Con un nuovo investimento da 136 milioni di dollari, AstraZeneca potenzia il sito cinese di Qingdao, dedicato alla produzione di farmaci e dispositivi inalatori per le patologie respiratorie. L’impegno complessivo della pharma anglo-svedese nello stabilimento raggiunge così gli 886 milioni di dollari. Il progetto, avviato nel 2022, era stato concepito per aumentare la produzione dell’inalatore per BPCO Breztri Aerosphere. Da…
LeggiAutore: Marco Landucci
Al Congresso dei Farmacisti Ospedalieri debutta il format SIFO AGORÀ, per un dialogo dinamico sulla continuità assistenziale
Contenuti sfidanti, una parola d’ordine, “protagonisti del cambiamento”, che parte dal titolo dell’evento e percorre molte delle sessioni centrali dell’appuntamento. Ma al 46° Congresso SIFO -a Genova dal 6 al 9 novembre – si svolgeranno anche sessioni con format insoliti, molto più “frontali e dialogici” rispetto ai soliti eventi congressuali. Nel programma i sei appuntamenti con SIFO AGORÀ rappresentano proprio…
LeggiFondazione Roche: Enrico Sabatini nuovo Segretario Generale
Enrico Sabatini è il nuovo Segretario Generale della Fondazione Roche. Nato nel 1978, laureato in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma, con un Executive Master conseguito presso SDA Bocconi, Sabatini è attualmente Established Product Lead in Roche Italia, ruolo che continuerà a ricoprire in parallelo alla nuova nomina. Il manager vanta un consolidato percorso nel settore farmaceutico iniziato nel…
LeggiIntegrare la voce dei pazienti nella R&S: la patient advocacy da valore etico a leva competitiva
A quasi un mese dal Congresso SCOPE Europe 2025 (Summit for Clinical Ops Executives), tenutosi a Barcellona dal 14 al 15 ottobre, emergono con maggiore chiarezza le riflessioni maturate sul ruolo della patient advocacy nella R&S farmaceutica. Il confronto tra rappresentanti di organizzazioni pazienti e aziende del settore ha messo in luce un divario persistente tra consapevolezza e pratica: se…
LeggiQ3, Pfizer rallenta, ma conferma la guidance 2025
Pfizer ha chiuso il terzo trimestre 2025 con ricavi pari a 16,7 miliardi di dollari, in calo del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024 (–7% su base operativa). Il risultato riflette il rallentamento della domanda per i prodotti legati al COVID-19 — in particolare il vaccino Comirnaty e l’antivirale Paxlovid — solo in parte compensato dalla crescita del portafoglio non-COVID.…
LeggiEli Lilly, reshoring europeo: 2,6 miliardi per un nuovo sito produttivo nei Paesi Bassi
Eli Lilly investirà 2,6 miliardi di euro nella costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Katwijk, nei Paesi Bassi, dedicato alla produzione su larga scala di farmaci orali, tra cui orforglipron, destinato al trattamento di obesità e diabete di tipo 2. L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di espansione industriale e reshoring europeo della pharma statunitense, che ha…
LeggiNovartis, tumore alla prostata avanzato: ascolto e partecipazione dei pazienti al centro dei ‘Ritmi di Cura’”
Nel percorso di cura del carcinoma prostatico avanzato, sentirsi ascoltati e costruire un’alleanza terapeutica con i medici è una componente fondamentale. Questo aspetto emerge chiaramente anche da una ricerca quali-quantitativa condotta da Novartis con Elma Research su pazienti con carcinoma prostatico metastatico, in occasione del mese dedicato alla sensibilizzazione sulle patologie maschili. Il carcinoma prostatico è la patologia più frequente tra…
LeggiInalatori a impatto minimo di carbonio: Chiesi inaugura in Francia il nuovo polo produttivo sostenibile
Chiesi ha inaugurato martedì 4 novembre l’ampliamento del proprio sito produttivo di La Chaussée-Saint-Victor, in Francia. L’investimento rafforza la presenza industriale del Gruppo nel Paese d’Oltralpe e rappresenta una tappa chiave nella strategia di transizione verso soluzioni terapeutiche sostenibili. Dal 2019 Chiesi ha destinato oltre 400 milioni di euro alla ricerca e sviluppo della piattaforma di inalatori a impatto minimo…
LeggiKaftrio, AIFA sta lavorando alla valutazione della rimborsabilità di nuove indicazioni
L’Agenzia Italiana del Farmaco, consapevole dell’importanza del trattamento di una patologia grave e complessa come la fibrosi cistica, sta lavorando per garantire ai pazienti le migliori opportunità di cura nel rispetto della sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Attualmente l’Agenzia sta valutando l’ammissione alla rimborsabilità di nuove indicazioni terapeutiche del farmaco Kaftrio in associazione con Kalydeco (ivacaftor), mirate contro tutte le…
LeggiFarmindustria, Giuseppe Lanzillotta è il nuovo Direttore delle Relazioni Istituzionali
Dal 1° novembre 2025 Giuseppe Lanzillotta ha assunto la carica di Direttore delle Relazioni Istituzionali di Farmindustria. La notizia è stata riportata dalla testata on line Policy Maker. Laureato in Economia Internazionale e Scienze Politiche alla LUISS di Roma e specializzatosi in ambito diplomatico, Lanzillotta ha ricoperto incarichi prestigiosi presso diverse sedi istituzionali. È stato assistente alla Presidenza della Repubblica,…
LeggiBiosimilari, la convergenza regolatoria non può più attendere
Un recente studio internazionale condotto dai centri accademici KU Leuven (Belgio) ed Erasmus MC (Paesi Bassi) – pubblicato da BioDrugs in occasione della Global Biosimilars Week (3–7 novembre 2025) – ha riportato al centro del dibattito una questione cruciale per la sostenibilità dei sistemi sanitari e per la competitività dell’industria farmaceutica: la frammentazione dei percorsi di approvazione dei biosimilari a…
LeggiKimberly-Clark acquisisce Kenvue, spin-off di J&J, per 48,7 miliardi di dollari
La multinazionale statunitense Kimberly-Clark, produttrice di marchi come Kleenex e Andrex, ha annunciato un accordo per l’acquisizione di Kenvue, società di consumer healthcare nata dallo spin-off di Johnson & Johnson, per un valore complessivo di circa 48,7 miliardi di dollari. L’intesa prevede un corrispettivo di 3,50 dollari per azione in contanti e 0,14 azioni Kimberly-Clark per ogni azione Kenvue. L’operazione…
LeggiPfizer ricorre contro Novo Nordisk e Metsera per violazione dell’accordo di acquisizione
Si accende lo scontro tra Pfizer e Novo Nordisk attorno alla contesa per la biotech statunitense Metsera, specializzata nello sviluppo di terapie contro l’obesità. La big pharma statunitense ha depositato presso la Corte del Delaware un ricorso per violazione contrattuale, violazione degli obblighi fiduciari e interferenza illecita, accusando Novo Nordisk e la stessa Metsera di aver infranto l’accordo di acquisizione…
LeggiFair Play Menarini, il CONI premia Lucia Aleotti con il Collare d’Oro al Merito Sportivo
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ha conferito a Lucia Aleotti, azionista e membro del Board di Menarini, il Collare d’Oro al Merito Sportivo per il ruolo del Premio Internazionale Fair Play Menarini nel promuovere i valori della correttezza nello sport. Si tratta della più alta onorificenza sportiva nazionale. La cerimonia di premiazione si è svolta lunedì 3 novembre a…
LeggiRoche, accordo con biotech USA per sviluppare farmaci in grado di superare la BBB
Roche scommette ancora sull’intelligenza artificiale per espandere la propria pipeline in neuroscienze. La multinazionale svizzera ha siglato un accordo con Manifold Bio, startup di Boston specializzata in tecnologie di drug discovery basate su IA, versando 55 milioni di dollari per accedere ai suoi strumenti di ricerca. La piattaforma di Manifold utilizza modelli di intelligenza artificiale per identificare “navette biologiche” nell’ambito…
LeggiOne Health: le organizzazioni internazionali fanno squadra
Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore, inondazioni e altre crisi interconnesse, riconoscere il legame tra salute umana, animale e ambientale e agire in modo intersettoriale è essenziale. Per questo, in occasione della Giornata Mondiale “One Health”, che si celebra il 3 novembre, nove organizzazioni internazionali [European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), European Medicines Agency (EMA), European…
Leggi