Sanofi punta sui vaccini proteici: acquisita Vicebio per 1,15 miliardi di dollari

Per 1,15 miliardi di dollari Sanofi acquisisce Vicebio, biotech londinese specializzata in tecnologie vaccinali basate sulle proteine. L’operazione – che potrebbe arrivare fino a 1,6 miliardi sulla base di milestone regolatorie – consente alla pharma francese di ampliare il portafoglio respiratorio con un vaccino combinato sperimentale contro RSV e hMPV, basato sulla piattaforma “molecular clamp”, sviluppata all’Università del Queensland. L’hMPV…

Leggi

Sanofi conclude l’acquisizione di Blueprint Medicines

Sanofi ha completato l’acquisizione di Blueprint Medicines, operazione da 9,1 miliardi di dollari annunciata a giugno 2025. L’accordo rafforza la presenza della pharma francese nei settori della dermatologia, dell’allergologia e dell’immunologia, grazie all’integrazione di un portafoglio specialistico. Tra gli asset acquisiti figura Ayvakit/Ayvakyt (avapritinib), trattamento approvato negli Stati Uniti e nell’Unione Europea per patologie rare e complesse, come, ad esempio,…

Leggi

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E

Su iniziativa della senatrice Elisa Pirro – Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule – è stato presentato martedì 15 luglio a Roma il documento di indirizzo “La GvHD cronica: dalla conoscenza alla gestione del paziente”. Nato nell’ambito del progetto G.R.A.C.E (GvHD Response and Awareness for Care and Engagement), promosso da Sanofi con…

Leggi

Sanofi, accordo con biotech cinese per candidato contro i tumori solidi avanzati

Sanofi investirà fino a 25 milioni di dollari in Adagene, per supportare lo sviluppo clinico di muzastotug (ADG126), un anticorpo anti-CTLA-4 di nuova generazione sviluppato attraverso la piattaforma proprietaria SAFEbody della biotech cinese. Il finanziamento consentirà ad Adagene di proseguire le attività di R&D, in particolare uno studio randomizzato di Fase II per il trattamento del carcinoma colorettale a stabilità…

Leggi

Sanofi: FDA approva dupilumab nel trattamento del pemfigoide bolloso

La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento di pazienti adulti con pemfigoide bolloso (PB), una patologia autoimmune che colpisce per lo più persone anziane. È caratterizzata da prurito intenso, vesciche (bolle), lesioni cutanee dolorose e arrossamento della cute. Può presentare un andamento cronico-recidivante con un’infiammazione di tipo 2 sottostante. Le lesioni possono comparire su gran parte del corpo e…

Leggi

Sanofi: da CHMP raccomandazione per isatuximab nel NDMM eleggibile al trapianto

Il CHMP dell‘EMA ha adottato un parere positivo che raccomanda l’approvazione di isatuximab di Sanofi in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) per il trattamento di induzione dei pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) idonei al trapianto autologo di cellule staminali. La decisione finale da parte della Commissione Europea è attesa nei prossimi mesi. Lo studio a sostegno La…

Leggi

Sanofi e il futuro della ricerca clinica in Italia: innovazione, sostenibilità e collaborazione

Innovazione e sostenibilità sono concetti imprescindibili per garantire ai pazienti cure efficaci, accessibili e durature. Oggi più che mai la ricerca clinica riveste un ruolo strategico essenziale, sia come motore per lo sviluppo di terapie all’avanguardia, sia come volano per attrarre investimenti, valorizzare competenze ed eccellenze nazionali, rafforzare il Sistema Paese nel contesto europeo. L’Italia, con il suo potenziale scientifico…

Leggi

Sanofi: isatuximab verso la somministrazione sottocutanea tramite iniettore indossabile nel MM R/R

Nel corso dell’Annual Meeting dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che si è concluso martedì 3 giugno –Sanofi ha presentato i nuovi dati provenienti da due studi clinici sull’uso sperimentale di isatuximab somministrato per via sottocutanea (SC) tramite un iniettore indossabile (OBI, on-body injector, noto anche come on-body delivery system) nel mieloma multiplo recidivato o refrattario (MM R/R). Le…

Leggi

Sanofi mette a segno un mega deal. Acquisita Blueprint Medicines per 9,5 miliardi di dollari

Sanofi ha annunciato l’acquisizione della biotech statunitense Blueprint Medicines per 9,5 miliardi di dollari. L’intesa prevede un pagamento in contanti di 129 dollari per azione, con un premio del 27% rispetto alla chiusura di venerdì 30 maggio. Il closing dell’operazione è atteso tra luglio e settembre 2025. L’accordo include anche un contingent value right (CVR) che potrebbe valere fino a…

Leggi

Sanofi: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione dell’RSV in età pediatrica

Sanofi ha presentato al 43° Meeting annuale della Società Europea per le Malattie Infettive Pediatriche (ESPID) – a Bucarest dal 26 al 30 maggio – lo studio REACH, il primo condotto real world, che ha misurato e messo a confronto l’impatto per la sanità pubblica di due diverse strategie di prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica: quella…

Leggi

Sanofi, nella pipeline un candidato per l’Alzheimer con l’acquisizione di Vigil Neuroscience

Con 470 milioni di dollari Sanofi acquisisce il controllo azionario di Vigil Neuroscience, biotech USA fondata nel 2020. La pharma francese pagherà 8 dollari per ogni azione di Vigil Neuroscience fuori dal suo pacchetto azionario, con un premio di circa il 250%  superiore a quello di chiusura della giornata borsistica di mercoledì 21 maggio. Sanofi ha già investito 40 milioni…

Leggi

Reshoring USA: da Sanofi 20 mld di dollari entro il 2030

All’appello delle big pharma che hanno annunciato investimenti negli USA si aggiunge Sanofi. La pharma francese ha stanziato 20 miliardi di dollari fino al 2030 per rafforzare le sue attività di ricerca e sviluppo e di produzione nel Paese nordamericano. Sanofi, inoltre, lavorerà in partnership con altri produttori statunitensi per contribuire a garantire una congrua produzione farmaceutica domestica. L’investimento, secondo…

Leggi

Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria

Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in corso sui candidati della sua pipeline in area respiratoria. Si tratta di studi in fase medio-avanzata, tra cui spicca quello di fase II per amlitelimab negli adulti con asma moderato-severo. Amlitelimab Amlitelimab è un anticorpo monoclonale completamente umano non depletivo delle cellule T che blocca il ligando OX40,…

Leggi

Sanofi e Regeneron, FDA approva dupilumab nell’orticaria cronica spontanea

Venerdì 18 aprile la Food and Drug Administration ha approvato l’’uso di dupilumab nel trattamento dell’orticaria cronica spontanea, una patologia  infiammatoria della pelle che provoca forte prurito, bruciore o gonfiore. La nuova autorizzazione del farmaco è diretta alle persone di età pari o superiore a 12 anni, in cui persistano i sintomi della patologia nonostante il trattamento con antistaminici. Il…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025