L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato la rimborsabilità di rimegepant (Vydura, di Pfizer), antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), sia per il trattamento acuto dell’emicrania con o senza aura, sia per il trattamento preventivo di emicrania episodica negli adulti. La determina AIFA è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.138 del 17 giugno 2025. Grazie…
LeggiTerapie geniche: Eli Lilly punta sull’editing cardiovascolare e acquisisce Verve Therapeutics per un mld di dollari
Svolta strategica per Eli Lilly nel campo delle terapie geniche. L’azienda americana ha annunciato l’acquisizione di Verve Therapeutics per circa un miliardo di dollari, puntando tutto sulla promessa di trattamenti “one-and-done” per le malattie cardiovascolari. L’operazione prevede un’offerta di 10,50 dollari per azione, con un diritto a valore contingente (CVR) di ulteriori 3 dollari, legato al raggiungimento di un obiettivo…
LeggiPharma: Trump verso lo stop alle pubblicità DTC?
Il presidente Donald Trump e il Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. stanno valutando misure che renderebbero più costosa – e potenzialmente più difficile – la pubblicità diretta al consumatore (DTC) da parte delle aziende farmaceutiche. Lo riferisce Bloomberg, citando fonti vicine all’Amministrazione. Tra le opzioni allo studio ci sarebbe l’eliminazione della possibilità per le pharma di dedurre dalle…
LeggiGilead, svolta nell’HIV: FDA approva lenacapavir come prima PrEP semestrale
Dagli Stati Uniti parte una nuova fase nella prevenzione dell’HIV. La FDA ha infatti approvato Yeztugo (lenacapavir) per la profilassi pre-esposizione (PrEP) a lunga durata d’azione, somministrabile ogni sei mesi. Sviluppato da Gilead Sciences, lenacapavir – riconosciuto come “Breakthrough of the Year 2024” dalla rivista Science – rappresenta una svolta nel trattamento preventivo dell’infezione da HIV e, secondo molti osservatori,…
LeggiPfizer, nuove prospettive terapeutiche nel mieloma multiplo: elranatamab approvato e rimborsato in Italia
Con l’approvazione da parte di AIFA alla rimborsabilità di elranatamab, anticorpo bispecifico sviluppato da Pfizer, si apre una nuova e concreta opportunità terapeutica per i pazienti affetti da mieloma multiplo in stadio avanzato. Un risultato significativo per i pazienti che hanno già esaurito le principali opzioni terapeutiche. Un cambiamento di scenario clinico Il mieloma multiplo (MM), seconda neoplasia ematologica per…
LeggiSi chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale e AI al centro del dibattito sulla sanità del futuro
“Devo dire che anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a lasciare il segno, nel senso che abbiamo avuto oltre 2500 partecipanti, con esperti, società scientifiche, istituzioni, ricercatori ed accademici che hanno condiviso ciò che nel settore della sanità si muove in tema di sostenibilità. Abbiamo poi avuto un riscontro da un punto di vista delle aziende davvero importante. Tutto…
LeggiConfindustria Dispositivi Medici: la prima Relazione d’Impatto ESG nel 40° Anniversario
Confindustria Dispositivi Medici ha presentato oggi la sua prima Relazione d’Impatto per il 2024, un documento che inaugura formalmente l’integrazione dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle strategie associative e industriali del comparto. La pubblicazione avviene nel contesto del quarantesimo anniversario dell’associazione e rappresenta il punto di avvio di una trasformazione che ambisce a fare da guida per…
LeggiArriva in Italia la prima monoterapia orale per l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN), una malattia rara del sangue
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della rimborsabilità di iptacopan, la prima monoterapia orale sviluppata da Novartis per il trattamento dell’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) nei pazienti adulti che rimangono anemici dopo almeno tre mesi di terapia con un inibitore di C5 (C5i)1. L’EPN è una patologia rara e cronica del sangue causata da una mutazione acquisita nelle cellule staminali…
LeggiAbbVie: Atogepant batte topiramato nella prevenzione dell’emicrania
AbbVie ha annunciato i risultati di uno studio di fase 3 che ha messo a confronto diretto il nuovo antagonista orale del recettore CGRP, atogepant, con il topiramato, farmaco generico di riferimento per la prevenzione dell’emicrania. Lo studio ha raggiunto l’obiettivo primario: il tasso di interruzione del trattamento per effetti avversi è stato del 12,1 % nel gruppo trattato con atogepant, rispetto…
LeggiStati Uniti. Fda lancia i “Voucher per le Priorità Nazionali”
Revisioni accelerate per farmaci allineati agli interessi strategici del Paese con l’Obiettivo di ridurre i tempi di revisione da 10-12 mesi a 1-2 mesi. Coinvolti team multidisciplinari per decisioni rapide e condivise. Priorità a prodotti che affrontano crisi sanitarie, bisogni insoddisfatti e produzione nazionale di farmaci. La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha annunciato oggi il lancio del nuovo…
LeggiIl boom dei top 10 farmaci: tra oncologia e malattie metaboliche verso i 29 mld $ annui
Secondo il report “World Preview 2025” di Evaluate, i dieci farmaci più venduti entro il 2030 genereranno vendite annue combinate per 29 miliardi di dollari, con picchi record attesi soprattutto nei settori oncologico e metabolico. Il primo protagonista è senza dubbio Keytruda, l’immunoterapico di Merck che in questo 2025 dovrebbe chiudere l’anno con circa 31 miliardi di dollari di fatturato, mantenendo per…
LeggiAccesso e intelligenza artificiale: i due fari di Reuters Pharma Europe 2025
All’edizione 2025 del Reuters Pharma Europe a Barcellona, sono emerse con chiarezza due direttrici strategiche che guideranno l’industria farmaceutica nei prossimi anni: l’espansione dell’accesso ai farmaci e l’adozione strutturale dell’intelligenza artificiale (AI). I keynote hanno tracciato un percorso in cui le aziende dovranno ridefinire approcci a mercato e operatività interna. Sul fronte dell’accesso, Jay Iyer del Access to Medicine Foundation ha lanciato un…
LeggiL’FDA accelera con i dati real-world: opportunità per l’Italia su RWE e cartelle elettroniche
Nel corso del DIA 2025 Global Meeting, il commissario dell’FDA, Martin Makary, ha annunciato un cambio di passo decisivo: il passaggio dal tradizionale sistema di segnalazione spontanea (come VAERS) a un monitoraggio in tempo reale basato sulle Electronic Health Records (EHR), ossia le cartelle cliniche elettroniche integrate nei sistemi sanitari. L’obiettivo? Rilevare reazioni avverse, valutare l’efficacia e intervenire tempestivamente, accorciando tempistiche…
LeggiMarket Access in Europa: nuove rotte per le sussidiarie italiane dopo la riforma HTA
Il recente rapporto “Market Access in Europe: The view ahead”, pubblicato da Pharmaphorum sulla base di un’indagine con quasi 200 dirigenti dell’industria farmaceutica europea, delinea uno scenario in profondo mutamento per l’accesso al mercato. Un contesto in cui le sussidiarie italiane si trovano oggi a navigare tra nuove sfide regolatorie, pressioni economiche e aspettative crescenti da parte dei decisori pubblici.…
LeggiIngegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance
“La sanità è locale, ma le tecnologie sono globali”. È quanto ha sottolineato Yadin David, presidente della Global Clinical Engineering Alliance intervenendo nella sessione del 25° Convegno AIIC, Tecnologie biomediche e sostenibilità: uno sguardo europeo, andando a identificare con efficacia lo scenario su cui si muove oggi la comunità internazionale degli ingegneri clinici. Tecnologie identiche, ma molteplici sistemi di procurement e di implementazione,…
LeggiTranslarna per la distrofia muscolare di Duchenne, per i pazienti già in trattamento possibile l’importazione dall’estero senza oneri a loro carico
Per garantire la continuità terapeutica a chi si è già sottoposto al trattamento con Translarna per la distrofia muscolare di Duchenne, dopo il mancato rinnovo della Commissione europea all’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata del farmaco, è possibile, su richiesta del medico curante, avviare la procedura di importazione di Translarna dall’estero. Lo ha deciso l’Agenzia italiana del farmaco, esprimendo vicinanza ai…
Leggi