Sanofi, accordo con biotech cinese per candidato contro i tumori solidi avanzati

Sanofi investirà fino a 25 milioni di dollari in Adagene, per supportare lo sviluppo clinico di muzastotug (ADG126), un anticorpo anti-CTLA-4 di nuova generazione sviluppato attraverso la piattaforma proprietaria SAFEbody della biotech cinese. Il finanziamento consentirà ad Adagene di proseguire le attività di R&D, in particolare uno studio randomizzato di Fase II per il trattamento del carcinoma colorettale a stabilità…

Leggi

Antibiotici innovativi: partnership BioVersys–Shionogi per il programma BV500

BioVersys e Shionogi hanno annunciato un accordo di collaborazione per lo sviluppo congiunto di candidati clinici derivati dal programma BV500, basato su una nuova classe di antibiotici: i derivati ansamicinici. L’intesa prevede un’opzione esclusiva per Shionogi nel proseguire lo sviluppo clinico e la futura commercializzazione globale dei candidati. BioVersys riceverà un pagamento iniziale e a breve termine pari a 5…

Leggi

Merck KGaA rafforza il portafoglio oncologico: completata l’acquisizione di SpringWorks Therapeutics per 3 mld di euro

Merck KGaA ha annunciato il completamento dell’acquisizione di SpringWorks Therapeutics per un enterprise value di 3 miliardi di euro a seguito del via libera delle autorità regolatorie e del soddisfacimento delle condizioni di chiusura previste. L’operazione, comunicata lo scorso aprile, rafforza significativamente il posizionamento dell’azienda nel settore delle malattie rare e dell’oncologia di precisione. “L’acquisizione di SpringWorks conferma il nostro approccio strategico…

Leggi

India. Maxi-deal da 1,4 miliardi: Torrent Pharma compra JB Chemicals dal fondo USA KKR

Con un’operazione da 119 miliardi di rupie (circa 1,4 miliardi di dollari), Torrent Pharmaceuticals acquisisce la quota di controllo del 46,39% di JB Chemicals and Pharmaceuticals, detenuta dal fondo statunitense KKR. L’operazione attribuisce a JB una valutazione complessiva di circa 3 miliardi di dollari e apre una nuova fase all’interno del panorama farmaceutico indiano. La strategia di Torrent è quella…

Leggi

Hikma investe un miliardo di dollari per rafforzare produzione e R&S negli Stati Uniti

Hikma Pharmaceuticals ha annunciato un investimento di 1 miliardo di dollari entro il 2030 per espandere le sue attività di produzione e ricerca e sviluppo negli Stati Uniti. Questa iniziativa mira a potenziare le strutture esistenti in Ohio e New Jersey, in linea con l’obiettivo dell’amministrazione Trump di aumentare la produzione farmaceutica nazionale. L’investimento si concentrerà su siti chiave a…

Leggi

AbbVie domina ancora: Skyrizi e Rinvoq guidano la top 10 degli investimenti pubblicitari 2024

Nel 2024, la spesa pubblicitaria televisiva delle aziende farmaceutiche ha raggiunto livelli record, con oltre 2,13 miliardi di dollari investiti nei dieci farmaci più promossi, segnando un incremento rispetto ai 1,94 miliardi del 2023. Questo dato evidenzia una crescente competizione nel settore per conquistare l’attenzione dei consumatori attraverso campagne di marketing diretto. AbbVie si è confermata leader per il terzo…

Leggi

Valneva, accordo con CSL Seqirus per la distribuzione di tre vaccini in Germania

Valneva ha annunciato la firma di un accordo esclusivo con CSL Seqirus, uno dei principali player mondiali nel settore dei vaccini antinfluenzali, per la commercializzazione e distribuzione in Germania di tre vaccini proprietari: Ixchiq contro la chikungunya, Ixiaro contro l’encefalite giapponese e Dukoral contro colera ed Escherichia coli enterotossigeno Secondo i termini dell’intesa, CSL Seqirus avvierà la distribuzione del vaccino…

Leggi

Gilead punta sui MGD di Kymera. Accordo da 750 milioni di dollari

Dopo il grande successo dell’approvazione da parte della FDA della somministrazione semestrale di lenacapavir come PrEP, Gilead sposta l’attenzione sull’oncologia e firma un accordo con Kymera Therapeutics – del valore complessivo di 750 milioni di dollari – per ottenere in licenza un candidato terapeutico contro i tumori solidi sviluppato dalla biotech statunitense. L’accordo prevede la concessione a Gilead di un’opzione…

Leggi

Otsuka spinge sulle terapie T-cell: partnership con Harbour BioMed per l’anticorpo bispecifico HBM7020

Otsuka Pharmaceutical ha siglato un accordo con la biotech cinese Harbour BioMed per lo sviluppo e la commercializzazione globale (escluse Cina, Macao, Hong Kong e Taiwan) di HBM7020, un candidato anticorpo bispecifico T-cell engager mirato al trattamento di patologie in cui le cellule B giocano un ruolo centrale nella patogenesi. Il candidato – sviluppato con le piattaforme tecnologiche proprietarie HBICE…

Leggi

Cardiovascolare: Recordati acquisisce i diritti di Vascepa in Europa. Accordo con Amarin da 175 mln di dollari

Recordati rafforza il proprio portafoglio cardiovascolare con l’acquisizione dei diritti di commercializzazione di Vascepa (icosapent etile) in 59 Paesi europei, grazie a un accordo di licenza firmato con la biotech statunitense Amarin Corporation. L’intesa prevede un pagamento iniziale di 25 milioni di dollari, cui potranno aggiungersi fino a 150 milioni in milestone collegate al raggiungimento di obiettivi annuali di vendita,…

Leggi

Illumina acquisisce SomaLogic per 425 milioni di dollari

Illumina ha raggiunto un accordo per acquisire SomaLogic e altri asset da Standard BioTools per 350 milioni di dollari in contanti, con l’obiettivo di espandersi nel mercato della proteomica. L’accordo – oltre alle royalty – prevede ulteriori pagamenti a breve termine fino a 75 milioni di dollari, legati al raggiungimento di determinati traguardi di performance. L’acquisizione di SomaLogic punta a…

Leggi

Immunoterapia: Teva e Fosun Pharma puntano su TEV-56278, anti-PD1-IL2 in fase 1

Teva e Fosun Pharma hanno annunciato una partnership per lo sviluppo clinico di TEV-56278, una nuova terapia immuno-oncologica sperimentale, attualmente in fase I per il trattamento di tumori solidi. TEV-56278 si basa sulla piattaforma tecnologica ATTENUKINE, sviluppata internamente da Teva, che combina un anticorpo anti-PD1 con interleuchina-2 (IL-2) per attivare selettivamente le cellule T che esprimono PD-1 all’interno del microambiente…

Leggi

Terapie geniche: Eli Lilly punta sull’editing cardiovascolare e acquisisce Verve Therapeutics per un mld di dollari

Svolta strategica per Eli Lilly nel campo delle terapie geniche. L’azienda americana ha annunciato l’acquisizione di Verve Therapeutics per circa un miliardo di dollari, puntando tutto sulla promessa di trattamenti “one-and-done” per le malattie cardiovascolari. L’operazione prevede un’offerta di 10,50 dollari per azione, con un diritto a valore contingente (CVR) di ulteriori 3 dollari, legato al raggiungimento di un obiettivo…

Leggi

Arriva in Italia la prima monoterapia orale per l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN), una malattia rara del sangue

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della rimborsabilità di iptacopan, la prima monoterapia orale sviluppata da Novartis per il trattamento dell’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) nei pazienti adulti che rimangono anemici dopo almeno tre mesi di terapia con un inibitore di C5 (C5i)1. L’EPN è una patologia rara e cronica del sangue causata da una mutazione acquisita nelle cellule staminali…

Leggi

AbbVie: Atogepant batte topiramato nella prevenzione dell’emicrania

AbbVie ha annunciato i risultati di uno studio di fase 3 che ha messo a confronto diretto il nuovo antagonista orale del recettore CGRP, atogepant, con il topiramato, farmaco generico di riferimento per la prevenzione dell’emicrania. Lo studio ha raggiunto l’obiettivo primario: il tasso di interruzione del trattamento per effetti avversi è stato del 12,1 % nel gruppo trattato con atogepant, rispetto…

Leggi

Zentiva, il portfolio Consumer Healthcare si allarga con cinque brand Aboca

Zentiva acquisisce cinque marchi storici di Aboca, con l’obiettivo di ampliare l’accesso a trattamenti naturali riconosciuti in tutta Europa. Si tratta Propol2 EMF, Ruscoven, Serenil, Fisiodepur e Finocarbo. Questa acquisizione va nella direzione dell’obiettivo di Zentiva di affermarsi come player di riferimento nel settore Consumer Healthcare. Pur concentrandosi in particolare sui mercati di Italia, Spagna e Francia, l’accordo – che…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025