Lo studio clinico di Fase III INDIGO, che valutava l’utilizzo di vorasidenib di Servier in monoterapia nei pazienti con glioma a basso grado residuo o recidivante con mutazione del gene IDH, ha raggiunto l‘endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) di malattia e l’endpoint secondario chiave del tempo al successivo intervento (TTNI). I risultati dell’analisi ad interim sono stati…
LeggiAutore: Marco Landucci
Samsung Bio, nuovo impianto CDMO da 1,5 miliardi di dollari
Samsung Biologics ha annunciato che inizierà a breve la costruzione dell’impianto 5 nel sito di produzione della città sudcoreana di Incheon. La struttura sarà operativa nel 2025. La CDMO asiatica investirà nel progetto 1,9 trilioni di won sudcoreani (1,46 miliardi di dollari). Il sito di produzione di Incheon avrà così a disposizioni altre 180.000 litri di capacità, che complessivamente si…
LeggiMarketing digitale, momento di stallo ma non per Tik Tok
Se molti investimenti nella pubblicità digitale stanno conoscendo un periodo di incertezza legato alla situazione economica globale, lo stesso non si può dire per il social media Tik Tok. Secondo un rapporto dell’agenzia di marketing WARC Media, le entrate pubblicitarie globali sulla piattaforma cinese dovrebbero superare i 15 miliardi di dollari nel 2023. Le entrate pubblicitarie di TikTok “sfideranno la…
LeggiAstellas e Pfizer, nuove importanti evidenze per Xtandi
Xtandi di Astellas e Pfizer è sul mercato da oltre un decennio e non sembra avere esaurito la sua forza propulsiva. Questo inibitore degli androgeni, infatti, ha dimostrato di poter funzionare anche contro il carcinoma prostatico non metastatico sensibile agli ormoni (nmHSPC). Sia Xtandi da solo, sia la combinazione Xtandi più terapia ormonale leuprolide hanno superato, in uno studio di…
LeggiCarenza amoxicillina. CdA Ema: “Più flessibilità per consentire la distribuzione di medicinali che potrebbero non essere autorizzati”
Il consiglio di amministrazione è stato aggiornato sugli sforzi in corso del gruppo direttivo esecutivo dell’Ema sulla carenza e la sicurezza dei medicinali (Mssg) per monitorare da vicino diverse carenze critiche di medicinali nell’UE/SEE, in particolare i medicinali contenenti l’antibiotico amoxicillina. Dall’ultima riunione del consiglio di amministrazione, il rappresentante permanente ha incoraggiato gli Stati membri dell’UE a prendere in considerazione…
LeggiFibrosi, una startup attira l’attenzione di quattro big pharma
Mediar Therapeutics, una startup biotecnologica che sviluppa trattamenti contro la fibrosi, ha attirato l’attenzione di quattro big pharma, che si sono unite ad alcune società di venture capital investendo 85 milioni di dollari nella società con sede a Cambridge, Massachusetts. Si tratta di Novartis, Pfizer, Eli Lilly e BMS. La startup sta sviluppando tre candidati farmaci anticorpali mirati alla fibrosi…
LeggiBMS nello spazio per studiare la bioproduzione
La navicella cargo Dragon di SpaceX, partita alcuni giorni fa da Cape Canaveral, a bordo non aveva solo rifornimenti per la Stazione Spaziale Internazionale, ma anche alcuni materiali di Bristol Myers Squibb. Il progetto di BMS per lo studio della cristallizzazione di composti bioterapeutici in microgravità è uno dei circa 20 progetti di ricerca che si svolgeranno a bordo della…
LeggiNovartis: il NICE raccomanda finanziamento NHS di Zolgensma
Il NICE ha pubblicato la bozza finale delle linee guida che raccomandano il finanziamento da parte del servizio sanitario britannico per Zolgensma (onasemnogene abeparvovec), terapia genica messa a punto da Novartis per il trattamento una tantum dell’atrofia muscolare spinale (SMA). Zolgensma sarà impiegata specificamente nei bambini di età fino a 12 mesi, prima che sviluppino sintomi dell’atrofia muscolare spinale. La…
LeggiPfizer-Seagen, stress test per l’antitrust USA
L’acquisizione di Seagen da parte di Pfizer, per un valore di 43 miliardi di dollari, sarà un importante banco di prova per la Federal Trade Commission (FTC) degli USA, che recentemente ha rivisto le sue linee guida sul comportamento anticoncorrenziale nell’industria farmaceutica, non circoscrivendo il giudizio solo all’eventuale sovrapposizione dei prodotti che un accordo può generare sul mercato, ma considerando…
LeggiLG Chem: accordo con Unicef per fornitura vaccini antipolio e pentavalente
L’azienda coreana LG Chem ha concluso un accordo da 200 milioni di dollari con l’Unicef per la fornitura del vaccino antipolio Eupolio e del vaccino pentavalente Eupenta,che protegge da difterite, pertosse, tetano, epatite B e meningite. L’accordo per Eupolio, del valore di 100 milioni di dollari, prevede la fornitura del vaccino per il biennio 2024-2025 mentre Eupenta sarà reso disponibile…
LeggiDispositivi medici. Nasce l’Osservatorio nazionale dei prezzi
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023 il decreto 23 gennaio 2023 che disciplina la composizione e le funzioni dell’Osservatorio nazionale dei prezzi dei dispositivi medici. L’Osservatorio opera presso la Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della salute. L’Osservatorio è composto: a) dal direttore della Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio…
LeggiServizio sanitario britannico apre centro per sviluppo e produzione terapie cellulari e geniche
Il National Health Service Blood and Transplant (NHSBT) del Regno Unito, che gestisce le donazioni di sangue e piastrine e i trapianti di organi, cellule staminali e tessuti nel Paese, ha aperto un nuovo centro di biotecnologie cliniche per contribuire ad aumentare la capacità del Regno Unito di produrre plasmidi di DNA e vettori virali. La struttura, che si trova…
LeggiNasce l’era dei farmaci a RNA?
Dopo anni di studi e ricerche sembra proprio essere arrivato il momento dei farmaci a interferenza dell’RNA (RNAi), in grado di “silenziare” i geni dannosi e quindi di trattare le malattie. Uno dei più noti sviluppatori di RNAi, Alnylam Pharmaceuticals, ha riscontrato un notevole successo negli USA con i suoi prodotti, ottenendo l’approvazione di quattro trattamenti per malattie rare. La…
LeggiSanofi, “Fermata MM” per celebrare il mese di sensibilizzazione sul Mieloma Multiplo
In occasione del Myeloma Action Month – il mese di sensibilizzazione sul Mieloma Multiplo – Sanofi Italia lancia l’iniziativa “Fermata MM”. Da lunedì 13 a domenica 26 marzo diverse affissioni nelle zone binari, mezzanini, corridoi e sottopassi delle stazioni metropolitane “Duomo” a Milano e “Termini” a Roma illustreranno, utilizzando analogie con il viaggio in metropolitana, quanto sia articolato, complesso, lungo…
LeggiEli Lilly entra nel mercato dermatologico indiano con Copellor
Eli Lilly ha lanciato in India di un prodotto per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave: si tratta di Copellor (Ixekizumab), che ha ottenuto l’approvazione del Drug Controller General of India (DCGI). Il farmaco – un anticorpo monoclonale IgG4 umanizzato – è stato progettato per colpire specificamente IL-17A, una proteina che svolge un ruolo sia nell’innescare,…
LeggiNovartis, nuovo round di buyback da 10 mld di franchi svizzeri
Novartis si sta preparando a dare il via, nei prossimi tre anni, a un nuovo programma di riacquisto di azioni per un valore massimo di 10 miliardi di franchi svizzeri. La nuova iniziativa, approvata dall’assemblea generale annuale della casa farmaceutica la scorsa settimana, vedrà Novartis riacquistare fino al 10% delle proprie azioni nominative. Si tratta del secondo piano di buyback…
Leggi