Se verranno introdotti i dazi sulle importazioni farmaceutiche, a pagare il prezzo più alto saranno le aziende che producono farmaci generici. È questa l’opinione di Ronald Piervincenzi – CEO della United States Pharmacopeia (USP), l’organizzazione no-profit che si occupa della farmacopea negli USA – in un’intervista rilasciata a Fierce Pharma. Un cambiamento dell’ecosistema dei farmaci no brand, meno resiliente di…
LeggiTag: farmaci
Report Horizon Scanning Aifa: in arrivo vaccini, cure per tumori e Alzheimer
In Europa, nel corso del 2024, il Chmp dell’Ema ha espresso parere favorevole per 114 nuovi medicinali, di cui 53 contenenti nuove sostanze attive, 28 medicinali biosimilari, 17 medicinali equivalenti e 16 medicinali con altre basi legali, tra cui medicinali ibridi e sostanze attive note. Tra i farmaci contenenti nuove sostanze attive, che hanno ricevuto parere favorevole, una quota rilevante…
LeggiPrezzi dei farmaci. Ordine esecutivo di Trump per “ridurli e mettere gli americani al primo posto”. Misure per per anziani, iscritti a Medicare e insulina
Il Presidente degli Usa Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che mira a “ridurre i prezzi dei farmaci da prescrizione per molti americani, compresi gli iscritti al Medicare”. Il testo riprende alcune politiche della prima amministrazione Trump, come l’obbligo per i centri sanitari comunitari di fornire insulina ed epinefrina iniettabile a prezzi scontati ai pazienti non assicurati e ad…
LeggiGlobalData: con i dazi cresce il rischio di una recessione globale
Secondo il rapporto “Tariffs and Trade Wars Executive Briefing (First Edition)” – redatto a tempo di record dall’agenzia britannica GlobalData – i rischi di recessione economica sia negli Stati Uniti, sia a livello globale, sono sempre più concreti a causa dell’incertezza creata dai dazi commerciali proposti, introdotti – e ritirati a fasi alterne – dal presidente degli Stati Uniti Donald…
LeggiStati Uniti. Avviate indagini sulle importazioni di prodotti farmaceutici e chip
L’amministrazione degli Stati Uniti, guidata da Donald Trump, sta avviando indagini sulle importazioni di prodotti farmaceutici e semiconduttori nell’ambito di un tentativo di imporre dazi su entrambi i settori per motivi di “sicurezza nazionale”, secondo gli avvisi pubblicati lunedì sul Federal Register. Questi documenti indicano che l’amministrazione è intenzionata a portare avanti queste misure in base all’autorità concessa dalla Sezione…
LeggiExport farmaceutico europeo. Eurostat: +13,5% nel 2024, a quota 313,4 mld di euro
Nel 2024 le esportazioni di medicinali e prodotti farmaceutici dell’Unione europea sono aumentate del 13,5% rispetto al 2023, raggiungendo i 313,4 miliardi di euro. Allo stesso tempo, le importazioni hanno registrato solo un modesto aumento dello 0,5%, attestandosi a 119,7 miliardi di euro. Di conseguenza, nel 2024, il surplus commerciale dell’Ue nel settore dei medicinali e dei prodotti farmaceutici ha raggiunto un…
LeggiFarmaci. Per contrastare le carenze nella Ue supporto alla produzione e incentivi per le aziende. Arriva il Critical Medicines Act
L’Unione Europea scende in campo per garantire i farmaci essenziali. Martedì 11 marzo la Commissione ha proposto un regolamento per migliorare la disponibilità di medicinali nell’UE. La proposta mira a proteggere la salute umana incentivando la diversificazione della catena di approvvigionamento e promuovendo la produzione farmaceutica nell’UE. “Ciò – spiega la Commissione – sosterrà il settore farmaceutico dell’UE, che contribuisce…
LeggiUSA: da aprile dazi del 25% sulla farmaceutica
Continua l’offensiva di Donald Trump contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Il presidente americano ha infatti intenzione di imporre nuovi dazi, almeno fino al 25%, sulle automobili importate, ma anche sui semiconduttori e sul settore farmaceutico, già a partire da aprile. Sin dal suo insediamento alla fine di gennaio, il Presidente degli Stati Uniti ha fatto dei dazi doganali…
LeggiMercato dei farmaci 2024 stabile in farmacia. Nella top 10 Tachipirina si conferma il farmaco più venduto in Italia
Il mercato dei farmaci in farmacia nel 2024 cresce a volumi dello 0,6% e a valori del 2,6%. E la Tachipirina si conferma il primo farmaco a valori e per numero di confezioni vendute. E’ quanto emerge da un’analisi dei dati Pharma Data Factory (PDF), eseguita grazie alla raccolta dei dati di sell-out della banca dati più puntuale ed estesa…
LeggiHassabis (Premio Nobel Chimica 2024): l’AI rivoluzionerà la scoperta dei farmaci
L’Intelligenza Artificiale potrebbe avere un impatto sulla società superiore all’avvento di Internet. Un impatto “paragonabile a quello che ha avuto la scoperta dell’elettricità”. È l’opinione che Demis Hassabis – premio Nobel per la Chimica 2024– ha espresso in occasione del Financial Times (FT) Pharma and Biotech Summit, tenutosi a Londra il 6 novembre. La rivoluzione dell’AI coinvolge naturalmente anche il…
LeggiMercato dei farmaci in farmacia. Continua il trend in crescita. Tachipirina saldamente in testa, ma continua la performance da record degli antidiabete
Il mercato dei farmaci nelle farmacie italiane continua a far registrare numeri in crescita, come nello scorso trimestre dell’anno: fra luglio e settembre 2024 sono state vendute 428 milioni di confezioni per un valore di 4,4 miliardi di euro. La crescita rispetto allo stesso periodo del 2023 è dunque stata del +3,2% a volumi e +5,6% a valori, con in…
LeggiRegno Unito, nuovo quadro normativo permetterà produzione farmaci innovativi presso il luogo di cura del paziente
Il Regno Unito sarà il primo Paese a introdurre un quadro normativo per i prodotti innovativi fabbricati presso il punto di cura del paziente o nelle sue prossimità. Lo ha annunciato la Medicines and Healthcare product Regulatory Agency (MHRA). Grazie a queste nuove disposizioni i pazienti potranno accedere più rapidamente a farmaci altamente personalizzati e a terapie con una durata di…
LeggiFarmaci equivalenti. Osservatorio Nomisma: dal 2012 hanno fatto risparmiare 6,2 miliardi al Ssn
Il sistema produttivo italiano dei farmaci equivalenti è in grandissima sofferenza tra pressione dei costi di produzione, oneri regolatori, prezzi ex factory bloccati e gare al massimo ribasso. Fattori che hanno determinato, specie negli ultimi anni, una pesante erosione di margini di profitto già esigui. Il tutto in un quadro di progressiva regressione della concorrenza nel settore farmaceutico. A tale…
LeggiPrezzi dei farmaci. Ocse: in metà dei Paesi ci sono accordi riservati e barriere alla trasparenza, servono azioni politiche
Il dibattito aperto sulla politica farmaceutica evidenzia da tempo la necessità di una maggiore trasparenza sui prezzi dei medicinali. Ma esattamente cosa possa e debba essere reso più trasparente non è ancora stato definito: non è chiaro il tipo di informazioni (ad esempio quali prezzi, di quali medicinali) a cui si dovrebbe poter accedere, le condizioni in base alle quali…
LeggiForme farmaceutiche: siamo pronti per le gomme masticabili?
Le gomme masticabili rappresentano il secondo formato più venduto nel settore delle vitamine, dei minerali e degli integratori (VMS). E’ quanto ha dichiarato Mitchell Slade, presidente di PLD Gummy Co, in occasione del congresso CPHI Europe, che si è svolto a Milano dall’8 al 10 ottobre. La forma gommosa di un composto può migliorare la compliance dei pazienti che non possono…
LeggiSi rinnova la strategia della rete delle agenzie farmaceutiche europee fino al 2028. Al via la consultazione pubblica
L’EMA e la rete dei responsabili delle agenzie per i medicinali (HMA) hanno pubblicato una bozza di strategia congiunta al 2028 per sottoporla a una consultazione pubblica di 8 settimane. Si tratta di una revisione e di un aggiornamento della strategia quinquennale originale, sviluppata per coprire il periodo dal 2021 al 2025 (EMANS 2025). Da allora, si sono verificati diversi…
Leggi