Nigeria, hub pharma per l’Africa. Crescono investimenti locali e stranieri

In Nigeria la produzione farmaceutica sta vivendo una trasformazione senza precedenti, spinta da investimenti e ambizioni industriali di lungo respiro. L’industria farmaceutica locale è pronta al grande salto. Secondo l’Association of Community Pharmacists of Nigeria (ACPN), il settore potrebbe raggiungere un valore di 10 miliardi di dollari entro il 2030, quintuplicando l’attuale stima di 2 miliardi. A trainare questa crescita…

Leggi

Pharma 2030: GLP-1, Cina e biologici in vetta

L’industria farmaceutica globale si prepara a una nuova fase di espansione e trasformazione. A indicarne le direttrici è il 2025 World Preview Report di Evaluate Pharma, che aggiorna previsioni e tendenze fino al 2030. Secondo il report, le vendite mondiali di farmaci su prescrizione cresceranno con un tasso annuo composto di crescita (CAGR) superiore al 7%, guidate da cinque aree…

Leggi

Pharma: è ora del marketing optichannel?

Sfruttare i dati in tempo reale e l’Intelligenza Artificiale per customizzare sempre di più le campagne di marketing, raggiungendo il pubblico giusto, nel momento più opportuno e con il contenuto più rilevante. Sono queste le premesse – e le promesse – di una strategia di mercato che si presenta come l’evoluzione dell’omnichannel e che comincia a farsi strada anche nel…

Leggi

Pharma: Trump verso lo stop alle pubblicità DTC?

Il presidente Donald Trump e il Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. stanno valutando misure che renderebbero più costosa – e potenzialmente più difficile – la pubblicità diretta al consumatore (DTC) da parte delle aziende farmaceutiche. Lo riferisce Bloomberg, citando fonti vicine all’Amministrazione. Tra le opzioni allo studio ci sarebbe l’eliminazione della possibilità per le pharma di dedurre dalle…

Leggi

Dazi, anche le pharma europee iniziano a investire in USA. E’ la volta di Roche

Oggi è la volta dell’annuncio di Roche: la big pharma svizzera prevede di investire 50 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi 5 anni, con la creazione di oltre 12.000 nuovi posti di lavoro, nel tentativo di prevenire gli effetti delle minacce di dazi da parte del presidente Trump. Ed è solo l’ultima in ordine di tempo: in queste…

Leggi

Pharma, capitalizzazioni di mercato aumentate nel 2024. Ma non mancano le ombre

All’inizio di ogni anno GlobalData fornisce una stima della capitalizzazione di mercato totale raggiunta dal settore farmaceutico nell’esercizio finanziario precedente. Nel 2024 la capitalizzazione di mercato è aumentata dell’1,7%, passando dai 3.600 miliardi di dollari del 2023 ai 3.700 miliardi registrati nel mese di dicembre. Eli Lilly è la pharma maggiormente cresciuta, con un aumento del 32,4% (733 miliardi di…

Leggi

Biopharma: M&A in forte ripresa nei primi mesi del 2024

Dopo la flessione registrata nel 2022 e nel 2023, le attività di fusione e acquisizione (M&A) nel settore biofarmaceutico sono riprese a gonfie vele in questi primi mesi del 2024. Secondo un rapporto di GlobalData nel primo trimestre le fusioni e le acquisizioni sono aumentate del 71% rispetto all’anno scorso, raggiungendo il valore totale di 43,5 miliardi di dollari. Nello…

Leggi

Q1 2024. Lilly e Novo Nordisk guidano la classifica della crescita dei ricavi

Lo slancio mostrato dal settore biofarmaceutico nel quarto trimestre del 2023 è proseguito anche nel Q1 2024. Con 18 delle prime 25 aziende del settore che hanno registrato un aumento dei ricavi rispetto all’anno precedente, il primo trimestre del 2024 ha quasi eguagliato l’ultimo dell’anno scorso, quando a registrare un aumento delle vendite furono 21 big pharma. Nei primi tre…

Leggi

R&S, chi ha speso di più nel 2023?

L’anno 2023 ha segnato un cambiamento significativo nel panorama dell’industria farmaceutica, perché, dopo la pandemia, gli investimenti nel campo dei farmaci e vaccini anti Covid-19 hanno subito una forte flessione. L’attenzione dei team di ricerca e lo sviluppo (R&S) delle big pharma si è spostata rapidamente su settori che potrebbero rappresentare il core business degli anni a venire, come l’obesità,…

Leggi

Pharma, dialogo con Cina e India per l’uso dell’energia rinnovabile nelle catene di approvvigionamento

Per la prima volta importanti attori del settore sanitario a livello globale, come AstraZeneca, GSK, Novo Nordisk e Roche – che già collaborano all’interno della The Health Systems Task Force, cui aderiscono anche altre importanti pharma – uniscono le forze per discutere, con i fornitori di Cina e India, le misure da adottare per l’uso dell’energia rinnovabile nelle catene di…

Leggi

Pharma 2024, gli HCP tornano al centro della scena

Durante la pandemia di COVID-19 l’industria farmaceutica ha adottato deliberatamente una “cultura digitale” per poter continuare a lavorare. Il focus strategico, in quei lunghi mesi, si è spostato giocoforza sul mantenimento dell’identità aziendale per attraversare con successo una delle più grandi crisi sociali di sempre. A quasi quattro anni dalla pandemia, le attività delle aziende farmaceutiche si stanno riposizionando sugli…

Leggi

Nuova riunione tavolo pharma e biomedicale al Mimit

Costruire una politica industriale rispondente alle necessità e alle aspettative delle imprese, rafforzando il dialogo con l’industria e con il mondo della rappresentanza sindacale per identificare soluzioni finalizzate a incrementare innovazione e valore del comparto e a rafforzare il posizionamento della filiera a livello UE ed extra UE, rendendo il contesto favorevole alla competitività delle imprese. Questo l’obiettivo dei tavoli…

Leggi

Tecnologie analitiche di processo, mercato in crescita nel settore farmaceutico

Secondo un rapporto di Market.us – società di analisi di mercato statunitense – la domanda di tecnologie analitiche di processo (PAT) nell’industria farmaceutica è in forte crescita, guidata dalla crescente adozione di sistemi di automazione e della digitalizzazione. Secondo il rapporto, il mercato delle PAT dovrebbe crescere di 10,6 miliardi di dollari nel 2032. Tra il 2023 e il 2032,…

Leggi

Farmindustria: “Aziende pharma primo settore per azioni di sostenibilità ambientale”

“L’industria farmaceutica, secondo dati ISTAT, è il primo settore per azioni di sostenibilità, in gran parte grazie all’attenzione e all’impegno per quella ambientale”. È quanto dichiara Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. “Negli ultimi 10 anni in Italia le aziende hanno ridotto i consumi energetici del 44%, ma se si considerano i consumi rilevanti per…

Leggi

Nel 2028 i farmaci per il SNC fattureranno oltre 10 mld di dollari

Secondo il rapporto “Looking Ahead to 2023 – the Future of Pharma” di GlobalData, tra i farmaci che saranno lanciati nel 2023 alcuni sono potenzialmente in grado di ottenere entro il 2028 lo status di blockbuster. E la maggior parte di questi farmaci rientrano nell’area del sistema nervoso centrale. Tra cinque anni le terapie con indicazioni di trattamento per malattie…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025