La multinazionale statunitense Kimberly-Clark, produttrice di marchi come Kleenex e Andrex, ha annunciato un accordo per l’acquisizione di Kenvue, società di consumer healthcare nata dallo spin-off di Johnson & Johnson, per un valore complessivo di circa 48,7 miliardi di dollari. L’intesa prevede un corrispettivo di 3,50 dollari per azione in contanti e 0,14 azioni Kimberly-Clark per ogni azione Kenvue. L’operazione…
LeggiCategoria: Inside Business
Roche, accordo con biotech USA per sviluppare farmaci in grado di superare la BBB
Roche scommette ancora sull’intelligenza artificiale per espandere la propria pipeline in neuroscienze. La multinazionale svizzera ha siglato un accordo con Manifold Bio, startup di Boston specializzata in tecnologie di drug discovery basate su IA, versando 55 milioni di dollari per accedere ai suoi strumenti di ricerca. La piattaforma di Manifold utilizza modelli di intelligenza artificiale per identificare “navette biologiche” nell’ambito…
LeggiGSK: accordo da 745 milioni di dollari con Empirico per candidato siRNA contro la BPCO
GSK ha firmato un accordo di licenza con la biotech statunitense Empirico per il candidato siRNA EMP-012, in studio di fase I per la BPCO. L’azienda britannica ha versato 85 milioni di dollari upfront; Empirico potrà ricevere fino a 660 milioni in milestone, oltre a royalties sulle vendite globali, portando il valore complessivo dell’accordo a 745 milioni di dollari. EMP-012…
LeggiNeopharmed Gentili, closing dell’operazione Orladeyo: acquisiti da BioCryst i diritti europei del farmaco
Neopharmed Gentili ha completato l’acquisizione del business europeo di Orladeyo (berotralstat) da BioCryst Pharmaceuticals, con l’obiettivo di diventare un player continentale nelle terapie per le malattie rare. L’operazione prevede un corrispettivo iniziale di 250 milioni di dollari, con potenziali pagamenti aggiuntivi fino a 14 milioni legati al raggiungimento di traguardi commerciali in Europa centrale e orientale. L’accordo include anche l’integrazione…
LeggiEli Lilly acquisisce Adverum Biotechnologies e investe nelle terapie geniche per le patologie oculari
Eli Lilly ha annunciato l’acquisizione della biotech statunitense Adverum Biotechnologies, specializzata in terapie geniche per patologie oculari. Questa operazione conferma la strategia della casa farmaceutica di Indianapolis di potenziare il proprio portafoglio con tecnologie innovative nel settore delle terapie avanzate. Nel 2025, infatti, Eli Lilly ha firmato un accordo di licensing fino a 1,4 miliardi di dollari con Sangamo Therapeutics…
LeggiNovartis acquisisce Avidity Biosciences per 12 miliardi di dollari: scommessa sui farmaci a RNA per patologie neuromuscolari
Novartis ha annunciato l’acquisizione di Avidity Biosciences, azienda USA focalizzata sullo sviluppo di farmaci a RNA per malattie neuromuscolari rare. L’operazione, valutata 12 miliardi di dollari, prevede un pagamento di 72 dollari per azione, pari a un premio del 46% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni di Avidity venerdì 24 ottobre. Contestualmente, Avidity scorpora i suoi progetti cardiovascolari in…
LeggiAlkermes acquisisce Avadel per 2,1 miliardi di dollari ed entra nello “sleep business”
Alkermes, biotech Usa con sede a Dublino, ha acquisito l’irlandese Avadel Pharmaceuticals a 18,50 dollari per azione, per un valore complessivo di circa 2,1 miliardi di dollari. L’accordo prevede anche un pagamento aggiuntivo di 1,50 dollari per azione se la FDA approverà il farmaco Lumryz per l’ipersonnia idiopatica entro il 2028. Lumryz è già approvato per trattare cataplessia ed eccessiva…
LeggiTakeda punta sulla Cina: accordo da 11 mld di dollari con Innovent Biologics per la pipeline oncologica
Takeda guarda alla Cina per rafforzare la propria pipeline oncologica. In quest’ottica va letto l’accordo di collaborazione su larga scala recentemente stretto con Innovent Biologics, che potrebbe valere oltre 11 miliardi di dollari. In base a quanto stabilito, Takeda acquisisce i diritti di due terapie sperimentali per il cancro in fase avanzata di sperimentazione al di fuori della Grande Cina…
LeggiIpsen acquisisce ImCheck Therapeutics e alza la guidance 2025
Ipsen ha annunciato la firma dell’accordo per l’acquisizione della biotech ImCheck Therapeutics, specializzata nello sviluppo di terapie di nuova generazione basate sulla modulazione della famiglia di recettori BTN3A. L’operazione, dal valore iniziale stimato di circa 350 milioni di euro, prevede ulteriori pagamenti legati al raggiungimento di milestone cliniche e regolatorie. Con questa mossa, Ipsen consolida la propria pipeline oncologica e rafforza…
LeggiMalattie rare, Novo Nordisk punta su candidato di Omeros per oltre due miliardi di dollari
Novo Nordisk ha deciso di investire fino a 2,1 miliardi di dollari per sviluppare un trattamento sperimentale destinato ad alcune malattie rare del sangue e dei reni. Il candidato è stato messo a punto dalla biotech statunitense Omeros. L’accordo prevede un pagamento iniziale di 340 milioni di dollari, comprensivo di milestone a breve termine, in cambio dei diritti globali esclusivi…
LeggiJ&J in trattative per acquisire Protagonist Therapeutics: focus su malattie rare e autoimmuni
Johnson & Johnson è in trattative per l’acquisizione di Protagonist Therapeutics, biotech statunitense attiva nei settori delle malattie infiammatorie, immunomediate ed ematologiche rare. L’operazione, se realizzata, rafforzerebbe la collaborazione già in corso tra le due aziende. La notizia è stata riportata dal Wall Street Journal. Attualmente Protagonist ha una valutazione di mercato superiore ai 4 miliardi di dollari. L’eventuale acquisizione…
LeggiBMS punta sulle terapie cellulari in vivo con l’acquisizione da 1,5 miliardi di dollari di Orbital
Bristol Myers Squibb investe ancora nelle terapie cellulari e acquisisce Orbital Therapeutics per 1,5 miliardi di dollari, puntando sulla nuova generazione di CAR-T in vivo, capaci di riprogrammare le cellule immunitarie direttamente all’interno dell’organismo. Orbital sviluppa farmaci a RNA progettati per indirizzare la risposta immunitaria contro diverse patologie. Il suo asset principale, OTX-201, è una CAR-T in vivo in fase…
LeggiNovo Nordisk punta sulla MASH: acquisita Akero per 4,7 miliardi di dollari
Novo Nordisk rafforza la propria strategia sul trattamento della steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH) con l’acquisizione di Akero Therapeutics per circa 4,7 miliardi di dollari. L’accordo, annunciato giovedì 9 ottobre, prevede il pagamento di 54 dollari per azione, con un eventuale extra di 6 dollari per azione legato all’approvazione di efruxifermin da parte delle autorità statunitensi. Efruxifermin, candidato principale…
LeggiChiesi entra nel gene editing per le malattie renali rare con Arbor Biotechnologies
Chiesi Group ha stretto un’alleanza strategica con Arbor Biotechnologies, acquisendo i diritti globali di ABO-101, un farmaco sperimentale basato sull’editing genetico per la iperossaluria primaria di tipo 1 (PH1), una rara malattia renale che può portare a insufficienza renale. L’ingresso del candidato nella pipeline di Chiesi prevede un investimento iniziale fino a 115 milioni di dollari, con ulteriori pagamenti legati…
LeggiGenmab acquisisce Merus per 8 miliardi di dollari. Focus su candidato per i tumori della testa e del collo
Genmab ha annunciato l’acquisizione della biotech olandese Merus per 8 miliardi di dollari, con un pagamento aggiuntivo fino a 14 milioni legato alle vendite in Europa centrale e orientale. Al centro dell’accordo c’è petosemtamab, anticorpo bispecifico in fase avanzata di sperimentazione per i tumori della testa e del collo. I dati di fase II, presentati a maggio all’ASCO, hanno mostrato…
LeggiNeopharmed entra nelle malattie rare: acquisiti per 250 milioni di dollari gli asset europei di Orladeyo da BioCryst Pharmaceuticals
Neopharmed Gentili ha acquisito da BioCryst Pharmaceuticals le attività commerciali europee di Orladeyo (berotralstat), la prima terapia orale indicata per il trattamento dell’angioedema ereditario (HAE). Con l’operazione, dal valore iniziale di 250 milioni di dollari – e fino a 14 milioni legati alle vendite nell’Europa centrale e orientale – l’azienda italiana compie un passo decisivo per diventare un player europeo…
Leggi