Nel 2024 Philips ha depositato 594 richieste di brevetto all’Ufficio europeo dei brevetti (EPO – European Patent Office) nel segmento delle tecnologie sanitarie e 1.231 domande in vari settori. E per il dodicesimo anno consecutivo l’azienda olandese è stata riconosciuta da Clarivate – agenzia internazionale specializzata in proprietà intellettuale – come prima al mondo per l’innovazione nel campo health tech…
LeggiCategoria: Medical Device
Mastoplastica additiva: un consensus di esperti a Milano per la bellezza naturale del seno
Contrastare la cultura dell’”innaturale” . Con questo obiettivo un gruppo di noti chirurghi plastici ha presentato e lanciato a Milano un documento di consenso sulla ‘Bellezza Naturale del Seno”. La tendenza verso un’estetica esagerata – amplificata dai social media – rischia di anteporre le mode alla salute e all’armonia, provocando pentimenti e re-interventi. È dunque necessario mirare a risultati naturali,…
LeggiRoche Diagnostics: la Citta della Salute e della Scienza di Torino adotta, prima in Italia, la nuova tecnologia della spettrometria di massa
La Città della Salute e della Scienza di Torino sarà il primo centro di assistenza sanitaria pubblica in Italia ad utilizzare la nuova soluzione di Roche Diagnostics per le analisi effettuate con la spettrometria di massa presso il laboratorio di Biochimica Clinica. Lo strumento sarà installato nelle prossime settimane. La soluzione di Roche Diagnostics è certificata per l’intero processo diagnostico,…
LeggiVia libera Ue a Iptacopan di Novartis per i pazienti adulti con glomerulopatia da C3
Novartis annuncia che la Commissione Europea (CE) ha approvato iptacopan – un inibitore orale del Fattore B della via alternativa del complemento, primo nella sua classe – per il trattamento di adulti con glomerulopatia da C3 (C3G). Si tratta della prima soluzione terapeutica indicata per pazienti con diagnosi di C3G che agisce selettivamente sulla causa alla base di questa malattia…
LeggiMedtronic, a Milano e Padova si sperimenta la stimolazione cerebrale “adattativa” nel Parkinson
Presso il Centro Parkinson e Parkinsonismi ASST Gaetano Pini-CTO di Milano e l’Azienda Ospedale-Università di Padova è iniziata la sperimentazione del nuovo sistema di stimolazione cerebrale profonda (deep brain stimulation, DBS) – messo a punto da Medtronic – in grado di erogare una stimolazione “adattativa” nei pazienti affetti da Malattia di Parkinson. Da 30 anni la stimolazione cerebrale profonda rappresenta…
LeggiBoston Scientific, marchio CE per due nuovi device per l’ablazione cardiaca
Boston Scientific ha ottenuto il marchio CE per il catetere di ablazione Farawave Nav – una tecnologia di navigazione progettata per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica – e per il nuovo modulo Faraview. Entrambe le tecnologie integreranno e amplieranno le capacità di mappatura delle procedure di ablazione cardiaca eseguite con il sistema Farapulse Pulsed Field Ablation (PFA). Queste tecnologie…
LeggiManovra. Confindustria DM: “Bloccare il payback, 1 impresa su 5 a rischio fallimento immediato”
“A rischio fallimento immediato 1 impresa su 5 a causa del payback, che significa licenziamenti, famiglie e lavoratori lasciati nell’incertezza e l’impoverimento di una filiera strategica per il sistema sanitario nazionale. Le altre aziende, pur evitando un immediato collasso, sarebbero comunque condannate all’uscita dal mercato italiano nel breve periodo. È urgente che il Governo ascolti il grido d’allarme del settore…
LeggiMedtronic, diabete: arriva in Italia nuovo sistema integrato per l’erogazione automatica di insulina
Novità nel campo del diabete: arriva in Italia il sistema avanzato ibrido ad ansa chiusa di Medtronic, che integra il nuovo sensore Simplera Sync per il monitoraggio in continuo del glucosio al microinfusore MiniMed 780G. Il nuovo sistema consente di adattare l’erogazione di insulina e correggere automaticamente i livelli di glucosio grazie all’algoritmo avanzato SmartGuard, facilitando così la gestione dei…
LeggiDispositivi medici. Barni (Confindustria DM): Un miliardo l’anno di payback vale riduzione del Pil da 860 milioni
“Per ogni miliardo di euro perso a causa del payback dovremmo rinunciare a 860 milioni di euro di PIL e al lavoro a tempo pieno di circa 9mila persone. Il payback non grava soltanto sulle nostre aziende, ma sull’indotto di un’intera filiera che genera un contributo al PIL e all’occupazione ben al di sopra del semplice fatturato delle nostre aziende.…
LeggiAbbott, nuovo sito produttivo all’avanguardia in Irlanda
Con un investimento complessivo pari a 440 milioni di euro Abbott inaugura un nuovo polo produttivo all’avanguardia a Kilkenny, in Irlanda. Il nuovo stabilimento si occuperà della produzione di sensori FreeStyle Libre 3, l’ultima generazione di sistemi di monitoraggio in continuo di glucosio di Abbott. “Il nuovo sito produttivo rinnova il nostro impegno nel fornire tecnologie innovative con alti standard…
LeggiConfindustria DM, progetto Primary site. Barni: “Costruiamo insieme un ecosistema collaborativo con università, istituzioni, enti di ricerca, investitori e startup”
Entra nella fase finale Primary site, il progetto voluto da Confindustria Dispositivi Medici che offre a startup e PMI innovative un percorso agevolato per l’accesso a risorse, competenze e canali di mercato, accelerando il loro ingresso nel settore e sostenendo la loro crescita. Le realtà selezionate sono state protagoniste di una pitching session per far conoscere da vicino i loro…
LeggiIl Gruppo Esaote espande la produzione in India
Il Gruppo Esaote rafforza la propria presenza in India con un nuovo sito produttivo a Nuova Delhi, creato e gestito dalla controllata Esaote Asia Pacific Diagnostic Private Limited. L’impianto produrrà per il mercato indiano ecografi avanzati – serie MyLab A, serie MyLabE – ed ecografi portatili compatti, che saranno commercializzata subito dopo il completamento dei processi normativi e di garanzia…
LeggiPhilips, soluzioni all’insegna di AI e 3D per una cardiologia sempre più efficace
L’incremento delle malattie cardiovascolari, aggravato dall’invecchiamento della popolazione e da stili di vita errati, sta mettendo sotto pressione i sistemi sanitari globali, in particolare i reparti di cardiologia. E ci sono anche altre fattori di criticità. Come emerge dal Future Health Index 2024, studio sul settore sanitario a livello mondiale realizzato con il contributo non condizionante di Philips, il 75%…
LeggiRoche: arrivano i test TAGS per il rilevamento dei patogeni
Roche ha presentato il primo test basato su una nuova tecnologia – chiamata TAGS – che potrebbe rivoluzionare i test per le malattie infettive, perché permette di effettuare una rilevazione ad alto rendimento di routine nei laboratori ospedalieri. La tecnologia TAGS (Temperature-Activated Generation of Signal) consente di rilevare fino a 15 target diagnostici da un singolo campione prelevato da un…
LeggiBeckman Coulter: la lotta alla sepsi parte in laboratorio dal biomarcatore MDW
Sepsis Awareness Month. Settembre è il mese dedicato alla lotta alla sepsi, considerata una sfida clinica oltre ad un problema per la salute pubblica. In laboratorio la sfida alla sepsi parte dai monociti, con il biomarcatore MDW (Monocyte Distribution Width), test esclusivo di Beckman Coulter. Disponibile nel tempo di un emocromo, MDW contribuisce ad individuare il rischio di sepsi, partendo…
LeggiAMLo Biosciences, messo a punto un nuovo biomarcatore per il melanoma
La biotech britannica AMLo Biosciences ha annunciato l’ottenimento del marchio UKCA – la certificazione di prodotto obbligatoria del Regno Unito, che sostituisce la marcatura CE dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea – per AMBLor, un test istopatologico a biomarcatori per l’identificazione dei melanomi in fase iniziale a basso rischio di progressione. Questo test diagnostico in vitro è in grado…
Leggi