Rispetto all’ultimo trimestre del 2022, nel Q1 2023 l’industria farmaceutica globale ha registrato un calo del 23% nel numero di depositi di brevetti legati alla sostenibilità ambientale. A causa di una crescente attenzione all’ESG (Environmental, Social and Governance) alle aziende farmaceutiche è richiesto di essere sempre più sostenibili e i fornitori svolgono un ruolo cruciale in questo processo. I depositi…
LeggiHerpes Zoster: l’infezione aumenta il rischio di ictus per i successivi 12 anni
L’Herpes Zoster è un’infezione diffusa e diventa più pericolosa man mano che aumenta l’età: ha un’incidenza di circa 8 casi per mille abitanti per anno, ma a 80 anni si ha il 50% di possibilità in più di incorrere in questa patologia. Tra le conseguenze non solo la nevralgia post-erpetica: un’analisi dell’Istituto di Ricerca Health Search della SIMG (Società italiana di Medicina generale…
Leggi100 anni di Novo Nordisk, un’azienda che guarda oltre il diabete
Novo Nordisk compie cento anni. E li festeggia con una campagna intitolata “The Greats”, che mira a informare gli utenti su tutte le sue offerte terapeutiche. La campagna è supportata da un sito web che illustra la storia dell’azienda nell’industria farmaceutica e da uno spot di 30 secondi che presenta “i Grandi”, pazienti che “vivono e prosperano” grazie ai trattamenti…
LeggiGSK Italia per i “momenti che contano” nella famiglia
Prendersi cura di una famiglia – figli, genitori anziani – è un diritto e un dovere di tutti, che non sempre è possibile esercitare al meglio, per la difficoltà a conciliare la sfera lavorativa con quella privata. A volte, così, perdiamo “momenti che contano”. Per supportare questi momenti che contano GSK Italia ha stabilito che a partire dal 1 aprile…
LeggiRiforma della legislazione farmaceutica Ue, i dubbi delle pharma
Le recenti proposte di riforme legislative presentate dalla Commissione europea stanno suscitando malcontento tra le aziende farmaceutiche. Le modifiche proposte mirano a ridurre il tempo che intercorre tra il lancio di nuovi farmaci nei 27 Paesi dell’UE e l’ingresso sul mercato dei concorrenti generici. Sebbene il pacchetto di riforme offra una serie di incentivi, secondo molte aziende questi sarebbero messi…
LeggiVaccino anti-Herpes zoster nel diabete. Per gli esperti un modello di prevenzione nei fragili
“La vaccinazione anti-Herpes zoster nella persona con diabete potrebbe essere il modello per una rivoluzione culturale in ambito della prevenzione delle malattie infettive, soprattutto nei soggetti fragili. La vaccinazione non deve essere legata all’età, ma al rischio di malattia e delle sue conseguenze. Come la terapia farmacologica, la prevenzione delle malattie infettive si dovrebbe fare in modo personalizzato, nella sede…
LeggiModerna: primi dati incoraggianti su terapia mRNA per malattia rara
Moderna ha reso pubblici i primi risultati di uno studio clinico relativo a una terapia a mRNA per l’acidemia propionica, una malattia genetica poco comune causata dalla carenza di un enzima essenziale per la scomposizione delle proteine. Coloro che ne sono affetti hanno difficoltà a processare alcuni alimenti e, fin dai primi anni di vita, manifestano sintomi come difficoltà ad…
LeggiAlle biotech europee piace la Svizzera
Il 20% delle aziende biotecnologiche europee ha ora sede in Svizzera. È quanto emerge da nuova ricerca di IQVIA, pubblicata dal Swiss Biotech Report 2023. Su un totale di 265 aziende insediate in Svizzera, 63 sono biotech. Si tratta della presenza più significativa dopo quella del settore ICT. La Svizzera non attrae solo in Europa: ospita anche 23 aziende statunitensi…
LeggiGreat Place to Work Italia: il biopharma è il settore più virtuoso
Il benessere delle persone sul luogo di lavoro è uno dei principali obiettivi da raggiungere per ogni impresa; in questo senso, il settore biofarmaceutico rappresenta sicuramente un modello positivo e virtuoso. Great Place to Work Italia, azienda focalizzata nello studio e nell’analisi del clima aziendale, della trasformazione organizzativa e dell’employer branding, ha stilato la seconda edizione della classifica dei Best…
LeggiSanofi, una pipeline per le patologie respiratorie guidata da Dupixent
Due mesi fa Sanofi e Regeneron hanno presentato i dati di uno studio di fase 3 molto incoraggianti sull’impiego del blockbuster Dupixent nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Nella pipeline di prodotti per le patologie respiratorie Sanofi, oltre al suo farmaco principale, oggi aggiunge SAR’765, il primo nuovo biologico che ha come bersaglio le vie dell’IL-13 e della linfopoietina…
LeggiTecnologia mRNA. Ceddia (Moderna): “Allo studio 21 vaccini respiratori”
La pandemia da Covid-19 ci ha lasciato un insegnamento importante: mai abbassare la guardia verso la prevenzione. Tuttavia, uno dei pochi, forse unici, risvolti positivi della pandemia è stato quello di aver dato una grande spinta al settore della ricerca. E i vaccini ne sono l’esempio più eclatante. La prossima stagione vaccinale si preannuncia all’insegna di una battaglia da combattere…
LeggiRegno Unito in ritardo sugli studi clinici
Secondo un sondaggio condotto da Lindus Health, il 68% delle persone nel Regno Unito parteciperebbe a una sperimentazione clinica. Oltre 9 persone su 10 non hanno mai preso parte a uno studio clinico; un enorme potenziale non sfruttato per il reclutamento nelle sperimentazioni. Questi dati offrono ai responsabili delle politiche farmaceutiche spunti di riflessione interessanti per comprendere come aiutare il…
LeggiNovartis acquisisce da Avrobio terapia genica contro malattia rara
Avrobio, biotech USA specializzata in terapie geniche, ha ceduto a Novartis, per 87,5 milioni di dollari, una delle sue tre terapie candidate in fase di sviluppo clinico. Si tratta di una terapia contro la cistinosi, una malattia genetica poco comune causata dall’accumulo tossico dell’aminoacido cistina. Novartis riceverà da Avrobio anche la licenza esclusiva e la proprietà intellettuale della terapia sperimentale,…
LeggiSclerosi Multipla. Sì a reti e Pdta specifici, ma senza “ghettizzare” i pazienti. Le riflessioni dal Regional Summit di Sics dedicato alla Liguria
Sarà formalizzata a breve la Rete per la Sclerosi Multipla della Liguria, in realtà operativa già da qualche tempo. Ad annunciarlo l’assessore alla Salute Angelo Gratarola, che ha però messo in guardia sulla necessità di evitare che la realizzazione di modelli assistenziali sempre più specifici per determinate patologie possa portare all’isolamento dal resto del sistema di pazienti che invece, proprio…
LeggiOcchio secco: ok FDA a Miebo di Bausch + Lomb
Dopo la scissione da Bausch Health avvenuta lo scorso anno, Bausch + Lomb ha ottenuto la prima approvazione di un farmaco da prescrizione da parte della FDA. L’ente regolatorio USA ha approvato Miebo (farmaco in gocce) per la cura dell’occhio secco. Il farmaco è il primo trattamento approvato dalla FDA che agisce direttamente sull’evaporazione lacrimale, rispondendo a una significativa esigenza…
LeggiPfizer, si avvicina l’ok per Abrysvo nel RSV neonatale
Per Pfizer si avvicina il traguardo dell’approvazione da parte della FDA del candidato vaccino per il virus respiratorio sinciziale per la protezione dei neonati attraverso l’immunizzazione materna tra la 24 e la 36 settimana di gravidanza. I risultati dello studio di Pfizer, pubblicati il mese scorso, hanno dimostrato che il vaccino riduce il rischio di infezione grave da RSV nei…
Leggi