Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio hanno causato oltre 217 mila decessi, pari al 30,8% del totale. Una cifra che attesta queste patologie come prima causa di morte in Italia; patologie, tra l’altro, spesso caratterizzate da mancata aderenza terapeutica, che pesa sulle casse del SSN per 2 miliardi di euro all’anno. Migliorare l’aderenza ai trattamenti anche solo del…
LeggiGvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
Su iniziativa della senatrice Elisa Pirro – Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule – è stato presentato martedì 15 luglio a Roma il documento di indirizzo “La GvHD cronica: dalla conoscenza alla gestione del paziente”. Nato nell’ambito del progetto G.R.A.C.E (GvHD Response and Awareness for Care and Engagement), promosso da Sanofi con…
LeggiOutlicensing: come le biotech cinesi stanno rimodellando il pharma
Negli ultimi anni il mondo del pharma sta assistendo a un vero e proprio boom dell’outlicensing da parte delle biotech cinesi. Un fenomeno che sta contribuendo a rimodellare profondamente il panorama dell’industria farmaceutica. Secondo una recente analisi di Jefferies Equity Research – la divisione di ricerca di Jefferies Financial Group, una delle principali banche d’investimento globali, con una forte specializzazione…
LeggiBaxdrostat (AstraZeneca) efficace in fase 3: nuova opzione per l’ipertensione resistente
AstraZeneca ha annunciato il successo dello studio di fase III BaxHTN relativo a baxdrostat, un nuovo inibitore selettivo dell’aldosterone, in pazienti con ipertensione non controllata o resistente al trattamento. Il farmaco ha prodotto una riduzione clinicamente significativa della pressione arteriosa sistolica rispetto al placebo, centrando anche tutti gli endpoint secondari, con un profilo di sicurezza coerente con quanto emerso nelle…
LeggiGSK chiede a FDA estensione vaccino Arexvy agli under 50 a rischio RSV
GSK ha presentato una richiesta alla FDA per estendere l’uso del suo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), Arexvy, agli adulti sotto i 50 anni a rischio aumentato di contrarre la malattia. Arexvy è già approvato negli Stati Uniti per la prevenzione delle infezioni delle basse vie respiratorie (LRTD) da RSV negli adulti dai 60 anni in su e…
LeggiAIFA, nuovi criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica dei farmaci
L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i farmaci per patologie senza reali alternative di cura o con valore aggiunto terapeutico rispetto a quelli già in commercio. A definirlo è la Determina pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 luglio, frutto di un’ampia consultazione con associazioni dei pazienti e stakeholder, che definisce anche i nuovi criteri per la…
LeggiLeo Pharma, accordo da 90 milioni di euro con Boehringer Ingelheim per il farmaco Spevigo
Leo Pharma rileva da Boehringer Ingelheim i diritti globali relativi a Spevigo (spesolimab), farmaco approvato per la psoriasi pustolosa generalizzata (GPP), rara e grave malattia autoimmune della pelle. L’accordo prevede un pagamento upfront di 90 milioni di euro, a cui si aggiungeranno milestone e royalty non ancora divulgate. È il secondo accordo strategico dell’anno per Leo Pharma, dopo la firma…
LeggiOMS: linee guida per l’uso semestrale di lenacapavir (HIV)
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato lunedì 14 luglio le nuove linee guida che raccomandano l’uso di lenacapavir iniettabile (LEN) due volte l’anno come opzione aggiuntiva di profilassi pre-esposizione (PrEP) per la prevenzione dell’HIV, in un’azione politica storica che potrebbe contribuire a rimodellare la risposta globale all’HIV. Le linee guida sono state pubblicate in occasione della 13a Conferenza internazionale della…
LeggiBiosimilari, Samsung Bioepis lancia l’allarme: senza nuove politiche, l’Europa rischia il vuoto competitivo
L’Europa rischia di rimanere senza concorrenza nel settore dei biosimilari, proprio nel momento in cui il sistema sanitario continentale ne ha più bisogno. A lanciare l’allarme è Samsung Bioepis, che lunedì 14 luglio pubblicato il whitepaper “Solving the Biosimilar Void in Europe”, con il quale propone una serie di raccomandazioni di policy per preservare il valore dei biosimilari e sostenere…
LeggiDazi. Cattani (Farmindustria): “Al 30% sui farmaci costerà alle industrie 4 miliardi”
I dazi al 30% annunciati da Donald Trump dal 1 agosto, “potrebbero pesare per oltre 4 mld per il settore farmaceutico italiano, considerando la svalutazione attuale del dollaro”. Lo ha stimato parlando con l’Adnkronos Salute il presidente di Farmindustria Marcello Cattani che però rimane fiducioso rispetto al lavoro diplomatico dell’Europa e del Governo italiano, “siamo convinti che la negoziazione del…
LeggiRWE, chiave di volta per trasformare l’assistenza sanitaria
Il settore sanitario genera ogni giorno enormi volumi di dati: dalle cartelle cliniche elettroniche, dai rimborsi assicurativi, fino alla ricerca genomica e ai dispositivi indossabili. Secondo una recente analisi di RBC Capital Markets – divisione di investment banking della canadese Royal Bank of Canada – la sanità contribuisce per circa il 30% alla produzione globale di dati. E la tendenza…
LeggiStudio Gavi-Burnet Institute: con le vaccinazioni d’emergenza 60% di decessi evitati dal 2000
In 23 anni di osservazione le campagne di vaccinazione d’emergenza hanno evitato oltre la metà dei decessi provocati da cinque tra le più pericolose malattie infettive: colera, Ebola, morbillo, meningite e febbre gialla. Lo rivela uno studio pubblicato da BMJ Global Health e condotto dall’australiano Burnet Institute in collaborazione con Gavi, the Vaccine Alliance, che ha analizzato l’impatto di 210…
LeggiBeauty in Farma Awards: la bellezza entra in scena in farmacia. Grande successo per la prima edizione
Un trionfo di innovazione, etica e creatività. Nella cornice ipertecnologica dello Step Futurability District di Piazza Olivetti a Milano, si è svolta giovedì 10 luglio la cerimonia di premiazione della prima edizione dei Beauty in Farma Awards, l’evento che celebra le eccellenze della dermocosmesi in farmacia, promosso da Panorama Cosmetico, la testata del gruppo Homnya punto di riferimento per i…
LeggiLa Cina approva per la prima volta quattro molecole first-in-class
Una settimana fa quattro farmaci sviluppati da aziende cinesi hanno ottenuto l’approvazione nazionale come first-in-class nella loro categoria terapeutica. Si tratta di molecole innovative mirate a patologie ad alto bisogno clinico come il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione HER2 e l’influenza A, ma anche a condizioni reumatologiche e…
LeggiAI e medicina tradizionale. Al via roadmap globale per un’integrazione sicura, etica e basata sull’evidenza
L’intelligenza artificiale sta inaugurando un’era di trasformazione per la medicina tradizionale, in cui i sistemi di guarigione secolari sono potenziati da tecnologie all’avanguardia per fornire cure più sicure, personalizzate, efficaci e accessibili. In occasione del vertice globale AI for Good, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (Itu) e l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (Ompi) hanno presentato un nuovo…
LeggiCambio al vertice di Jazz Pharmaceuticals: Renee Gala nuova CEO al posto del fondatore Bruce Cozadd
Cambio di leadership in Jazz Pharmaceuticals. A partire dal primo agosto sarà Renee Gala a guidare l’azienda biofarmaceutica con sede a Dublino, succedendo al co-fondatore Bruce Cozadd, che lascia il timone dopo 16 anni. Un passaggio di testimone significativo, che conferma l’evoluzione strategica del gruppo e rafforza la presenza femminile ai vertici dell’industria farmaceutica globale. Gala, 53 anni, è una…
Leggi