EUKON, azienda specializzata nello sviluppo e distribuzione di tecnologie mediche innovative per la cardiologia interventistica e strutturale, ha stretto due nuove partnership strategiche per il mercato italiano con Shenqi Medical e Cardiac Dimensions. Grazie all’accordo con Shenqi Medical, EUKON introdurrà in Italia LaaGuarder, un dispositivo innovativo per la chiusura dell’auricola sinistra, sviluppato per offrire ai pazienti a rischio di ictus…
LeggiCategoria: Inside Business
Novo Nordisk investe nell’RNA autoreplicante. Accordo da 550 milioni con Replicate Bioscience
Novo Nordisk continua a rafforzare la propria pipeline di ricerca. L’azienda danese ha annunciato una partnership con la biotech californiana Replicate Bioscience, specializzata in RNA autoreplicante (self-amplifying RNA), con l’obiettivo di sviluppare nuove terapie contro obesità, diabete di tipo 2 e altre malattie cardiometaboliche. L’intesa prevede un finanziamento alla ricerca di Replicate e fino a 550 milioni di dollari in…
LeggiEntangled Capital e Capital Dynamics cedono Alphial a SGD Pharma
Entangled Capital, società di private equity focalizzata su investimenti in PMI italiane, e Capital Dynamics, asset manager globale indipendente specializzato in investimenti in private equity e in energie rinnovabili, hanno ceduto l 100% di Alphial a SGD Pharma, gruppo francese leader nel packaging primario per l’industria farmaceutica, sostenuto da PAI Partners. Alphial è nata come iniziativa di buy-and-build, avviata da…
LeggiBoehringer Ingelheim, accordo con la giapponese AnGes per la produzione della terapia genica Collategene
Boehringer Ingelheim, tramite la sua divisione BioXcellence, ha siglato un accordo con la biotech giapponese AnGes per la produzione di Collategene, terapia genica sviluppata per la malattia arteriosa periferica (PAD). Collategene, basata sul Fattore di Crescita degli Epatociti (HGF), ha recentemente completato le sperimentazioni cliniche e AnGes si prepara a presentare la Biologics License Application (BLA) alla FDA. La PAD…
LeggiGilead scommette sulla terapia cellulare in vivo: acquisita Interius BioTherapeutics per 350 milioni di dollari
Gilead Sciences rafforza la propria strategia nelle terapie cellulari oncologiche con l’acquisizione di Interius BioTherapeutics, biotech nata nel 2021 come spin-off dell’Università della Pennsylvania. L’operazione, annunciata il 21 agosto, ha un valore di 350 milioni di dollari in contanti e consentirà a Kite Pharma, la divisione di Gilead dedicata alle CAR-T, di portare in pipeline una piattaforma innovativa di terapia…
LeggiAbbVie acquisisce bretisilocin di Gilgamesh per 1,2 miliardi di dollari
AbbVie acquisisce bretisilocin, il principale candidato sperimentale di Gilgamesh Pharmaceuticals per il trattamento del disturbo depressivo maggiore (MDD) da moderato a grave, per un valore complessivo di 1,2 miliardi di dollari. Bretisilocin, agonista del recettore 5-HT2A e 5-HT releaser, è progettato per ridurre al minimo gli effetti percettivi o sensoriali indesiderati sul paziente, mantenendo al contempo l’efficacia terapeutica antidepressiva. I…
LeggiTakeda: al sito di Lainate di Cosmo Pharmaceuticals la produzione di Mezavant
Cosmo Pharmaceuticals ha rinnovato l’accordo pluriennale con Takeda per la produzione e fornitura globale di mesalazina MMX 1200 mg, principio attivo del trattamento orale a somministrazione unica giornaliera per la colite ulcerosa commercializzato come Lialda negli Stati Uniti e Mezavant in Europa. La produzione avverrà nel sito italiano di Lainate, in provincia di Milano, una struttura di 18.000 metri quadrati.…
LeggiReshoring e conquista del mercato USA, è il momento dell’indiana Aurobindo
Aurobindo Pharma ha annunciato l’acquisizione dell’azienda statunitense Lannett per 250 milioni di dollari. L’operazione svela una doppia strategia da parte della pharma indiana: da una parte rafforzare il presidio industriale sul suolo americano, dall’altra entrare nel mercato USA dei farmaci per l’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), oggi valutato 15 miliardi di dollari. L’accordo include che entri nelle disponibilità di…
LeggiZentiva rileva cinque marchi da Aboca e rafforza il business consumer
Zentiva amplia il proprio portafoglio nel segmento Consumer Healthcare con l’acquisizione di cinque marchi storici di Aboca: Propol2 EMF, Ruscoven, Serenil, Fisiodepur e Finocarbo. L’accordo, formalizzato il 30 luglio, conferma il crescente interesse del gruppo farmaceutico con sede a Praga per il canale retail e i prodotti a base naturale. Per Aboca la cessione rappresenta un passo strategico per concentrare…
LeggiSandoz punta ancora sull’Europa: accordo con Evotec per l’impianto di Tolosa
Nuovo passo strategico per Sandoz nel consolidamento delle capacità produttive interne di biosimilari in Europa. L’azienda ha annunciato un accordo preliminare non vincolante per acquisire il sito di sviluppo e produzione di Just-Evotec Biologics (Evotec) a Tolosa, in Francia. Il sito entrerà nella disponibilità di Sandoz al completamento della transazione, rafforzando la capacità del gruppo di rispondere alla crescente domanda…
LeggiBavarian Nordic passa a due fondi di private equity per 3 miliardi di dollari
Il produttore danese di vaccini Bavarian Nordic ha raggiunto un accordo preliminare per essere acquisito, alla cifra di circa 3 miliardi di dollari, dai fondi di private equity Nordic Capital e Permira. Il consiglio di amministrazione della biotech intende raccomandare all’unanimità agli azionisti l’offerta dei due fondi non appena riceverà la proposta formale. Nordic Capital e Permira pagheranno 233 corone…
LeggiDa BMS e Bain Capital nasce NewCo, biotech con focus sulle malattie autoimmuni
Bristol Myers Squibb e Bain Capital hanno dato vita a NewCo, biotech indipendente focalizzata sulle terapie innovative per malattie autoimmuni. NewCo inizia la sua attività con cinque candidati in licenza da BMS, tra cui afimetoran (per lupus sistemico, in fase II di studio) e BMS- 986326, una proteina di fusione IL 2 per dermatite atopica e lupus. Bain Capital –…
LeggiGSK punta su Hengrui: accordo da 500 milioni di dollari per la pipeline della biotech cinese
GSK ha stretto una partnership con la biotech cinese Hengrui Pharma, versando 500 milioni di dollari upfront per accedere a una ricca pipeline in ambiti ad alta domanda di innovazione terapeutica. L’accordo – che esclude la Repubblica Popolare Cinese, Hong Kong, Macao e Taiwan – prevede lo sviluppo congiunto di un farmaco per la BPCO e di altri undici candidati…
LeggiSanofi punta sui vaccini proteici: acquisita Vicebio per 1,15 miliardi di dollari
Per 1,15 miliardi di dollari Sanofi acquisisce Vicebio, biotech londinese specializzata in tecnologie vaccinali basate sulle proteine. L’operazione – che potrebbe arrivare fino a 1,6 miliardi sulla base di milestone regolatorie – consente alla pharma francese di ampliare il portafoglio respiratorio con un vaccino combinato sperimentale contro RSV e hMPV, basato sulla piattaforma “molecular clamp”, sviluppata all’Università del Queensland. L’hMPV…
LeggiSanofi conclude l’acquisizione di Blueprint Medicines
Sanofi ha completato l’acquisizione di Blueprint Medicines, operazione da 9,1 miliardi di dollari annunciata a giugno 2025. L’accordo rafforza la presenza della pharma francese nei settori della dermatologia, dell’allergologia e dell’immunologia, grazie all’integrazione di un portafoglio specialistico. Tra gli asset acquisiti figura Ayvakit/Ayvakyt (avapritinib), trattamento approvato negli Stati Uniti e nell’Unione Europea per patologie rare e complesse, come, ad esempio,…
LeggiThermo Fisher rileva da Sanofi impianto fill finish nel New Jersey
Thermo Fisher implementa la sua capacità produttiva negli Stati Uniti con l’acquisizione di uno stabilimento da Sanofi a Ridgefield, nel New Jersey. L’operazione si inserisce nel piano da 2 miliardi di dollari che la CDMO statunitense ha annunciato tre mesi fa per aumentare l’autonomia manifatturiera nazionale e rispondere alla crescente domanda da parte di clienti pharma e biotech. I 200 dipendenti…
Leggi