Alkermes rilancia per acquisire Avadel e supera Lundbeck: offerta da 2,37 miliardi di dollari

Dopo il blitz di Lundbeck nella trattativa, Alkermes ha presentato una nuova offerta per acquisire Avadel Pharmaceuticals: 22,50 dollari per azione, di cui 21 in contanti e 1,50 dollari come valore contingente (CVR), legato all’eventuale approvazione da parte della FDA di Lumryz nel trattamento dell’ipersonnia idiopatica entro la fine del 2028. Con questa offerta, la valutazione complessiva della biotech USA…

Leggi

AudioNova Italia acquisisce Mondial Udito e rafforza la presenza nel Nord Italia

AudioNova Italia, parte del business retail del Gruppo Sonova, ha completato l’acquisizione di Mondial Udito, storica realtà lombarda fondata nel 1995 e presente nelle province di Como, Lecco, Sondrio e Cantù. L’operazione integra quattro nuovi punti vendita nella rete AudioNova, consolidandone la presenza nel Nord Italia. “Continua il nostro piano di espansione, che prevede una crescita attraverso acquisizioni e aperture…

Leggi

J&J acquisisce Halda per 3 miliardi di dollari e rafforza la pipeline oncologica

Johnson & Johnson accelera sull’oncologia di nuova generazione. Il gruppo americano ha annunciato l’acquisizione della biotech statunitense Halda Therapeutics per circa 3 miliardi di dollari in contanti, un’operazione che segna un ulteriore rafforzamento del portafoglio R&D nelle terapie mirate per i tumori solidi. Una piattaforma innovativa: le chimere RIPTAC Halda è considerata una delle realtà più promettenti nell’oncologia di prossima…

Leggi

Oncologia: General Proximity e Daiichi Sankyo alleate per terapie innovative

General Proximity ha avviato una partnership multi-target con Daiichi Sankyo per impiegare la piattaforma di scoperta OmniTAC nello sviluppo di programmi oncologici. L’accordo, sviluppato tramite il Research Institute di Daiichi Sankyo a Boston, mira a scoprire e sviluppare farmaci a prossimità indotta per il trattamento del cancro. I farmaci a prossimità indotta funzionano “portando” due proteine vicine tra loro per…

Leggi

MSD acquisisce Cidara per 9,2 miliardi di dollari e si assicura il candidato long-acting per l’influenza

MSD acquisisce per oltre 9 miliardi di dollari Cidara Therapeutics, azienda biotech di San Diego che sta sviluppando un antivirale preventivo a lunga durata denominato CD388. L’operazione, annunciata venerdì 14 novembre, prevede il pagamento di un prezzo di 221,50 dollari USA per azione della biotech, quasi il doppio rispetto al valore di mercato della scorsa settimana. Un’alternativa ai vaccini stagionali…

Leggi

Partnership strategica tra X Pharma e LEO Pharma per ridefinire il mercato dermatologico in Italia

X Pharma annuncia la firma di una partnership strategica con LEO Pharma per la valorizzazione e lo sviluppo del portafoglio dermatologico in Italia. L’accordo dà vita a un modello integrato di informazione medico-scientifica, promozione digitale e distribuzione, una novità assoluta nel panorama farmaceutico italiano. “Questa partnership consolida visione, fiducia reciproca e responsabilità verso il valore clinico delle soluzioni terapeutiche che…

Leggi

Lilly acquisisce da MeiraGTx una terapia genica per una patologia oculare ultra-rara

Lilly ha stretto un accordo con la biotech USA MeiraGTx per ottenere i diritti esclusivi su AAV-AIPL4, una terapia genica sperimentale per l’amaurosi congenita di Leber di tipo 4 (LCA4), una condizione ultra-rara che provoca cecità nei bambini. La pharma di Indianapolis verserà 75 milioni di dollari upfront a MeiraGTx e potrebbe arrivare a pagare fino a 400 milioni di…

Leggi

Metsera: alla fine vince Pfizer

Pfizer ha concluso con successo la corsa all’acquisizione di Metsera, azienda emergente specializzata nello sviluppo di farmaci per l’obesità, con un’offerta complessiva che supera i 10 miliardi di dollari. La decisione di Metsera di abbandonare l’accordo preliminare con Novo Nordisk chiude così una contesa ad alto profilo tra due grandi colossi farmaceutici per il controllo di un produttore considerato strategico…

Leggi

AstraZeneca nuovo player nell’obesità? Acquisita la startup SixPeaks Bio

AstraZeneca irrompe nel campo delle terapie contro l’obesità. La pharma anglo-svedese ha esercitato l’opzione per acquisire a titolo definitivo la partecipata SixPeaks Bio, biotech con sede in Svizzera, fondata nel 2024 e focalizzata sullo sviluppo di terapie innovative per la gestione del peso corporeo. L’azienda ha versato 170 milioni di dollari per rilevare le quote residue della società, cui seguirà…

Leggi

Kimberly-Clark acquisisce Kenvue, spin-off di J&J, per 48,7 miliardi di dollari

La multinazionale statunitense Kimberly-Clark, produttrice di marchi come Kleenex e Andrex, ha annunciato un accordo per l’acquisizione di Kenvue, società di consumer healthcare nata dallo spin-off di Johnson & Johnson, per un valore complessivo di circa 48,7 miliardi di dollari. L’intesa prevede un corrispettivo di 3,50 dollari per azione in contanti e 0,14 azioni Kimberly-Clark per ogni azione Kenvue. L’operazione…

Leggi

Roche, accordo con biotech USA per sviluppare farmaci in grado di superare la BBB

Roche scommette ancora sull’intelligenza artificiale per espandere la propria pipeline in neuroscienze. La multinazionale svizzera ha siglato un accordo con Manifold Bio, startup di Boston specializzata in tecnologie di drug discovery basate su IA, versando 55 milioni di dollari per accedere ai suoi strumenti di ricerca. La piattaforma di Manifold utilizza modelli di intelligenza artificiale per identificare “navette biologiche” nell’ambito…

Leggi

GSK: accordo da 745 milioni di dollari con Empirico per candidato siRNA contro la BPCO

GSK ha firmato un accordo di licenza con la biotech statunitense Empirico per il candidato siRNA EMP-012, in studio di fase I per la BPCO. L’azienda britannica ha versato 85 milioni di dollari upfront; Empirico potrà ricevere fino a 660 milioni in milestone, oltre a royalties sulle vendite globali, portando il valore complessivo dell’accordo a 745 milioni di dollari. EMP-012…

Leggi

Neopharmed Gentili, closing dell’operazione Orladeyo: acquisiti da BioCryst i diritti europei del farmaco

Neopharmed Gentili ha completato l’acquisizione del business europeo di Orladeyo (berotralstat) da BioCryst Pharmaceuticals, con l’obiettivo di diventare un player continentale nelle terapie per le malattie rare. L’operazione prevede un corrispettivo iniziale di 250 milioni di dollari, con potenziali pagamenti aggiuntivi fino a 14 milioni legati al raggiungimento di traguardi commerciali in Europa centrale e orientale. L’accordo include anche l’integrazione…

Leggi

Eli Lilly acquisisce Adverum Biotechnologies e investe nelle terapie geniche per le patologie oculari

Eli Lilly ha annunciato l’acquisizione della biotech statunitense Adverum Biotechnologies, specializzata in terapie geniche per patologie oculari. Questa operazione conferma la strategia della casa farmaceutica di Indianapolis di potenziare il proprio portafoglio con tecnologie innovative nel settore delle terapie avanzate. Nel 2025, infatti, Eli Lilly ha firmato un accordo di licensing fino a 1,4 miliardi di dollari con Sangamo Therapeutics…

Leggi

Novartis acquisisce Avidity Biosciences per 12 miliardi di dollari: scommessa sui farmaci a RNA per patologie neuromuscolari

Novartis ha annunciato l’acquisizione di Avidity Biosciences, azienda USA focalizzata sullo sviluppo di farmaci a RNA per malattie neuromuscolari rare. L’operazione, valutata 12 miliardi di dollari, prevede un pagamento di 72 dollari per azione, pari a un premio del 46% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni di Avidity venerdì 24 ottobre. Contestualmente, Avidity scorpora i suoi progetti cardiovascolari in…

Leggi

Alkermes acquisisce Avadel per 2,1 miliardi di dollari ed entra nello “sleep business”

Alkermes, biotech Usa con sede a Dublino, ha acquisito l’irlandese Avadel Pharmaceuticals a 18,50 dollari per azione, per un valore complessivo di circa 2,1 miliardi di dollari. L’accordo prevede anche un pagamento aggiuntivo di 1,50 dollari per azione se la FDA approverà il farmaco Lumryz per l’ipersonnia idiopatica entro il 2028. Lumryz è già approvato per trattare cataplessia ed eccessiva…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025