La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio di Talvey (talquetamab) come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivante e refrattario (RRMM) che hanno ricevuto almeno tre terapie precedenti, tra cui un agente immunomodulatore, un inibitore del proteasoma e un anticorpo anti-CD38 e che hanno dimostrato una progressione della malattia con l’ultima terapia. Talquetamab…
LeggiTag: Janssen
Janssen Italia: Jorge L. Lopez nuovo General Manager dello stabilimento produttivo di Latina
Jorge L. Lopez è il nuovo General Manager dello stabilimento produttivo di Latina di Janssen Italia. Laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università di Puerto Rico, Lopez in precedenza è stato Senior Director of Partnerships and External Supply for Large Molecules Drug Product di Johnson & Johnson, ed in tale ruolo ha guidato l’organizzazione globale per garantire relazioni efficaci con i…
LeggiJanssen: risultati promettenti per candidato alla terapia della psoriasi a placche
JNJ-2113, il primo e unico peptide antagonista orale del recettore dell’interleuchina-23 (IL-23 R), attualmente in fase di sviluppo per la terapia della psoriasi a placche da moderata a grave, ha dato risultati positivi in uno studio di Fase II. Lo studio clinico di Fase IIb FRONTIER 1 di Janssen, condotto su partecipanti adulti, ha raggiunto tutti gli endpoint primari e…
LeggiTumore al polmone: da Janssen nuovi dati sul trattamento dei pazienti con mutazioni dell’EGFR con la combinazione di amivantamab e lazertinib
Janssen ha annunciato i risultati dello studio CHRYSALIS sull’efficacia a lungo termine di amivantamab in combinazione con lazertinib, un inibitore di terza generazione della tirosin-chinasi (TKI) del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). La combinazione ha mostrato un’attività antitumorale duratura come trattamento di prima linea in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione dell’EGFR. I…
LeggiJanssen: ciltacabtagene autoleucel riduce del 74% il rischio di progressione malattia o morte nel MM rispetto ai regimi standard
Janssen ha presentato al Congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology 2023 (Asco) i risultati dello studio di fase 3 CARTITUDE-4 che mostrano come la terapia a base di Car-T ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) riduca del 74 per cento il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto a due regimi di trattamento standard (SOC), pomalidomide, bortezomib e desametasone (PVd)…
LeggiJanssen: arriva in Italia teclistamab, anticorpo bispecifico per il mieloma multiplo
Teclistamab, anticorpo bispecifico umanizzato e pronto all’uso, diretto contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) e i recettori CD3 presenti sui linfociti T – sviluppato da Janssen– è ora disponibile in Italia in CNN (fascia C, a prezzo non negoziato). Il farmaco, con somministrazione per via sottocutanea, è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da…
LeggiJanssen restituisce a biotech USA i diritti su candidato RNAi per cura NASH in fase precoce
Janssen ha restituito ad Arrowhead Pharmaceuticals i diritti su JNJ-75220795, ribattezzato ARO-PNPLA3, un candidato RNAi in fase di studio per la terapia della NASH, sviluppato con la piattaforma della biotech e progettato per ridurre l’espressione di PNPLA3 nel fegato. Il PNPLA3 è un enzima caratterizzante i pazienti che presentano NASH e la mutazione I148M. “Sappiamo che Janssen sta effettuando una…
LeggiJanssen a capo di progetto pilota per ridurre gli sprechi nella digital health
Sotto la guida di Janssen è nato in Europa il gruppo Digital Health in a Circular Economy (DiCE) con l’obiettivo di sviluppare modi per “progettare, raccogliere, riutilizzare direttamente, rimettere a nuovo, rifabbricare e riciclare i dispositivi sanitari digitali”. Il gruppo ha implementato un programma per sviluppare quattro dispositivi – un’etichetta di carta elettronica, un sensore indossabile, un portapillole “intelligente” e…
LeggiJanssen: via allo studio globale di fase III del vaccino per RSV
Janssen ha presentato i risultati dell’analisi primaria dello studio CYPRESS di Fase 2b sul suo candidato vaccino per adulti contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). “Siamo molto orgogliosi di rinnovare il nostro costante impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni che possano contribuire a mantenere la popolazione in salute, prevenendo malattie come quella indotta dal virus respiratorio sinciziale –…
LeggiJanssen: dai congressi ASCO ed EHA nuovi dati su ibrutinib in terapia di combinazione
Janssen ha presentato, al congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) 2022, i primi risultati dello studio SHINE di fase 3 che mostrano come la terapia combinata a somministrazione orale giornaliera di ibrutinib più bendamustina e rituximab (BR), e mantenimento con rituximab (R), riduca significativamente (25%) il rischio di progressione di malattia o morte rispetto al trattamento con placebo più…
LeggiJanssen: nuovi dati positivi per teclistamab nel mieloma multiplo recidivato o refrattario
Janssen ha annunciato i risultati aggiornati di efficacia e sicurezza dello studio di fase 1/2 MajesTEC-1 su teclistamab. Teclistamab è un anticorpo bispecifico in fase di sperimentazione e studiato in pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario (RRMM), in grado di reindirizzare le cellule T e ha come bersaglio l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA). I dati sono stati…
LeggiJanssen: disponibile in Italia il primo farmaco spray nasale per la depressione maggiore
Efficacia, rapidità e una diversa modalità di somministrazione sono tra le principali caratteristiche di esketamina, l’antidepressivo spray nasale sviluppato da Janssen per le persone affette da un episodio di disturbo depressivo maggiore che non risponde agli attuali trattamenti. Grazie al suo meccanismo d’azione nuovo, il primo dopo 30 anni, e alla specifica modalità di somministrazione per via intranasale, esketamina rappresenta…
LeggiFattore J: presentato in Consiglio Regionale della Lombardia il primo “Manifesto della Salute” ideato dai giovani
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale. Non solo, quindi, assenza di malattia. Un principio che ha ispirato la costruzione del primo “Manifesto della Salute” scritto dai giovani per dare voce alla loro visione sui temi della salute e della scienza, con uno sguardo rivolto al futuro. Il documento, consegnato…
LeggiRaise the Patients’ Voice: Associazioni pazienti sempre più al centro della sanità del futuro
Le Associazioni pazienti si vedono sempre più centrali nello sviluppo della sanità del futuro: quasi la metà (46%), infatti, spera di poter avere un peso maggiore nella decisione degli interventi prioritari da portare a termine per una sanità più efficiente e vicina ai bisogni dei pazienti, mentre il 20% si aspetta rispettivamente che le Associazioni possano facilitare il rapporto medico-paziente…
LeggiJanssen: vaccino per adulti contro il virus respiratorio sinciziale mantiene un’efficacia significativa
Janssen ha annunciato oggi l’efficacia del vaccino e i dati sulla sicurezza relativi allo studio CYPRESS di Fase 2b sul suo candidato vaccino per adulti contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Il vaccino sperimentale si è dimostrato efficace nel proteggere contro tre livelli di severità di malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD) causata dall’RSV, mostrando un’efficacia del vaccino dal 70%…
LeggiJanssen: promettenti risultati per amivantamab negli studi CHRYSALIS (NSCLC)
Janssen ha annunciato i nuovi risultati su amivantamab in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato, che presentano mutazioni a livello del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) in occasione del congresso annuale dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) 2021. Lo studio CHRYSALIS – che valuta l’azione di amivantamab in monoterapia o…
Leggi