Inclusione, equità e accesso alle cure sono stati i temi centrali della decima edizione del “Patient Advocacy Network”, che ha riunito più di 25 associazioni di pazienti per un confronto costruttivo sulle sfide della sanità partecipata. L’obiettivo è stato quello di elaborare proposte concrete da sottoporre alle istituzioni, promuovendo una riflessione condivisa sull’importanza del coinvolgimento attivo e qualificato delle organizzazioni…
LeggiPartnership strategica tra X Pharma e LEO Pharma per ridefinire il mercato dermatologico in Italia
X Pharma annuncia la firma di una partnership strategica con LEO Pharma per la valorizzazione e lo sviluppo del portafoglio dermatologico in Italia. L’accordo dà vita a un modello integrato di informazione medico-scientifica, promozione digitale e distribuzione, una novità assoluta nel panorama farmaceutico italiano. “Questa partnership consolida visione, fiducia reciproca e responsabilità verso il valore clinico delle soluzioni terapeutiche che…
LeggiLilly riorganizza il top management per accelerare nelle aree chiave
Lilly ridisegna i vertici aziendali con nuove nomine per accelerare lo sviluppo di alcune aree chiave del portafoglio terapeutico, in particolare neuroscienze e immunologia. Carole Ho entra nella big pharma come Executive Vice President e President, Lilly Neuroscience, e farà parte dell’Executive Committee. La manager vanta oltre vent’anni di esperienza nel settore biofarmaceutico e, prima di approdare in Lilly, è…
LeggiNovartis apre il terzo stabilimento USA per radioligandi: focus su Pluvicto
Novartis ha inaugurato il terzo stabilimento statunitense dedicato alla produzione di radioligandi, nell’ambito del piano di espansione USA da 23 miliardi di dollari. Il nuovo sito, di circa 929 metri quadrati, si trova a Carlsbad, California, e sarà operativo una volta ottenuta l’approvazione della FDA. La vicinanza ai centri di trattamento è fondamentale per le terapie a base di radioligandi,…
LeggiLa FDA affida a Richard Pazdur la supervisione dei farmaci da prescrizione
Novità ai vertici della Food and Drug Administration: Richard Pazdur, storico responsabile dell’oncologia dell’Agenzia, è stato nominato direttore del Center for Drug Evaluation and Research (CDER), la struttura che supervisiona la maggior parte dei farmaci da prescrizione negli Stati Uniti. La nomina, annunciata l’11 novembre dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS), arriva dopo le dimissioni di George…
LeggiAntibiotici in Europa: alert Sandoz su forniture e resistenza antimicrobica
Un nuovo rapporto di Newmarket Strategy, sponsorizzato da Sandoz, lancia un allarme sulla sicurezza delle forniture di antibiotici in Europa, evidenziando rischi legati alla concentrazione dei fornitori e alla resistenza antimicrobica (AMR). Secondo lo studio, oltre alla forte pressione sui costi nelle gare per i farmaci generici e alla crescente concorrenza globale, l’accesso ai trattamenti esistenti è sotto-finanziato e dipende…
LeggiAscendis Pharma Italia celebra il primo anno di attività
Ascendis Pharma Italia celebra il primo anno di attività, iniziato con l’apertura della filiale a Milano il 1° ottobre 2024. Fondata in Danimarca, è oggi una multinazionale europea impegnata a fornire risposte terapeutiche a bisogni clinici rilevanti e ancora insoddisfatti, in particolare nell’ambito dell’endocrinologia rara. Dalla sua nascita come start-up, l’azienda ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio di due farmaci…
LeggiLilly acquisisce da MeiraGTx una terapia genica per una patologia oculare ultra-rara
Lilly ha stretto un accordo con la biotech USA MeiraGTx per ottenere i diritti esclusivi su AAV-AIPL4, una terapia genica sperimentale per l’amaurosi congenita di Leber di tipo 4 (LCA4), una condizione ultra-rara che provoca cecità nei bambini. La pharma di Indianapolis verserà 75 milioni di dollari upfront a MeiraGTx e potrebbe arrivare a pagare fino a 400 milioni di…
LeggiNuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
MSD ha presentato i dati degli studi di Fase III CORALreef Lipids e CORALreef HeFH, che mostrano come enlicitide decanoato riduca significativamente il colesterolo LDL in pazienti con ipercolesterolemia e malattia cardiovascolare aterosclerotica. I risultati dello studio CORALreef Lipids Lo studio CORALreef Lipids ha dimostrato come il trattamento con enlicitide decanoato, inibitore orale di PCSK9 da assumere una volta al…
LeggiStudio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG
Secondo i dati ISTAT, circa 3,5 milioni di persone in Italia soffrono di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), pari al 5,6% della popolazione. Un numero probabilmente sottostimato, poiché spesso la malattia viene diagnosticata solo in occasione di ricoveri per riacutizzazioni, come emerge dal rapporto BIFE 2023 sulla gestione della BPCO in Italia. Il rapporto HealthSearch – sempre del 2023 – stima la…
LeggiRicerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
“La Ricerca di Precisione (o Medicina di Precisione), in particolare in oncologia, è un approccio che mira a personalizzare il trattamento in base alle caratteristiche genetiche e molecolari uniche del tumore di ciascun paziente. In questo senso i Basket Trial e gli Umbrella Trial sono due disegni innovativi di studi clinici fondamentali per la Medicina di Precisione”. A dirlo è…
LeggiMalattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata
“Le malattie rare rappresentano una sfida significativa per i sistemi sanitari nazionali a causa della loro complessità clinica, della frammentazione dei percorsi di cura e degli elevati costi terapeutici. In questo contesto, il farmacista ospedaliero assume un ruolo centrale nella governance delle tecnologie sanitarie, nell’accesso ai farmaci orfani e nella personalizzazione delle cure”. Se n’è discusso in occasione della sessione…
LeggiCure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro
Le cure palliative e la terapia del dolore sono due aspetti “strettamente correlati, ma distinti”, dell’assistenza sanitaria. La terapia del dolore, infatti, è un impegno di tutti i servizi sanitari e socio-sanitari che viene assicurato in ospedale, in case di cura, in assistenza domiciliare, in strutture residenziali. Entrambe stanno attraversando una “profonda trasformazione paradigmatica”, allontanandosi dal tradizionale approccio reattivo e…
LeggiAIFA, Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei farmaci in Italia
Nel 2024 la spesa farmaceutica totale è stata pari a 37,2 miliardi di euro (+2,8% rispetto al 2023), di cui il 72% rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La spesa farmaceutica pubblica si è attestata infatti sui 26,8 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2023 (+7,7%). La spesa territoriale pubblica, comprensiva di quella convenzionata e in distribuzione diretta e…
LeggiMetsera: alla fine vince Pfizer
Pfizer ha concluso con successo la corsa all’acquisizione di Metsera, azienda emergente specializzata nello sviluppo di farmaci per l’obesità, con un’offerta complessiva che supera i 10 miliardi di dollari. La decisione di Metsera di abbandonare l’accordo preliminare con Novo Nordisk chiude così una contesa ad alto profilo tra due grandi colossi farmaceutici per il controllo di un produttore considerato strategico…
LeggiRoche: Sclerosi Multipla, risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid
Fenebrutinib, un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), ha ridotto significativamente il tasso annualizzato di ricadute (ARR) rispetto a teriflunomide, su un periodo di trattamento di almeno 96 settimane. Questo dato emerge dal primo studio di Fase III (FENhance 2) dei due studi pivotali – (FENhance 1 e 2), costruiti in modo simile – condotti su pazienti con sclerosi multipla…
Leggi