Antonino Biroccio, nuovo GM di GSK Italia: “Innovazione reale e accesso rapido ai pazienti”

Primo giorno di mandato e incontro immediato con la stampa di settore: Antonino Biroccio, nuovo General Manager, Presidente e Amministratore Delegato di GSK Italia, ha scelto di presentarsi di persona. “Immediatezza, trasparenza e cooperazione sono in cima alle mie priorità”, ha spiegato, sottolineando il valore del confronto con chi racconta la salute e l’innovazione in Italia. Profilo e percorso Classe…

Leggi

GSK: accordo da 745 milioni di dollari con Empirico per candidato siRNA contro la BPCO

GSK ha firmato un accordo di licenza con la biotech statunitense Empirico per il candidato siRNA EMP-012, in studio di fase I per la BPCO. L’azienda britannica ha versato 85 milioni di dollari upfront; Empirico potrà ricevere fino a 660 milioni in milestone, oltre a royalties sulle vendite globali, portando il valore complessivo dell’accordo a 745 milioni di dollari. EMP-012…

Leggi

GSK, trimestre record e nuove prospettive: Walmsley lascia con la guidance al rialzo

GSK chiude un terzo trimestre in forte crescita e rivede al rialzo le stime per il 2025. Il gruppo britannico ha registrato ricavi per 8,5 miliardi di sterline (+7% a tassi AER, +8% a tassi CER), trainati da un andamento positivo in tutte le principali aree terapeutiche. Specialty Medicines, Vaccines e General Medicines hanno contribuito in modo sinergico a incrementare…

Leggi

Studio dell’Ospedale Careggi di Firenze: mepolizumab (GSK) ripristina il tessuto nasale e migliora la rinosinusite cronica con poliposi

Nel corpo umano può accadere che alcune cellule prendano la strada sbagliata. Pur avendo naturalmente funzioni difensive, assumono caratteristiche nocive e finiscono per alimentare la patologia. È il caso degli eosinofili, tra le più comuni cellule del sistema immunitario. Per fortuna, la ricerca oggi mette a disposizione terapie mirate in grado di “silenziare” le unità divenute “cattive”, preservando al contempo…

Leggi

BPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 213 milioni di persone nel mondo, ma le stime epidemiologiche sono più ampie e arrivano a contare oltre 300 milioni di persone. È considerata una patologia cronica, ingravescente, recidivante ed è la terza causa di morte a livello globale. Ma oggi si aprono nuove prospettive per il suo trattamento, attraverso la possibilità di…

Leggi

GSK: piano da 30 miliardi di dollari per ricerca e produzione negli USA

In occasione della visita del presidente Donald Trump nel Regno Unito, la big pharma britannica GSK ha svelato un maxi-piano di investimenti quinquennale da 30 miliardi di dollari destinato alla ricerca e sviluppo e alla produzione negli Stati Uniti. I fondi verranno distribuiti lungo la catena di fornitura americana, includendo le attività di scoperta di farmaci e sviluppo clinico. Nei…

Leggi

GSK lancia in Inghilterra il primo vaccino al mondo contro la gonorrea

Con oltre 85.000 casi registrati nel solo 2023, la gonorrea ha toccato livelli record in Inghilterra, spingendo le autorità sanitarie a intervenire con una misura senza precedenti: il primo programma vaccinale al mondo contro questa infezione sessualmente trasmessa, basato su un utilizzo off-label del vaccino 4CMenB di GSK. Il piano, promosso dal Department of Health and Social Care e dall’UK…

Leggi

GSK punta su Hengrui: accordo da 500 milioni di dollari per la pipeline della biotech cinese

GSK ha stretto una partnership con la biotech cinese Hengrui Pharma, versando 500 milioni di dollari upfront per accedere a una ricca pipeline in ambiti ad alta domanda di innovazione terapeutica. L’accordo – che esclude la Repubblica Popolare Cinese, Hong Kong, Macao e Taiwan – prevede lo sviluppo congiunto di un farmaco per la BPCO e di altri undici candidati…

Leggi

GSK, via libera FDA alla versione preriempita di Shingrix

La FDA ha approvato la nuova formulazione in siringa preriempita di Shingrix, vaccino ricombinante contro l’herpes zoster di GSK, autorizzandone l’uso negli adulti dai 50 anni in su e nei soggetti dai 18 anni con immunodeficienza o immunosoppressione. Con la nuova formulazione – che sostituisce i due flaconcini precedenti (antigene liofilizzato + adiuvante liquido) – viene meno la necessità di ricostituzione…

Leggi

GSK, focus sull’epatologia: acquisita efimosfermin alfa da Boston Pharma per 2 mld di dollari

Con un’operazione da 2 miliardi di dollari GSK ha acquisito efimosfermin alfa, molecola sperimentale per la steatosi epatica sviluppata da Boston Pharmaceuticals. L’accordo, annunciato a maggio e ora completato, prevede un pagamento upfront di 1,2 miliardi e milestone fino a 800 milioni. Efimosfermin, attualmente in fase III, è un analogo del fattore di crescita dei fibroblasti FGF21, sviluppato per il…

Leggi

GSK, semaforo verde per l’antibiotico orale tebipenem HBr: lo studio Pivot-PO chiude in anticipo per risultati positivi

GSK accelera nella corsa alla messa a punto di nuovi antibiotici orali con i risultati incoraggianti che arrivano dallo studio clinico Pivot-PO. Il trial di fase avanzata, che valuta tebipenem HBr nei pazienti ospedalizzati con infezioni complicate del tratto urinario (cUTI), è stato interrotto in anticipo su raccomandazione di un comitato di monitoraggio indipendente: i dati di efficacia hanno già…

Leggi

GSK: CHMP raccomanda belantamab mafodotin nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di belantamab mafodotin (Blenrep) nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario. Belantamab mafodotin è un anticorpo farmaco-coniugato (ADC) che mira all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA). La raccomandazione riguarda l’uso di questo ADC in combinazione sia con bortezomib e desametasone (BVd), sia con pomalidomide e…

Leggi

Tumore dell’endometrio. Via libera in prima linea alla combinazione immunoterapia e chemioterapia

Buone notizie per le donne che si trovano ad affrontare un tumore dell’endometrio. L’autorità regolatoria ha da poco approvato l’estensione dell’indicazione in prima linea dell’immunoterapia a base di dostarlimab in combinazione con la chemioterapia per le pazienti “con carcinoma dell’endometrio primario avanzato o ricorrente con deficit del sistema di mismatch repair (dMMR) e elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H), candidate alla…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025