Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso e intermedio. L’anemia grave costringe i pazienti a recarsi frequentemente in ospedale per sottoporsi a trasfusioni di sangue e ad assumere ogni giorno una terapia ferrochelante, per evitare che…
LeggiRoche, AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD), dell’edema maculare diabetico (DME) e per il trattamento della compromissione della vista dovuta a edema maculare secondario a occlusione venosa retinica (RVO, RVO di…
LeggiMedicina specialistica, tariffe insostenibili: il grido d’allarme di Confsalute Sicilia
“Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, protagonisti dinnanzi a Palazzo d’Orleans sede del Governatore, Renato Schifani, testimoniano, pacificamente ma con risolutezza, una crisi del settore ormai datata ed al limite del collasso a causa di un nomenclatore che, benché sconfessato, permane in vigore in attesa di nuovi interventi del governo nazionale”. Così Luigi Marano, Coordinatore Regionale di Confsalute…
LeggiConfcommercio Salute protagonista al Forum Risk Management: nuove prospettive per le Dosi Unitarie Personalizzate
Si è svolta mercoledì 26 novembre, presso lo stand della Regione Toscana al Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”, promossa dal Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana con la partecipazione di Confcommercio Salute, Sanità e Cura. Un confronto strutturato tra istituzioni, clinici, farmacie dei servizi, RSA e…
LeggiDipendenza dagli API cinesi: gli Stati Uniti tra vulnerabilità e nuove strategie
Gli Stati Uniti sono sempre più vulnerabili al dominio cinese nella produzione di principi attivi farmaceutici (API). Lo evidenzia un nuovo rapporto della US-China Economic and Security Review Commission (USCC), una commissione del Congresso statunitense incaricata di monitorare l’impatto economico e di sicurezza della crescita della Cina e di fornire al Parlamento raccomandazioni politiche e rapporti annuali. Secondo il documento,…
LeggiNovartis: ok FDA a Itvisma, nuova terapia genica per SMA
Novartis ha ottenuto l’approvazione della FDA per Itvisma (onasemnogene abeparvovec brve), nuova versione della terapia genica Zolgensma (onasemnogene abeparvovec), destinata ai pazienti affetti da atrofia muscolare spinale (SMA). La terapia copre ora tutti i pazienti con mutazione confermata del gene SMN1, superando il limite di età previsto dalla prima approvazione di Zolgensma, risalente a sei anni fa, che riguardava bambini…
LeggiSanofi: “Trasformare l’innovazione in valore per il Paese”. A Roma summit sulle Scienze della Vita
Instabilità geopolitica, pressioni macroeconomiche, crescente domanda e difficoltà di accesso alla salute, caratterizzano lo scenario internazionale. In questo contesto l’Italia è chiamata a definire una politica industriale e scientifica capace di rafforzare la propria competitività nelle Scienze della Vita. Con questo obiettivo, martedì 25 novembre, Roma ha ospitato l’evento “Guidare l’Innovazione verso una Strategia italiana delle Scienze della Vita” promosso…
LeggiGiornata Mondiale contro l’AIDS: Gilead promuove la campagna “Choose You”
In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, Gilead Sciences lancia “Choose You = La scelta sei Tu”, la nuova campagna di sensibilizzazione rivolta alle persone con HIV per promuovere salute e benessere a lungo termine. Vivere con l’HIV oggi non significa rinunciare alla qualità della propria vita, ma scegliere di ascoltarsi, prendersi cura di sé e guardare al futuro con…
LeggiUE, rapporto EUCOPE: sfide e rischi per la competitività delle lifesciences
Alcuni giorni fa, EUCOPE, la Confederazione Europea degli Imprenditori Farmaceutici, in collaborazione con Copenhagen Economics, società di consulenza economica specializzata in analisi di policy e regolamentazione, ha pubblicato un rapporto nel quale analizza nel dettaglio l’impatto delle normative europee sul settore delle life sciences, comparto strategico e pilastro della ricerca e dell’innovazione in Europa. Il documento – intitolato Competitiveness of…
LeggiGalapagos, nuova strategia: focus su asset avanzati e sostenibili
Galapagos, biotech belga con un bilancio da 3 miliardi di euro, avvia una nuova fase strategica incentrata sull’acquisizione di asset clinici avanzati e sulla costruzione di un modello di business sostenibile. Il CEO Henry Gosebruch, alla guida dell’azienda da maggio 2025, ha illustrato, in occasione della Jefferies Global Healthcare Conference di Londra (17-20 novembre), le linee guida del nuovo piano.…
LeggiAstraZeneca: 2 miliardi di dollari nel Maryland per rafforzare la produzione farmaceutica
AstraZeneca ha annunciato un investimento di 2 miliardi di dollari nel Maryland, destinato a potenziare le capacità produttive nello Stato USA e a creare oltre 300 nuovi posti di lavoro tra gli stabilimenti di Frederick e Gaithersburg. Il progetto prevede il raddoppio dello stabilimento di Frederick per la produzione di farmaci biologici e, per la prima volta, la realizzazione in…
LeggiLilly vale sul mercato 1.000 miliardi di dollari. Due terzi di Meta
Alla chiusura della giornata borsistica di venerdì 21 novembre, Lilly è diventata la prima azienda farmaceutica a raggiungere la soglia dei 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione, pari a circa due terzi di quella di Meta. La crescita vertiginosa della pharma USA è legata soprattutto al successo dei farmaci della classe GLP-1, diventati in pochi anni il nuovo perno terapeutico…
LeggiMSD, un docufilm per raccontare il “viaggio” delle donne con un tumore al seno
Il viaggio di una donna che riceve la diagnosi di tumore al seno è un percorso fatto di fragilità e incertezza, ma anche di forza, consapevolezza e fiducia nella ricerca scientifica. E tutto questo è raccontato da “Il bagaglio”, docufilm promosso da MSD Italia in collaborazione con ANDOS onlus Nazionale, Europa Donna Italia, Fondazione IncontraDonna, Komen Italia, Salute Donna ODV,…
LeggiNovartis: la Commissione Europea approva asciminib per tutti i pazienti adulti con leucemia mieloide cronica di nuova diagnosi
La Commissione Europea ha approvato asciminib per il trattamento dei pazienti adulti affetti da leucemia mieloide cronica (LMC) in fase cronica con cromosoma Philadelphia positivo (LMC-CP Ph+). Asciminib è un inibitore STAMP, ovvero è in grado di legarsi in maniera altamente specifica e selettiva al sito miristoilico sul dominio chinasico di BCR-ABL1, arrestando la progressione delle cellule tumorali in maniera altamente…
LeggiMerck KGaA, 3 miliardi di dollari per un progetto AI sul Parkinson
Merck KGaA ha stretto una partnership con Valo Health, biotech con sede a Lexington (USA), per un progetto basato sull’intelligenza artificiale finalizzato alla scoperta di farmaci contro la malattia di Parkinson. L’accordo ha un valore di 3 miliardi di dollari, tra pagamenti upfront e milestone potenziali, oltre a finanziamenti per ricerca e sviluppo e royalties sulle vendite degli eventuali nuovi…
LeggiRegeneron: CE approva cemiplimab come terapia adiuvante nel carcinoma cutaneo a cellule squamose ad alto rischio di recidiva
Via libera dalla Commissione Europea alla commercializzazione dell‘inibitore di PD-1 cemiplimab come trattamento adiuvante per pazienti adulti affetti da carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) ad alto rischio di recidiva dopo intervento chirurgico e radioterapia. La decisione della CE amplia l’indicazione precedente per cemiplimab nel CSCC avanzato, includendo i pazienti ad alto rischio di recidiva. Il farmaco di Regeneron è…
Leggi