Eli Lilly, accordo di ricerca con biotech Usa per terapie anticorpali

Eli Lilly ha siglato un accordo di ricerca con la biotech californiana BigHat Biosciences per co-sviluppare terapie anticorpali di nuova generazione con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. L’accordo comprende due programmi di ricerca. BigHat si occuperà della progettazione e dell’ingegnerizzazione degli anticorpi utilizzando la sua piattaforma Milliner. I termini finanziari dell’accordo non sono stati ancora divulgati. Quella appena siglata non è l’unica…

Leggi

Eli Lilly, dallo studio ACHIEVE-1 ottimi risultati per orforglipron nella perdita di peso

Orforglipron – agonista orale del recettore del peptide-1, simile al glucagone (GLP-1RA) – ha raggiunto l’endpoint primario nello studio di Fase III ACHIEVE-1, riducendo i livelli di emoglobina glicata (A1C) in media dall’1,3% all’1,6%, rispetto al valore basale dell’8%. Il tutto dopo 40 settimane di somministrazione. ACHIEVE-1 è uno studio randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco. Ha valutato orforglipron…

Leggi

USA, Medicare non copre più i farmaci anti-obesità. Allarme per Eli Lilly e Novo Nordisk

I Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS) degli Stati Uniti non continueranno a coprire farmaci anti-obesità come Wegovy (semaglutide) di Novo Nordisk e Zepbound (tirzepatide) di Eli Lilly. Introdotta dall’amministrazione Biden nel novembre 2024, la disposizione sulla copertura assicurativa dei farmaci agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1RA) – quando prescritti per perdere peso e non solo…

Leggi

Eli lilly, ottimi risultati per lepodisiran, candidato CV che mira alla lipoproteina (a)

In uno studio di Fase II lepodisiran – farmaco a RNA sviluppato da Eli Lilly – ha ridotto del 94%, in un periodo di quattro mesi, i livelli ematici della lipoproteina(a), target emergente per le nuove terapie destinate a trattare l’ipercolesterolemia. Circa il 14% dei partecipanti allo studio nel braccio lepodisiran ha manifestato eventi avversi “secondari al trattamento”, non gravi…

Leggi

Al cinema e in tv resiste lo stigma sulle malattie. I risultati di una ricerca USA sponsorizzata da Eli Lilly

Obesità, cancro, demenza, diabete ed eczema sono praticamente “invisibili” al cinema e in tv. Lo evidenzia una ricerca condotta negli USA da Annenberg Inclusion Initiative – un think tank che studia i temi della diversità e dell’inclusione nel mondo dell’ entertainment – e sponsorizzata da Eli Lilly. Per capire come vengono rappresentate queste patologie sul grande e sul piccolo schermo,…

Leggi

Eli Lilly, Q4 2024: Mounjaro e Zepbound mettono il turbo alle vendite

Il Q4 2024 di Eli Lilly si è concluso con un fatturato di 13,53 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento vertiginoso del 45% rispetto alla somma incassata dalla pharma di Indianapolis nello stesso periodo del 2023. A guidare l’impresa è stato soprattutto Mounjaro (tirzepatide), il suo blockbuster per il diabete di tipo 2, che ha portato nelle casse…

Leggi

Eli Lilly, 2,5 mld di dollari per una terapia oncologica sperimentale

Eli Lilly ha annunciato l’acquisizione di una terapia oncologica sperimentale da Scorpion Therapeutics per 2,5 miliardi di dollari. L’accordo prevede che Scorpion dia vita a nuova società indipendente i cui proprietari saranno Atlas Venture, Vida Ventures e Omega Funds, attualmente azionisti di maggioranza della biotech USA. Lilly acquisirà una quota di minoranza nella nuova società, che sarà guidata dal CEO di…

Leggi

Lilly, studio SURMOUNT-5 : tirzepatide superiore a semaglutide nella perdita di peso

Ancora buone notizie per tirzepatide. Eli Lilly ha annunciato i risultati del trial clinico di Fase IIIb SURMOUNT-5, nel quale il farmaco ha dimostrato una perdita relativa di peso superiore del 47% rispetto a semaglutide. In questo studio tirzepatide ha portato, in media, a una riduzione del peso corporeo del 20,2% rispetto al 13,7% ottenuto con semaglutide. Alla 72esima settimana,…

Leggi

Eli Lilly: tirzepatide efficace anche nella prevenzione del diabete di tipo 2

In pazienti adulti con prediabete e obesità o sovrappeso, tirzepatide, somministrato settimanalmente per via sottocutanea, riduce significativamente il rischio di progressione a diabete di tipo 2. Inoltre, alla dose di 15 mg il farmaco determina una diminuzione media del peso corporeo fino al 23%, a fronte del 2,1%  registrato per il placebo alla fine del periodo di trattamento. È quanto…

Leggi

Eli Lilly, un sito in Cina dedicato a tirzepatide

Eli Lilly espanderà il suo sito produttivo di Suzhou, in Cina, principalmente per aumentare la produzione globale di tirzepatide. L’operazione costerà 200 milioni di dollari. La notizia arriva dopo che la scorsa settimana la pharma di Indianapolis ha annunciato il progetto “Medicine Foundry”, da 4,5 miliardi di dollari, una struttura combinata per la ricerca e lo sviluppo e la produzione…

Leggi

Eli Lilly, ancora un investimento in R&D e produzione: nasce “Lilly Medicine Foundry”

Eli Lilly costruirà un impianto di ricerca e sviluppo e di produzione da 4,5 miliardi di dollari. Denominata “Lilly Medicine Foundry”, la struttura “guiderà l’innovazione nella produzione di farmaci e realizzerà medicinali per gli studi clinici”, ha dichiarato la pharma di Indianapolis, e si aggiungerà al mega-impianto che l’azienda sta costruendo nello Stato dell’Indiana, presso il LEAP Research and Innovation…

Leggi

Eli Lilly: anche la FDA approva Ebglyss per il trattamento della dermatite atopica

La FDA ha approvato Ebglyss (lebrikizumab) di Eli Lilly – un inibitore dell’IL-13 – per il trattamento della dermatite atopica. L’approvazione riguarda gli adulti e i pazienti di età compresa tra i 12 e i 18 anni che pesano almeno 40 Kg. Il farmaco è destinato a coloro che hanno una forma moderata-severa della malattia e non ottengono una risposta…

Leggi

Eli Lilly investe 1,8 miliardi di dollari in Irlanda per rafforzare la produzione mondiale

Eli Lilly ha deciso di investire 1,8 miliardi di dollari in due siti produttivi in Irlanda, a Limerick e Kinsale. Edgardo Hernandez, presidente di Lilly Manufacturing Operations, ha spiegato che il nuovo ingente investimento dell’azienda è destinato a migliorare la produzione di farmaci per il diabete, l’obesità e l’Alzheimer destinati al mercato globale. L’espansione del sito produttivo di Limerick, finanziata…

Leggi

Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso

Eli Lilly ha reso noti i risultati dello studio triennale SURMOUNT-1 (periodo di trattamento di 176 settimane), che valuta l’efficacia e la sicurezza di tirzepatide – agonista dei recettori GIP e GLP-1 – somministrato una volta a settimana per la gestione a lungo termine del peso e il ritardo nella progressione del diabete negli adulti con prediabete e obesità o…

Leggi

Eli Lilly, ottimi risultati da due studi per l’insulina “monosettimanale”efsitora

Eli Lilly ha annunciato i risultati di due studi clinici di fase III, QWINT-1 e QWINT-3, che hanno valutato l’efficacia dell’insulina efsitora alfa (efsitora), somministrata una volta alla settimana, in pazienti adulti con diabete di tipo 2. Gli studi hanno dimostrato che questa insulina determina una riduzione dei livelli di HbA1C simile a quella fornita dalle somministrazioni giornaliere. “Le insuline…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025