Legge italiana sull’Intelligenza Artificiale: cosa cambia per l’ecosistema sanitario

Venerdì 10 ottobre è entrata in vigore la Legge n. 132/2025, che disciplina in modo organico l’uso dell’Intelligenza Artificiale in Italia. Il provvedimento, approvato definitivamente a fine settembre, recepisce e integra i principi del Regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale, introducendo specifiche disposizioni per il settore sanitario e per la ricerca clinica. Trasparenza, responsabilità e sistemi “ad alto rischio” La legge individua…

Leggi

La FDA lancia programma pilota per accelerare la revisione dei generici prodotti negli USA

La Food and Drug Administration ha annunciato l’avvio di un programma pilota per velocizzare la revisione dei farmaci generici prodotti interamente negli Stati Uniti. L’iniziativa punta a incoraggiare le aziende farmaceutiche a spostare la produzione e i test clinici negli USA, rafforzando così la catena di approvvigionamento nazionale. Le aziende che effettuano test di bioequivalenza e producono i propri farmaci…

Leggi

BMS punta sulle terapie cellulari in vivo con l’acquisizione da 1,5 miliardi di dollari di Orbital

Bristol Myers Squibb investe ancora nelle terapie cellulari e acquisisce Orbital Therapeutics per 1,5 miliardi di dollari, puntando sulla nuova generazione di CAR-T in vivo, capaci di riprogrammare le cellule immunitarie direttamente all’interno dell’organismo. Orbital sviluppa farmaci a RNA progettati per indirizzare la risposta immunitaria contro diverse patologie. Il suo asset principale, OTX-201, è una CAR-T in vivo in fase…

Leggi

Prezzi farmaci USA, AstraZeneca aderisce al piano “Most Favored Nation” di Trump

AstraZeneca ha siglato un accordo con l’amministrazione Trump per aderire al programma Most Favored Nation (MFN), volto ad adeguare i prezzi dei farmaci commercializzati negli Stati Uniti a quelli più bassi praticati nei Paesi OCSE. L’intesa prevede inoltre la partecipazione al progetto TrumpRx, che consente la commercializzazione diretta dei farmaci ai pazienti. AstraZeneca è la seconda azienda, dopo Pfizer, a…

Leggi

Verso un continente AI: la nuova strategia UE punta su RAISE e life science

L’8 ottobre la Commissione Europea ha ufficialmente adottato la Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale nella Scienza (AI in Science Strategy). Questo passaggio segna l’avvio del progetto RAISE (Resource for AI Science in Europe), un’iniziativa destinata a coordinare e potenziare l’uso dell’intelligenza artificiale nella ricerca scientifica europea. RAISE mira a fungere da infrastruttura distribuita in grado di collegare risorse esistenti –…

Leggi

Novo Nordisk punta sulla MASH: acquisita Akero per 4,7 miliardi di dollari

Novo Nordisk rafforza la propria strategia sul trattamento della steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH) con l’acquisizione di Akero Therapeutics per circa 4,7 miliardi di dollari. L’accordo, annunciato giovedì 9 ottobre, prevede il pagamento di 54 dollari per azione, con un eventuale extra di 6 dollari per azione legato all’approvazione di efruxifermin da parte delle autorità statunitensi. Efruxifermin, candidato principale…

Leggi

Pharma e intelligenza artificiale: Takeda e BMS guidano collaborazione sui dati

Takeda, Bristol Myers Squibb e altri grandi gruppi farmaceutici hanno lanciato un’iniziativa congiunta per sviluppare modelli di intelligenza artificiale condivisi, con l’obiettivo di accelerare la ricerca e migliorare la predittività dei dati clinici e preclinici. L’alleanza, nata negli USA ma aperta a partnership globali, mira a superare due dei principali ostacoli all’adozione dell’AI in ambito biomedico: la frammentazione dei dataset…

Leggi

AstraZeneca sempre più “USA oriented”. Al via nuovo sito in Virginia per 4,5 miliardi di dollari

AstraZeneca ha avviato la costruzione di un nuovo impianto per ingredienti farmaceutici attivi (API) a Charlottesville, in Virginia, con un’operazione finanziaria di 4,5 miliardi di dollari. Il sito rientra nel piano quinquennale di investimenti da 50 miliardi di dollari che l’azienda ha destinato al rafforzamento della propria presenza negli Stati Uniti. La pharma anglo-svedese ha aumentato di 500 milioni di…

Leggi

Cina, hub farmaceutico mondiale: il 20% dei nuovi farmaci nasce qui

Secondo una recente analisi di GlobalData, le aziende con sede in Cina producono il 20% dei farmaci in sviluppo a livello globale. Un dato che conferma il ruolo di potenza emergente del Paese del Dragone nel settore farmaceutico. Per fare un paragone, la quota dei cinque principali Paesi europei (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito)  si attesta all’11%, mentre…

Leggi

AstraZeneca Agorà: innovazione e governance per il futuro della farmaceutica italiana

La produzione farmaceutica italiana ha raggiunto quota 56 miliardi nel 2024, confermandosi leader in Europa. Di questi, 54 miliardi sono destinati all’export, che rappresenta più del 9% del totale manifatturiero. Sono i dati emersi dal report Indicatori Farmaceutici 2025 di Farmindustria. Dati che sottolineano ancora una volta il ruolo da protagonista dell’Italia nell’industria farmaceutica. C’è però ancora da lavorare sul…

Leggi

AIFA, due nuovi farmaci ammessi alla rimborsabilità. Via libera anche a 3 generici, 3 biosimilari e a una estensione di indicazione terapeutica

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta dell’8 ottobre – ha dato il via libera alla rimborsabilità di 2 nuovi farmaci: l’anticorpo monoclonale Piasky (crovalimab) e Beyonttra (acoramidis), una piccola molecola a somministrazione orale. Piasky è il primo trattamento sottocutaneo (per le dosi successive alla prima infusione endovenosa) disponibile nell’Unione Europea per l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN). una rara malattia…

Leggi

AmpiaMente, il progetto di Daiichi Sankyo Italia che valorizza le unicità dei dipendenti

In occasione del World Inclusion Day – che si celebra ogni anno il 10 ottobre – Daiichi Sankyo Italia rinnova il proprio impegno sui temi della diversità, dell’equità e dell’inclusione con AmpiaMente, un percorso che intende valorizzare le unicità delle persone e costruire un ambiente di lavoro fondato sulla collaborazione, sul rispetto reciproco e sulla crescita condivisa. Nato in Italia,…

Leggi

Italfarmaco ufficializza la nomina di Francesco Di Marco come nuovo CEO a partire da gennaio 2026

A partire del primo gennaio 2026 Francesco Di Marco assumerà la carica di Chief Executive Officer di Italfarmaco. Il manager, con oltre 25 anni di esperienza nell’industria biofarmaceutica, dal primo ottobre fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’azienda. “Italfarmaco ha costruito una solida presenza globale e un ampio portafoglio di prodotti che spaziano dall’ematologia, oncologia, cardiologia e immunologia, fino alla…

Leggi

Milano al centro dell’innovazione medica: nasce il nuovo Institute for Advancing Science di Boston Scientific

Con l’inaugurazione del nuovo Institute for Advancing Science (IAS), Boston Scientific rafforza la propria presenza in Italia e consolida Milano come polo europeo di riferimento per la formazione sulle tecniche e i dispositivi mini-invasivi. Il nuovo IAS è una vera “fabbrica di competenze” in cui la tecnologia incontra la pratica clinica: un luogo pensato per sostenere i professionisti sanitari nel…

Leggi

Chiesi entra nel gene editing per le malattie renali rare con Arbor Biotechnologies

Chiesi Group ha stretto un’alleanza strategica con Arbor Biotechnologies, acquisendo i diritti globali di ABO-101, un farmaco sperimentale basato sull’editing genetico per la iperossaluria primaria di tipo 1 (PH1), una rara malattia renale che può portare a insufficienza renale. L’ingresso del candidato nella pipeline di Chiesi prevede un investimento iniziale fino a 115 milioni di dollari, con ulteriori pagamenti legati…

Leggi

Nuovi lanci e partnership internazionali spingono il mercato globale dei biosimilari

L’industria globale dei biosimilari continua a crescere, con lanci strategici e collaborazioni internazionali che migliorano l’accesso dei pazienti e alleggeriscono il peso economico sui sistemi sanitari. A riferirlo è un articolo pubblicato il 7 ottobre da AJMC (American Journal of Managed Care) Gli ultimi sviluppi Celltrion ha lanciato negli Stati Uniti Avtozma (tocilizumab-anoh) IV, biosimilare di Actemra, offrendo una nuova…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025