AIFA: il CdA approva la rimborsabilità di sette farmaci

Nella seduta di martedì 8 luglio il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha approvato la rimborsabilità di sette farmaci: si tratta di una nuova molecola chimica, un medicinale generico e cinque farmaci già rimborsati per altre indicazioni. Il nuovo farmaco che sarà ammesso alla rimborsabilità è Velsipity (etrasimod), indicato per il trattamento di pazienti di età pari o superiore a 16…

Leggi

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Per i pazienti italiani con Diabete Mellito di Tipo 2, con Scompenso Cardiaco e Malattia Renale Cronica la gestione della patologia è destinata a cambiare. Da alcuni giorni , infatti, l’AIFA ha approvato la riclassificazione delle gliflozine – farmaci appartenenti alla classe SGLT2i, impiegati nel trattamento delle tre patologie – nella fascia A dei prodotti rimborsabili acquistabili in farmacia, con…

Leggi

Novartis: prima approvazione al mondo per un antimalarico destinato ai lattanti

Novartis ha ottenuto la prima approvazione mondiale per Coartem Baby, un farmaco destinato a curare i neonati affetti da malaria. L’ente regolatorio svizzero Swissmedic ha autorizzato l’uso di questo farmaco nei lattanti con peso tra i 2 e i 5 chilogrammi colpiti dalla pericolosa malattia trasmessa dalle zanzare. L’approvazione – come ha spiegato Novartis in una nota – è avvenuta…

Leggi

GSK, focus sull’epatologia: acquisita efimosfermin alfa da Boston Pharma per 2 mld di dollari

Con un’operazione da 2 miliardi di dollari GSK ha acquisito efimosfermin alfa, molecola sperimentale per la steatosi epatica sviluppata da Boston Pharmaceuticals. L’accordo, annunciato a maggio e ora completato, prevede un pagamento upfront di 1,2 miliardi e milestone fino a 800 milioni. Efimosfermin, attualmente in fase III, è un analogo del fattore di crescita dei fibroblasti FGF21, sviluppato per il…

Leggi

Maxi investimento da 2 mld di dollari per Fujifilm: nuovo polo produttivo biotech negli USA

Fujifilm Biotechnologies sta per inaugurare un nuovo, grande stabilimento per colture cellulari a Holly Springs, in North Carolina. Il valore del sito – che entrerà in funzione entro la fine dell’anno – è di oltre 2 miliardi di dollari. L’impianto dispone di otto bioreattori da 20.000 litri dedicati alla produzione di anticorpi monoclonali, coniugati anticorpo-farmaco (ADC) e bispecifici. Forte della…

Leggi

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Alberto Siracusano nominato presidente

Martedì 8 luglio si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità (CSS) per il triennio 2025-2028, alla presenza del Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Nel corso della seduta il professor Alberto Siracusano è stato designato presidente per acclamazione, affiancato dai vicepresidenti Annamaria Colao e Alberto Mantovani. Il Ministro Schillaci ha sottolineato l’importanza del CSS come “pilastro della sanità italiana”…

Leggi

Menarini Stemline: AIFA approva rimborsabilità di elacestrant nel tumore al seno metastatico

L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di elacestrant (Menarini Stemline) per il trattamento di donne in postmenopausa e di uomini con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico positivo per i recettori degli estrogeni (ER+) e negativo per la proteina HER2 (HER2-), con una mutazione attivante del gene ESR1, che mostrano progressione della malattia in seguito ad almeno una linea di terapia endocrina…

Leggi

Rapporto EFPIA: pharma europeo in affanno tra innovazione, export e fuga di cervelli

L’industria farmaceutica europea è sempre più insidiata dalla concorrenza di Stati Uniti e Cina. È il principale messaggio che emerge dall’edizione 2025 del rapporto “The Pharmaceutical Industry in Figures”, curato e pubblicato da EFPIA, la Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche. Ricerca e sviluppo: il cuore pulsante sotto stress Nel 2024 le imprese farmaceutiche attive in Europa hanno investito…

Leggi

L’OMS aggiorna lo Schema di Certificazione sulla Qualità dei Prodotti Farmaceutici

È stato pubblicato martedì 8 luglio il documento con cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità aggiorna ufficialmente lo Schema di Certificazione sulla Qualità dei Prodotti Farmaceutici destinati al Commercio Internazionale. Si tratta del principale strumento tecnico-amministrativo adottato da oltre 140 Paesi per attestare la qualità, la sicurezza e la conformità ai requisiti normativi dei farmaci esportati o importati. Il dossier OMS…

Leggi

Lazio: Francesco Rocca Commissario straordinario per l’ampliamento dello stabilimento Novo Nordisk di Anagni

Il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, è stato nominato Commissario straordinario per l’ampliamento dello stabilimento Novo Nordisk di Anagni. Rocca ha ricevuto l’incarico dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nella sede della Regione Lazio. In virtù del nuovo incarico il Presidente della Regione Lazio avrà straordinari per accelerare le procedure amministrative e coordinare gli…

Leggi

Biosimilari, Egualia: “Subito un tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze nei consumi”

Incrementare l’accesso equo alle cure, garantire la sostenibilità del SSN e armonizzare le politiche regionali. Sono queste le direttrici rilanciate lunedì 7 luglio a Roma dall’Italian Biosimilar Group (IBG) di Egualia, in occasione del convegno “Il Ruolo dei Farmaci Biosimilari: un’opportunità di valore”. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di AIFA, Ministero della Salute, mondo accademico, associazioni pazienti e…

Leggi

Gemmato, reshoring italiano: riportare nel Paese la produzione di principi attivi

Rilanciare in Italia la produzione di principi attivi ed eccipienti per i farmaci, oggi in larga parte delocalizzata in Asia. È la proposta rilanciata dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, intervenuto sabato 5 luglio al Forum in Masseria di Manduria, in occasione del dibattito “Le nuove frontiere della salute: innovazione, prevenzione e sostenibilità”. Secondo Gemmato è questa una priorità strategica…

Leggi

Patent cliff da 230 mld di dollari entro il 2030: il pharma si prepara all’impatto

L’industria farmaceutica globale si prepara ad affrontare uno dei più grandi “patent cliff” degli ultimi decenni. Secondo un’analisi di GlobalData entro il 2030 solo il 4% delle vendite mondiali di farmaci sarà ancora protetto da brevetti, a fronte del 12% del 2022 e del 6% del 2024. Un cambiamento che potrebbe generare un impatto complessivo superiore ai 230 miliardi di dollari…

Leggi

Malattie Rare: EURORDIS promuove la Strategia Lifesciences della UE

La Commissione Europea ha presentato il 2 luglio la nuova Strategia per le Lifesciences con l’ambizione di fare dell’Europa il contesto più attrattivo al mondo per la ricerca e l’innovazione nel settore entro il 2030. Una visione che pone in primo piano le Malattie Rare, riconosciute come ambito ”a elevato bisogno medico insoddisfatto e” con un alto potenziale di innovazione.…

Leggi

Pfizer, vaccino RSV: da studio real world argentino evidenze positive per Abrysvo. E l’OMS lo raccomanda

Con un position paper diffuso il 30 maggio 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato l’uso del vaccino materno RSVpreF (Abrysvo di Pfizer) per la protezione dei lattanti dalle forme gravi di infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS). Il vaccino, somministrato tra la 24ª e la 36ª settimana di gravidanza, ha dimostrato un’efficacia fino all’82% Nello studio real world condotto in…

Leggi

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro il 2028, di cui 40 dedicati alla ricerca italiana e 1 alla ricerca indipendente È quanto metterà sul tavolo Novartis Italia nei prossimi tre anni per evolvere il potenziale della R&D nel nostro Paese, attraverso lo sviluppo di piattaforme tecnologiche innovative: terapie cellulari e geniche, radioligandi e xRNA, a cui si aggiungono…

Leggi