Con oltre 48 miliardi di dollari investiti nei primi sei mesi del 2025, la Cina si conferma il nuovo epicentro delle strategie globali dell’industria farmaceutica. Il dato, diffuso da IQVIA, ha già superato il valore complessivo delle operazioni concluse nell’intero 2024 e segnala un’accelerazione destinata a ridefinire gli equilibri del settore. Il flusso di accordi e collaborazioni evidenzia la volontà…
LeggiTag: Pharma
Impressioni di settembre. Un mese decisivo per il pharma
Con la fine dell’estate, il settore farmaceutico sta per entrare in un settembre tutt’altro che ordinario, segnato da decisioni regolatorie, politiche industriali e mosse finanziarie che definiranno l’agenda dell’autunno. Lo scenario scientifico si apre con due appuntamenti internazionali di rilievo: il Congresso mondiale della Federazione Farmaceutica Internazionale (FIP), a Copenaghen dal 31 agosto al 3 settembre, e quello dell’European Society…
LeggiAccordo USA-UE sui dazi. Il 15% è una “tregua” anche per il pharma?
Un dazio massimo del 15% sui beni europei in ingresso negli Stati Uniti sembra, sulla carta, una boccata d’ossigeno per la UE, dopo il Liberation Day sulle tariffe annunciato dal presidente degli USA, Donald Trump, nell’aprile scorso, che paventava aliquote fino al 30%. Ma per l’industria farmaceutica del Vecchio Continente l’accordo siglato tra Washington e Bruxelles il 27 luglio in…
LeggiUSA, le tariffe pharma non spaventano i mercati finanziari
Nessun effetto panico. Almeno per ora. A pochi giorni dall’annuncio dell’introduzione di nuove tariffe sulle importazioni farmaceutiche, il settore biotech statunitense mostra una tenuta sorprendente sui mercati finanziari. Le principali aziende del settore, da Eli Lilly a Pfizer, hanno già attivato contromisure operative per attenuare l’impatto immediato delle misure sulle quali sta ragionando Trump. Secondo quanto riportano il quotidiano finanziario…
LeggiNigeria, hub pharma per l’Africa. Crescono investimenti locali e stranieri
In Nigeria la produzione farmaceutica sta vivendo una trasformazione senza precedenti, spinta da investimenti e ambizioni industriali di lungo respiro. L’industria farmaceutica locale è pronta al grande salto. Secondo l’Association of Community Pharmacists of Nigeria (ACPN), il settore potrebbe raggiungere un valore di 10 miliardi di dollari entro il 2030, quintuplicando l’attuale stima di 2 miliardi. A trainare questa crescita…
LeggiPharma 2030: GLP-1, Cina e biologici in vetta
L’industria farmaceutica globale si prepara a una nuova fase di espansione e trasformazione. A indicarne le direttrici è il 2025 World Preview Report di Evaluate Pharma, che aggiorna previsioni e tendenze fino al 2030. Secondo il report, le vendite mondiali di farmaci su prescrizione cresceranno con un tasso annuo composto di crescita (CAGR) superiore al 7%, guidate da cinque aree…
LeggiPharma: è ora del marketing optichannel?
Sfruttare i dati in tempo reale e l’Intelligenza Artificiale per customizzare sempre di più le campagne di marketing, raggiungendo il pubblico giusto, nel momento più opportuno e con il contenuto più rilevante. Sono queste le premesse – e le promesse – di una strategia di mercato che si presenta come l’evoluzione dell’omnichannel e che comincia a farsi strada anche nel…
LeggiPharma: Trump verso lo stop alle pubblicità DTC?
Il presidente Donald Trump e il Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. stanno valutando misure che renderebbero più costosa – e potenzialmente più difficile – la pubblicità diretta al consumatore (DTC) da parte delle aziende farmaceutiche. Lo riferisce Bloomberg, citando fonti vicine all’Amministrazione. Tra le opzioni allo studio ci sarebbe l’eliminazione della possibilità per le pharma di dedurre dalle…
LeggiDazi, anche le pharma europee iniziano a investire in USA. E’ la volta di Roche
Oggi è la volta dell’annuncio di Roche: la big pharma svizzera prevede di investire 50 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi 5 anni, con la creazione di oltre 12.000 nuovi posti di lavoro, nel tentativo di prevenire gli effetti delle minacce di dazi da parte del presidente Trump. Ed è solo l’ultima in ordine di tempo: in queste…
LeggiPharma, capitalizzazioni di mercato aumentate nel 2024. Ma non mancano le ombre
All’inizio di ogni anno GlobalData fornisce una stima della capitalizzazione di mercato totale raggiunta dal settore farmaceutico nell’esercizio finanziario precedente. Nel 2024 la capitalizzazione di mercato è aumentata dell’1,7%, passando dai 3.600 miliardi di dollari del 2023 ai 3.700 miliardi registrati nel mese di dicembre. Eli Lilly è la pharma maggiormente cresciuta, con un aumento del 32,4% (733 miliardi di…
LeggiBiopharma: M&A in forte ripresa nei primi mesi del 2024
Dopo la flessione registrata nel 2022 e nel 2023, le attività di fusione e acquisizione (M&A) nel settore biofarmaceutico sono riprese a gonfie vele in questi primi mesi del 2024. Secondo un rapporto di GlobalData nel primo trimestre le fusioni e le acquisizioni sono aumentate del 71% rispetto all’anno scorso, raggiungendo il valore totale di 43,5 miliardi di dollari. Nello…
LeggiQ1 2024. Lilly e Novo Nordisk guidano la classifica della crescita dei ricavi
Lo slancio mostrato dal settore biofarmaceutico nel quarto trimestre del 2023 è proseguito anche nel Q1 2024. Con 18 delle prime 25 aziende del settore che hanno registrato un aumento dei ricavi rispetto all’anno precedente, il primo trimestre del 2024 ha quasi eguagliato l’ultimo dell’anno scorso, quando a registrare un aumento delle vendite furono 21 big pharma. Nei primi tre…
LeggiR&S, chi ha speso di più nel 2023?
L’anno 2023 ha segnato un cambiamento significativo nel panorama dell’industria farmaceutica, perché, dopo la pandemia, gli investimenti nel campo dei farmaci e vaccini anti Covid-19 hanno subito una forte flessione. L’attenzione dei team di ricerca e lo sviluppo (R&S) delle big pharma si è spostata rapidamente su settori che potrebbero rappresentare il core business degli anni a venire, come l’obesità,…
LeggiPharma, dialogo con Cina e India per l’uso dell’energia rinnovabile nelle catene di approvvigionamento
Per la prima volta importanti attori del settore sanitario a livello globale, come AstraZeneca, GSK, Novo Nordisk e Roche – che già collaborano all’interno della The Health Systems Task Force, cui aderiscono anche altre importanti pharma – uniscono le forze per discutere, con i fornitori di Cina e India, le misure da adottare per l’uso dell’energia rinnovabile nelle catene di…
LeggiPharma 2024, gli HCP tornano al centro della scena
Durante la pandemia di COVID-19 l’industria farmaceutica ha adottato deliberatamente una “cultura digitale” per poter continuare a lavorare. Il focus strategico, in quei lunghi mesi, si è spostato giocoforza sul mantenimento dell’identità aziendale per attraversare con successo una delle più grandi crisi sociali di sempre. A quasi quattro anni dalla pandemia, le attività delle aziende farmaceutiche si stanno riposizionando sugli…
LeggiNuova riunione tavolo pharma e biomedicale al Mimit
Costruire una politica industriale rispondente alle necessità e alle aspettative delle imprese, rafforzando il dialogo con l’industria e con il mondo della rappresentanza sindacale per identificare soluzioni finalizzate a incrementare innovazione e valore del comparto e a rafforzare il posizionamento della filiera a livello UE ed extra UE, rendendo il contesto favorevole alla competitività delle imprese. Questo l’obiettivo dei tavoli…
Leggi