Le cure palliative e la terapia del dolore sono due aspetti “strettamente correlati, ma distinti”, dell’assistenza sanitaria. La terapia del dolore, infatti, è un impegno di tutti i servizi sanitari e socio-sanitari che viene assicurato in ospedale, in case di cura, in assistenza domiciliare, in strutture residenziali. Entrambe stanno attraversando una “profonda trasformazione paradigmatica”, allontanandosi dal tradizionale approccio reattivo e…
LeggiAIFA, Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei farmaci in Italia
Nel 2024 la spesa farmaceutica totale è stata pari a 37,2 miliardi di euro (+2,8% rispetto al 2023), di cui il 72% rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La spesa farmaceutica pubblica si è attestata infatti sui 26,8 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2023 (+7,7%). La spesa territoriale pubblica, comprensiva di quella convenzionata e in distribuzione diretta e…
LeggiMetsera: alla fine vince Pfizer
Pfizer ha concluso con successo la corsa all’acquisizione di Metsera, azienda emergente specializzata nello sviluppo di farmaci per l’obesità, con un’offerta complessiva che supera i 10 miliardi di dollari. La decisione di Metsera di abbandonare l’accordo preliminare con Novo Nordisk chiude così una contesa ad alto profilo tra due grandi colossi farmaceutici per il controllo di un produttore considerato strategico…
LeggiRoche: Sclerosi Multipla, risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid
Fenebrutinib, un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), ha ridotto significativamente il tasso annualizzato di ricadute (ARR) rispetto a teriflunomide, su un periodo di trattamento di almeno 96 settimane. Questo dato emerge dal primo studio di Fase III (FENhance 2) dei due studi pivotali – (FENhance 1 e 2), costruiti in modo simile – condotti su pazienti con sclerosi multipla…
LeggiBilancio positivo per il Congresso SIFO di Genova: crescono i soci e i giovani farmacisti ospedalieri sono sempre più protagonisti
“Sono stati tre giorni straordinari, con una affluenza che ha sfiorato i 4000 partecipanti nelle tre giornate congressuali. Soprattutto abbiamo condiviso con i nostri interlocutori un principio di fondo: SIFO è il soggetto promotore del più accurato dibattito multidisciplinare su accesso uniforme, qualità e sicurezza delle cure per tutto il sistema”. Un bilancio molto positivo quello delineato dal presidente Arturo…
LeggiSanofi, mieloma multiplo: AIFA approva isatuximab con VRd in prima linea per pazienti non eleggibili al trapianto
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) che rende disponibile, in regime di rimborsabilità, isatuximab, primo anticorpo monoclonale anti-CD38 in combinazione con VRd (bortezomib, lenalidomide e desametasone), standard di cura per il trattamento dei pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali. L’approvazione si basa sui…
LeggiGoverno dei dispositivi medici, HTA e intelligenza artificiale: il farmacista ospedaliero al centro della trasformazione tecnologica
Governo dei dispositivi medici, health technology assessment (HTA), nuovi regolamenti europei: quanto più il farmacista ospedaliero è chiamato a contribuire alla gestione delle possibilità terapeutiche offerte oggi ai clinici, tanto più queste tematiche – a forte componente tecnologica – diventano centrali nella sua professionalità e richiedono competenze sempre più specifiche. Da questa consapevolezza nasce la necessità di un aggiornamento continuo,…
LeggiAstraZeneca, Gianpaolo Cicchelli nominato Oncology Commercial Head CEE-BA
Con un post su LinkedIn, Gianpaolo Cicchelli ha annunciato di aver assunto l’incarico di Oncology Commercial Head CEE-BA (Central East and Baltics) di AstraZeneca, con responsabilità su un’area che comprende, oltre ai Paesi Baltici, Polonia, Romania, Balcani, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia. Nel nuovo ruolo, Cicchelli avrà l’obiettivo di consolidare la presenza dell’azienda nel settore oncologico, promuovendo lo sviluppo e…
LeggiDM 77 e telefarmacia, due sfide per il farmacista ospedaliero
In un contesto sanitario in continua evoluzione, la gestione delle patologie croniche rappresenta una sfida complessa e crescente, che richiede modelli di cura innovativi, multidisciplinari e centrati sul paziente. In tale scenario, la figura del farmacista, in particolare ospedaliero e clinico, assume un ruolo sempre più centrale e strategico. Di tutto questo si è discusso nel corso della sessione “Nuovi…
LeggiAl via i lavori del Congresso SIFO. Schillaci: “Il farmacista ospedaliero è centrale per sicurezza del paziente, qualità delle cure e sostenibilità del sistema”
“La SIFO, con oltre 70 anni di storia, interpreta bene lo sviluppo complessivo e competente del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Il titolo scelto per questo congresso descrive lo spirito del tempo che stiamo vivendo. Non stiamo attraversando una semplice fase di evoluzione: stiamo ripensando il modo stesso di organizzare e gestire la salute pubblica. In questo processo, voi farmacisti ospedalieri…
LeggiAstraZeneca nuovo player nell’obesità? Acquisita la startup SixPeaks Bio
AstraZeneca irrompe nel campo delle terapie contro l’obesità. La pharma anglo-svedese ha esercitato l’opzione per acquisire a titolo definitivo la partecipata SixPeaks Bio, biotech con sede in Svizzera, fondata nel 2024 e focalizzata sullo sviluppo di terapie innovative per la gestione del peso corporeo. L’azienda ha versato 170 milioni di dollari per rilevare le quote residue della società, cui seguirà…
LeggiIntelligenza Artificiale tra luci e ombre: il dibattito dei farmacisti ospedalieri al Lab L.I.F.E. del Congresso SIFO
Condividere le esperienze di Intelligenza Artificiale sul campo come momento di formazione. È incentrato su questo il Laboratorio Interattivo L.I.F.E. per i Farmacisti Ospedalieri, anche quest’anno tra gli appuntamenti più attesi all’interno del Congresso Nazionale SIFO. Se il tema del Congresso è il ‘cambiamento’, il nuovo paradigma che i farmacisti ospedalieri intendono approfondire è proprio quello dell’innovazione tecnologica avanzata e…
LeggiSIFO 2025, Focus Session sulla pediatria: il ruolo del farmacista ospedaliero tra ricerca e nuove tecnologie
Il Congresso SIFO 2025 dedica una delle Focus session – “Pediatria a 360°” – al ruolo del farmacista ospedaliero nei confronti dei pazienti pediatrici. Da anni la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera ha posto la sua attenzione sulla disponibilità di terapie efficaci per i pazienti pediatrici, assumendosi fin dal 2018 – durante il Congresso europeo EAHP tenuto a Goteborg –…
LeggiFarmacisti ospedalieri, la formazione guarda al futuro
Il futuro delle scuole di specializzazione in farmacia ospedaliera è attualmente caratterizzato da un periodo di transizione. A seguito della recente riforma che ha modificato le modalità di accesso e la struttura dei corsi, si attende l’emanazione dei decreti attuativi necessari per l’avvio del nuovo ordinamento. L’assenza di tali disposizioni, infatti, comporta un rallentamento nelle procedure di programmazione sia per…
LeggiTeva, Q3 con il segno positivo. Il CEO Francis: “Il portafoglio innovativo è la nostra forza trainante”
Teva continua a correre. Il terzo trimestre 2025 è l’undicesimo quarter consecutivo di crescita delle vendite, a conferma della solidità della strategia Pivot to Growth lanciata dal CEO Richard Francis due anni fa. La multinazionale israeliana ha registrato ricavi complessivi per 4,5 miliardi di dollari, trainati dai farmaci Austedo, Ajovy e Uzedy, che insieme hanno generato 830 milioni di dollari,…
Leggi“La variabile invisibile”: la medicina di genere al Congresso SIFO 2025
“Al Congresso SIFO 2025 porteremo in primo piano un dato tanto semplice quanto rivoluzionario: uomini e donne non si ammalano allo stesso modo e non rispondono ai farmaci in maniera identica”. Così la coordinatrice dell’Area Giovani SIFO, Chiara Lamesta, che è anche alla guida del Gruppo Giovani della European Association of Hospital Pharmacists-EAHP, anticipa il tema al centro della sessione…
Leggi