Lunedì 5 giugno Gilead- in una presentazione orale al Congresso ASCO di Chicago – ha annunciato i risultati di sopravvivenza globale (OS) a più lungo termine dallo studio di Fase 3 TROPiCS-02, che valuta sacituzumab govitecan rispetto alla chemioterapia di confronto (chemioterapia scelta dal medico, TPC) in pazienti con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2- (IHC0, IHC1+, IHC2+/ISH-) che hanno ricevuto terapie…
LeggiMSD: al Congresso ASCO gli ultimi risultati degli studi KEYNOTE-671 e IND.227
Al Congresso ASCO di Chicago, MSD ha presentato i risultati di due studi relativi all’impiego di pembrolizumab nell’oncologia toracica, in particolare nel tumore al polmone e nel mesotelioma. Si tratta degli studi KEYNOTE-671 e IND.227. Lo studio KEYNOYTE-671 Nel tumore del polmone in stadio precoce l’immunoterapia con pembrolizumab, prima e dopo l’intervento chirurgico, migliora la sopravvivenza libera da eventi e…
LeggiFarmindustria: “Aziende pharma primo settore per azioni di sostenibilità ambientale”
“L’industria farmaceutica, secondo dati ISTAT, è il primo settore per azioni di sostenibilità, in gran parte grazie all’attenzione e all’impegno per quella ambientale”. È quanto dichiara Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. “Negli ultimi 10 anni in Italia le aziende hanno ridotto i consumi energetici del 44%, ma se si considerano i consumi rilevanti per…
LeggiSandoz trasferisce la sede a Basilea
Sandoz trasferirà la propria sede centrale nella città di Basilea a metà del 2024. “Basilea è un centro globale per l’industria delle life science che attrae pool di talenti e ha un expertise senza confronto”, spiega il CEO Richard Saynor. Il nuovo edificio per gli uffici della sede centrale di Sandoz, chiamato “Elsässertor”, sorgerà proprio nel centro di Basilea. Il…
LeggiPharma, la fiducia viene dall’Est
C’è un divario tra Est e Ovest per quanto riguarda la percezione dell’affidabilità delle aziende farmaceutiche da parte dei cittadini e del loro impegno a “fare ciò che è giusto”. È quanto emerge dalla seconda edizione di un rapporto di Edelman, società statunitense di PR e marketing, che nel mese di marzo ha effettuato un sondaggio online coinvolgendo circa 13.000…
LeggiTumore del polmone: con osimertinib l’88% dei pazienti vivo a cinque anni
I risultati positivi dello studio di Fase III ADAURA hanno mostrato che osimertinib, farmaco di AstraZeneca, ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza globale (OS) rispetto a placebo, nel trattamento adiuvante del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio precoce (IB, II e III A) che presenta mutazioni del recettore del fattore di crescita…
LeggiTumore seno in stadio iniziale: ribociclib di Novartis riduce il rischio di recidiva del 25%
La terapia adiuvante, cioè successiva alla chirurgia, con ribociclib riduce del 25% il rischio di recidiva nel tumore della mammella in stadio precoce (stadio II e III). A presentare i dati positivi dell’endpoint primario dello studio registrativo di Fase III NATALEE al meeting annuale della Società Americana di Oncologia Clinica (American Society of Clinical Oncology, ASCO), è Novartis. I dati…
LeggiAsst Rhodense propone a pazienti oncologici vaccinazione contro Herpes Zoster in reparto
Ha l’obiettivo di proteggere le persone immunodepresse o in trattamento chemioterapico dal rischio di sviluppare l’Herpes zoster – che nei pazienti con cancro è doppio rispetto alla popolazione sana – il percorso di vaccinazione dedicato, attivato nella Struttura complessa di Oncologia del Dipartimento di Oncologia medica dell’Asst Rhodense di Milano. I pazienti coinvolti nel percorso – sia quelli sottoposti a…
LeggiBayer, nasce la Precision Unit. Si occuperà di terapie digitali nell’ambito della consumer health
La medicina personalizzata e di precisione è un concetto ben consolidato nello sviluppo di nuovi farmaci da prescrizione, ma non altrettanto nell’ambito della consumer health. E Bayer vuole essere protagonista di un cambiamento culturale del settore, con la creazione della Unit “Precision Health”. La mission della nuova Unit è utilizzare “dati, tecnologia e scienza per rendere l’autocura più precisa”, attraverso…
LeggiNel 2028 i farmaci per il SNC fattureranno oltre 10 mld di dollari
Secondo il rapporto “Looking Ahead to 2023 – the Future of Pharma” di GlobalData, tra i farmaci che saranno lanciati nel 2023 alcuni sono potenzialmente in grado di ottenere entro il 2028 lo status di blockbuster. E la maggior parte di questi farmaci rientrano nell’area del sistema nervoso centrale. Tra cinque anni le terapie con indicazioni di trattamento per malattie…
LeggiAbbott e il Real Madrid in campo contro la malnutrizione
Domenica prossima, in occasione dell’ultima gara stagionale della Liga spagnola contro l’Athletic Bilbao, i calciatori del Real Madrid indosseranno la fascia “Beat Malnutrition”, simbolo della campagna di Abbott sull’uso del nastro di misurazione della circonferenza del terzo medio-superiore del braccio – MUAC – come screening per la malnutrizione nei bambini. La fascia “Beat Malnutrition” è simile al MUAC. Abbott donerà…
LeggiPfizer, arriva l’ok FDA per vaccino contro l’RSV
La FDA ha approvato il vaccino contro l’RSV di Pfizer per gli adulti di età pari o superiore a 60 anni. L’autorizzazione dell’ente regolatorio USA arriva alcune settimane dopo l’approvazione di Arexvy, un vaccino simile prodotto da GSK. Entrambi i preparati sono progettati per proteggere dalle infezioni da RSV, o virus respiratorio sinciziale, che può causare gravi malattie negli adulti…
LeggiInformazione medico scientifica: “Necessità di adattare il tipo di informazione al soggetto che la riceve”. Intervista a Cinzia Ortega
L’eredità digitale del Covid va sicuramente conservata, ma la comunicazione tradizionale “de visu” mette in risalto quello che può essere il rapporto interpersonale dei professionisti”. Di contro le nuove tecnologie possono fornire quella spinta in più in termini di velocità, sintesi e puntualità di informazione. L’informazione medico scientifica sta cambiando. La digitalizzazione sta entrando velocemente a far parte di…
LeggiRappuoli a 10 anni dal vaccino anti-meningococco B. “Sogno che la malattia sparisca”
Sono trascorsi 10 anni da quando il primo vaccino anti-meningococco B veniva autorizzato dall’Agenzia europea del farmaco Ema, e poco dopo dall’italiana Aifa. La paternità di questo grande avanzamento va certamente allo scienziato Rino Rappuoli, il padre della ‘reverse vaccinology’, la tecnica che ha permesso lo sviluppo di un vaccino con cui sono state poi salvate, nell’arco di un decennio,…
LeggiSchillaci: “Valutiamo revisione tetti spesa e di inserire nel fondo anche farmaci a innovatività condizionata”
“Da parte nostra stiamo portando avanti in maniera importante i lavori per una revisione del sistema di valutazione dei farmaci innovativi, soprattutto valutiamo di inserire all’interno del fondo per gli innovativi anche i medicinali a innovatività condizionata (cioè da revisionare dopo 18 mesi). Questo andrebbe a favore di maggiori investimenti, a vantaggio di cittadini e pazienti. Verificheremo poi con gli stakeholder e i ministero…
LeggiMSD investe 200 milioni di euro in 10 anni in Italia
Il tavolo sulla farmaceutica attivato due mesi fa, e che sarà “riconvocato a breve”, assicura il suo primo fautore, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, porta i primi frutti: un investimento di 200 milioni di euro in 10 anni da parte di MSD, grazie alla partnership siglata con BSP Pharmaceuticals S.p.A – una delle più…
Leggi