Roche scommette ancora sull’intelligenza artificiale per espandere la propria pipeline in neuroscienze. La multinazionale svizzera ha siglato un accordo con Manifold Bio, startup di Boston specializzata in tecnologie di drug discovery basate su IA, versando 55 milioni di dollari per accedere ai suoi strumenti di ricerca. La piattaforma di Manifold utilizza modelli di intelligenza artificiale per identificare “navette biologiche” nell’ambito…
LeggiTag: Roche
Pipeline e farmaci innovativi spingono Roche: +7% nei primi nove mesi del 2025
Roche ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con una crescita delle vendite del 7% a tassi di cambio costanti (CER), pari a 45,9 miliardi di franchi svizzeri. La performance positiva è stata sostenuta principalmente dalla divisione farmaceutica, che ha segnato un +9% a tassi costanti (+4% in CHF), grazie a terapie innovative come Phesgo per il carcinoma mammario,…
LeggiESMO 2025: Roche annuncia risultati positivi su alectinib nel tumore del polmone e giredestrant in quello del seno
Roche tra i protagonisti dell’edizione 2025 del Congresso della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), a Berlino fino a martedì 21 ottobre. La pharma svizzera ha presentato tre studi di Fase III dai quali sono emerse importanti novità circa gli approcci terapeutici ai tumori del polmone e del seno. Per quanto riguarda il carcinoma polmonare, Roche ha presentato i dati…
LeggiRoche: AIFA approva rimborsabilità di faricimab per il trattamento dell’occlusione venosa retinica
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN di faricimab per il trattamento dell’occlusione venosa retinica’(RVO), sia di branca, sia centrale. Faricimab è il primo e unico anticorpo bispecifico approvato per uso oculare, studiato per colpire e inibire due vie di segnalazione connesse a varie patologie retiniche che minacciano la vista. Agisce neutralizzando sia l’angiopoietina…
LeggiRoche rafforza la pipeline CVRM: acquisita la biotech 89bio per 3,5 miliardi di dollari
Roche ha annunciato l’acquisizione della biotech statunitense 89bio, quotata al Nasdaq, specializzata nello sviluppo di terapie innovative per le malattie epatiche e cardiometaboliche. L’operazione, dal valore complessivo di 3,5 miliardi di dollari, rafforza l’impegno del gruppo svizzero nelle terapie per le patologie cardiovascolari, renali e metaboliche (CVRM), con particolare attenzione ai pazienti con sovrappeso, obesità e MASH. Il candidato più…
LeggiRoche: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute nella sclerosi multipla
Dopo l’ok della Commissione Europea – ottenuto nel mese di giugno sulla base dei dati registrativi dello studio di Fase III OCARINA II, – anche l’AIFA ha approvato ocrelizumab sottocute (sc) per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR) e di quella primariamente progressiva (SMPP). Ocrelizumab sottocute consiste in una iniezione di dieci minuti, da somministrare due volte…
LeggiRoche: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform nella degenerazione maculare umida
Roche presenta a Parigi nuovi dati a lungo termine relativi a faricimab e alla Port Delivery Platform. In occasione del 25° Congresso Euretina, in corso fino al 7 settembre, la pharma svizzera condivide i risultati degli studi AVONELLE X e FARIT, che confermano l’efficacia e la sicurezza di faricimab nella degenerazione maculare neovascolare “umida” legata all’età (nAMD) e il potenziale…
LeggiPrezzi farmaci USA, CEO Roche: “Possibile tagliarli della metà”
Metà dei profitti nella filiera farmaceutica statunitense finisce ai pharmacy benefit manager (PBM), intermediari che non assumono rischi sull’innovazione. Per Thomas Schinecker, CEO di Roche, eliminarli dal percorso di accesso ai farmaci permetterebbe di ridurne i prezzi fino al 50 %, senza intaccare i ricavi delle aziende. In un incontro con la stampa e con GLI analisti di mercato, Schinecker ha…
LeggiRoche, cresce nel primo semestre l’utile operativo. Confermata la guidance 2025
Roche chiude il bilancio dei primi sei mesi dell’anno con un utile operativo core in crescita del 6%, raggiungendo i 12 miliardi di franchi svizzeri, oltre le attese degli analisti, che si attestavano a 11,7 mld A tassi di cambio costanti, la percentuale dell’utile operativo arriva all’11%, segno che la solidità operativa del gruppo di Basilea ha saputo compensare l’effetto…
Leggi“Rethink Safety Communication”: un’Innovazione Digitale nella Gestione delle Informazioni di Sicurezza sui Medicinali
Il 64° Simposio AFI di Rimini ha ospitato la presentazione di “Rethink Safety Communication: A new way to disseminate aRMM and DHPC“, un progetto ambizioso che mira a ridefinire le modalità di gestione e diffusione delle Note Informative Importanti (DHPC) e delle misure addizionali di minimizzazione del rischio (aRMM) relative ai farmaci ad uso umano. L’iniziativa si propone di attuare un cambiamento culturale…
LeggiSMA Talent School: primo anno da record per il progetto Roche dedicato ai pazienti
“La voce è un mezzo molto forte in grado di cambiare la realtà se viene ascoltata attentamente”. Nelle parole di Marika, allieva della SMA Talent School, si concentra il significato più profondo di un progetto che ha dato spazio al talento, all’espressione e al desiderio di raccontarsi delle persone con atrofia muscolare spinale (SMA). Un anno di formazione online, articolato…
LeggiTumore al seno, Roche: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA
Risultati promettenti arrivano dallo studio di Fase III INAVO120, presentato da Roche all’ASCO 2025 e pubblicato in contemporanea dal New England Journal of Medicine. Il trial ha dimostrato che inavolisib – in combinazione con palbociclib e fulvestrant – migliora significativamente la sopravvivenza globale nelle pazienti con tumore al seno localmente avanzato o metastatico, endocrino resistente, HR-positivo/HER2-negativo con mutazione PIK3CA. Rispetto…
LeggiRoche, dallo studio IMforte un passo avanti nel trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso
Al Congresso ASCO 2025 Roche ha presentato i risultati positivi dello studio di Fase III IMforte, che ha valutato l’efficacia dell’anticorpo monoclonale atezolizumab in combinazione con lurbinectedina come terapia di mantenimento di prima linea nei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC). Lo studio ha coinvolto pazienti che avevano già ricevuto un trattamento di induzione con…
LeggiRoche: alectinib rimborsabile in Italia per il tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce
La rimborsabilità di un farmaco non è soltanto una questione tecnica: per molti pazienti rappresenta l’accesso concreto a una cura potenzialmente salvavita. Alectinib, terapia a bersaglio molecolare già impiegata da anni nello stadio avanzato della malattia, è oggi disponibile anche per i pazienti italiani sottoposti a chirurgia per carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ALK-positivo in fase iniziale. L’approvazione…
LeggiRoche, in Carolina del Nord uno stabilimento per la produzione di farmaci di nuova generazione per l’obesità
Nel pacchetto di investimenti da 50 miliardi di dollari per le operazioni di reshoring USA, Roche ha inserito anche la costruzione di uno stabilimento nella Carolina del Nord. Sarà la sussidiaria Genentech a gestirlo. Si stima che la nuova struttura da 700 milioni di dollari, una volta completata, creerà 400 posti di lavoro diretti e 1.500 nella fase di costruzione.…
LeggiRoche, un impianto in Cina per la produzione di Vabysmo
Roche investirà circa 2,04 miliardi di yuan cinesi (282 milioni di dollari) per costruire un nuovo polo di bioproduzione a Shanghai, destinato principalmente alla produzione per il Paese del Dragone di Vabysmo (faricimab) – farmaco per la degenerazione maculare essudativa e diabetica – commercializzato in Cina con il brand Luoshijia. Il nuovo impianto, che si estenderà su 25.000 metri quadrati,…
Leggi