Nel 2024 la spesa farmaceutica complessiva ha toccato quota 23.226,7 mln di euro, in crescita del 6,7% rispetto al valore registrato nel 2023. I dati provvisori diffusi dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) relativi a gennaio-dicembre 2024 evidenziano uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 15,3% (20.260,8 mln di euro) pari a +2.965,9 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale…
LeggiTag: Aifa
Incontro a Londra vertici AIFA-MHRA. Nisticò: “Gettiamo le basi per una maggiore collaborazione”
Il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Robert Nisticò, e il componente del Consiglio di amministrazione dell’AIFA e presidente della Commissione Welfare di Regione Lombardia, Emanuele Monti, sono stati protagonisti di una missione istituzionale a Londra, in cui hanno incontrato i vertici dell’Agenzia regolatoria del farmaco inglese (MHRA). L’iniziativa, promossa dalla Fondazione della Sostenibilità sociale One Health, ha avuto come obiettivo…
LeggiIntervista a Pierluigi Russo (Aifa): “Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”
Una spesa per i medicinali in continuo aumento da 20 anni e l’arrivo di nuove terapie innovative, ma molto costose, potrebbero generare una tempesta perfetta nel giro di pochi anni, mettendo in difficoltà il sistema sanitario italiano e i pazienti che attendono le cure. Il contesto è profondamente cambiato, e c’è bisogno di cambiare la modalità con cui si governano…
LeggiReport Horizon Scanning Aifa: in arrivo vaccini, cure per tumori e Alzheimer
In Europa, nel corso del 2024, il Chmp dell’Ema ha espresso parere favorevole per 114 nuovi medicinali, di cui 53 contenenti nuove sostanze attive, 28 medicinali biosimilari, 17 medicinali equivalenti e 16 medicinali con altre basi legali, tra cui medicinali ibridi e sostanze attive note. Tra i farmaci contenenti nuove sostanze attive, che hanno ricevuto parere favorevole, una quota rilevante…
LeggiAifa. Nominati i componenti esterni del Comitato valutazione dei conflitti d’interessi
Nominati i componenti esterni del Comitato per la Valutazione dei Conflitti d’Interessi (CoVCI) dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Con Determina Presidenziale 545/2025 e ai sensi dell’articolo 12 del Regolamento per la prevenzione e gestione dei conflitti d’interessi all’interno di AIFA, sono nominati componenti esterni del Comitato per la Valutazione dei Conflitti d’Interessi: il Prof. Lorenzo D’Avack, con funzioni di Presidente; il…
Leggi“Dazi sui farmaci? Rischio aumento prezzi, carenze e stop investimenti in Europa”. L’Aifa al lavoro per approvare 113 nuovi farmaci dopo via libera Ema. Intervista a Robert Nisticò
L’ipotesi che vengano imposti dei dazi su prodotti farmaceutici da parte degli Stati Uniti “certamente non ci fa stare tranquilli. Ora abbiamo davanti 90 giorni affinché, speriamo, la politica trovi una risposta di buonsenso e di compromesso”. L’Europa si trova già nella posizione di essere considerata poco attrattiva da parte delle industrie farmaceutiche: sullo sfondo abbiamo infatti “il tema della…
LeggiAIFA: CdA approva il bando di ricerca indipendente per il 2025 sulle malattie rare
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta straordinaria del 10 aprile, ha approvato il bando di ricerca indipendente per l’anno 2025 sulle malattie rare, rivolto a tutti i ricercatori italiani di enti e istituzioni che intendano condurre studi non a fini commerciali e finanziato da una quota del Fondo costituito dal contributo delle spese promozionali sostenute annualmente…
LeggiFarmaci. Da Aifa chiarimenti sull’applicazione della maggiorazione della quota spettante ai grossisti
Con riferimento all’applicazione delle disposizioni normative di cui all’articolo 1, comma 324 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), l’Agenzia italiana del farmaco comunica che il valore della quota pari allo 0,65% del prezzo al pubblico del medicinale si intende trasferito dal titolare dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) al grossista esclusivamente per i medicinali rimborsati dal Servizio…
LeggiFarmaci. Aifa: disponibile online OsMed interattivo, l’aggiornamento sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia
Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’OsMed interattivo aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia. Con pochi click, gli utenti possono accedere, selezionare e confrontare tabelle e grafici dell’ultima edizione del Rapporto OsMed (dati 2022-2023, aggiornati al 23 aprile 2024), analizzare i trend di utilizzo – sia complessivi che per singola Regione…
LeggiIl CdA Aifa approva la rimborsabilità di 10 farmaci
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 10 farmaci tra medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5). Il farmaco orfano che sarà rimborsato dal Ssn è Rystiggo (rozanolixizumab), indicato come terapia…
LeggiAifa aggiorna tariffe prestazioni sulla base dell’indice Istat
Dal 1° aprile 2025, le tariffe riferibili al D.M. 6 dicembre 2016, concernente “Aggiornamento delle tariffe vigenti e determinazione delle tariffe relative a prestazioni non ancora tariffate”, sono automaticamente aggiornate sulla base dell’indice Istat del costo della vita riferito al mese di dicembre 2024, secondo quanto previsto dall’art. 3, comma 1 dello stesso decreto. Le tariffe aggiornate si applicano a tutte le…
LeggiAIFA. Online il nuovo Regolamento per la prevenzione e gestione dei conflitti di interesse
È online il nuovo Regolamento per la prevenzione e gestione dei conflitti di interesse all’interno dell’Agenzia Italiana del Farmaco , adottato dal Consiglio di amministrazione dell’AIFA con delibera n. 9 del 12 febbraio 2025 e approvato a dal Ministro della salute di concerto con il Ministro della Funzione Pubblica e il Ministro dell’economia e delle finanze (ai sensi dell’art. 22,…
LeggiAIFA: consultazione pubblica sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica per l’accesso al Fondo dei farmaci innovativi
L’Agenzia italiana del farmaco avvia la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione per l’attribuzione dell’innovatività terapeutica e sulla gestione degli agenti antinfettivi per infezioni da germi multiresistenti”. La consultazione pubblica è preliminare alla definizione dei criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica da parte dell’Agenzia al fine dell’accesso al Fondo dei farmaci innovativi, come previsto dalla Legge n. 207 del 30…
LeggiAIFA approva la rimborsabilità di risdiplam per neonati con SMA fin dai primi giorni di vita
Il 12 febbraio, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale del farmaco risdiplam per il trattamento di bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) fin dalla nascita. Nel 2021, risdiplam era stato autorizzato per pazienti a partire dai 2 mesi di età con diagnosi clinica di SMA di tipo 1, 2 o 3,…
LeggiAntibiotici, non si ferma l’aumento dei consumi: +6% nel 2023. Nisticò: “Fenomeno batteri resistenti costa 2,4 mld di euro al Ssn”
C’è ancora molto da fare per combattere la pandemia silente dei batteri sempre più resistenti alle terapie farmacologiche. Dopo le rilevazioni dello scorso anno, infatti, i consumi di antibiotici in Italia risultano infatti nuovamente in aumento (del 5,4% nel 2023 rispetto al 2022), con picchi anche del 40% nei mesi invernali, che fanno presumere un loro uso improprio contro virus…
LeggiEMA. Paolo Foggi confermato Chair dello Scientific Advice Working Party
Si rafforza il ruolo dell’Agenzia Italiana del Farmaco sulla scena regolatoria europea. Paolo Foggi, direttore del Settore Innovazione e Strategia del Farmaco dell’AIFA, è stato confermato Chairman dello Scientific Advice Working Party (SAWP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali, gruppo strategico di lavoro che fornisce consulenza scientifica per lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi farmaci. Foggi ricopre questo incarico da marzo…
Leggi