Alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sandra Savino, Boehringer Ingelheim ha inaugurato la nuova sede a Roma, a Piazza di Monte Citorio, che affiancherà l’headquarter di Milano e gli stabilimenti produttivi già presenti in Italia. “L’apertura degli uffici di Roma rappresenta un passo importante per il Gruppo sia nell’ottica del consolidamento del legame con…
LeggiTag: Boehringer Ingelheim
Boehringer Ingelheim: nerandomilast soddisfa endpoint primario in studio fase III su fibrosi polmonare idiopatica
Boehringer Ingelheim ha annunciato che lo studio FIBRONEER-IPF – volto a valutare nerandomilast nella fibrosi polmonare idiopatica (IPF) – ha soddisfatto l’endpoint primario di riduzione della variazione assoluta della capacità vitale forzata [mL] (FVC) dal basale alla settimana 52 rispetto al placebo. La FVC è una misura della funzione polmonare In base a questi risultati, la pharma tedesca presenterà la…
LeggiBoehringer Ingelheim acquisisce la startup Nerio Therapeutics
Boehringer Ingelheim acquisisce la startup californiana Nerio Therapeutics. L’operazione – che costerà 1,3 miliardi di dollari – offrirà l’opportunità alla pharma tedesca di accedere a un programma di ricerca per small molecule immuno-oncologiche dirette agli enzimi PTPN1 e PTPN2, progettate per frenare la risposta immunitaria dell’organismo all’aggressione dei tumori. “L’acquisizione dei diritti sui nuovi inibitori del checkpoint di Nerio Therapeutics…
LeggiBoehringer Ingelheim lancia negli USA biosimilare di Humira (AbbVie) con il 92% di sconto
Per guadagnare terreno nel folto mercato dei biosimilari di Humira (adalimumab), Boehringer Ingelheim offre il suo prodotto con uno sconto del 92% rispetto al farmaco originale di AbbVie. I pazienti potranno acquistare adalimumab-adbm -questo il nome del prodotto – esclusivamente attraverso GoodRx, una società di vendita on line di farmaci a prezzi ridotti. Il prezzo di una confezione da due…
LeggiBoehringer Ingelheim, nuova centrale a biomasse nel quartier generale
Boehringer Ingelheim ha inaugurato una nuova centrale elettrica a biomasse presso il quartier generale di Ingelheim, in Germania. La centrale è in grado di ottimizzare l’approvvigionamento energetico dell’azienda e di ridurre del 70% le emissioni di CO2 generate dal sito. Per il progetto Boehringer Ingelheim ha investito 205 milioni di euro. Grazie alla nuova centrale elettrica, il sito di Ingelheim…
LeggiBoehringer Ingelheim, grandi performance per Jardiance e Ofev nel 2023
Per Boehringer Ingelheim un 2023 contrassegnato da un aumento a doppia cifra delle vendite dei farmaci a uso umano. Un 10,3% sul quale hanno inciso molto le performance di Jardiance (empagliflozin) e Ofev (nintedanib). Tutto questo si traduce in 20,8 miliardi di euro di entrate. E non è solo l’unico risultato positivo per l’azienda tedesca: sono aumentati del 14,2% gli…
LeggiBoehringer Ingelheim, accordo con biotech britannica per candidati contro la schizofrenia
Boehringer Ingelheim ha ottenuto dalla biotech britannica Sosei Heptares un’opzione su una famiglia di candidati con potenziale elevato per la cura della schizofrenia. L’azienda farmaceutica tedesca pagherà una commissione d’acquisto di 25 milioni di euro per il portafoglio di agonisti GPR52, potenzialmente in grado di generare una terapia di prima classe per la patologia psichiatrica. Ha inoltre concordato una tranche…
LeggiBoehringer Ingelheim: 120 milioni di euro per espandere la produzione in Europa
Con un investimento di 120 milioni di euro, Boehringer Ingelheim si appresta ad ampliare e a potenziare il proprio sito produttivo di Koropi, in Grecia, per incrementare le esportazioni di farmaci destinate al mercato statunitense, in particolare di Jardiance, farmaco indicato per il diabete di tipo 2, l’insufficienza cardiaca cronica e la malattia renale cronica. Attualmente la struttura di Koropi…
LeggiBoehringer Ingelheim userà il modello gen-AI di IBM per lo sviluppo di anticorpi
Boehringer Ingelheim userà il modello di Intelligenza Artificiale generativa (gen-AI) messo a punto da IBM per accelerare la scoperta e lo sviluppo di anticorpi. Questo modello sarà impiegato per analizzare le informazioni relative alla sequenza, alla struttura e al profilo molecolare dei bersagli legati alle patologie. I candidati anticorpi saranno esaminati attraverso una simulazione potenziata dall’intelligenza artificiale per selezionare e…
LeggiBoehringer Ingelheim acquisisce T3 Pharma, biotech focalizzata sull’immuno-oncologia
Boehringer Ingelheim ha annunciato l’acquisizione di T3 Pharma, spin-out dell’Università di Basilea, per 450 milioni di franchi svizzeri. T3 Pharma è una biotech proprietaria di una piattaforma innovativa che impiega batteri vivi per veicolare proteine terapeutiche e immunomodulanti direttamente nei tumori. Questi batteri, geneticamente modificati, sono progettati per colonizzare i tumori solidi, legarsi alle cellule e rilasciare un carico bioattivo…
LeggiEli Lilly/Boehringer Ingelheim: ok CE a Jardiance nella malattia renale cronica
Via libera dalla Commissione europea all’impiego di Jardiance (empagliflozin) di Eli Lilly e Boehringer Ingelheim negli adulti con malattia renale cronica (CKD). L’approvazione si basa sui risultati dello studio clinico di Fase III EMPA-KIDNEY – il più ampio trial dedicato agli inibitori SGLT2 nella CKD – che hanno dimostrato come empagliflozin abbia ridotto del 28%, rispetto al placebo, il rischio…
LeggiBoehringer Ingelheim: in Germania nuovo sito di produzione di principi attivi
Boehringer Ingelheim ha dato il via ai lavori di costruzione di un nuovo impianto da 285 milioni di euro. Il sito produrrà principi farmaceutici attivi e farmaci per gli studi clinici. Il Chemical Innovation Plant – questo il nome – dovrebbe entrare in funzione nel 2026 presso la sede di Boehringer a Ingelheim, in Germania. La costruzione dell’impianto rientra nell’obiettivo…
LeggiAtrofia geografica: accordo Boehringer Ingelheim e RetinAI Medical per nuovi trattamenti
Sfruttare l’intelligenza artificiale per sviluppare nuovi trattamenti per i pazienti affetti da atrofia geografica della retina: è questo l’obiettivo della collaborazione nata tra Boehringer Ingelheim e la società svizzera RetinAI Medical. Le due aziende puntano a migliorare la gestione dei pazienti combinando la piattaforma Discovery e gli strumenti di intelligenza artificiale con la ricerca sulle malattie della retina portate avanti dall’azienda…
LeggiBoehringer Ingelheim: partnership con Surrozen per candidato malattie della retina
Surrozen e Boehringer Ingelheim hanno stipulato un accordo di partnership per la ricerca e lo sviluppo di SZN-413, una farmaco per il trattamento delle malattie della retina. SZN-413 è un anticorpo bi-specifico che agisce sulla segnalazione Wnt mediata da Fzd4. La collaborazione tra le due aziende unirà la tecnologia SWAP di Surrozen per la modulazione della segnalazione Wnt con le…
LeggiBoehringer Ingelheim: ok FDA a farmaco per malattia rara della pelle
Boehringer Ingelheim ha ottenuto la prima approvazione dalla FDA per spesolimab, terapia basata su anticorpi contro la psoriasi pustolosa generalizzata (GPP). Si tratta di una malattia della pelle rara e potenzialmente letale. L’FDA ha autorizzato l’inibitore del recettore IL-36 con il marchio Spevigo per il trattamento delle eruzioni di vescicole dolorose, note come flares, che caratterizzano la GPP. Le eruzioni…
LeggiBoehringer Ingelheim e VisionHealth: partnership per terapia digitale ai pazienti con asma e BPCO
Boehringer Ingelheim collaborerà con VisionHealth per migliorare l’uso della app “Kata” che fornisce supporto terapeutico per l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva. L’app Kata è un dispositivo medico certificato di classe 2a che fornisce assistenza per l’inalazione a persone con malattie respiratorie croniche. Soddisfa un’esigenza vitale ma è necessario usare nel modo giusto il dispositivo di inalazione; gli studi mostrano…
Leggi