Bluebird Bio ha raggiunto un accordo con la CDMO svizzera Lonza per aumentare le capacità produttive delle sue terapie geniche, Zynteglo e Skysona. I dettagli finanziari dell’accordo rimangono al momento confidenziali. La biotech USA sta anche lavorando alacremente per ottenere l’approvazione della sua terapia genica per la cura della malattia falciforme, chiamata lovo-cel, nella quale ripone molte aspettative. L’approvazione da…
LeggiAutore: Marco Landucci
Takeda: ok FDA a somministrazione sottocutanea di Entyvio nella colite ulcerosa
La Food and Drug Administration ha recentemente dato il via libera alla penna preriempita monodose di Entyvio (vedolizumab), prodotta da Takeda, come trattamento per la colite ulcerosa. Questa approvazione consente l’uso del farmaco per via sottocutanea negli adulti che soffrono di colite ulcerosa attiva da moderata a grave, dopo un trattamento iniziale con Entyvio erogato per via endovenosa. Vedolizumab è…
LeggiAIFA e FIMMG: firmato protocollo di intesa su ricerca clinica
Aumentare le conoscenze e il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale (MMG) nell’ambito della ricerca clinica: questo l’obiettivo del protocollo di intesa firmato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG). Il protocollo prevede eventi informativi e formativi rivolti ai Medici di Medicina Generale distribuiti sul territorio nazionale e ai Dirigenti Sanitari dell’Agenzia (medici,…
LeggiLa CE approva il primo biosimilare in Europa per la sclerosi multipla
La Commissione Europea ha dato il via libera all’immissione in commercio di Tyruko (natalizumab), biosimilare di Sandoz. Si tratta di un anticorpo monoclonale anti-integrina α4 approvato come terapia modificante la malattia negli adulti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente. Il biosimilare di Sandoz ha le stesse indicazioni della terapia biologica di riferimento, Tysabri (Biogen). La decisione della CE segue quella della…
LeggiRoche: accordo con Ionis Pharmaceuticals su due candidati RNA per Alzheimer e Huntington
Roche ha acquisito da Ionis Pharmaceuticals due candidati basati su RNA per il trattamento della Malattia di Alzheimer e di quella di Huntington. La pharma di Basilea verserà un anticipo di 60 milioni di dollari a Ionis per ottenere i diritti esclusivi globali sulle terapie. Quest’ultima potrà ricevere ulteriori pagamenti legati al raggiungimento di determinati traguardi di sviluppo, normativi e…
LeggiBPCO, una corsa ciclistica per conoscerla e combatterla
L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) una delle emergenze a livello globale: è la terza causa di morte dopo le patologie cardiovascolari e i tumori, e la quinta causa di disabilità. Per diffondere l’importanza di conoscere, prevenire e gestire al meglio questa malattia che colpisce i polmoni, da ormai 5 anni O2&Cie Urgence BPCO, Associazione francese…
LeggiNovo Nordisk ed Evotec, partnership per le malattie cardiometaboliche
Novo Nordisk ha raggiunto un accordo di partnership con la biotech tedesca Evotec. L’accordo ha per oggetto l’impiego di un nuovo acceleratore per la scoperta di farmaci, denominato LAB eN², che verrà utilizzato con l’obiettivo di mettere a punto nuovi prodotti per le malattie cardiometaboliche. L’Università di Harvard, il Mass General Brigham, l’Università di Yale e il Beth Israel Deaconess…
LeggiNovartis-Sandoz, il 4 ottobre lo spin-off
In seguito all’approvazione degli azionisti Novartis ha confermato i piani per lo spin-off completo di Sandoz, la sua azienda di farmaci generici e biosimilari. Le nuove azioni del Gruppo Sandoz e gli American Depositary Receipt (ADR) potranno essere negoziati a partire dal 4 ottobre 2023. Sandoz sarà inclusa nello Swiss Performance Index, nello Swiss Leader Index e in altri indici…
LeggiTakeda: AIFA approva vaccino contro la Dengue
L’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, ha approvato Qdenga di Takeda (TAK-003), il vaccino tetravalente vivo attenuato per la profilassi contro la malattia da Dengue, causata da uno qualsiasi dei quattro sierotipi del virus: è possibile somministrarlo in soggetti a partire dai 4 anni di età. TAK-003 è l’unico vaccino per la prevenzione della malattia approvato in Italia anche per chi…
LeggiAlfasigma acquisisce Intercept Pharmaceuticals
Alfasigma e Intercept Pharmaceuticals hanno stipulato un accordo definitivo di fusione in base al quale la pharma italiana ha concordato di acquisire Intercept al prezzo di 19 dollari per azione interamente per cassa. Il prezzo di acquisto riconosce un premio dell’82% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni di Intercept del 25 settembre 2023. Questa operazione è destinata ad ampliare…
LeggiServier, Giornata Mondiale per il Cuore: 87% pazienti ipertesi a rischio CV elevato
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità nel mondo, con un’incidenza del 34,8% e 18 milioni di decessi. Ogni anno in Italia circa 230.000 persone muoiono a causa di queste patologie. A livello globale, tra il 1990 e il 2019, il numero di pazienti ipertesi è raddoppiato, passando da 650 milioni a 1,3 miliardi e circa quattro 4…
LeggiBeiGene: CE approva tislelizumab come monoterapia per il cancro esofageo dopo chemioterapia
La Commissione Europea ha dato il via libera a Tevimbra (tislelizumab) di BeiGene come monoterapia per la cura degli adulti affetti da cancro esofageo. Questo anticorpo IgG4 anti-PD-1 ha ricevuto un’indicazione specifica per il carcinoma a cellule squamose dell’esofago (ESCC) non resecabile, localmente avanzato o metastatico, dopo chemioterapia a base di platino. Un’altra buona notizia per tislelizumab arriva dall’altra parte…
LeggiGedeon Richter Italia, due appuntamenti radio per parlare di contraccezione femminile
Per celebrare la Giornata Mondiale della Contraccezione, Gedeon Richter Italia promuove due appuntamenti dedicati a questo tema sulla social radio RDS NEXT, all’interno del programma IT’S GOSSIP O’CLOCK. Il 26 settembre e il 3 ottobre le due influencer Samara Tramontana e Gaia Garavaglia parleranno di contraccezione in modo non convenzionale: affronteranno gli aspetti più interessanti per il pubblico di riferimento…
LeggiConfindustria DM e FIFO: lavoriamo per cancellare il payback
“Lavoreremo insieme per la cancellazione del payback e per la realizzazione di proposte alternative per la governance del settore dei dispositivi medici, che colga le esigenze di sostenibilità e garantisca lo sviluppo del comparto a vantaggio dell’innovazione e della qualità della salute dei pazienti”. Questo il proposito di Confindustria Dispositivi Medici e della Federazione Italiana Fornitori in Sanità (FIFO), aderente…
LeggiNICE raccomanda mirikizumab di Eli Lilly per la colite ulcerosa
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito ha raccomandato Omvoh (mirikizumab), un farmaco biologico di Eli Lilly mirato all’IL-23p19 per la cura della colite ulcerosa attiva da moderata a grave negli adulti. Mirikizumab è destinato a pazienti che non tollerano il trattamento convenzionale o biologico o che non hanno risposto, o non rispondono più, al…
LeggiAmgen Italia: nuove nomine a capo di due BU
Novità ai vertici delle Business Unit Patologie croniche e Oncologia & Ematologia di Amgen Italia. Dall’inizio di settembre Bruno Borgiani ha assunto la carica di Business Unit Director, Oncologia & Ematologia, mentre Sara Rizzato è la nuova Business Unit Director, Patologie croniche. Borgiani nel 2014 è entrato a far parte del team di Amgen Italia, ricoprendo posizioni di crescente responsabilità,…
Leggi