La biotech 4D Molecular Therapeutics (4DMT) ha stretto un accordo Astellas Pharma nell’ambito delle terapie geniche. In base a quanto sottoscritto, la pharma giapponese avrà il diritto di utilizzare R100, un virus ingegnerizzato e sviluppato da 4D destinato alla messa a punto di terapie geniche per le patologie oculari. Realizzato a partire da un virus adeno-associato, R100 è stato progettato…
LeggiTag: Astellas
Astellas: ok FDA a Veozah, primo farmaco non ormonale per la menopausa
Veozah di Astellas ha ottenuto l’approvazione della FDA per il trattamento dei sintomi vasomotori da moderati a gravi legati alla menopausa. Si tratta del primo antagonista non ormonale del recettore della neurochinina 3 (NK3) autorizzato per il trattamento di questa condizione. Veozah tratta i sintomi vasomotori legati alla menopausa bloccando una sostanza chimica cerebrale chiamata neurochinina B (NKB) che, insieme…
LeggiAstellas acquisisce Iveric Bio e si rafforza in oftalmologia
Astellas Pharma ha concluso la sua più grande acquisizione di sempre comprando la biotech statunitense Iveric Bio, specializzata in oftalmologia. L’offerta, pari a 40 dollari per azione, valuta Iveric Bio ben 5,9 miliardi di dollari e ruota attorno al farmaco di punta Zimura (avacincaptad pegol), una terapia, recentemente presentata alla FDA, per l’atrofia geografica secondaria alla degenerazione maculare senile (AMD),…
LeggiAstellas-Veneno Technologies: accordo giapponese per ricerca nuovi farmaci
Le due aziende giapponesi Veneno Technologies e Astellas Pharma hanno siglato un accordo per lavorare a un programma di generazione di peptidi funzionali (DRP) per recettori accoppiati a proteina G (GPCR), che Astellas userà come target per sviluppare possibili nuovi farmaci. Veneno utilizzerà la sua tecnologia di scoperta peptidica di ultima generazione, nota come metodo PERISS (secrezione e selezione intra-periplasma),…
LeggiAstellas e Pfizer, nuove importanti evidenze per Xtandi
Xtandi di Astellas e Pfizer è sul mercato da oltre un decennio e non sembra avere esaurito la sua forza propulsiva. Questo inibitore degli androgeni, infatti, ha dimostrato di poter funzionare anche contro il carcinoma prostatico non metastatico sensibile agli ormoni (nmHSPC). Sia Xtandi da solo, sia la combinazione Xtandi più terapia ormonale leuprolide hanno superato, in uno studio di…
LeggiAstellas: partnership con biotech USA per terapie geniche
La pharma giapponese Astellas ha investito 50 milioni di dollari in un accordo con la biotech americana Taysha, in cambio di una partecipazione del 15% nella società, oltre a opzioni di esclusività per due terapie monogeniche in fase clinica di studio contro due malattie genetiche rare. Si tratta di TSHA-102, attualmente l’unica terapia genica in studio clinico per la sindrome…
LeggiSeagen, Astellas e MSD: buoni risultati per combo Padcev/Keytruda nel cancro alla vescica
La combo tra Keytruda, di MSD, e Padcev, terapia di Seagen e Astellas, ha ridotto i tumori della vescica in quasi il 65% dei pazienti trattati e la durata mediana della risposta non è stata ancora raggiunta, il che significa che la maggior parte dei pazienti era ancora in risposta al momento della raccolta dati. Sono questi i risultati riferiti…
LeggiAstellas: accordo con Sutro Biopharma per antitumorali coniugati farmaco-anticorpo
Astellas ha siglato una partnership da 1,36 miliardi di dollari con la biotech americana Sutro Biopharma per una serie di coniugati farmaco – anticorpo ad azione antitumorale, destinati ai pazienti che non rispondono alle attuali immunoterapie. L’accordo prevede un pagamento anticipato di 90 milioni di dollari, oltre a ulteriori 422,5 milioni legati al raggiungimento di obiettivi chiave di sviluppo per…
LeggiAstellas, nuovo headquarter nel cuore di Milano
Antirion, società di gestione del risparmio indipendente, ha perfezionato il contratto di locazione di Astellas Pharma che occuperà una porzione importante di ED.G.E. – Edifici Garibaldi Executive – un complesso di edifici destinato ad uso uffici che è in procinto di nascere dalla riqualificazione dell’immobile di Viale Luigi Sturzo 45, di fronte alla stazione ferroviaria di Porta Garibaldi. L’edificio con…
LeggiAstellas, partnership di tre anni con Università di Harvard
Astellas e Università di Harvard hanno stipulato un accordo di ricerca di tre anni. La pharma giapponese ha dichiarato che lancerà “sfide” basate sui suoi obiettivi di ricerca seguendo le proposte della prestigiosa Università americana. “Attraverso questa alleanza, miriamo a integrare le ultime scoperte scientifiche nella nostra pipeline di ricerca e sviluppo per accelerare gli sforzi per scoprire farmaci, dalla…
LeggiAstellas: conferme per combo Padcev-Keytruda (MSD) nel cancro alla vescica
Astellas e Seattle Genetics hanno positivamente impressionato Wall Street lo scorso autunno quando la combinazione del loro farmaco Padcev con Keytruda di MSD ha avuto successo nel contrastare il cancro alla vescica in un gruppo di pazienti precedentemente non trattati. Pochi giorni le due aziende partner – in occasione del meeting dell’American Society of Clinical Oncology – hanno presentato risultati…
LeggiAstellas traina la farmaceutica giapponese
(Reuters Health) – Astellas Pharma ha confermato venerdì 30 gennaio le proprie previsioni sugli utili dell’intero anno in corso, grazie al balzo in avanti delle vendite del suo farmaco per il cancro alla prostata, Xtandi, che ha contrastato i costi di acquisti all’estero. La società ha dichiarato che prevede un utile operativo di 263 miliardi di yen ($ 2,4 miliardi),…
LeggiAstellas: accordo con Adaptimmune per terapie CAR-T
Sviluppare terapie CAR-T e TCR (T-cell receptor). E’ questo lo scopo dell’accordo siglato tra Astellas e Adaptimmune. Dall’azienda giapponese subito 50 milioni di dollari e l’impegno a collaborare con Adaptimmune per identificare eventuali target terapeutici e sviluppare le relative terapie cellulari. Adaptimmune, a sua volta, metterà a disposizione il suo know how per l’identificazione e validazione dei target e riceverà…
LeggiAstellas acquisisce Xyphos Biosciences
(Reuters Health) – Con l’obiettivo di espandesi nel campo dell’immuno-oncologia, Astellas ha deciso di acquistare la biotech americana Xyphos Biosciences per 665 milioni di dollari. In base all’accordo, Astellas pagherà 120 milioni di dollari in anticipo, mentre il resto sarà saldato al raggiungimento di obiettivi chiave. L’azienda giapponese potrà disporre della piattaforma tecnologica di terapia cellulare di Xyphos e sul…
LeggiAstellas: da FDA accelerated approval per Padcev nel tumore della vescica
(Reuters Health) – Con tre mesi di anticipo rispetto al previsto, la FDA ha approvato ieri il farmaco sperimentale di Astellas e Seattle Genetics, Padcev, nel trattamento del tumore della vescica. Si tratta della prima terapia approvata dall’autorità regolatoria negli USA per i pazienti con carcinoma uroteliale avanzato o metastatico. Il farmaco tratterà, in particolare, i pazienti la cui malattia…
LeggiPfizer/Astellas: ok FDA a estensione Xtandi nel mHSPC
(Reuters Health) – La FDA ha approvato l’estensione di Xtandi, di Pfizer e Astellas, al trattamento del carcinoma prostatico metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC). Xtandi, in combinazione con una terapia anti-ormonale, ha ridotto del 61% il rischio di diffusione del cancro o di morte negli uomini che soffrono di questa malattia rispetto al placebo somministrato con la terapia anti-ormonale. La…
Leggi