Sempre più welfare, responsabilità sociale e sviluppo sostenibile negli accordi delle imprese chimiche e farmaceutiche per affrontare transizioni digitali, cambiamenti organizzativi e le sfide della sostenibilità ambientale. Nell’ambito dell’evento annuale del settore su questi temi, tenutosi oggi a Milano, sono state presentate le iniziative delle Parti sociali nazionali e aziendali per favorire l’obiettivo condiviso dello sviluppo sostenibile e per la…
LeggiTag: Farmindustria
Biotecnologie, Cattani (Farmindustria): “Serve strategia nazionale”
Il settore biofarmaceutico in Italia è un driver di crescita fondamentale, solido e in continua espansione – dichiara Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione della Settimana Europea delle Biotecnologie. “I farmaci biologici/biotecnologici – prosegue – incluse le terapie avanzate, rappresentano il 40% del totale degli studi clinici in Italia (fonte Aifa) e circa il 50% (Fonte Citeline 2022) della…
LeggiCattani (Farmindustria): inappropriato parlare di extraprofitti nel pharma
“Da diversi giorni si sente incredibilmente parlare dell’urgenza di tassare gli extraprofitti – presunti – dell’industria farmaceutica. Le nostre imprese in questi anni così difficili hanno sempre dato il massimo per garantire la disponibilità dei farmaci ai cittadini. Non hanno mai fermato la produzione cambiando addirittura, spesso repentinamente, le linee produttive per evitare carenze di medicinali. È così che è…
LeggiGiornata Mondiale delle Epatiti, Cattani (Farmindustria): la ricerca ha dato speranza di cura a molti pazienti
“Se oggi nel nostro Paese l’epatite C è curabile grazie ai farmaci e per l’epatite B esiste un vaccino, lo si deve all’impegno straordinario della Ricerca delle imprese farmaceutiche”. E’ l’opinione di Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione della Giornata Mondiale delle epatiti, giovedì 28 luglio. “La R&S ha dato nuove speranze di cura a molti pazienti e a…
LeggiFarmindustria: Marcello Cattani è il nuovo Presidente
Farmindustria, riunita a Roma in Assemblea, ha eletto all’unanimità Marcello Cattani nuovo Presidente per il biennio 2022-2024. Succede a Massimo Scaccabarozzi, alla guida dell’Associazione dal 2011 al 2022. Cattani è Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Italia e Malta dal 2020. Nato a Milano 50 anni fa, è sposato, ha due figli e risiede a Parma. È laureato in Scienze…
LeggiLorenzo Wittum (AstraZeneca) nuovo Chairman aziende europee e giapponesi di Farmindustria
Lorenzo Wittum è il nuovo Chairman di EUNIPharma, compagine che riunisce le 35 aziende a capitale europeo e nipponico operanti in Italia per il biennio 2022-2024. Il manager è in AstraZeneca dal 2010 e ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità in varie aree terapeutiche a livello globale. Dal 2018 è Presidente di AstraZeneca e si è focalizzato su Innovazione e…
LeggiFarmindustria: rinnovato CCNL dei settori chimico e farmaceutico
Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal, hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti dei settori dell’industria chimica, chimica-farmaceutica, farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, per il periodo 2022-2025. Ancora una volta in anticipo sulla scadenza del contratto, a…
LeggiPierluigi Petrone eletto Presidente del Comitato Nazionale Piccola Industria di Farmindustria 2022-2024
Pierluigi Petrone è stato eletto Presidente del Comitato Nazionale Piccola Industria di Farmindustria (PI) per il biennio 2022-24. Laureato in Farmacia a Napoli, è Ceo di Petrone Group ed è Presidente Assoram (Associazione Operatori Commerciali e Logistici Farma e Salute). Sono 64 le aziende del Comitato per un totale di oltre 8 mila addetti e circa 300 milioni di investimenti…
LeggiStudi clinici. Scaccabarozzi (Farmindustria): “Ogni anno investiti oltre 700 milioni in Italia dalle imprese del farmaco”
“Oltre 700 milioni di euro investiti ogni anno in Italia dalle imprese del farmaco in studi clinici. Una cifra che rappresenta il più alto contributo al sistema nazionale di ricerca”. Questo il commento di Massimo Scaccabarozzi, Presidente di Farmindustria, in occasione dell’International Clinical Trials Day. “Le sperimentazioni cliniche – spiega Scaccabarozzi- sono fondamentali per rendere disponibili terapie innovative per i…
LeggiFarmindustria: Ripartire da donne, welfare, ricerca e giovani per dare nuova energia al Paese e favorire la natalità
C’è una spada di Damocle che minaccia concretamente lo sviluppo del nostro Paese e si chiama declino demografico. Un’emergenza “culle vuote” che ormai ci caratterizza da tempo e che va frenata. Come? Mettendo in atto misure che favoriscono la conciliazione vita-lavoro, soprattutto delle donne, principali caregiver della famiglia e non solo. Ma bisogna anche investire sulla ricerca e dare sostegno…
LeggiFarmindustria, da PNRR 4,7 mld per 25 mila assunzioni. Scaccabarozzi: opportunità senza precedenti
“Sono pronti 4,7 miliardi di investimenti facilmente cantierabili in ricerca, produzione e sviluppo. Vogliamo inoltre investire sui giovani: questa somma, da nostri studi, potrà far attivare 7-8mila assunzioni dirette e 25mila considerando l’indotto”. Il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, intervenendo al Meeting di Rimini al convegno ‘La filiera del farmaco italiana e l’emergenza’, ha sottolineato che il Pnrr offre risorse…
LeggiFarmindustria, preoccupazione per iniziative contro tutela brevetti
“Sorprendono e preoccupano le dichiarazioni e le iniziative internazionali volte a ridurre o ad annullare la tutela dei brevetti. Iniziative che, di certo, non risolvono il problema di avere subito più vaccini”. E’ questa la posizione di Farmindustria in merito alla possibilità di sospendere i brevetti per i vaccini anti Covid ventilata dal presidente degli USA Joe Biden e accolta…
LeggiGoverno Draghi, l’apprezzamento di Farmindustria
“Le imprese del farmaco apprezzano la formazione di un Governo di responsabilità nazionale e in esso la continuità della responsabilità della salute pubblica in circostanze davvero straordinarie”. Lo afferma Farmindustria in una nota. “Il Ministro Speranza – sottolinea Farmindustria – ha garantito dialogo e collaborazione che siamo sicuri si svilupperanno ulteriormente per assicurare la più diffusa vaccinazione e l’accesso di…
LeggiFarmindustria: pronti a investimenti aggiuntivi per 4 mld
“L’industria farmaceutica sta attraversando un periodo di grandissima innovazione: da 36 farmaci ogni anno arriveremo nei prossimi anni a più di 54 con cure molto personalizzate. A livello di investimenti, in un quadro favorevole di incentivi e di regole, le aziende del farmaco sono pronte a promuovere investimenti aggiuntivi in Italia per oltre 4 miliardi nel periodo 2021-2024, che rappresenta…
LeggiScaccabarozzi (Farmindustria), irricevibile comma payback in legge di bilancio
“La farmaceutica ce l’ha messa tutta durante pandemia” e “tutti dicono che è un settore su cui puntare” ma “nei fatti non lo si fa. Lo abbiamo visto con la legge di bilancio: è stato previsto l’inserimento dell’equilibrio dei tetti della spesa farmaceutica”, ma “di fatto lo si rende inapplicabile, con un comma di dubbia legittimità, che lo sottopone al…
LeggiScaccabarozzi (Farmindustria): ora rivedere tetti spesa farmaceutica
“È necessario un cambiamento per mettere a disposizione in modo più appropriato i fondi e che tenga conto di come, nella farmaceutica, sia in atto un forte spostamento della spesa dal territorio all’ospedale”. Per questo “in occasione della nuova Legge di Bilancio abbiamo chiesto un nuovo corso, una distribuzione più efficiente delle risorse”. Sono le parole del presidente di Farmindustria,…
Leggi