Dopo mesi di controversie legali, Amgen è ora libera di procedere con l’acquisizione di Horizon Therapeutics per 27,8 miliardi di dollari. Venerdì 1 settembre la Federal Trade Commission (FTC) degli USA ha dichiarato di aver raggiunto un accordo con Amgen per risolvere il “potenziale danno competitivo” che potrebbe derivare dall’operazione di fusione. A maggio la FTC aveva intentato una causa…
LeggiTag: Amgen
Amgen: arriva Amjevita, primo biosimilare negli USA di Humira (AbbVie)
Amjevita, prodotto da Amgen, è il primo biosimilare di Humira (AbbVie) a fare ingresso negli Stati Uniti. Il principio attivo dell’anticorpo monoclonale anti-TNF-α di Amgen ha la stessa sequenza aminoacidica di Humira. Il farmaco sarà disponibile in siringhe preriempite, dotate di autoiniettori per permettere il dosaggio in ciascuna delle indicazioni approvate. Amgen ha attualmente 11 farmaci biosimilari in commercio o…
LeggiAmgen, crescono fatturato ed EPS
Amgen ha reso noto il rapporto sugli utili del Q4 2022. Nell’ultimo trimestre dell’anno la pharma USA ha registrato un fatturato di 6,8 miliardi di dollari. Gli incassi totali sono aumentati dell’1%, raggiungendo i 26,3 miliardi di dollari per l’intero anno Sebbene, nel trimestre, l’utile per azione (EPS) di Amgen sia diminuito dell’11%, l’EPS è aumentato del 18% nell’arco di…
LeggiAmgen: 8 milioni di dollari per studi clinici basati sulla diversità
Per i prossimi quattro anni Amgen si è impegnata a contribuire con 8 milioni di dollari al Robert A. Winn Diversity in Clinical Trials Award Program (Winn Award Program), istituito dalla Bristol Myers Squibb Foundation (BMSF). Il programma Winn Award ha finora formato negli USA 114 medici sperimentatori in fase iniziale. Il sostegno di Amgen dovrebbe garantire la formazione di…
LeggiBig deal 2022: Amgen acquisisce Horizon Therapeutics per 28 mld di dollari
Alla fine l’ha spuntata Amgen, superando la concorrenza di Johnson & Johnson e Sanofi. La pharma USA, con un’offerta di circa 28 miliardi di dollari cash, acquisirà Horizon Therapeutics. Inoltre, Amgen pagherà un premio di circa il 47,9% in più rispetto al prezzo di chiusura a 78,76 dollari per azione di Horizon del 29 novembre 2022. L’accordo dovrebbe chiudersi nella…
LeggiAmgen scommette su olpasiran per il cardiovascolare
Grazie alla capacità di ridurre i livelli di lipoproteina (a) nel sangue, il farmaco olpasiran, messo a punto da Amgen, potrebbe rivelarsi efficace nella prevenzione di infarto e ictus tra le persone con malattie cardiovascolari. La pharma USA ha deciso di puntare forte sul farmaco e ha annunciato che inizierà ad arruolare a dicembre pazienti per uno studio clinico su…
LeggiAmgen: con biosimilari risparmi per 21 mld di dollari negli ultimi sei anni in USA
Secondo un recente report di Amgen (Amgen’s Biosimilar Trends Report, nona edizione), i risparmi per il sistema sanitario americano negli ultimi sei anni dovuti all’uso dei biosimilari ammontano a 21 miliardi di dollari. Il report evidenzia anche come i biosimilari abbiano guadagnato una quota significativa di mercato dal 2015, con una riduzione dei prezzi compresa tra il 9 e il…
LeggiAmgen, la pressione sui prezzi fa calare le vendite
(Reuters) – Nel Q4 2021 i ricavi di Amgen sono aumentati del 3%, sostenuti dalle vendite del trattamento anticorpale anti COVID-19 che produce per Eli Lilly. Nonostante questa buona performance, le vendite dei farmaci di Amgen sono diminuite dell’1%, a causa della pressione sui prezzi causata dalla concorrenza a basso costo. Gli utili rettificati dell’ultimo quarter del 2021 – anche…
LeggiAmgen: ok CE a Lumykras nel NSCLC in stadio avanzato con mutazione KRAS
La Commissione Europea ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata a Lumykras (sotorasib) di Amgen, inibitore di KRAS first-in-class, per il trattamento di pazienti adulti affetti da cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato con mutazione KRAS e in progressione dopo almeno una precedente linea di terapia sistemica. L’autorizzazione completa per questa indicazione è subordinata alla…
LeggiAstraZeneca e Amgen: ok FDA a Tezspire (asma)
(Reuters) – La Food and Drug Administration ha approvato il farmaco di AstraZeneca e di Amgen, Tezspire, per il trattamento dell’asma grave nelle persone di età pari o superiore a 12 anni. L’approvazione si basa sui dati di studi di fase avanzata che hanno mostrato come il farmaco abbia ridotto del 56%, rispetto al placebo, il tasso di attacchi d’asma.…
LeggiAmgen, bene il Q3 ma previsioni in calo per la fine dell’anno
(Reuters) – Nel Q3 Amgen ha visto aumentare le sue entrate del 4% grazie alla diminuzione dell’impatto negativo causato dalla pandemia di COVID-19. La biotech ha però dichiarato di stimare una riduzione delle prescrizioni dei suoi farmaci fino alla fine del 2021 e che i prezzi di alcuni risentono della concorrenza. Per questi motivi ha abbassato il limite più alto…
LeggiAmgen: pazienti inglesi primi in Europa a sperimentare sotorasib (NSCLC)
(Reuters) – I malati di tumore del polmone inglesi saranno i primi, in Europa, a ricevere un farmaco prodotto da Amgen, sotorasib, che mira a una specifica mutazione genica del carcinoma polmonare. A dichiararlo è stato venerdì scorso il sistema sanitario inglese. Il National Health System (NHS) del Regno Unito ha affermato che l’approvazione del trattamento è stata accelerata dopo…
LeggiAstraZeneca e Amgen: speedy review FDA per tezepelumab (asma)
(Reuters) – Tezepelumab, trattamento per l’asma di AstraZeneca e Amgen, ha ottenuto la speedy review da parte della Food and Drug Administration. Negli studi condotti finora, Il farmaco ha dimostrato di poter ridurre gli attacchi di asma in pazienti affetti da forme gravi e incontrollate della malattia. Inoltre, è risultato promettente per un uso più ampio contro diversi fattori scatenanti.…
LeggiAmgen, ok FDA a sotorasib nel tumore del polmone con mutazione del gene KRAS
(Reuters) – La Food and Drug Administration americana ha approvato, venerdì scorso, un farmaco messo a punto da Amgen, sotorasib, per il trattamento dei pazienti affetti da cancro dei polmoni con una specifica mutazione del gene KRAS, la cui malattia è peggiorata dopo la chemioterapia o il trattamento con altri medicinali. Il farmaco, che sarà venduto con il marchio Lumakras,…
LeggiAstraZeneca/Amgen, buoni risultati per tezepelumab nell’asma
(Reuters) – Tezepelumab, farmaco sperimentale di AstraZeneca e Amgen, ha ridotto del 56%, rispetto al placebo, il rischio di attacchi di asma in pazienti con forme non controllabili della malattia respiratoria. È il risultato di un ampio studio in fase avanzata, condotto su circa mille pazienti che stavano già seguendo le cure standard, trattati per un anno. I risultati dettagliati…
LeggiAmgen, bene Sotorasib nel carcinoma polmonare con mutazione KRAS
Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i dati aggiornati dell’intera coorte dello studio clinico di fase 1 CodeBreaK 100, che ha valutato la molecola sperimentale Sotorasib di Amgen in 129 pazienti affetti da diversi tumori solidi in fase avanzata. I dati sono stati inoltre presentati in occasione del Congresso annuale dell’European Society for Medical Oncology (ESMO), nel…
Leggi