Grünenthal ha annunciato un accordo con Bayer AG per l’acquisizione di Nebido, l’unico trattamento iniettabile a lunga durata d’azione per la carenza di testosterone. Il prodotto è approvato e commercializzato con successo in oltre 80 Paesi. Il brevetto sarà protetto fino al marzo 2024 nell’UE e fino al maggio 2027 negli Stati Uniti. Si prevede che Nebido aggiungerà circa 100…
LeggiMese: Luglio 2022
Novavax: ok FDA a vaccino anti COVID-19
La Food and Drug Administration ha autorizzato il vaccino di Novavax contro il coronavirus per l’uso di emergenza negli adulti. Si tratta del quarto prodotto approvato negli USA per prevenire il COVID-19. L’autorizzazione della FDA arriva più di un anno dopo che la casa farmaceutica, con sede nel Maryland, ha riportato i dati iniziali sull’efficacia del suo vaccino e un…
LeggiVertex acquisisce ViaCyte per terapia genica contro il diabete
Vertex ha siglato un accordo per l’acqusizione di ViaCyte. L’operazione, da 320 milioni di dollari, dovrebbe accelerare lo sviluppo del candidato VX-880. Il closing è previsto entro la fine dell’anno. VX-880 è una terapia è a base di cellule delle isole del pancreas umane derivate da cellule staminali, che secernono insulina nell’organismo in risposta a un aumento della glicemia. L’obiettivo…
LeggiBristol Myers Squibb: entro il 2030 100% energia rinnovabile
In 5 anni (2015-2020) Bristol Myers Squibb, a livello globale, ha ridotto del 20,7% i gas serra prodotti e del 10,8% il consumo di acqua. Le prospettive: utilizzo del 100% di energia rinnovabile ed elettrificazione del 100% delle automobili aziendali entro il 2030, zero rifiuti in discarica e carbon neutrality nelle emissioni entro il 2040. In Italia, nel 2021 è…
LeggiMetaverso e i rischi per la privacy
Il metaverso renderà le esperienze digitali sempre più coinvolgenti ed inclusive, ma solleverà preoccupazioni rispetto a privacy e altre possibili forme di danni online. GlobalData ha identificato i trend a livello normativo che potrebbero incidere sul metaverso. Prima di tutto c’è il discorso della neutralità della rete. La maggior parte dei dati proviene da data center di proprietà e gestiti…
LeggiAbbVie torna a lavorare su farmaco sperimentale contro l’Alzheimer
AbbVie ripristina la partnership con Alector dopo aver abbandonato uno dei due farmaci anticorpali che le aziende hanno testato come potenziali trattamenti per la Malattia di Alzheimer. AbbVie e Alector continueranno a collaborare sul secondo farmaco anche se i trial clinici – giunti alla fase intermedia – dimostrano che può provocare una particolare forma di edema cerebrale in alcuni pazienti…
LeggiBoehringer Ingelheim e VisionHealth: partnership per terapia digitale ai pazienti con asma e BPCO
Boehringer Ingelheim collaborerà con VisionHealth per migliorare l’uso della app “Kata” che fornisce supporto terapeutico per l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva. L’app Kata è un dispositivo medico certificato di classe 2a che fornisce assistenza per l’inalazione a persone con malattie respiratorie croniche. Soddisfa un’esigenza vitale ma è necessario usare nel modo giusto il dispositivo di inalazione; gli studi mostrano…
LeggiSanofi: la profilassi con fitusiran riduce i sanguinamenti del 61% nelle persone affette da emofilia A o B
In occasione del 30° congresso dell’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH) 2022 sono stati presentati i dati dello studio di fase 3 ATLAS-PPX che valuta l’efficacia e la sicurezza di fitusiran (80 mg) una volta al mese in adulti e adolescenti affetti da emofilia A o B grave, precedentemente trattati con una profilassi a base di fattori o di…
LeggiCEPI: al via ricerca su vaccino ad ampio spettro contro i coronavirus
La Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI) ha siglato un accordo con due partner, Caltech e Università di Oxford, per far avanzare lo sviluppo di un nuovo vaccino che agirebbe, oltre che contro il COVID-19, anche contro altri betacoronavirus simili a quello che causa la SARS. Il finanziamento dell’accordo prevede un’erogazione fino a 30 milioni di dollari e sosterrà, in…
LeggiDai fondatori di Moderna startup focalizzata sulle malattie infettive
Flagship Pioneering, società Usa di venture capital fondatrice di Moderna, ha annunciato il lancio di Apriori Bio, una startup focalizzata sulle malattie infettive. Apriori Bio – costituita con un impegno finanziario di 50 milioni di dollari da parte di Flagship – prevede di sviluppare internamente farmaci basati su anticorpi e vaccini, stabilendo partnership con aziende e governi. La startup si…
LeggiSobi: accordo con ADC Therapeutics per diritti in UE di Zynlonta (DLBCL)
Sobi, l’azienda svedese specializzata in malattie rare, ha siglato un accordo da 55 milioni di dollari per i diritti di licenza su Zynlonta, terapia del linfoma di ADC Therapeutics, approvata negli USA lo scorso anno, e in via di revisione in Europa e in altri mercati. L’accordo consentirà a Sobi di espandere la sua posizione nell’ambito dell’ematologia e prevede un…
LeggiFarmaci orfani, 40 anni dopo l’Orphan Drug Act
Quest’anno, già 176 farmaci hanno ricevuto la designazione di farmaco orfano della FDA. A quasi 40 anni dalla sua istituzione, alcuni hanno definito il programma che legifera su questi farmaci, l’Orphan Drug Act, come “uno dei progetti di maggior successo nella storia recente”, mentre altri lo giudicano negativamente perché il 95% delle malattie rare non ha ancora terapie disponibili e…
LeggiAlexion si espande in Irlanda per i prodotti biologici
Alexion, il gruppo di AstraZeneca focalizzato sulle malattie rare, investirà 65 milioni di euro per migliorare la propria capacità di produzione in Irlanda. Lo stanziamento consentirà all’azienda di aumentare la sua capacità di produzione di prodotti biologici e di espandere gli sforzi di ricerca e sviluppo nei prossimi 18 mesi. L’investimento è destinato all’installazione di nuove apparecchiature per la produzione…
LeggiAstraZeneca: accordo per l’acquisizione di TeneoTwo
AstraZeneca ha firmato un accordo per l’acquisizione di TeneoTwo del valore massimo di 1,27 miliardi di dollari. Obiettivo: rafforzare la pipeline dei trattamenti contro i tumori del sangue. La pharma britannica acquisterà tutte le azioni in circolazione di TeneoTwo e il suo candidato T CD19/CD3, TNB-486. Secondo quanto stabilito, AstraZeneca effettuerà un pagamento anticipato di 100 milioni di dollari alla…
LeggiPharma, ESG: per i pazienti ViiV, Roche e Pfizer sono al top
Le aziende più impegnate nell’ambito Environment, Social e Governance (ESG), almeno secondo i i più importanti gruppi di pazienti USA, sono ViiV, Roche e Pfizer. È quanto emerge da un report di PatientView. L’indagine è stata condotta su un bacino di circa 1500 gruppi di pazienti, ai quali è stato chiesto di stilare due classifiche delle migliori aziende farmaceutiche in…
LeggiMSD vicina all’acquisizione di Seagen
MSD conta di raggiungere un accordo entro le prossime settimane per l’acquisizione di Seagen. La cifra: circa 40 miliardi di dollari. Lo riferisce il Wall Street Journal citando fonti anonime. Le due società stanno discutendo un prezzo vicino a 200 dollari per azione. Le azioni di Seagen, scese a 108 dollari l’una all’inizio di maggio, sono aumentate dal mese scorso…
Leggi