In totale 106 dossier analizzati, di cui 20 relativi a farmaci orfani, 35 a nuovi principi attivi, 49 a nuove estensioni di indicazioni di prodotti già rimborsati, e 2 ad altre tipologie negoziali. E’ quanto contenuto nel Report di monitoraggio 2022 sulle analisi farmaco-economiche e di impatto sul budget sottomesse all’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) nei Dossier di richiesta della…
LeggiTag: Aifa
Aifa. Schillaci: “Sarà Annarosa Marra il nuovo Direttore”
“Sarà la dottoressa Annarosa Marra, il funzionario con maggiore anzianità, già responsabile del servizio di farmacovigilanza, a governare l’ente in via temporanea fino a quando sarà pronto il nuovo regolamento che ridisegna l’organismo. Contiamo di farlo in 2-3 mesi. Il nuovo assetto assicurerà maggiore efficienza e rapidità nell’approvazione dei medicinali. Alla presidenza del Consiglio di amministrazione resta il virologo Giorgio…
LeggiAntibiotico resistenza. Da Aifa nuove indicazioni per combatterla
Raccomandazioni sull’utilizzo degli antibiotici per ridurne l’abuso e agevolarne l’uso appropriato sul solco di quelle globali dell’OMS. È quanto contenuto nel “Manuale antibiotici AWaRe” targato Aifa e confluito in due pubblicazioni per gli adulti e per i bambini, disponibili sul sito dell’Agenzia. Un manuale con lista “a semaforo” che divide gli antibiotici in tre gruppi e che a breve sarà…
LeggiLa riforma Aifa è legge. Abolita la figura del Direttore generale
Dopo il Senato, anche la Camera ha approvato ieri (160 sì e 54 no) il Ddl di conversione in legge del Decreto legge 8 novembre 2022, n. 169 recante “Disposizioni urgenti di proroga della partecipazione di personale militare al potenziamento di iniziative della NATO, delle misure per il servizio sanitario della regione Calabria, nonché di Commissioni presso l’AIFA. Differimento dei…
LeggiAIFA. Passa l’emendamento al decreto che elimina la figura del DG
Nel pomeriggio di martedì 29 novembre è stato approvato in Commissione Affari Sociali, Sanità e Lavoro al Senato, con alcune modifiche, il testo dei due emendamenti identici al Decreto potenziamento Nato e Ssn Calabria presentati da Forza Italia e Fratelli d’Italia con i quali si punta a riformare sostanzialmente il funzionamento di AIFA. Queste le principali novità: • E’ abolita…
LeggiCOVID: da AIFA via libera ai vaccini bivalenti efficaci anche contro varianti Omicron
La Commissione tecnico scientifica dell’AIFA, riunita nel pomeriggio di lunedì 5 settembre, ha dato il via libera in Italia alla dose booster con i vaccini anti-Covid adattati a Omicron 1, per gli over 12. La decisione segue il via libera dell’Ema arrivato il primo settembre ai due vaccini `aggiornati´ Pfizer-BioNTech Comirnaty, bivalente e mirato a coprire il ceppo originario del…
LeggiAIFA: ok a Evusheld per il trattamento precoce del COVID-19 in soggetti a rischio di progressione
La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha autorizzato l’utilizzo dell’anticorpo monoclonale Evusheld (tixagevimab e cilgavimab) nel trattamento precoce di soggetti con infezione da SARS-CoV-2 a rischio di una forma grave di COVID-19. Finora il medicinale era disponibile solo per la profilassi pre-esposizione in soggetti ad alto rischio. Con questo allargamento di indicazione l’AIFA rende disponibile un’opzione terapeutica per via…
LeggiAifa: Centro Coordinamento Nazionale Comitati Etici pubblica schemi di contratto per la sperimentazione clinica sui medicinali e per le indagini cliniche su dispositivi medici
Il Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici rende disponibile la nuova versione dello schema di “Contratto per la conduzione della sperimentazione clinica su medicinali”, nonché i nuovi schemi di “Contratto per la conduzione della sperimentazione clinica indipendente su medicinali” e di “Contratto per la conduzione di indagine clinica su dispositivo medico non marcato CE oppure marcato CE ma utilizzato…
LeggiSpesa farmaceutica. Aifa: “Tra gennaio e novembre 2021 ospedaliera sfora di quasi 2 miliardi. La convenzionata si conferma sotto il tetto”
A livello nazionale la spesa complessiva nei primi 11 mesi 2021 si è attestata a 17.809,4 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (14.950 mln di euro) pari a circa 1.364,4 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN del 16,8%. Prosegue come sempre l’inarrestabile trend di aumento degli ultimi anni con la…
LeggiCOVID-19, AIFA: necessari ulteriori approfondimenti su secondo booster vaccini
La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha iniziato il 24 marzo 2022 la valutazione dell’opportunità di una seconda dose booster dei vaccini contro il COVID-19 per particolari categorie di soggetti. Considerato il complesso dei dati disponibili, la CTS ha deciso che sono necessari ulteriori approfondimenti, integrando le evidenze scientifiche internazionali con i dati di studi in corso in Italia.…
LeggiAIFA e SIFO, firmato protocollo d’intesa
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (SIFO) il 9 marzo hanno firmato un protocollo di intesa che sancisce la collaborazione tra i due enti. Il protocollo sarà valido fino al 31 dicembre 2024. La collaborazione riguarda importanti aree di attività, a cominciare dalle analisi delle politiche di…
LeggiAIFA, Rapporto antibiotici 2020: Italia ancora lontana dal target OMS
Il Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia – 2020” fornisce i dati e le analisi sull’andamento dei consumi e della spesa in Italia per gli antibiotici per uso umano. “Questo lavoro, uno dei più importanti realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali dell’AIFA – afferma il Direttore Generale di AIFA, Nicola Magrini – illustra una situazione italiana, europea e globale fortemente…
LeggiAIFA: Paxlovid disponibile dalla prima settimana di febbraio
La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA, nella seduta del 28 gennaio 2022, ha definito i criteri di utilizzo di Paxlovid. Il farmaco aveva già avuto nel dicembre 2021 il parere favorevole della CTS per la distribuzione in emergenza e sarà disponibile dalla prima settimana di febbraio 2022. Paxlovid, che nello studio registrativo si è dimostrato efficace nel ridurre dell’88%…
LeggiAIFA approva vaccino Novavax
La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA, nella riunione di ieri, 22 dicembre 2021, ha approvato l’utilizzo del vaccino Nuvaxovid (Novavax), rendendolo disponibile nell’intera indicazione autorizzata da EMA per i soggetti di età uguale o superiore ai 18 anni. La vaccinazione prevede un ciclo vaccinale primario di due dosi a distanza di tre settimane l’una dall’altra. I dati disponibili, rileva…
LeggiAIFA: bene le sentenze del TAR Lazio sul payback 2019
AIFA accoglie con favore le recenti sentenze con cui il TAR del Lazio ha respinto i ricorsi presentati da alcune aziende farmaceutiche contro il procedimento di calcolo del payback farmaceutico adottato dall’agenzia per l’anno 2019 e la definizione delle relative quote di competenza (sentenze nn. 12750/2021; 12757/2021; 12763/2021; 12771/2021). Le sentenze, in netta discontinuità con quelle riguardanti i procedimenti relativi…
LeggiPaolo Foggi nominato Chair dello Scientific Advice Working Party dell’EMA
Paolo Foggi, Direttore del Settore Innovazione e Strategia del Farmaco di AIFA, è stato eletto a larga maggioranza Chair dello Scientific Advice Working Party (SAWP) dai membri del Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP) di EMA. La nomina avrà effetto da marzo 2022. “La disponibilità dell’Agenzia Italiana del Farmaco a candidare il dott. Foggi ad un ruolo…
Leggi