La Commissione Europea ha dato il via libera all’immissione in commercio di Tyruko (natalizumab), biosimilare di Sandoz. Si tratta di un anticorpo monoclonale anti-integrina α4 approvato come terapia modificante la malattia negli adulti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente. Il biosimilare di Sandoz ha le stesse indicazioni della terapia biologica di riferimento, Tysabri (Biogen). La decisione della CE segue quella della…
LeggiTag: Sandoz
Novartis-Sandoz, il 4 ottobre lo spin-off
In seguito all’approvazione degli azionisti Novartis ha confermato i piani per lo spin-off completo di Sandoz, la sua azienda di farmaci generici e biosimilari. Le nuove azioni del Gruppo Sandoz e gli American Depositary Receipt (ADR) potranno essere negoziati a partire dal 4 ottobre 2023. Sandoz sarà inclusa nello Swiss Performance Index, nello Swiss Leader Index e in altri indici…
LeggiSandoz: accordo con Samsung Bioepis per commercializzare il biosimilare di Stelara (Jassen)
Sandoz ha firmato un accordo con Samsung Bioepis per commercializzare SB17, candidato biosimilare di Stelara (ustekinumab), di Janssen Pharmaceuticals, anticorpo mirato contro l’interleuchina (IL)-12/23, indicato per patologie autoimmuni come la malattia di Crohn, la psoriasi a placche, l’artrite psoriasica e la colite ulcerosa. Sandoz avrà i diritti per commercializzare SB17 negli Stati Uniti, in Canada, nell’Area Economica Europea, in Svizzera…
LeggiSandoz, un nuovo impianto per vincere la sfida dei biosimilari
Sandoz investe 90 milioni di dollari per un nuovo impianto destinato alla produzione di biosimilari. L’edificio sorgerà a Lubiana, in Slovenia, e consentirà lo sviluppo completo del principio attivo e del prodotto farmaceutico. La realizzazione del sito di Lubiana fa parte del piano di azione Act4Biosimilars,che Sandoz ha presentato a giugno e che ha l’obiettivo di triplicare la produzione globale…
LeggiSandoz, piano di azione per incrementare l’uso dei biosimilari a livello globale
Con Act4Biosimilars Sandoz definisce una strategia mondiale per triplicare la diffusione dei biosimilari nel prossimo decennio. Il piano d’azione illustra le principali sfide che ostacolano l’accesso ai biosimilari e i “passi necessari da compiere” per superare le avversità. La prima parte del documento si concentra sulle Americhe. L’analisi della situazione del continente americano indica che negli Stati Uniti la criticità…
LeggiSandoz trasferisce la sede a Basilea
Sandoz trasferirà la propria sede centrale nella città di Basilea a metà del 2024. “Basilea è un centro globale per l’industria delle life science che attrae pool di talenti e ha un expertise senza confronto”, spiega il CEO Richard Saynor. Il nuovo edificio per gli uffici della sede centrale di Sandoz, chiamato “Elsässertor”, sorgerà proprio nel centro di Basilea. Il…
LeggiSandoz e Just-Evotec Biologic, partnership per la produzione di biosimilari guidata dall’AI
Sandoz e Just – Evotec Biologics hanno annunciato una partnership per lo sviluppo e la produzione di diversi biosimilari. Nell’ambito dell’accordo, Sandoz otterrà l’accesso alla piattaforma tecnologica basata sull’intelligenza artificiale di Evotec, che offre uno sviluppo completamente integrato delle sostanze farmaceutiche e garantisce una produzione continua. L’operazione destinata a sostenere l’espansione della pipeline di Sandoz, che così arriverà a comprendere…
LeggiSandoz, sette nuovi ingressi nel CdA. Guideranno lo spin-off da Novartis
Novartis ha compiuto un altro passo avanti verso lo spin-off di Sandoz, nominando sette membri del nuovo consiglio di amministrazione. Si tratta del direttore finanziario di Nestlé, Francois-Xavier Roger, dell’ex chief information and digital officer di Eli Lilly, Aarti Shah, Urs Riedener, ex amministratore delegato dell’azienda lattiero-casearia svizzera Emmi, Remco Steenburgen, direttore finanziario di Deutsche Lufthansa AG e Yannis Skoufalos,…
LeggiSandoz, accordo con Evotec per sviluppo e produzione di biosimilari
Sandoz ha siglato un accordo con Just -Evotec Biologics per lo sviluppo e la produzione di candidati biosimilari. La pharma svizzera lavorerà su Just, la piattaforma di sviluppo di sostanze farmacologiche, e con la tecnologia di produzione di Evotec Biologics. La divisione di generici di Novartis utilizzerà questa tecnologia per espandere da 15 a 24 candidati la sua attuale pipeline…
LeggiSandoz, impianto di produzione in Slovenia per i biosimilari
Sandoz, l’azienda di farmaci generici che sta per essere scorporata da Novartis, costruirà un impianto in Slovenia per aumentare la sua capacità di produrre biosimilari. La pharma svizzera prevede di investire almeno 400 milioni di dollari nell’operazione. La costruzione del nuovo sito “sottolinea la nostra ambizione di essere il leader globale sostenibile nei biosimilari, un segmento che si prevede crescerà…
LeggiSandoz (Novartis): Gilbert Ghostine nominato presidente del CdA
Gilbert Ghostine, attualmente CEO di Firmenich, è stato nominato da Novartis presidente designato del futuro consiglio di amministrazione di Sandoz. L’annuncio arriva mentre la pharma di Basilea sta pianificando lo scorporo di Sandoz, la sua divisione di generici e biosimilari, in una società separata con sede in Svizzera. Ghostine lavora in Firmenich dal 2014 e attualmente ricopre la posizione di…
LeggiSandoz: accordo con Astellas su antimicotico
Sandoz ha stretto un accordo con Astellas per assicurarsi i diritti mondiali di Mycamine, farmaco antimicotico a base di micafungin sodico. La divisione dei generici di Novartis verserà tra i 62,5 milioni e i 75 milioni di dollari in anticipo, con possibili pagamenti ulteriori sulla base delle vendite. Mycamine è una echinocandina, una delle tre principali classi di antimicotici, ed…
LeggiSandoz potenzia produzione europea di penicillina
Sandoz ha annunciato un investimento di 50 milioni di euro per aumentare la capacità produttiva europea di penicillina in forma di dosaggio finito (FDF), la più diffusa al mondo, e quella globale di amoxicillina. Il nuovo impianto di produzione di antibiotici fa parte di una strategia da 100 milioni di euro per finanziare una nuova tecnologia di produzione di ingredienti…
LeggiSandoz, un gruppo di investimento interessato all’acquisizione
Con l’obiettivo di concentrarsi su approcci terapeutici innovativi in aree quali ematologia, tumori solidi, immunologia, neuroscienze e malattie cardiovascolari, un mese fa fa Novartis ha annunciato l’intenzione di separarsi da Sandoz, l’azienda sussidiaria che produce farmaci generici. La scissione darebbe vita da un lato alla più grande azienda europea di generici e leader mondiale nei biosimilari e dall’altro a una…
LeggiNovartis-Sandoz, sarà spin off
A meno di un anno dall’inizio di un’ampia revisione strategica, Novartis ha deciso il destino di Sandoz, la sua Unit di prodotti generici : sarà uno spin off. La pharma svizzera intende scorporare Sandoz in un’azienda autonoma quotata in Borsa, dando vita così alla più grande compagnia europea di prodotti generici. La separazione tra Sandoz e le attività farmaceutiche di…
LeggiSandoz (Novartis): vendite in aumento per il prossimo semestre
Secondo Novartis quest’anno le vendite della sua Unit di farmaci generici Sandoz aumenteranno corposamente rispetto a quanto comunicato a inizio anno, quando le stime parlavano di una performance più o meno uguale a quella del 2021. La correzione in positivo della previsione è dovuta alla stabilizzazione dell’attività di Sandoz negli Stati Uniti e alla sua crescita in Europa, in Giappone…
Leggi