Roche, partnership con Oxford BioTherapeutics per terapie oncologiche basate su anticorpi

Partnership tra Roche e la britannica Oxford BioTherapeutics per la scoperta e la messa a punto di nuove terapie anticorpali contro il cancro. L’accordo ha un valore potenziale di 1 miliardo di dollari e prevede l’utilizzo della piattaforma OGAP-Verify di Oxford BioTherapeutics; un database con circa 7.000 proteine di membrana espresse da cellule tumorali e da cellule sane, che gli…

Leggi

Roche e Zealand Pharma, partnership miliardaria per trattare l’obesità

Roche e Zealand Pharma hanno stretto una partnership per lo sviluppo e la commercializzazione di petrelintide – un analogo dell’amilina – il principale candidato per la terapia dell’obesità della biotech danese. L’accordo prevede un pagamento iniziale di 1,65 miliardi di dollari a favore di Zealand; cifra che potrebbe salire a 5,3 miliardi di dollari sulla base dei risultati degli studi…

Leggi

Roche, negli USA un hub per le patologie CVRM

Roche ha annunciato l’apertura del Roche Genentech Innovation Center di Boston, che fungerà da polo aziendale per le malattie cardiovascolari, renali e metaboliche (CVRM), con soluzioni end-to-end guidate dall’Intelligenza Artificiale. Il nuovo centro sorgerà presso l’Enterprise Research Campus di Harvard, nel quartiere di Allston. Manu Chakravarthy, Product Development Global Head e Senior Vice-President di Roche, sarà il responsabile del sito,…

Leggi

AIFA approva la rimborsabilità di risdiplam per neonati con SMA fin dai primi giorni di vita

Il 12 febbraio, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale del farmaco risdiplam per il trattamento di bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) fin dalla nascita. Nel 2021, risdiplam era stato autorizzato per pazienti a partire dai 2 mesi di età con diagnosi clinica di SMA di tipo 1, 2 o 3,…

Leggi

Roche: polatuzumab a un anno dall’approvazione italiana nel DLBCL. Risparmio e sostenibilità per il SSN

Uno studio curato da AdRes, Health Economics & Outcome Research di Torino e presentato al congresso ISPOR (The Professional Society for Health Economics and Outcomes Research)- tenutosi a Barcellona nel novembre 2024 – ha acceso i riflettori sul risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale generato dall’anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab nel trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B,…

Leggi

Roche: EMA approva faricimab in siringa preriempita per tre patologie retiniche

Disco verde dall’EMA per faricimab 6,0 mg siringa preriempita (PFS) monodose per l’utilizzo nel trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD), dell’edema maculare diabetico (DME) e dell’edema maculare conseguente a occlusione venosa retinica (RVO). Nel complesso queste tre patologie colpiscono oltre nove milioni di persone nell’Unione europea, con un impatto devastante su pazienti, familiari e caregiver. Faricimab…

Leggi

Roche, oncologia: arriva in Italia atezolizumab sottocute

È disponibile in Italia la prima immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per iniezione sottocutanea per il trattamento di diversi tipi di tumori. Si tratta dell’anticorpo monoclonale atezolizumab sottocute, sviluppato da Roche, che ha ottenuto la rimborsabilità da AIFA dopo essere stato approvato nel mese di gennaio dall’EMA. Atezolizumab, fino ad oggi somministrato tramite un’infusione endovenosa di 30-60 minuti, è ora a disposizione…

Leggi

Roche acquisisce Poseida Therapeutics e rafforza la pipeline CAR-T

Due anni dopo aver iniziato a collaborare con la biotech californiana Poseida Therapeutics per la realizzazione di terapie CAR-T “pronte all’uso”, Roche ha deciso di assumere il pieno controllo dell’azienda e delle sue piattaforme tecnologiche. Il gruppo farmaceutico svizzero avvierà un’offerta pubblica di acquisto per acquisire tutte le azioni ordinarie di Poseida al prezzo di 9 dollari l’una, valutando la…

Leggi

Diabete, siglato un “Action Paper” per un accesso equo, tempestivo e sostenibile alle nuove tecnologie

Garantire alle persone con diabete, ma anche agli specialisti che se ne prendono cura un accesso equo, tempestivo e sostenibile alle più innovative tecnologie per la gestione della patologia, a prescindere dalla Regione di appartenenza. È questo il messaggio lanciato in occasione dell’evento “Il monitoraggio interstiziale del glucosio: il coordinamento multilivello per garantire un accesso equo a tutti i pazienti”,…

Leggi

Con Phaser nasce un modello predittivo per l’appropriatezza e l’innovazione nella governance del farmaco

Fornire uno strumento operativo che permetta ai responsabili delle farmacie ospedaliere di effettuare delle stime affidabili sulle variazioni di spesa farmaceutica, necessarie alla costruzione del bilancio aziendale, tenendo conto non soltanto delle esigenze di strutture e pazienti ma anche della situazione e delle prospettive di mercato in termini di confronto tra farmaci originator, biosimilari e innovativi. È questo l’obiettivo del…

Leggi

Roche: ok FDA a inavolisib nel cancro mammario

Dopo avere ottenuto la revisione prioritaria alla fine del mese di maggio, inavolisib di Roche è stato approvato dalla FDA come parte di un trattamento di prima linea per il cancro mammario HR-positivo, HER2-negativo, con mutazione PIK3CA e resistente alla terapia endocrina adiuvante. Il farmaco – commercializzato con il brand Itovebi – dovrà essere impiegato con palbociclib e fulvestrant. Teresa…

Leggi

Roche, una survey internazionale sul legame tra HPV e tumore alla cervice uterina

“Quanto ne sai sull’HPV?”. Inizia con questa semplice domanda la HPV Health Understanding Survey, condotta da GWI e commissionata da Roche per valutare i livelli di consapevolezza della popolazione generale sul Papillomavirus umano (HPV) e sul suo ruolo nello sviluppo del cancro alla cervice uterina. Le evidenze generali emerse non sono confortanti: il sondaggio – che ha coinvolto 8.700 persone…

Leggi

Roche: arrivano i test TAGS per il rilevamento dei patogeni

Roche ha presentato il primo test basato su una nuova tecnologia – chiamata TAGS – che potrebbe rivoluzionare i test per le malattie infettive, perché permette di effettuare una rilevazione ad alto rendimento di routine nei laboratori ospedalieri. La tecnologia TAGS (Temperature-Activated Generation of Signal) consente di rilevare fino a 15 target diagnostici da un singolo campione prelevato da un…

Leggi

Roche, emofilia A: AIFA approva rimborsabilità emicizumab per la profilassi di routine degli episodi emorragici

L’Agenzia Italiana del Farmaco – in data 21 agosto – ha approvato la rimborsabilità di emicizumab a carico del SSN per la profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti affetti da emofilia A, senza inibitori del fattore VIII, che presentano malattia moderata con fenotipo emorragico severo. Emicizumab sarà rimborsato anche per i pazienti che non presentano inibitori del fattore…

Leggi

Roche, al Congresso ECTRIMS con ottimi risultati per fenebrutinib nella SM recidivante

L’armamentario terapeutico per il trattamento della Sclerosi Multipla recidivante potrebbe presto arricchirsi di un nuovo trattamento. I dati dello studio di fase II FENopta sull’inibitore orale di BTK di Roche, fenebrutinib, hanno mostrato una “soppressione quasi completa” dell’attività di malattia e della progressione della disabilità dopo un anno di trattamento. I risultati completi dello studio FENopta saranno presentati al 40…

Leggi

Roche: da Commissione Europea via libera a crovalimab nella EPN

La Commissione Europea ha approvato l’uso di crovalimab di Roche– un nuovo anticorpo monoclonale riciclante che inibisce la proteina C5 del sistema del complemento – in adulti e adolescenti (a partire dai 12 anni di età e di peso pari o superiore a 40 kg) affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN), a prescindere da eventuali precedenti trattamenti con inibitori della…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025