Mallinckrodt ed Endo, merger da 6,7 miliardi di dollari

Mallinckrodt Pharmaceuticals ed Endo hanno concordato di fondersi sulla base di un accordo da 6,7 miliardi di dollari. Gli azionisti di Mallinckrodt avranno la maggioranza della nuova realtà, con il 50,1% delle quote, mentre quelli di Endo, detentori del 49,9%, riceveranno 80 milioni di dollari cash. Ai vertici, in qualità di presidente e CEO, siederà l’attuale numero uno di Mallinckrodt,…

Leggi

Roche e Zealand Pharma, partnership miliardaria per trattare l’obesità

Roche e Zealand Pharma hanno stretto una partnership per lo sviluppo e la commercializzazione di petrelintide – un analogo dell’amilina – il principale candidato per la terapia dell’obesità della biotech danese. L’accordo prevede un pagamento iniziale di 1,65 miliardi di dollari a favore di Zealand; cifra che potrebbe salire a 5,3 miliardi di dollari sulla base dei risultati degli studi…

Leggi

BMS acquisisce spin off di bluebird bio

2seventy bio, spin off di bluebird bio focalizzata sulle terapie cellulari, entra a far parte di Bristol Myers Squibb. Secondo i termini dell’accordo siglato lunedì 10 marzo, BMS verserà 286 milioni di dollari per il capitale azionario di 2seventy bio, con una valutazione di 5 dollari ad azione. L’accordo consegna a BMS tutti diritti su idecabtagene vicleucel (Abecma), terapia cellulare…

Leggi

Sun Pharma acquisisce Checkpoint Therapeutics

La pharma indiana Sun Pharmaceutical acquisisce Checkpoint Therapeutics, biotech USA specializzata in immunoterapia e trattamenti oncologici mirati. La parti hanno raggiunto l’accordo sulla base di una cifra iniziale di 355 milioni di dollari, pari al 100% delle azioni di Checkpoint Therapeutics. Con questa operazione entra nel portafoglio di Sun Pharma l’immunoterapia cosibelimab-ipdl (Unloxcyt), approvata dalla FDA per il carcinoma squamocellulare cutaneo…

Leggi

Astellas e Yaskawa Electric Corporation, nasce la Joint Venture giapponese per le terapie cellulari

Astellas Pharma e Yaskawa Electric Corporation hanno siglato un accordo per la creazione di una Joint Venture focalizzata sullo sviluppo di una piattaforma di produzione per terapie cellulari, che sarà accessibile a istituzioni accademiche e startup. Per la realizzazione della Joint Venture le due aziende hanno stanziato un capitale pari a 4,5 miliardi di yen. Astellas sarà l’azienda proprietaria di…

Leggi

Merck KGaA punta all’acquisizione di SpringWorks Therapeutics

Il 2024 di Merck KGaA si è concluso con una crescita degli utili, sostenuta da un’ottima performance del business healthcare, che ha registrato un aumento delle vendite nette pari 7%, raggiungendo gli 8,5 miliardi di euro. Quello dell’oncologia è stato il settore trainante di questa performance, con un aumento delle vendite del 12,7% e un fatturato che si è attestato…

Leggi

Jazz Pharmaceuticals acquisisce Chimerix. Operazione da 935 milioni di dollari

Jazz Pharmaceuticals acquisisce la biotech USA Chimerix per circa 935 milioni di dollari cash. L’accordo – reso noto mercoledì 5 marzo- prevede che Jazz acquisisca le azioni di Chimerix al prezzo di 8,55 dollari ciascuna, cifra pari a un premio del 72,4% rispetto al prezzo di chiusura di Borsa del 4 marzo (4,96 dollari). La transazione dovrebbe concludersi nel secondo trimestre…

Leggi

AbbVie entra nel settore dell’obesità. Accordo con Gubra da 2,3 miliardi di dollari

AbbVie entra nel mercato dei trattamenti per l’obesità grazie a un accordo di licenza da 2,3 miliardi di dollari per l’acquisizione dei diritti globali di GUB014295, un candidato analogo dell’amilina a lunga durata d’azione, sviluppato dalla biotech danese Gubra. AbbVie verserà a Gubra 350 milioni di dollari come anticipo; sono previsti ulteriori pagamenti fino a 1,875 miliardi di dollari, legati…

Leggi

Takeda, accordo con BridGene per sviluppare small molecule in neurologia e immunologia

BridGene e Takeda hanno siglato un accordo da 770 milioni di dollari per sviluppare small molecule destinate all’immunologia e alla neurologia. Takeda effettuerà un versamento iniziale di 46 milioni di dollari per utilizzare IMTAC, la piattaforma chemoproteomica di BridGene, biotech californiana. La pharma giapponese deterrà i diritti esclusivi per sviluppare e commercializzare tutti i prodotti messi a punto nel corso…

Leggi

Thermo Fisher acquisisce la Unit di purificazione di Solventum per 4 mld di dollari

La CDMO Thermo Fisher ha raggiunto un accordo con Solventum per acquisirne la Unit dedicata alla filtrazione e alla purificazione dei farmaci in fase di sviluppo. L’operazione – il cui closing è previsto per la fine del 2025 – avrà un costo di 4,1 miliardi di dollari. “L’aggiunta dell’attività di Solventum è un’eccellente combinazione strategica per la nostra azienda e…

Leggi

bluebird bio acquisita da due società di private equity

Bluebird bio, biotech USA specializzata in terapie geniche, sarà acquisita dalle società di private equity Carlyle e SK Capital Partners. L’accordo arriva dopo un lungo periodo di difficoltà finanziarie, calo delle performance azionarie e preoccupazioni per il flusso di cassa vissuto dalla biotech. Carlyle e SK Capital Partners forniranno il capitale necessario per il proseguimento dei programmi di terapia genica…

Leggi

AstraZeneca acquisisce la filiale cinese di FibroGen

Grazie a un accordo del valore di 160 milioni di dollari, AstraZeneca acquisisce la filiale cinese di FibroGen. La transazione, che dovrebbe concludersi entro metà anno, consentirà alla biotech USA di avere la liquidità necessaria per onorare un prestito a termine concesso da Morgan Stanley Tactical Value e per finanziare ricerca e altre operazioni fino al 2027. Di contro, AstraZeneca…

Leggi

Polifarma acquisisce Hennig Arzneimittel

Polifarma – azienda farmaceutica italiana impegnata nello sviluppo e nella distribuzione di farmaci su prescrizione e da banco (OTC) , che fa parte della Holding Final, di proprietà di Luisa Angelini– ha finalizzato l’acquisizione del 100% delle quote della pharma tedesca Hennig Arzneimittel, specializzata in farmaci neurologici e psichiatrici e in soluzioni in ambito gastroenterologico e cardiologico Henning è anche una CDMO,…

Leggi

Biogen: accordo con Royalty Pharma per sviluppare candidato per il lupus

Biogen ha raggiunto un accordo con Royalty Pharma per sviluppare un farmaco sperimentale, litifilimab, per la terapia del lupus in fase avanzata. Royalty Pharma erogherà un finanziamento di 250 milioni di dollari – spalmato su sei trimestri – per portare avanti il progetto, a fronte di diritti sulle vendite mondiali, se litifilimab raggiungerà determinati traguardi normativi. Biogen sta attualmente conducendo…

Leggi

Novartis rafforza la pipeline cardiovascolare con l’acquisizione di Anthos Therapeutics

Per 3,1 miliardi di dollari Novartis ha acquisito la biotech USA Anthos Therapeutics dalla società di private equity Blackstone. Con questa operazione la pharma svizzera entra in possesso di abelacimab, un candidato in fase avanzata di sperimentazione clinica per prevenire complicanze in pazienti con fibrillazione atriale. Abelacimab è anticorpo – potenzialmente first-in-class – che ha come target il Fattore XI (FXI)…

Leggi

Bain Capital acquista Mitsubishi Tanabe Pharma per 3,3 miliardi di dollari

La società di private equity statunitense, Bain Capital, ha raggiunto un accordo per acquisire l’unità farmaceutica di Mitsubishi Chemical Group, Mitsubishi Tanabe Pharma, in un’operazione del valore di circa 510 miliardi di yen (3,3 miliardi di dollari). La transazione segue un processo di vendita avviato da Mitsubishi Chemical Group nel settembre 2024, come riportato da Nikkei Asia. Nell’annuncio del 7…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025