Istituito il Tavolo Tecnico AIFA-Regioni per confronto continuativo su accesso ai farmaci e rimborsabilità

Con determina del 16 gennaio è istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. “Obiettivo – spiega il Direttore – è quello di favorire un confronto continuo e strutturato sull’accesso ai famaci e la loro rimborsabilità, ferma restando la disponibilità dell’Agenzia a fornire il suo supporto tecnico-scientifico…

Leggi

Takeda, sei asset in pipeline da 20 miliardi di dollari

Tra le numerose aziende farmaceutiche che hanno presentato i loro piani per il futuro alla J.P. Morgan Healthcare Conference di quest’anno, Takeda ha dichiarato di essere focalizzata su sei asset in fase di sviluppo che potrebbero generare vendite a livello di blockbuster. Sono sei i candidati, in fase intermedia o avanzata, sui quali Takeda punta per un grande futuro. Si…

Leggi

AstraZeneca, vento in poppa con una ricca pipeline

Una pipeline ricca di candidati che lascia prevedere un margine di ulteriore crescita nel 2025. L’obiettivo dichiarato è quello di fatturare 80 miliardi di dollari entro il 2030. Questi i piani che la CFO di AstraZeneca, Aradhana Sarin, ha delineato in occasione della JP Morgan Healthcare Conference 2025. Nei primi 9 mesi del 2024 la pharma anglo-svedese ha visto aumentare…

Leggi

Rimegepant contro l’emicrania dimostra efficacia e tollerabilità nella vita reale

Un recente studio multicentrico condotto in Italia getta nuova luce sull’efficacia e la tollerabilità di rimegepant, un innovativo farmaco orale antagonista del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), approvato per il trattamento acuto dell’emicrania. L’indagine, denominata GAINER, ha coinvolto 16 centri specializzati nella cura del mal di testa sparsi in tutto il territorio italiano. Lo scopo dello…

Leggi

Grifols: dalla Michael J. Fox Foundation sovvenzione da 21 mln di dollari per la ricerca sui biomarcatori del Parkinson nel plasma

La pharma spagnola Grifols ha ricevuto una sovvenzione di 21 milioni di dollari dalla Michael J. Fox Foundation per sostenere uno studio pilota finalizzato s scoprire biomarcatori predittivi del Parkinson nel plasma. Lo studio – denominato Chronos PD – cercherà di identificare firme biologiche della malattia di Parkinson in oltre 100 milioni di biospecimen prelevati dalla banca del plasma di…

Leggi

Eli Lilly, 2,5 mld di dollari per una terapia oncologica sperimentale

Eli Lilly ha annunciato l’acquisizione di una terapia oncologica sperimentale da Scorpion Therapeutics per 2,5 miliardi di dollari. L’accordo prevede che Scorpion dia vita a nuova società indipendente i cui proprietari saranno Atlas Venture, Vida Ventures e Omega Funds, attualmente azionisti di maggioranza della biotech USA. Lilly acquisirà una quota di minoranza nella nuova società, che sarà guidata dal CEO di…

Leggi

Daiichi Sankyo acquisisce i diritti di un ADC da Glycotope per 132 milioni di dollari

Per 132,5 milioni di dollari Daiichi Sankyo ha acquisito da Glycotope i diritti di proprietà intellettuale di gatipotuzumab, un anticorpo anti-mucina-1 associata al tumore (TA-MUC1). Gatipotuzumab funge da componente anticorpale in DS-3939, un candidato ADC protagonista di uno studio clinico di Fase I/II (NCT05875168) che lo sta valutando in pazienti con tumori solidi avanzati, quali il tumore del polmone non…

Leggi

Frederico da Silva (Gilead): “Prioritario risanare effetti payback. I nostri farmaci sono ‘made in Italy’, difenderne valore”

“Accogliamo con favore gli elementi positivi contenuti nella manovra economica, come le misure in materia di farmaci innovativi e di farmaci a innovatività condizionata che avranno accesso al Fondo. Purtroppo ce ne sono altre difficilmente condivisibili in chiave di competitività del settore farmaceutico italiano. Mi riferisco al mancato aumento del tetto della spesa farmaceutica e all’assenza di misure per superare…

Leggi

NVIDIA, IQVIA, Illumina e Mayo Clinic, partnership sull’uso dell’AI

NVIDIA – azienda attiva nel settore dell’intelligenza artificiale con una capitalizzazione di mercato di 3,33 trilioni di dollari – ha stretto una partnership con IQVIA, Ilumina e la Mayo Clinic. L’accordo – che si articola in diversi progetti – è stato annunciato durante i lavori di apertura della J.P. Morgan Healthcare Conference, in corso a San Francisco. NVIDIA ha ampliato…

Leggi

GSK, shopping nell’oncologia: acquisita IDRx

GSK ha annunciato l’acquisizione di IDRx, biotech statunitense specializzata in trattamenti per i tumori gastrointestinali. L’accordo è stato raggiunto alla cifra di 1,15 miliardi di dollari cash, di cui un miliardo come pagamento iniziale e il resto al raggiungimento di determinati obiettivi normativi dei prodotti. La transazione trasferisce a GSK la responsabilità delle milestone e delle royalty legate al principale…

Leggi

J&J, primo colpo del 2025: acquisita Intra-Cellular Therapies per 14,6 miliardi di dollari

Nel giorno di apertura della J.P. Morgan Healthcare Conference – dal 13 al 16 gennaio a San Francisco – Johnson & Johnson ha annunciato l’acquisizione di  Intra-Cellular Therapies per 14,6 miliardi di dollari. La big pharma verserà 132 dollari per ogni azione di Intra-Cellular. La biotech newyorkese  – focalizzata sulle patologie del Sistema Nervoso Centrale – ha fatto registrare entrate…

Leggi

Cerved Industry Forecast, in Italia ripartono esportazioni e consumi anche grazie al pharma. Incognita dazi USA

Nonostante il contesto geopolitico ancora profondamente incerto, nel prossimo biennio le imprese italiane dovrebbero far registrare una ripresa dei fatturati in termini reali (+1,2% nel 2025 e +1,4% nel 2026, portando così la crescita a +1,7% rispetto al 2023), grazie alla ripresa delle esportazioni e dei consumi nazionali, invertendo così il trend del 2024 che ha visto decelerare il sistema…

Leggi

Healthcare, rapporto SVB: gli investitori premiano le startup AI

Nel 2024 sono aumentati negli USA gli investimenti di venture capital nelle startup sanitarie che utilizzano l’intelligenza artificiale. Secondo un rapporto della Silicon Valley Bank (SVB), nell’anno appena trascorso gli investimenti complessivi per le aziende operanti nel settore healthcare hanno raggiunto i 23 miliardi di dollari, a fronte dei 20 miliardi del 2023. Circa il 30% di questi investimenti è…

Leggi

HTA. Dal 12 gennaio in vigore le nuove norme Ue per le valutazioni delle tecnologie sanitarie

Si rafforza la collaborazione dell’UE per consentire un accesso più rapido e più ampio alle tecnologie sanitarie innovative. L’Agenzia europea dei medicinali annuncia infatti di essere pronta a supportare l’implementazione del nuovo regolamento sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (Regolamento Ue 2021/2282), che diventerà applicabile il 12 gennaio 2025. Il regolamento rappresenta un importante passo avanti nell’accelerazione e nell’ampliamento dell’accesso a…

Leggi