Orforglipron – agonista orale del recettore del peptide-1, simile al glucagone (GLP-1RA) – ha raggiunto l’endpoint primario nello studio di Fase III ACHIEVE-1, riducendo i livelli di emoglobina glicata (A1C) in media dall’1,3% all’1,6%, rispetto al valore basale dell’8%. Il tutto dopo 40 settimane di somministrazione. ACHIEVE-1 è uno studio randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco. Ha valutato orforglipron…
LeggiAutore: Marco Landucci
Strategia europea per le Life Sciences. Efpia: rafforzare produzione farmaceutica e impegno in sperimentazioni cliniche
La strategia per le scienze della vita europee deve affrontare le sfide presenti lungo l’intera catena del valore, approfondire la collaborazione pubblico-privato e rafforzare il legame tra industria, ricerca, produzione e un accesso equo ai farmaci. Esprimendo questi principi l’Efpia ha accolto l’iniziativa della Commissione europea di sviluppare un piano in grado di rafforzare la competitività dell’Europa e colmare il…
LeggiSanofi: da startup USA due candidati per patologie autoimmuni e infiammatorie
Per un anticipo di 125 milioni di dollari la startup statunitense Earendil Labs cede a Sanofi due candidati progettati per trattare malattie intestinali autoimmuni e infiammatorie: HXN-1002 e HXN-1003 Secondo i termini dell’accordo, annunciato giovedì 17 aprile, Earendil potrà ricevere fino a 1,72 miliardi di dollari in pagamenti aggiuntivi al raggiungimento di determinati obiettivi di sviluppo e commerciali. La startup…
LeggiLa FDA approva la prima terapia digitale per l’emicrania episodica
La Food and Drug Administration statunitense ha approvato CT-132. Si tratta della prima terapia digitale – messa a punto dalla biotech USA Click Therapeutics – per la prevenzione dell’emicrania episodica. Sarà disponibile su prescrizione medica per i pazienti di età pari o superiore a 18 anni e potrà essere usata insieme ad altri trattamenti e altre terapie preventive. La decisione…
LeggiBoehringer Ingelheim e Cue Biopharma: accordo per sviluppare candidato contro patologie autoimmuni
Boehringer Ingelheim e Cue Biopharma hanno stretto una partnership strategica di ricerca e hanno raggiunto un accordo di licenza per sviluppare e commercializzare il candidato CUE-501 della biotech USA contro le malattie autoimmuni. CUE-501 è una terapia che induce una deplezione differenziata delle cellule B. L’accordo si articola in una collaborazione pluriennale che utilizzerà la piattaforma Immuno-STAT di Cue Biopharma…
LeggiPayback DM, Giorgetti: “è come un cerotto su un’emorragia”. Plaudono le Associazioni di Categoria
“Sulla spesa sanitaria avevamo detto e abbiamo confermato nel documento che avremmo garantito il rapporto tra spesa e Pil e questo avviene. Qui non voglio addentrarmi su competenze non mie, ma c’è un tema di come in alcune regioni la sanità funzioni bene in altre meno, di deficit sanitari… Il payback evidentemente era un cerotto ad un’emorragia che merita altri…
LeggiRadiofarmaci, ecco le nuove raccomandazioni europee
L’EMA e l’HMA – Heads of Medicines Agencies, il network delle agenzie per i medicinali per uso umano e veterinario dello Spazio Economico Europeo – hanno emanato, attraverso l’Executive Steering Group on Shortages and Safety of Medicinal Products (MSSG), un documento che riassume una serie di raccomandazioni per affrontare le vulnerabilità della catena di approvvigionamento dei radiofarmaci. Secondo quanto riportato…
LeggiJ&J non teme i dazi e aumenta le stime di vendita. Bene il Q1 2025
Johnson & Johnson non teme l’impatto dei dazi sulla sua produzione e mantiene la guidance per il 2025, alzando le stime di vendita. È questo il messaggio più importante lanciato dai dirigenti della pharma USA nel corso della presentazione dei dati relativi al Q1 2025. Buone notizie, soprattutto per gli azionisti: per l’anno in corso si prevede un utile rettificato…
LeggiEisai/Biogen: la CE autorizza l’immissione in commercio di lecanemab
Dopo il rinnovo della raccomandazione del CHMP dell’EMA nel mese di marzo, Eisai e Biogen hanno ottenuto dalla Commissione Europea l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) per lecanemab (Leqembi) nel trattamento della Malattia di Alzheimer. L’approvazione si estende a tutti i 27 stati membri dell’Unione Europea, oltre che a Liechtenstein, Norvegia e Islanda. Lecanemab è un anticorpo monoclonale che si lega…
LeggiAifa. Nominati i componenti esterni del Comitato valutazione dei conflitti d’interessi
Nominati i componenti esterni del Comitato per la Valutazione dei Conflitti d’Interessi (CoVCI) dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Con Determina Presidenziale 545/2025 e ai sensi dell’articolo 12 del Regolamento per la prevenzione e gestione dei conflitti d’interessi all’interno di AIFA, sono nominati componenti esterni del Comitato per la Valutazione dei Conflitti d’Interessi: il Prof. Lorenzo D’Avack, con funzioni di Presidente; il…
LeggiHIV SUMMIT: fermare l’epidemia è ancora possibile
Le strategie per rendere nuovamente centrale il tema dell’infezione da HIV nell’agenda politica e sanitaria italiana, per rilanciare un’ azione pubblica di contrasto alla diffusione e per provare a conseguire l’obiettivo della fine dell’epidemia entro il 2030, sono state al centro di HIV SUMMIT: Ending the HIV Epidemic in Italy, evento che si è svolto a Roma che ha coinvolto…
LeggiCSL Seqirus: approvato dalla CE il vaccino trivalente prodotto su coltura cellulare con indicazione a partire dai 6 mesi di età
Oltre a quella del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59, la Commissione Europea ha approvato anche la formulazione trivalente del vaccino su coltura cellulare di CSL Seqirus, con indicazione a partire dai sei mesi di età. Il passaggio alla formulazione trivalente è in linea con le raccomandazioni delle autorità sanitarie nazionali e internazionali, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il…
LeggiGruppo Chiesi, crescita a doppia cifra nel 2024
Il 2024 del Gruppo Chiesi si è chiuso con 3.413 milioni di euro di ricavi (+13% rispetto al 2023) e con l’EBITDA che ha superato di poco 1 miliardo. Anche questo parametro ha fatto registrare una crescita (del 12%) rispetto all’anno precedente, con un margine che ha sfiorato il 30%. L’utile netto è stato pari a 493 milioni di euro,…
LeggiOMS: raggiunto l’accordo su una bozza di trattato pandemico globale
Dopo oltre tre anni di intensi negoziati, gli Stati membri dell’Oms hanno compiuto un importante passo avanti negli sforzi per rendere il mondo più sicuro dalle pandemie, preparando una bozza di accordo da prendere in considerazione alla prossima Assemblea mondiale della sanità a maggio. La proposta mira a rafforzare la collaborazione globale in materia di prevenzione, preparazione e risposta alle…
LeggiGlobalData: con i dazi cresce il rischio di una recessione globale
Secondo il rapporto “Tariffs and Trade Wars Executive Briefing (First Edition)” – redatto a tempo di record dall’agenzia britannica GlobalData – i rischi di recessione economica sia negli Stati Uniti, sia a livello globale, sono sempre più concreti a causa dell’incertezza creata dai dazi commerciali proposti, introdotti – e ritirati a fasi alterne – dal presidente degli Stati Uniti Donald…
LeggiLilly: disco verde CE per pirtobrutinib nella CLL precedentemente trattata con inibitore BTK
La Commissione Europea ha approvato pirtobrutinib – inibitore non-covalente (reversibile) della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) – per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (CLL) recidivante o refrattaria precedentemente trattati con un inibitore di BTK. “L’approvazione europea rappresenta un passo cruciale nell’estensione delle opzioni terapeutiche dei pazienti con Leucemia Linfatica Cronica – afferma Paolo Ghia, Direttore Programma di…
Leggi