Aifa semplifica la prescrizione e taglia i rimborsi. Abrogate le Note 2, 4 e 41 per farmaci epatici, neuropatici e a base di calcitonina

Con tre nuove determine pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 6 agosto 2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha abrogato le Note n. 2, n. 4 e n. 41. Le decisioni, tutte motivate dall’obsolescenza dei contenuti regolatori, segnano un importante passo verso una maggiore semplificazione nella prescrizione di specifiche categorie di farmaci da parte dei medici del Servizio sanitario…

Leggi

AIFA approva 11 rimborsi: c’è anche Hemgenix, terapia genica per l’emofilia B

Tra gli 11 farmaci di cui il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha approvato la rimborsabilità nella seduta di martedì 29 luglio c’è Hemgenix (etranacogene dezaparvovec), prima terapia genica autorizzata per l’emofilia B, che può avere un impatto significativo nella qualità di vita dei pazienti. È un trattamento one shot per la forma grave e moderatamente grave di questa patologia rara…

Leggi

AIFA, bando per la ricerca indipendente sulle malattie rare. Presentati 100 progetti

Concluso con successo il Bando AIFA 2025 per la ricerca indipendente sulle malattie rare. Entro la scadenza del 23 luglio sono stati inviati 100 progetti, per un finanziamento complessivo di 17,8 milioni di euro. Le proposte provengono principalmente da aziende ospedaliere, sanitarie e policlinici universitari (41), Università (20), IRCCS (18), Fondazioni IRCCS/ospedali (10), altri enti come istituti e network (5),…

Leggi

AIFA, nuovi criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica dei farmaci

L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i farmaci per patologie senza reali alternative di cura o con valore aggiunto terapeutico rispetto a quelli già in commercio. A definirlo è la Determina pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 luglio, frutto di un’ampia consultazione con associazioni dei pazienti e stakeholder, che definisce anche i nuovi criteri per la…

Leggi

HTA e accesso ai farmaci: AIFA condivide le best practice con la Grecia

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha ospitato giovedì 10 luglio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per una giornata di studio sull’HTA. Al centro dell’incontro i meccanismi adottati dall’AIFA per garantire l’accesso ai farmaci innovativi, salvaguardando la sostenibilità del sistema sanitario. Un modello che la Grecia vuole approfondire e replicare, riadattandolo; il…

Leggi

AIFA: il CdA approva la rimborsabilità di sette farmaci

Nella seduta di martedì 8 luglio il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha approvato la rimborsabilità di sette farmaci: si tratta di una nuova molecola chimica, un medicinale generico e cinque farmaci già rimborsati per altre indicazioni. Il nuovo farmaco che sarà ammesso alla rimborsabilità è Velsipity (etrasimod), indicato per il trattamento di pazienti di età pari o superiore a 16…

Leggi

AIFA: le glifozine ora in farmacia, aboliti i piani terapeutici

Il CdA dell’AIFA ha approvato il passaggio dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie e l’abolizione dei piani terapeutici delle glifozine, anti-diabetici di nuova generazione utilizzati anche per il trattamento dello scompenso cardiaco congestizio e dell’insufficienza renale cronica. Un passo avanti importante verso la semplificazione – si legge nella nota AIFA – la maggiore aderenza alle terapie e la riduzione…

Leggi

Vaccini. In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report AIFA: attenzione sempre alta

Nel 2023 le segnalazioni complessive di eventi avversi da vaccini in Italia sono state 4.330, di cui 1.224 relative ai vaccini anti-Covid-19. Un calo drastico: –86% rispetto all’anno precedente, e –94% per i soli vaccini anti-Covid-19 (nel 2022 erano 21.175). Il motivo? Innanzitutto, il crollo del numero di dosi somministrate: da oltre 52 milioni del 2022 a poco più di…

Leggi

Translarna per la distrofia muscolare di Duchenne, per i pazienti già in trattamento possibile l’importazione dall’estero senza oneri a loro carico

Per garantire la continuità terapeutica a chi si è già sottoposto al trattamento con Translarna per la distrofia muscolare di Duchenne, dopo il mancato rinnovo della Commissione europea all’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata del farmaco, è possibile, su richiesta del medico curante, avviare la procedura di importazione di Translarna dall’estero. Lo ha deciso l’Agenzia italiana del farmaco, esprimendo vicinanza ai…

Leggi

AIFA pubblica Bando Ricerca Indipendente 2025 su malattie rare

L’Agenzia Italiana del Farmaco pubblica il Bando di Ricerca Indipendente per l’anno 2025 sulle malattie rare, con uno stanziamento di 17.800.000 euro per la promozione di studi su patologie a bassa prevalenza, che spesso non attraggono investimenti commerciali significativi. Un ulteriore passo nell’impegno dell’AIFA per promuovere la ricerca scientifica indipendente, con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di terapie farmacologiche efficaci,…

Leggi

Nisticò (AIFA): “Entriamo nell’era della prescrittomica per migliorare l’efficacia e ridurre gli effetti collaterali delle terapie, ottimizzando le risorse”

“La medicina di precisione rappresenta una delle più grandi rivoluzioni degli ultimi decenni: un approccio innovativo che ha reso possibili terapie sempre più personalizzate. Ora entriamo nell’era della prescrittomica, una disciplina emergente che si occupa di analizzare, integrare e ottimizzare l’uso dei farmaci sulla base del profilo genetico, biochimico e clinico del paziente. È una sfida ambiziosa, ma necessaria, per…

Leggi

Eugenia Cogliandro è la nuova presidente della Commissione della Farmacopea europea

Eugenia Cogliandro – dirigente chimico e coordinatore per gli aspetti di qualità dell’Area Autorizzazioni medicinali dell’AIFA – è stata eletta presidente della Commissione della Farmacopea europea (EPC), l’organo decisionale della Farmacopea europea. Entrerà in carica durante la 182esima sessione dell’EPC del 17 giugno 2025, con un mandato di tre anni. “Quest’incarico è un traguardo personale importante e un successo per…

Leggi

Da CdA AIFA ok a rimborsabilità di 11 farmaci

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta di mercoledì 14 maggio, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di 11 farmaci: un medicinale orfano, 4 nuove molecole chimiche, 2 generici, un farmaco di importazione parallela e 3 estensioni di indicazioni terapeutiche. Il farmaco orfano che sarà rimborsato dal Ssn è Fabhalta (iptacopan), indicato…

Leggi

Spesa farmaceutica: la corsa non si ferma. Aifa: “Trend in linea con gli anni precedenti”

Nel 2024 la spesa farmaceutica complessiva ha toccato quota 23.226,7 mln di euro, in crescita del 6,7% rispetto al valore registrato nel 2023. I dati provvisori diffusi dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) relativi a gennaio-dicembre 2024 evidenziano uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 15,3% (20.260,8 mln di euro) pari a +2.965,9 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale…

Leggi

Incontro a Londra vertici AIFA-MHRA. Nisticò: “Gettiamo le basi per una maggiore collaborazione”

Il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Robert Nisticò, e il componente del Consiglio di amministrazione dell’AIFA e presidente della Commissione Welfare di Regione Lombardia, Emanuele Monti, sono stati protagonisti di una missione istituzionale a Londra, in cui hanno incontrato i vertici dell’Agenzia regolatoria del farmaco inglese (MHRA). L’iniziativa, promossa dalla Fondazione della Sostenibilità sociale One Health, ha avuto come obiettivo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025