Conflitto di interesse. Approvato dal Cda Aifa il nuovo regolamento che vara la stretta. Ma apre a pareri e consulenze gratuite dei professionisti di alto profilo

“Dare all’Agenzia la possibilità di avvalersi di profili di alta professionalità per pareri e consulenze, senza cadere nella tagliola del conflitto di interessi. Contestualmente rafforzare i paletti per dirigenti e dipendenti, con l’obbligo esteso a entrambi di dichiarare eventuali conflitti di interessi che comportano la sospensione dai procedimenti nei quali si configura il conflitto stesso”. Così il Direttore amministrativo di…

Leggi

AIFA, Rapporto OsMed: volano i consumi di antiobiotici e dimagranti

Consumo degli antibiotici in aumento, nonostante campagne e appelli a un loro uso consapevole per arginare il fenomeno della antibiotico-resistenza. Impennata di due sottogruppi di farmaci in grado di ridurre in modo significativo il peso corporeo. Differenze regionali nel consumo dei medicinali, non spiegabili dal punto di vista epidemiologico, ma frutto di una inappropriatezza prescrittiva e dei consumi sulla quale…

Leggi

AIFA: La scarsa aderenza alle terapie costa 2 miliardi l’anno. Al via il Tavolo su medicina di precisione e prescrittomica per migliorarla

L’invecchiamento della popolazione comporta l’aumento dei pazienti con più patologie croniche e, conseguentemente, di quelli sottoposti a poliprescrizioni. Tanto che quasi un anziano su tre (il 28,5% degli ultrasessantacinquenni secondo l’ultimo rapporto OsMed) assume 10 o più medicinali in corso d’anno, almeno 5 nel 68% dei casi. “Molti trattamenti però si traducono poi in bassa aderenza e persistenza alle terapie,…

Leggi

Nisticò (Aifa): “Per velocizzare l’accesso ai farmaci potenziare e qualificare gli organici dell’Agenzia”

“L’assenza in manovra di misure per il potenziamento e la qualificazione del personale AIFA rischia di compromettere l’efficiente funzionamento di un’Agenzia che regolamenta attraverso decisioni su prezzi e rimborsabilità dei farmaci un mercato con un valore della produzione pari a 50 miliardi di euro”. Così il Presidente di AIFA, Robert Nisticò, esprime il suo rammarico per il depennamento di disposizioni…

Leggi

Farmaci. Aifa punta sull’informazione indipendente. Nasce “COSÌsiFA”

Diffondere capillarmente sul territorio nazionale notizie, informazioni, studi e dati sui farmaci, destinati a cittadini e a operatori sanitari. Senza trascurare la formazione, a cominciare da quella nelle scuole. Spezzando così il monopolio dell’industria farmaceutica sull’informazione dei medicinali, veicolando verso il mondo sanitario quelle informazioni scientifiche indispensabili al loro migliore utilizzo e portando gli italiani verso un uso più appropriato…

Leggi

Radiofarmaci sperimentali: IRST “Dino Amadori” di Meldola ottiene da AIFA l’autorizzazione alla produzione

La Radiofarmacia dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS di Meldola (FC) ha ottenuto dall’AIFA l’autorizzazione alla produzione di radiofarmaci sperimentali a base di Lutezio 177. Grazie a questo riconoscimento, l’IRST sarà in grado di iniziare la produzione entro la fine del 2024, consolidando così il suo ruolo di riferimento per la medicina nucleare e la ricerca oncologica. In particolare, i trattamenti con…

Leggi

Bollino farmaceutico. Nisticò (Aifa): Italia deve conformarsi a normativa Ue entro il 9 febbraio 2025, in corso lavoro su decreto legislativo

“Ad oggi esiste in Italia un sistema di tracciatura dei medicinali che disciplina il bollino farmaceutico, prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (“IPZS”), che assicura l’identificazione univoca di tutte le confezioni immesse in commercio, nonché una banca dati, istituita presso il Ministero della salute nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS). Proprio per via dell’esistenza di suddetto sistema italiano,…

Leggi

“Sburocratizzazione, rapidità e respiro internazionale per l’Aifa”. Robert Nisticò tira le somme di 6 mesi di presidenza

“Semplificazione, rapidità delle decisioni. E un collegamento internazionale”. Sono queste le parole chiave che Robert Nisticò, che da 6 mesi ha assunto la presidenza dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), utilizza per sintetizzare il percorso che l’ente regolatorio dei medicinali ha avviato per portare a termine il suo processo di riforma, finalizzato ad accogliere terapie sempre più innovative, digitali, personalizzate, ma anche…

Leggi

AIFA: nuova piattaforma digitale per ottimizzare la gestione dei Fondi di Farmacovigilanza

Un nuovo sistema informatico per rendere più efficiente la gestione dei Fondi di Farmacovigilanza, essenziali per il funzionamento dei Centri Regionali e per la realizzazione di progetti di farmacovigilanza attiva, favorendo così la conoscenza del profilo beneficio-rischio dei medicinali dopo la loro commercializzazione, nelle reali condizioni di uso. Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile…

Leggi

AIFA: ecco i vaccini autorizzati per la campagna vaccinale

Sono otto i vaccini autorizzati dall’AIFA e dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per l’immunizzazione contro l’influenza stagionale. A comunicarlo è una nota della stessa Aifa. Come ogni anno, i ceppi virali sono stati aggiornati secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), basate sulle caratteristiche antigeniche dei ceppi virali circolanti nell’ultima stagione. I vaccini autorizzati da AIFA con procedure…

Leggi

Nuove linee guida Aifa su studi osservazionali. Nisticò: “Importante passo avanti”

Due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche dei farmaci e regolamentare gli studi osservazionali. Quelli che dopo l’immissione in commercio servono a valutare su grandi numeri di pazienti l’effettivo livello di efficacia e sicurezza, ma anche l’impatto effettivo delle eventuali nuove indicazioni terapeutiche autorizzate. Un’attività che viene estesa alla raccolta dati on line, a wearables e altri dispositivi indossabili…

Leggi

AIFA autorizza Cnr di Pisa a produrre radiofarmaco per diagnosi di tumori cerebrali

L’AIFA ha autorizzato l‘officina farmaceutica dell’Istituto di Fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) a produrre un farmaco destinato alla diagnostica oncologica. Il farmaco si chiama IASOglio – nome commerciale della [18F] Fluoroetil-L-tirosina ([18F]FET) – ed è utilizzato nella tomografia a emissione di positroni (PET) per la diagnosi, il follow-up e la scelta terapeutica nei pazienti affetti…

Leggi

AIFA: approvati 5 nuovi farmaci, tra cui due antitumorali

Sono cinque i nuovi farmaci approvati dal Consiglio di Amministrazione di AIFA del 17 luglio su indicazione della CSE, la Commissione scientifica ed economica del farmaco: un antileucemico, un medicinale contro l’alopecia, uno contro la colite ulcerosa, un farmaco contro il melanoma avanzato e un antiallergico. In tutto sono 43 i dossier esaminati e approvati, tra i quali il Tecvayli…

Leggi

AIFA, come conservare e utilizzare i medicinali con il caldo

I farmaci temono il caldo e per questo è necessario qualche accorgimento in più per conservarli correttamente. Per un’estate tranquilla l’AIFA dà alcuni consigli e mette a disposizione l’applicazione “AIFAmedicinali”: La temperatura Innanzitutto va verificata attentamente sul Foglio Illustrativo la giusta temperatura di conservazione. Se non sono specificate particolari condizioni, i farmaci vanno conservati in ambienti freschi e asciutti a…

Leggi

AIFA: Il 19 luglio Tavolo tecnico per la revisione delle Note e dei Piani terapeutici

L’AIFA ha convocato per il 19 luglio le società scientifiche e le organizzazioni rappresentative dei Medici di Medicina Generale per il primo incontro del “Tavolo tecnico per la revisione delle Note AIFA e dei Piani terapeutici”. I Piani Terapeutici sono uno strumento regolatorio importante, finalizzato a definire le condizioni di ammissione alla rimborsabilità di un medicinale e a fissarne le…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025