Chiesi ha inaugurato martedì 4 novembre l’ampliamento del proprio sito produttivo di La Chaussée-Saint-Victor, in Francia. L’investimento rafforza la presenza industriale del Gruppo nel Paese d’Oltralpe e rappresenta una tappa chiave nella strategia di transizione verso soluzioni terapeutiche sostenibili. Dal 2019 Chiesi ha destinato oltre 400 milioni di euro alla ricerca e sviluppo della piattaforma di inalatori a impatto minimo…
LeggiAutore: Marco Landucci
Kaftrio, AIFA sta lavorando alla valutazione della rimborsabilità di nuove indicazioni
L’Agenzia Italiana del Farmaco, consapevole dell’importanza del trattamento di una patologia grave e complessa come la fibrosi cistica, sta lavorando per garantire ai pazienti le migliori opportunità di cura nel rispetto della sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Attualmente l’Agenzia sta valutando l’ammissione alla rimborsabilità di nuove indicazioni terapeutiche del farmaco Kaftrio in associazione con Kalydeco (ivacaftor), mirate contro tutte le…
LeggiFarmindustria, Giuseppe Lanzillotta è il nuovo Direttore delle Relazioni Istituzionali
Dal 1° novembre 2025 Giuseppe Lanzillotta ha assunto la carica di Direttore delle Relazioni Istituzionali di Farmindustria. La notizia è stata riportata dalla testata on line Policy Maker. Laureato in Economia Internazionale e Scienze Politiche alla LUISS di Roma e specializzatosi in ambito diplomatico, Lanzillotta ha ricoperto incarichi prestigiosi presso diverse sedi istituzionali. È stato assistente alla Presidenza della Repubblica,…
LeggiBiosimilari, la convergenza regolatoria non può più attendere
Un recente studio internazionale condotto dai centri accademici KU Leuven (Belgio) ed Erasmus MC (Paesi Bassi) – pubblicato da BioDrugs in occasione della Global Biosimilars Week (3–7 novembre 2025) – ha riportato al centro del dibattito una questione cruciale per la sostenibilità dei sistemi sanitari e per la competitività dell’industria farmaceutica: la frammentazione dei percorsi di approvazione dei biosimilari a…
LeggiKimberly-Clark acquisisce Kenvue, spin-off di J&J, per 48,7 miliardi di dollari
La multinazionale statunitense Kimberly-Clark, produttrice di marchi come Kleenex e Andrex, ha annunciato un accordo per l’acquisizione di Kenvue, società di consumer healthcare nata dallo spin-off di Johnson & Johnson, per un valore complessivo di circa 48,7 miliardi di dollari. L’intesa prevede un corrispettivo di 3,50 dollari per azione in contanti e 0,14 azioni Kimberly-Clark per ogni azione Kenvue. L’operazione…
LeggiPfizer ricorre contro Novo Nordisk e Metsera per violazione dell’accordo di acquisizione
Si accende lo scontro tra Pfizer e Novo Nordisk attorno alla contesa per la biotech statunitense Metsera, specializzata nello sviluppo di terapie contro l’obesità. La big pharma statunitense ha depositato presso la Corte del Delaware un ricorso per violazione contrattuale, violazione degli obblighi fiduciari e interferenza illecita, accusando Novo Nordisk e la stessa Metsera di aver infranto l’accordo di acquisizione…
LeggiFair Play Menarini, il CONI premia Lucia Aleotti con il Collare d’Oro al Merito Sportivo
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ha conferito a Lucia Aleotti, azionista e membro del Board di Menarini, il Collare d’Oro al Merito Sportivo per il ruolo del Premio Internazionale Fair Play Menarini nel promuovere i valori della correttezza nello sport. Si tratta della più alta onorificenza sportiva nazionale. La cerimonia di premiazione si è svolta lunedì 3 novembre a…
LeggiRoche, accordo con biotech USA per sviluppare farmaci in grado di superare la BBB
Roche scommette ancora sull’intelligenza artificiale per espandere la propria pipeline in neuroscienze. La multinazionale svizzera ha siglato un accordo con Manifold Bio, startup di Boston specializzata in tecnologie di drug discovery basate su IA, versando 55 milioni di dollari per accedere ai suoi strumenti di ricerca. La piattaforma di Manifold utilizza modelli di intelligenza artificiale per identificare “navette biologiche” nell’ambito…
LeggiOne Health: le organizzazioni internazionali fanno squadra
Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore, inondazioni e altre crisi interconnesse, riconoscere il legame tra salute umana, animale e ambientale e agire in modo intersettoriale è essenziale. Per questo, in occasione della Giornata Mondiale “One Health”, che si celebra il 3 novembre, nove organizzazioni internazionali [European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), European Medicines Agency (EMA), European…
LeggiQ3 Gilead: decolla lenacapavir, frenano le terapie cellulari
A valle del Q3 appena concluso, Gilead rivede al rialzo di 100 milioni di dollari la soglia minima della propria guidance annuale e aumenta al 5% le stime di crescita per il segmento HIV. Negli ultimi trimestri, le relazioni di Gilead sono state dominate dal lancio di Yeztugo (lenacapavir), la nuova PrEP a lunga durata d’azione. In occasione della conference…
LeggiAbbVie alza ancora le stime 2025: boom per Skyrizi e Rinvoq nel Q3
Grazie a un ottimo Q3, AbbVie rivede al rialzo le stime di vendita per il 2025, portando la previsione di fatturato a 60,9 miliardi di dollari, ben 400 milioni in più rispetto alla stima comunicata nel Q2. Per il terzo trimestre consecutivo la pharma dell’Illinois alza l’asticella della guidance. Questo trend riflette le ottime performance di Skyrizi (risankizumab) e Rinvoq…
LeggiAIFA aderisce alla #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali
L’Agenzia Italiana del Farmaco è una delle 132 organizzazioni in tutto il mondo che partecipano alla campagna di comunicazione internazionale #MedSafetyWeek, online dal 3 al 9 novembre, che punta a incoraggiare pazienti, famiglie e operatori sanitari a segnalare qualsiasi sospetto effetto indesiderato dei farmaci, perché ogni segnalazione può contribuire a proteggere gli altri. “Tutti abbiamo un ruolo da svolgere per…
LeggiDermatite atopica, Unifarco protagonista dell’inserimento di creme idratanti nelle Liste dei Farmaci Essenziali OMS
Unifarco, azienda attiva in Italia nel settore della salute e del benessere in farmacia, ha dato un forte contributo al raggiungimento di un importante traguardo etico nella lotta alla dermatite atopica, con un impatto significativo a livello globale. Forte di 40 anni di esperienza nella cura delle patologie cutanee, l’azienda ha preso parte a un progetto internazionale che ha coinvolto…
LeggiZepbound e Mounjaro trascinano Eli Lilly nel Q3
Nel terzo trimestre 2025 Eli Lilly conferma la leadership mondiale nel mercato dei farmaci anti-obesità e anti-diabete, grazie alle performance straordinarie di Zepbound e Mounjaro (tirzepatide), che insieme hanno generato vendite per 10,1 miliardi di dollari. Le vendite complessive dell’azienda di Indianapolis hanno raggiunto i 17,6 miliardi di dollari, in crescita del 54% su base annua, spingendola ad aggiornare le…
LeggiQ3 Biogen: la SM regge, i nuovi neurologici spingono le vendite
Per il Q3 2025 Biogen conferma la tenuta della sua franchise dedicata alla Sclerosi Multipla, che cresce dell’1% su base annua, mentre i nuovi farmaci per le patologie neurologiche portano le vendite complessive a 2,5 miliardi di dollari, superando le stime degli analisti, che si attestavano a 2,3 miliardi. A guidare la crescita nel segmento neurologico è stato Leqembi (lecanemab…
LeggiObesità, Novo Nordisk sfida Pfizer e rilancia su Metsera
Si fa sempre più aspra la battaglia tra le big pharma per la fetta più grande del mercato dell’obesità, che entro il 2030 potrebbe valere 100 miliardi di dollari. Novo Nordisk ha presentato una controfferta alla biotech USA Metsera, con l’obiettivo di strapparla a Pfizer, che aveva già raggiunto un accordo con la biotech USA un mese fa. La proposta…
Leggi