Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria

Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in corso sui candidati della sua pipeline in area respiratoria. Si tratta di studi in fase medio-avanzata, tra cui spicca quello di fase II per amlitelimab negli adulti con asma moderato-severo. Amlitelimab Amlitelimab è un anticorpo monoclonale completamente umano non depletivo delle cellule T che blocca il ligando OX40,…

Leggi

Sanofi e Regeneron, FDA approva dupilumab nell’orticaria cronica spontanea

Venerdì 18 aprile la Food and Drug Administration ha approvato l’’uso di dupilumab nel trattamento dell’orticaria cronica spontanea, una patologia  infiammatoria della pelle che provoca forte prurito, bruciore o gonfiore. La nuova autorizzazione del farmaco è diretta alle persone di età pari o superiore a 12 anni, in cui persistano i sintomi della patologia nonostante il trattamento con antistaminici. Il…

Leggi

Sanofi: da startup USA due candidati per patologie autoimmuni e infiammatorie

Per un anticipo di 125 milioni di dollari la startup statunitense Earendil Labs cede a Sanofi due candidati progettati per trattare malattie intestinali autoimmuni e infiammatorie: HXN-1002 e HXN-1003 Secondo i termini dell’accordo, annunciato giovedì 17 aprile, Earendil potrà ricevere fino a 1,72 miliardi di dollari in pagamenti aggiuntivi al raggiungimento di determinati obiettivi di sviluppo e commerciali. La startup…

Leggi

Sanofi: tolebrutinib ritarda la progressione della disabilità nelle persone con nrSPMS

Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i risultati dello studio di fase III HERCULES, dai cui emerge come tolebrutinib abbia ritardato la progressione della disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS), per le quali attualmente non esistono opzioni terapeutiche approvate. Questi risultati supportano ulteriormente la differenziazione del meccanismo d’azione di tolebrutinib, farmaco orale…

Leggi

Sanofi: da FDA designazione di farmaco orfano a tilzabrutinib per due malattie rare prive di trattamenti approvati

La FDA statunitense ha concesso la designazione di farmaco orfano a rilzabrutinib, un nuovo e avanzato inibitore orale, reversibile della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), in fase di sperimentazione, per due malattie rare: l’anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi (wAIHA) e la malattia correlata alle immunoglobuline G4 (IgG4-related disease o IgG4-RD). Si tratta di due patologie per le quali attualmente non…

Leggi

Sanofi alla Design Week con Zeus, l’opera icona delle Olimpiadi di Parigi 2024

Zeus, l’iconico cavallo che ha solcato le acque della Senna durante l’apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, arriva alla Design Week di Milano grazie a Sanofi. L’opera, realizzata da Atelier blam, nasce dal connubio tra conoscenza, studio e spirito di innovazione. Ed è proprio l’innovazione che lega Sanofi alla Design Week, uno degli appuntamenti internazionali più attesi; un valore…

Leggi

Sanofi: dall’Alleanza per un’infanzia libera da RSV il Documento di Indirizzo per la stagione 2025/2026

A fine marzo si è conclusa con ottimi risultati la prima campagna di immunizzazione universale condotta in Italia per prevenire il virus respiratorio sinciziale (RSV) e le sue complicanze nel primo anno di vita. Risultati importanti non solo in termini di adesione da parte della famiglia ma anche in termini di riduzione dell’impatto clinico, come le ospedalizzazioni causate da RSV.…

Leggi

Sanofi, fast track FDA a vaccino mRNA per l’infezione da clamidia

La Food and Drug Administration ha concesso la designazione “fast track” al vaccino mRNA di Sanofi per la prevenzione dell’infezione da clamidia. Il vaccino della pharma francese è progettato per proteggere contro l’infezione primaria del tratto genitale e la reinfezione determinata dal batterio Chlamydia trachomatis,. Sanofi sta sviluppando il candidato in collaborazione con il Governo del Queensland, la Griffith University…

Leggi

Sanofi: revisione prioritaria FDA per tolebrutinib nella SM

La FDA sta valutando in via prioritaria tolebrutinib per il trattamento della sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS) e per rallentare l’accumulo di disabilità indipendentemente dall’attività di ricaduta nei pazienti adulti. Tolebrutinib è un inibitore sperimentale della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), orale e bioattivo, specificamente progettato per agire sulla neuroinfiammazione smoldering, una forma di neuroinfiammazione latente nel cervello di…

Leggi

Sanofi: accordo da 1,9 mld di dollari per un anticorpo di Dren Bio

Sanofi rafforza la sua pipeline di immunologia con l’acquisizione del candidato anticorpo DR-0201 della biotech californiana Dren Bio, per un corrispettivo economico che potrebbe arrivare a 1,9 miliardi di dollari, sulla base di determinati traguardi clinici e normativi. La pharma francese verserà 600 milioni di dollari quale anticipo. L’accordo dovrebbe diventare effettivo nel secondo trimestre del 2025. DR-0201 è un…

Leggi

Sanofi: dupilumab efficace nel trattamento del pemfigoide bolloso. I dati dello studio registrativo ADEPT

In occasione del meeting annuale dell’American Academy of Dermatology (AAD) – che si è svolto dal 7 all’11 marzo a Orlando, in Florida – sono stati presentati i risultati dello studio registrativo (fase 2/3) ADEPT, che ha valutato l’uso sperimentale di dupilumab negli adulti con pemfigoide bolloso (PB) da moderato a grave. Il pemfigoide bolloso è una malattia cronica della…

Leggi

Sanofi, arriva la campagna #ChiamalePerNome per sensibilizzare sulle malattie rare

In Italia sono oltre 2 milioni le persone che convivono con una malattia rara. Una convivenza spesso difficile, segnata da piccole e grandi sfide quotidiane legate alla diagnosi tardiva e alla complessa gestione della patologia. In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025 che coincide, come ogni anno, con l’ultimo giorno del mese di febbraio, Sanofi presenta la sua…

Leggi

Influenza: via libera a vaccino Sanofi trivalente ad alto dosaggio per gli over 60

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’autorizzazione all’immissione in commercio della formulazione trivalente del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi – nome commerciale: Efluelda2 – che sarà disponibile in Italia a partire dalla prossima stagione influenzale 2025/2026. Il passaggio da vaccino antinfluenzale quadrivalente a trivalente risponde alle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – avallate anche dal CHMP dell’EMA –…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025