Bourla (CEO Pfizer): Biotech USA ha bisogno di sostegno per battere la Cina

Il biotech statunitense ha bisogno del sostegno del governo per competere con la Cina, che negli ultimi anni sta guadagnando terreno grazie a incentivi pubblici, flessibilità normativa e forza lavoro qualificata. Non lasciano spazio a interpretazioni o a letture in filigrana le parole del CEO di Pfizer, Albert Bourla. Nel corso della conference call sui risultati del secondo trimestre 2025,…

Leggi

Pfizer, al rialzo le stime 2025: Comirnaty tiene, Vyndaqel ed Eliquis spingono la ripresa

Dopo un secondo trimestre superiore alle attese, Pfizer ha rivisto al rialzo le previsioni di utile per l’intero anno fiscale 2025. A sostenere la performance della multinazionale, tre driver chiave: il contenimento dei costi, la solida tenuta del vaccino anti-Covid Comirnaty e la crescita costante dei farmaci Vyndaqel ed Eliquis. Ricavi e utili sopra le stime Nel secondo trimestre dell’anno,…

Leggi

Pfizer, passo avanti nell’emofilia: marstacimab efficace nei pazienti con inibitori

Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio di Fase III BASIS, che valuta marstacimab (Hympavzi) negli adulti e adolescenti affetti da emofilia A o B con inibitori, ha raggiunto l’endpoint primario e gli endpoint secondari chiave relativi ai sanguinamenti. Marstacimab – somministrato settimanalmente per via sottocutanea – ha migliorato gli esiti dei sanguinamenti rispetto al trattamento on-demand, in una…

Leggi

Pfizer, vaccino RSV: da studio real world argentino evidenze positive per Abrysvo. E l’OMS lo raccomanda

Con un position paper diffuso il 30 maggio 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato l’uso del vaccino materno RSVpreF (Abrysvo di Pfizer) per la protezione dei lattanti dalle forme gravi di infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS). Il vaccino, somministrato tra la 24ª e la 36ª settimana di gravidanza, ha dimostrato un’efficacia fino all’82% Nello studio real world condotto in…

Leggi

Emicrania, Pfizer: via libera AIFA alla rimborsabilità di rimegepant nel trattamento acuto e nella profilassi

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato la rimborsabilità di rimegepant (Vydura, di Pfizer), antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), sia per il trattamento acuto dell’emicrania con o senza aura, sia per il trattamento preventivo di emicrania episodica negli adulti. La determina AIFA è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.138 del 17 giugno 2025. Grazie…

Leggi

Pfizer: AIFA approva rimborsabilità di talazoparib in combinazione con enzalutamide nel mCRPC

L’AIFA ha autorizzato la rimborsabilità di talazoparib (Talzenna, Pfizer) in combinazione con enzalutamide per il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC), con mutazioni BRCA 1/2 (germinali e/o somatiche), nei casi in cui la chemioterapia non sia clinicamente indicata. La nuova indicazione terapeutica è stata stabilita dalla Determina AIFA n. PRES/559/2025, pubblicata nella Gazzetta…

Leggi

Pfizer: accordo da 6 mld di dollari con biotech cinese per anticorpo bispecifico

Shopping cinese miliardario per Pfizer. La pharma USA ha raggiunto un accordo con la biotech 3SBio per la licenza di SSGJ-707, un candidato anticorpo bispecifico mirato alle proteine PD-1 e VEGF del tumore. Pfizer verserà a 3SBio 1,25 miliardi di dollari di anticipo per i diritti, al di fuori della Cina, di SSGJ-707. La cifra potrà salire di ulteriori 4,8…

Leggi

Pfizer, tumore al seno metastatico e sessualità. Al via la terza edizione de “La voce dell’intimità”

Torna per il terzo anno consecutivo “La voce dell’intimità | Sessualità e tumore al seno metastatico: parlarne si può”, l’iniziativa promossa da Pfizer – in collaborazione con Europa Donna Italia e Komen Italia – che ha l’obiettivo di continuare a sensibilizzare e informare sul tema della sessualità nelle donne che convivono con un tumore al seno metastatico. La nuova campagna è…

Leggi

Pfizer, Q1 in calo ma previsioni finanziare confermate per il 2025

Pfizer mantiene le sue previsioni finanziarie per l’anno in corso, al netto dell’introduzione di eventuali dazi per il settore farmaceutico da parte dell’amministrazione Trump, i cui effetti non sono attualmente prevedibili. “Ci stiamo concentrando su quello che possiamo fare per far progredire la nostra attività, pur tenendo conto e preparandoci per eventuali contingenze”, ha sottolineato il CEO Albert Bourla nell’intervento…

Leggi

In Italia 120.000 persone colpite da alopecia areata. Approvato il primo trattamento orale

In Italia circa 120.000 persone convivono con l’Alopecia Areata, una patologia autoimmune imprevedibile e complessa, che colpisce indipendentemente dall’età o dal genere. Oltre al visibile impatto estetico – perdita improvvisa e non cicatriziale dei capelli su una o più aree del cuoio capelluto, o persino su tutto il corpo – questa malattia comporta un peso emotivo e psicologico profondo, influenzando…

Leggi

Pfizer: vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia

La rivista Lancet Infectious Disease ha pubblicato recentemente uno studio sull’impatto della vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nella popolazione adulta-anziana in Scozia. L’RSV causa una significativa morbilità e mortalità respiratoria a livello globale, con un effetto clinico particolarmente grave proprio sulla popolazione anziana. Nel Regno Unito le stime del 2022 attribuiscono all’infezione da RSV una media annuale stagionale…

Leggi

Pfizer: CE estende vaccino RSV agli adulti tra i 18 e i 59 anni

La Commissione Europea ha ampliato l’approvazione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di Pfizer, Abrysvo, agli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni ad aumentato rischio di malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD)  causata dal virus. La decisione della CE fa seguito al parere positivo espresso da CHMP dell’EMA all’inizio del mese di marzo.…

Leggi

Pfizer: una campagna di sensibilizzazione sulle infezioni respiratorie per un Giubileo 2025 in sicurezza

Per il Giubileo 2025 sono attese a Roma più di 35 milioni di persone da tutto il mondo. Un evento di portata planetaria, da vivere in sicurezza anche dal punto di vista sanitario, in particolare per quel che riguarda le malattie infettive respiratorie. Da queste considerazioni è nata l’idea di lanciare una campagna per sensibilizzare coloro che partecipano alla manifestazioni…

Leggi

A Pfizer il Premio Minerva 2025

Pfizer riceve per la seconda volta il Premio Minerva, il riconoscimento che celebra le realtà che valorizzano l’apporto delle donne nel lavoro, integrano le politiche di genere e promuovono una leadership femminile. L’azienda farmaceutica, dopo l’edizione 2024, è stata nuovamente selezionata tra i vincitori nella categoria Grandi Imprese: promossa da Unindustria e Federmanager Roma con il contributo della Camera di…

Leggi

Pfizer cede partecipazione residua in Haleon

Pfizer cede la sua partecipazione residua in Haleon, pari al 7,3% del capitale azionario emesso dalla società, per 2,55 miliardi di sterline. Ne dà notizia Bloomberg. Haleon è una spin off della Divisione Consumer Healthcare di GSK. Nata nel 2022, ha integrato anche le BU Consumer di Novartis e Pfizer. Nell’ambito dell’operazione con Pfizer, Haleon non venderà o emetterà nuove…

Leggi

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di Pfizer in Italia. Yaziyurt, 48 anni, è nato in Turchia e si è laureato in Ingegneria Industriale presso la Middle East Technical University di Ankara. Ha maturato un lungo percorso professionale anche in Pfizer Italia. In azienda ha ricoperto diversi incarichi di rilievo, tra cui quelli di Presidente della Upjohn Division, di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025