Per il Q3 2025 Biogen conferma la tenuta della sua franchise dedicata alla Sclerosi Multipla, che cresce dell’1% su base annua, mentre i nuovi farmaci per le patologie neurologiche portano le vendite complessive a 2,5 miliardi di dollari, superando le stime degli analisti, che si attestavano a 2,3 miliardi. A guidare la crescita nel segmento neurologico è stato Leqembi (lecanemab…
LeggiObesità, Novo Nordisk sfida Pfizer e rilancia su Metsera
Si fa sempre più aspra la battaglia tra le big pharma per la fetta più grande del mercato dell’obesità, che entro il 2030 potrebbe valere 100 miliardi di dollari. Novo Nordisk ha presentato una controfferta alla biotech USA Metsera, con l’obiettivo di strapparla a Pfizer, che aveva già raggiunto un accordo con la biotech USA un mese fa. La proposta…
LeggiEli Lilly, un supercomputer per la R&D globale
Eli Lilly punta forte sull’intelligenza artificiale come leva strategica per la R&D farmaceutica. L’azienda statunitense ha annunciato la creazione di una “AI factory”, alimentata da un nuovo supercomputer realizzato in collaborazione con NVIDIA, che gestirà l’intero ciclo dei processi guidati dall’intelligenza artificiale: dall’acquisizione e addestramento dei dati fino al perfezionamento dei modelli e all’elaborazione su larga scala. Il progetto consentirà…
LeggiGSK: accordo da 745 milioni di dollari con Empirico per candidato siRNA contro la BPCO
GSK ha firmato un accordo di licenza con la biotech statunitense Empirico per il candidato siRNA EMP-012, in studio di fase I per la BPCO. L’azienda britannica ha versato 85 milioni di dollari upfront; Empirico potrà ricevere fino a 660 milioni in milestone, oltre a royalties sulle vendite globali, portando il valore complessivo dell’accordo a 745 milioni di dollari. EMP-012…
LeggiSpesa farmaceutica. Aifa: nei primi 5 mesi del 2025 si conferma stabile. Ma quella diretta sfonda tetto di 1,7 miliardi
Pubblicato dall’Agenzia italiana del farmaco il report sul monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale, e la verifica del rispetto dei tetti programmati della spesa farmaceutica convenzionata e per acquisti diretti, per il periodo gennaio-maggio 2025. Dal documento si evince che, a livello nazionale, la spesa complessiva del periodo indicato si è attestata a 10,1 miliardi di euro (un dato…
LeggiNeopharmed Gentili, closing dell’operazione Orladeyo: acquisiti da BioCryst i diritti europei del farmaco
Neopharmed Gentili ha completato l’acquisizione del business europeo di Orladeyo (berotralstat) da BioCryst Pharmaceuticals, con l’obiettivo di diventare un player continentale nelle terapie per le malattie rare. L’operazione prevede un corrispettivo iniziale di 250 milioni di dollari, con potenziali pagamenti aggiuntivi fino a 14 milioni legati al raggiungimento di traguardi commerciali in Europa centrale e orientale. L’accordo include anche l’integrazione…
LeggiStandard Ethics migliora il rating ESG di Sanofi
Sanofi ha visto il proprio Corporate Standard Ethics Rating (SER) salire da “EE-” a “EE”10, secondo l’ultima valutazione dell’agenzia Standard Ethics. Si tratta del primo aggiornamento del rating della pharma francese dal 2015, anno in cui è stato assegnato il primo SER. Secondo l’agenzia europea, Sanofi integra un approccio olistico alla sostenibilità all’interno delle proprie strategie e politiche, supportato da…
LeggiFarmindustria: Enrica Giorgetti va in pensione, Carlo Riccini nuovo Direttore Generale
Enrica Giorgetti lascia Farmindustria per pensionamento, dopo aver guidato l’Associazione delle Imprese Farmaceutiche in Italia negli ultimi venti anni con tre presidenti. Prende il suo posto, con effetto dal 1° dicembre, Carlo Riccini, attuale Vicedirettore Generale, Direttore del Centro Studi e Responsabile dell’Ufficio Piccola Industria di Farmindustria Si tratta di un passaggio in assoluta continuità con la gestione di Giorgetti,…
LeggiGSK, trimestre record e nuove prospettive: Walmsley lascia con la guidance al rialzo
GSK chiude un terzo trimestre in forte crescita e rivede al rialzo le stime per il 2025. Il gruppo britannico ha registrato ricavi per 8,5 miliardi di sterline (+7% a tassi AER, +8% a tassi CER), trainati da un andamento positivo in tutte le principali aree terapeutiche. Specialty Medicines, Vaccines e General Medicines hanno contribuito in modo sinergico a incrementare…
LeggiNicola Barni nuovo General Manager Italy & Austria e Managing Director di Curium Pharma Italy
Nicola Barni è il nuovo General Manager Italy & Austria e Managing Director di Curium Pharma Italy. Lo stesso manager ha dato notizia del nuovo incarico con un post su Linkedin: “La missione di Curium – “ridefinire l’esperienza del cancro” – è un potente promemoria che la leadership non significa solo ottenere risultati, ma anche servire qualcosa di più grande.…
LeggiCdA AIFA: due nuovi farmaci ammessi alla rimborsabilità
Un farmaco orfano per l’emofilia A e un antineoplastico per il tumore al seno sono i 2 nuovi farmaci che saranno ammessi alla rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn). Lo ha stabilito il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta del 28 ottobre – dando il via libera ad Altuvoct (efanesoctocog alfa), terapia sostitutiva del fattore VIII a…
LeggiPIAM Farmaceutici sceglie Barbara Scarsi come Business Development Director
PIAM Farmaceutici rafforza il proprio team manageriale con l’ingresso di Barbara Scarsi nel ruolo di Business Development Director. Manager di esperienza internazionale, Scarsi ha maturato competenze in multinazionali farmaceutiche nelle funzioni operations, supply chain, contract manufacturing e business development. Nel nuovo ruolo in PIAM riferirà direttamente all’AD Maini. La manager avrà la responsabilità di progettare e guidare la prossima fase…
LeggiAIFA estende rimborsabilità di vosoritide (BioMarin) per il trattamento dei bambini con acondroplasia a partire dai 4 mesi di età
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha esteso la rimborsabilità di vosoritide per il trattamento dei bambini affetti da acondroplasia a partire dai quattro mesi di età. Vosoritide (Voxzogo), un analogo del peptide natriuretico di tipo C, è l’unico farmaco disponibile per migliorare la velocità di crescita e le proporzioni corporee negli individui con acondroplasia. In Italia, dal 2022 a oggi,…
LeggiStudio dell’Ospedale Careggi di Firenze: mepolizumab (GSK) ripristina il tessuto nasale e migliora la rinosinusite cronica con poliposi
Nel corpo umano può accadere che alcune cellule prendano la strada sbagliata. Pur avendo naturalmente funzioni difensive, assumono caratteristiche nocive e finiscono per alimentare la patologia. È il caso degli eosinofili, tra le più comuni cellule del sistema immunitario. Per fortuna, la ricerca oggi mette a disposizione terapie mirate in grado di “silenziare” le unità divenute “cattive”, preservando al contempo…
LeggiBioMarin cede Roctavian, la prima terapia genica per l’emofilia A
BioMarin Pharmaceutical ha annunciato la decisione di cedere Roctavian, la prima terapia genica per l’emofilia A, a seguito dei risultati commerciali inferiori alle attese. L’azienda statunitense, nel comunicare i dati del terzo trimestre 2025, ha spiegato che “valuterà le opzioni per la cessione di Roctavian e la sua rimozione dal portafoglio”. “La decisione è coerente con la strategia di BioMarin…
LeggiAbbVie: AIFA approva rimborsabilità di epcoritamab per i pazienti con Linfoma Follicolare
L’ Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità dell’estensione di indicazione di epcoritamab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con Linfoma Follicolare recidivato o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica La decisione dell’AIFA si basa sui risultati dello studio EPCOR NHL-1, che ne confermano l’efficacia in un ampio spettro di pazienti con Linfoma Follicolare,…
Leggi