Roche ha annunciato l’acquisizione della biotech statunitense 89bio, quotata al Nasdaq, specializzata nello sviluppo di terapie innovative per le malattie epatiche e cardiometaboliche. L’operazione, dal valore complessivo di 3,5 miliardi di dollari, rafforza l’impegno del gruppo svizzero nelle terapie per le patologie cardiovascolari, renali e metaboliche (CVRM), con particolare attenzione ai pazienti con sovrappeso, obesità e MASH. Il candidato più…
LeggiAutore: Marco Landucci
Fuga da UK, anche Sanofi sospende gli investimenti
Sanofi si unisce alle altre big pharma che stanno riducendo o sospendendo i propri investimenti nel Regno Unito, a causa di un contesto economico-politico poco favorevole all’innovazione. Nelle settimane scorse MSD, Eli Lilly e AstraZeneca avevano annunciato di aver sospeso o annullato progetti significativi a causa dell’aumento del contributo obbligatorio sulle vendite al National Health Service (NHS). “Abbiamo bisogno di…
LeggiFondazione MSD, “Impressions of Humanity” per celebrare 20 anni di attività
Innovazione, Ascolto, Sperimentazione, Sinergie, Persone. Questi i pilastri di “Impressions of Humanity”, progetto promosso da Fondazione MSD e realizzato con la collaborazione di Eikon Strategic Consulting Italia Società Benefit, Fondazione Pastificio Cerere, RUFA – Rome University of Fine Arts e le Associazioni Pazienti APMARR, Cittadinanzattiva, F.A.V.O., Salute Donna ODV e Salute Uomo, UNIAMO e Young Care Italia. “Impressions of Humanity”…
LeggiGiornata Mondiale della Sicurezza del Paziente: l’impegno di Farmindustria per la salute dei bambini
Garantire un’assistenza sicura a ogni neonato e bambino, dalla nascita ai 9 anni. È questo il tema della Giornata Mondiale del Paziente, che è stata celebrata mercoledì 17 settembre. Farmindustria, in questa occasione, conferma il suo impegno a conseguire questo importante obiettivo di salute pubblica. “In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente, che quest’anno pone l’accento sulla…
LeggiLinee guida ESG, la ricetta di Egualia
Metà delle aziende associate a Egualia pubblica un report di sostenibilità. Il 60% ha figure dedicate all’ESG e un quarto ha già integrato una strategia green nella pianificazione industriale. Risultati incoraggianti, ma con un limite: solo il 28% dei fornitori è dotato di un bilancio di sostenibilità. È a partire dall’analisi di questi dati che sono nate le “Linee guida…
LeggiEli Lilly, obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
Eli Lilly ha annunciato mercoledì 17 settembre i risultati dettagliati dello studio di Fase 3 ATTAIN-1, che ha valutato sicurezza ed efficacia di orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 in fase di sperimentazione, in adulti con obesità o sovrappeso associato a patologie correlate al peso, senza diabete. I risultati dello studio sono stati presentati all’Annual Meeting 2025 della European Association…
LeggiAbbVie, estesa l’esclusiva negli USA di upadacitinib fino al 2037
AbbVie ha annunciato di aver siglato una serie di accordi transattivi con diversi produttori di generici – tra cui Sandoz, Hetero Labs, Aurobindo Pharma, Intas Pharmaceuticals e Sun Pharmaceuticals – che consentiranno all’azienda di mantenere l’esclusiva di upadacitinib (Rinvoq) negli Stati Uniti fino ad aprile 2037. Upadacitinib, JAK-inibitore orale approvato nel 2019, è il secondo farmaco più venduto di AbbVie…
LeggiGedeon Richter: terapia orale per l’endometriosi ora rimborsabile dal SSN
La terapia orale di Gedeon Richter Italia per il trattamento sintomatico dell’endometriosi è ora rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) Il nuovo farmaco di Gedeon Richter agisce rapidamente sul dolore mestruale e non mestruale già alla 4°settimana, migliorando la qualità di vita delle pazienti. Il sollievo dal dolore comporta anche una significativa diminuzione nell’uso di analgesici: dopo 24 settimane di…
LeggiNovartis torna da Monte Rosa: accordo da 5,7 miliardi di dollari sui molecular glue degraders
Novartis ha siglato un nuovo accordo di licensing con la biotech statunitense Monte Rosa Therapeutics, per sviluppare nuovi farmaci destinati alle patologie a mediazione immunitaria. L’operazione prevede un pagamento iniziale di 120 milioni di dollari, con milestone e royalties che potrebbero portarne il valore complessivo fino a 5,7 miliardi. In base ai termini dell’accordo, i ricercatori di Monte Rosa utilizzeranno…
LeggiChiesi, ricavi a 1,86 miliardi di euro nel primo semestre 2025. La BU Global Rare Diseases spinge la crescita
Il Gruppo Chiesi ha annunciato martedì 16 settembre i risultati finanziari del primo semestre 2025. I ricavi hanno raggiunto 1,86 miliardi di euro, in crescita di 201 milioni (+13,2% a CER) rispetto al primo semestre 2024. Il margine EBITDA si è confermato solido, circa il 30%, a testimonianza di una forte crescita delle vendite e di una gestione disciplinata dei…
LeggiDHL rafforza la logistica sanitaria: acquisita SDS Rx per consegne ultimo miglio
DHL Supply Chain ha annunciato l’acquisizione di SDS Rx, operatore specializzato in servizi di consegna all’ultimo miglio e trasporto sanitario per farmacie specialistiche, cure a lungo termine, radiofarmacie e network sanitari. L’operazione amplia il portafoglio di soluzioni logistiche sanitarie della franchise DHL Health Logistics, migliorando la capacità dell’azienda di offrire soluzioni integrate e tempestive in ogni fase della supply chain…
LeggiCresce la sanità privata mondiale, cresce il dibattito su accesso e disuguaglianze
Secondo il report “Private Healthcare Global Market Report 2025 – Market Size, Trends, And Forecast 2025-2034”, redatto da The Business Research Company – società britannica di ricerca di mercato e consulenza globale – il mercato mondiale della sanità privata è destinato a raggiungere i 6.600 miliardi di dollari di valore entro il 2029, quasi il triplo rispetto all’ultima stima del…
LeggiGTCR acquisisce Zentiva: 4,1 miliardi di euro per il produttore ceco di generici
Zentiva, produttore ceco di farmaci generici presente in oltre 30 Paesi, cambia proprietà. Advent ha infatti concordato la cessione della società a GTCR, fondo di investimento USA con focus nel settore healthcare. Il costo dell’operazione è stimato intorno ai 4,1 miliardi di euro. La finalizzazione dell’accordo è prevista per i primi mesi del 2026, subordinata alle consuete approvazioni regolatorie. Zentiva…
LeggiAIFA: al via campagna europea per promuovere l’uso responsabile degli OTC
Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci (da banco) in modo responsabile. È questo il messaggio condiviso dalle autorità regolatorie europee che aderiscono alla campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza di un uso corretto dei medicinali da banco (Over The Counter – OTC). La campagna si rivolge a tutti coloro che utilizzano occasionalmente farmaci…
LeggiCrisi investimenti in UK: anche AstraZeneca congela espansione da 200 milioni di sterline a Cambridge
AstraZeneca ha deciso di sospendere l’investimento da circa 200 milioni di sterline per l’espansione del proprio sito di ricerca a Cambridge, uno dei poli strategici del gruppo nel Regno Unito. La decisione, riportata dal quotidiano The Guardian, si inserisce nel contesto di crescente incertezza del comparto farmaceutico britannico. Il progetto faceva parte di un piano più ampio di investimenti di…
LeggiTop 20 pharma, capitalizzazioni in calo tra tariffe e pressioni regolatorie
Le capitalizzazioni di mercato delle prime 20 aziende biofarmaceutiche del mondo hanno registrato un calo del 5,7% nel secondo trimestre 2025, scendendo dai 3.920 miliardi di dollari del 31 marzo ai 3.700 miliardi certificati al 30 giugno. A pesare sugli investimenti sono state, in particolare, le tariffe statunitensi sulle importazioni e le pressioni sui prezzi dei farmaci, oltre a qualche…
Leggi