Sanofi lancia in India Soliqua (diabete)

Sanofi ha ricevuto dalla Central Drugs Standard Control Organization (CDSCO) indiana l’autorizzazione all’immissione in commercio del suo farmaco contro il diabete Soliqua. Soliqua è indicato come trattamento per migliorare il controllo glicemico, in aggiunta alla dieta e all’esercizio fisico, negli adulti affetti da obesità e da diabete di tipo 2. non sufficientemente controllati con terapie orali o iniettabili. Viene somministrato…

Leggi

Sanofi, “Fermata MM” per celebrare il mese di sensibilizzazione sul Mieloma Multiplo

In occasione del Myeloma Action Month – il mese di sensibilizzazione sul Mieloma Multiplo – Sanofi Italia lancia l’iniziativa “Fermata MM”. Da lunedì 13 a domenica 26 marzo diverse affissioni nelle zone binari, mezzanini, corridoi e sottopassi delle stazioni metropolitane “Duomo” a Milano e “Termini” a Roma illustreranno, utilizzando analogie con il viaggio in metropolitana, quanto sia articolato, complesso, lungo…

Leggi

Sanofi: al via la campagna “Il valore del tempo” nella Giornata delle Malattie Rare

Al via la campagna “Il valore del tempo”, promossa da Sanofi in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2023, per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di aiutare chi soffre di una malattia rara a riappropriarsi del tempo da dedicare alla propria vita. Queste patologie spesso richiedono tempi molto lunghi per la diagnosi e la gestione delle terapie,…

Leggi

Sanofi e Sobi: FDA approva Altuviiio per l’emofilia A

Sanofi e Sobi hanno ottenuto l’approvazione della FDA per il trattamento dell’emofilia A Altuviiio (efanesoctocog alfa). Altuviiio è un trattamento sostitutivo sperimentale a base di fattore VIII, approvato per gli adulti e per i bambini nella profilassi di routine, come terapia in caso di episodi di sanguinamento e anche per la gestione degli interventi chirurgici. Altuviiio – secondo quanto riportano…

Leggi

Sanofi: lascia Reed, responsabile della R&D

Cambiamenti importanti ai vertici di Sanofi. La società ha infatti annunciato la partenza di una figura chiave del suo team di ricerca e sviluppo. Dopo quasi cinque anni come responsabile globale della R&D, John Reed ha deciso di perseguire “una nuova opportunità al di fuori di Sanofi”. Entrato a far parte dell’azienda nel 2018, Reed ha supervisionato la trasformazione della…

Leggi

Sanofi, ok CE a dupilumab nell’esofagite eosinofila

La Commissione Europea ha esteso l’autorizzazione all’immissione in commercio per dupilumab nell’Unione Europea come trattamento dell’esofagite eosinofila negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni, con un peso di almeno 40 kg, non adeguatamente controllati, intolleranti o non candidati alla terapia medica convenzionale. L’EoE è una malattia infiammatoria cronica e progressiva che danneggia l’esofago e…

Leggi

Sanofi: CHMP raccomanda dupilumab per bambini con DA severa dai 6 mesi ai 5 anni

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali (CHMP) ha espresso un parere positivo per dupilumab, raccomandandone l’estensione di indicazione nell’Unione Europea per il trattamento della dermatite atopica severa nei bambini di età compresa tra i 6 mesi i 5 anni candidati alla terapia sistemica. Il riscontro della Commissione europea è atteso nei prossimi mesi.…

Leggi

Sanofi lancia Next Gen Scholarship

Sanofi lancia Next Gen Scholarship, un programma di borse di studio per promuovere la diversità nel settore sanitario. La pharma francese ha annunciato l’iniziativa in occasione del 53° incontro annuale del World Economic Forum di Davos, in Svizzera. NextGen Scholarship prenderà il via inizialmente in cinque Paesi – Brasile, Francia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti – e contribuirà al…

Leggi

Sanofi, 750 milioni di dollari per il fondo Sanofi Ventures

Sanofi sta pianificando un aumento pluriennale del capitale, che porterà il finanziamento totale del suo fondo evergreen Sanofi Ventures a oltre 750 milioni di dollari. Lo stanziamento aiuterà il fondo a intensificare gli investimenti a livello globale. Sanofi Ventures finanzia una serie di aziende e contribuisce anche alla ricerca di opportunità di sviluppo e acquisizione per Sanofi. Finora il fondo…

Leggi

Sanofi: CHMP dell’EMA raccomanda approvazione di dupilumab per l’esofagite eosinofila nella UE

Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo raccomandando l’approvazione di dupilumab nell’Unione Europea ( per il trattamento di adulti e adolescenti con esofagite eosinofila (EoE). La raccomandazione riguarda i pazienti di età pari o superiore ai 12 anni, con un peso corporeo di almeno 40 kg, non adeguatamente controllati o non candidabili al trattamento medico corrente. A maggio del 2022,…

Leggi

Sanofi: la Commissione Europea approva Dupixent per la prurigo nodularis

La Commissione Europea ha esteso l’autorizzazione all’immissione in commercio di Dupixent (dupilumab) nell’Unione Europea per il trattamento di adulti affetti da prurigo nodularis  di grado moderato-grave e candidati alla terapia sistemica. Il farmaco di Sanofi diventa così il primo e unico trattamento mirato per questa patologia in Europa e negli Stati Uniti. La decisione della Commissione Europea si basa sui…

Leggi

Sanofi: CE approva sutimlimab per il trattamento dell’anemia emolitica nei pazienti adulti con malattia da agglutinine fredde

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di sutimlimab per il trattamento di pazienti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD, Cold Agglutinin Disease), un’anemia emolitica autoimmune rara, grave e cronica, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i globuli rossi sani causandone l’emolisi. “Questo importante traguardo realizza concretamente la nostra ambizione di sviluppare soluzioni terapeutiche…

Leggi

Sanofi: accordo con biotech cinese per R&S farmaci con intelligenza artificiale

Sanofi ha stretto una partnership nel campo dell’intelligenza artificiale con la biotech cinese Insilico Medicine. La collaborazione è mirata alla scoperta di sei farmaci. La pharma francese verserà subito 21,5 milioni di dollari e sono previste royalties per ogni prodotto sviluppato, tanto che alla fine la partnership potrebbe arrivare a valere 1,2 miliardi di dollari. Per Sanofi l’accordo segna un’ulteriore…

Leggi

Sanofi: torna Research to Care, bando per valorizzare la ricerca. Focus di quest’anno è il NSCLC

Torna Research to Care, il progetto promosso da Sanofi con lo scopo di valorizzare la ricerca e l’innovazione italiane. Giunto alla sua terza edizione, il bando mira a sostenere quest’anno la ricerca indipendente traslazionale, preclinica e di trasformazione digitale nel campo del tumore del polmone non a piccole cellule attraverso un premio dal valore di 100.000 euro per un progetto…

Leggi


SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Daily Health Industry © 2023