Ema. Il consiglio di amministrazione apre al rinnovo del mandato a Emer Cooke

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha raccomandato all’unanimità il rinnovo del mandato del Direttore Esecutivo Emer Cooke. Questa raccomandazione è stata formulata in risposta a una richiesta di consultazione della Commissione Europea, favorevole al rinnovo del mandato di Emer Cooke fino al raggiungimento dell’età pensionabile (1° maggio 2027). Cooke, Direttore Esecutivo dell’EMA da novembre 2020, dovrebbe…

Leggi

Merck KGaA conclude un accordo da 3,9 miliardi di dollari per SpringWorks

Merck KGaA (Merck) ha rafforzato la sua posizione in oncologia e malattie rare con un accordo da 3,9 miliardi di dollari per acquisire SpringWorks Therapeutics. Secondo i termini stabiliti, Merck pagherà 47 dollari in contanti per azione, ossia un premio del 26% rispetto al prezzo medio delle azioni di SpringWorks nei 20 giorni precedenti il 7 febbraio 2025, il giorno…

Leggi

AstraZeneca, partnership a tre per sviluppare farmaci con l’AI

AstraZeneca e le biotech USA Tempus e Pathos AI hanno siglato un accordo pluriennale per sviluppare un modello multimodale di deep learning su larga scala, con l’obiettivo di accelerare la scoperta di farmaci in area oncologica. Il modello – secondo quanto hanno comunicato le tre aziende – sarà utilizzato per elaborare informazioni biologiche e cliniche, identificare nuovi target farmacologici e…

Leggi

Boehringer Ingelheim, partnership con Tessellate Bio per sviluppare terapie contro i tumori ALT

Boehringer Ingelheim ha siglato un accordo da 500 milioni di euro con la biotech britannica Tessellate Bio per co-sviluppare terapie mirate contro i tumori lipomatosi atipici (ALT). Sulla base di quanto stabilito, Tessellate Bio riceverà una commissione di licenza iniziale, finanziamenti per la ricerca e pagamenti al raggiungimento di traguardi di sviluppo e commerciali. La partnership con Tessellate Bios si…

Leggi

M&A, l’Europa si muove. KKR verso l’acquisizione della svedese Biotage per 1,2 mld di dollari

La società di private equity statunitense KKR ha avanzato un’offerta di acquisto di tutte le azioni di Biotage -azienda svedese specializzata nella scoperta e nello sviluppo di farmaci – per 11,6 miliardi di corone svedesi (1,2 miliardi di dollari). L’offerta pubblica in contanti – effettuata tramite una società di nuova costituzione di KKR, la RWK BidCo – è di 145 corone svedesi (15,13…

Leggi

Eli Lilly, accordo di ricerca con biotech Usa per terapie anticorpali

Eli Lilly ha siglato un accordo di ricerca con la biotech californiana BigHat Biosciences per co-sviluppare terapie anticorpali di nuova generazione con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. L’accordo comprende due programmi di ricerca. BigHat si occuperà della progettazione e dell’ingegnerizzazione degli anticorpi utilizzando la sua piattaforma Milliner. I termini finanziari dell’accordo non sono stati ancora divulgati. Quella appena siglata non è l’unica…

Leggi

Sanofi: da startup USA due candidati per patologie autoimmuni e infiammatorie

Per un anticipo di 125 milioni di dollari la startup statunitense Earendil Labs cede a Sanofi due candidati progettati per trattare malattie intestinali autoimmuni e infiammatorie: HXN-1002 e HXN-1003 Secondo i termini dell’accordo, annunciato giovedì 17 aprile, Earendil potrà ricevere fino a 1,72 miliardi di dollari in pagamenti aggiuntivi al raggiungimento di determinati obiettivi di sviluppo e commerciali. La startup…

Leggi

Boehringer Ingelheim e Cue Biopharma: accordo per sviluppare candidato contro patologie autoimmuni

Boehringer Ingelheim e Cue Biopharma hanno stretto una partnership strategica di ricerca e hanno raggiunto un accordo di licenza per sviluppare e commercializzare il candidato CUE-501 della biotech USA contro le malattie autoimmuni. CUE-501 è una terapia che induce una deplezione differenziata delle cellule B. L’accordo si articola in una collaborazione pluriennale che utilizzerà la piattaforma Immuno-STAT di Cue Biopharma…

Leggi

GSK, accordo con biotech sudcoreana nel campo delle malattie neurodegenerative

Grazie a un accordo raggiunto domenica 6 aprile, GSK ha ottenuto l’accesso alla piattaforma Grabody-B, che la biotech sudcoreana ABL Bio ha realizzato per trasportare i farmaci attraverso la barriera emato-encefalica. La piattaforma ha già attirato l’attenzione di un’altra big pharma, Sanofi, che nel 2022 ha stretto una collaborazione con ABL per sviluppare nuove terapie per la Malattia di Parkinson.…

Leggi

Organon acquisisce da Biogen i diritti Usa su Tofidence, biosimilare di tocilizumab

Organon ha annunciato l’acquisizione da Biogen dei diritti normativi e commerciali negli Stati Uniti per la somministrazione endovenosa di Tofidence, il biosimilare di tocilizumab. Tofidence, approvato dalla FDA a settembre 2023 e lanciato nel maggio 2024, è disponibile in tre formati di fiale – 80 mg/4 mL, 200 mg/10 mL e 400 mg/20 mL – che richiedono un’ulteriore diluizione prima…

Leggi

Aifa aggiorna tariffe prestazioni sulla base dell’indice Istat

Dal 1° aprile 2025, le tariffe riferibili al D.M. 6 dicembre 2016, concernente “Aggiornamento delle tariffe vigenti e determinazione delle tariffe relative a prestazioni non ancora tariffate”, sono automaticamente aggiornate sulla base dell’indice Istat del costo della vita riferito al mese di dicembre 2024, secondo quanto previsto dall’art. 3, comma 1 dello stesso decreto. Le tariffe aggiornate si applicano a tutte le…

Leggi

Novo Nordisk, nuovo accordo miliardario per ampliare la pipeline dell’obesità

Novo Nordisk ha siglato un accordo del valore potenziale di un miliardo di dollari con Lexicon Pharmaceuticals per i diritti globali esclusivi di LX9851, un trattamento orale sperimentale per l’obesità e i disturbi metabolici correlati. In base a quanto stabilito tra le due aziende farmaceutiche, Lexicon completerà alcune attività precliniche prima che Novo Nordisk assuma la piena responsabilità dello sviluppo,…

Leggi

MSD: accordo con Jiangsu Hengrui Pharmaceuticals per candidato CV che mira alla lipoproteina a

MSD ha raggiunto un accordo con la cinese Jiangsu Hengrui Pharmaceuticals per i diritti sul candidato HRS-5346, attualmente in Fase II di sperimentazione per il trattamento dell’ipercolesterolemia. La pharma statunitense verserà all’omologa cinese 200 milioni di dollari quale anticipo. Jiangsu Hengrui potrà incassare altri 1,77 miliardi di dollari, nonché royalties sulle vendite, se il farmaco raggiungerà determinati traguardi di sviluppo,…

Leggi

Novo Nordisk. Accordo con biotech cinese da 200 mln di dollari per arricchire la pipeline di farmaci per l’obesità

Novo Nordisk sta ampliando la sua gamma di farmaci per l’obesità e ha annunciato lunedì di aver stipulato un accordo con l’azienda cinese United Laboratories International Holdings per acquisire in licenza un farmaco sperimentale “triplo agonista” per perdere peso. È previsto un pagamento iniziale di 200 milioni di dollari e questo medicamento potrebbe competere direttamente con retatrutide di Eli Lilly.…

Leggi

J&J potenzia la produzione statunitense mentre le big pharma si riforniscono di nuovi impianti

Johnson & Johnson ha annunciato venerdì un piano di espansione significativo negli Stati Uniti che prevede un investimento di 55 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni in produzione, ricerca e sviluppo e tecnologia nel mercato nazionale. L’investimento sosterrà la costruzione di tre impianti di produzione avanzata e l’espansione di altri siti nelle divisioni farmaceutiche e di tecnologia medica di…

Leggi

AstraZeneca: 2,5 miliardi di dollari per un centro ricerca e sviluppo in Cina

AstraZeneca ha annunciato un investimento di 2,5 miliardi di dollari per la creazione del suo sesto centro strategico di ricerca e sviluppo a livello mondiale, che sorgerà a Pechino. L’impianto – che dovrebbe essere operativo nel 2029 – rientra in un progetto di collaborazione strategica tra la pharma anglo-svedese e il Governo Municipale della capitale cinese. “Questo investimento di 2,5…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025