AbbVie scommette sul trispecifico ISB 2001 per il mieloma: accordo da 700 milioni di dollari con Ichnos Glenmark

AbbVie rafforza la propria pipeline oncologica puntando su un anticorpo trispecifico sperimentale per il trattamento del mieloma multiplo. La pharma USA ha acquisito i diritti del candidato ISB 2001 dalla biotech indo-statunitense Ichnos Glenmark. L’operazione prevede un pagamento upfront da parte di AbbVie di 700 milioni di dollari  per le attività regolatorie e commerciali nei principali mercati globali, tra cui Nord…

Leggi

HTA e accesso ai farmaci: AIFA condivide le best practice con la Grecia

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha ospitato giovedì 10 luglio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per una giornata di studio sull’HTA. Al centro dell’incontro i meccanismi adottati dall’AIFA per garantire l’accesso ai farmaci innovativi, salvaguardando la sostenibilità del sistema sanitario. Un modello che la Grecia vuole approfondire e replicare, riadattandolo; il…

Leggi

Ceva Italia: Stefano Gozio è il nuovo Country Manager

Stefano Gozio è il nuovo Country Manager di Ceva Salute Animale (Ceva) per l’Italia e Malta e supervisionerà le attività commerciali dell’area. Gozio lavorerà in stretto contatto con i team locali per potenziare i solidi risultati e le performance ottenuti nel primo trimestre di quest’anno. Ceva è la quinta azienda al mondo nel settore della salute animale, e si occupa…

Leggi

Nigeria, hub pharma per l’Africa. Crescono investimenti locali e stranieri

In Nigeria la produzione farmaceutica sta vivendo una trasformazione senza precedenti, spinta da investimenti e ambizioni industriali di lungo respiro. L’industria farmaceutica locale è pronta al grande salto. Secondo l’Association of Community Pharmacists of Nigeria (ACPN), il settore potrebbe raggiungere un valore di 10 miliardi di dollari entro il 2030, quintuplicando l’attuale stima di 2 miliardi. A trainare questa crescita…

Leggi

BeOne Medicines: CE approva tislelizumab nel trattamento di prima linea del carcinoma rinofaringeo

La Commissione Europea ha approvato tislelizumab (BeOne Medicines), in combinazione con gemcitabina e cisplatino, per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma rinofaringeo (NPC) recidivante o metastatico, non suscettibile di intervento chirurgico o radioterapico curativo. Il via libera CE si basa sui risultati dello studio multicentrico di Fase III RATIONALE-309 in doppio cieco, controllato da placebo, che…

Leggi

Novo Nordisk investe ancora in Cina: 800 milioni di yuan per rafforzare il sito di Tianjin

A poco più di un anno dal traguardo dei 30 anni di attività in Cina, Novo Nordisk rilancia con un nuovo investimento nel suo stabilimento di punta a Tianjin. La multinazionale danese ha siglato un accordo con la Tianjin Economic and Technological Development Area (TEDA) per destinare 800 milioni di yuan (circa 112 milioni di dollari) all’ammodernamento del laboratorio di…

Leggi

MSD acquisisce Verona Pharma per rafforzare la pipeline respiratoria

MSD ha annunciato l’acquisizione della britannica Verona Pharma per circa 10 miliardi di dollari. Con questa operazione la big pharma entra in possesso del farmaco Ohtuvayre (ensifentrina), approvato negli Stati Uniti per la BPCO. L’operazione mira a mitigare l’impatto sul fatturato di MSD della scadenza brevettuale del blockbuster Keytruda, prevista per il 2028. Il farmaco Ohtuvayre, first in class degli…

Leggi

Yeztugo, la nuova PrEP semestrale: accordo tra Gilead e Global Fund per raggiungere 2 milioni di persone

Gilead ha stretto un’alleanza con il Global Fund to Fight AIDS, Tuberculosis and Malaria per ampliare l’accesso a Yeztugo (lenacapavir), il nuovo farmaco per la profilassi pre-esposizione (PrEP) dell’HIV a cadenza semestrale, che ha ottenuto il via libera a giugno dalla FDA. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: garantire gratuitamente il trattamento a 2 milioni di persone entro il 2027, nei Paesi…

Leggi

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

In un Paese che punta su competitività e innovazione per costruire il proprio futuro, il settore biotech si conferma un pilastro dell’economia italiana. Lo dimostra il primo studio di impatto realizzato con il supporto metodologico di PwC Italia e che analizza il valore generato da un’azienda farmaceutica, Roche, in quattro ambiti: economia, ricerca, lavoro e ambiente. I risultati sono stati…

Leggi

Trump: dazi fino al 200% sui farmaci importati, decisione attesa entro fine mese

La Casa Bianca annuncia un possibile cambiamento radicale nella politica commerciale nel settore farmaceutico. In occasione di una riunione del Gabinetto presidenziale, Donald Trump ha esternato l’intenzione di imporre dazi sulle importazioni di farmaci che potrebbero raggiungere la soglia record del 200%. La decisione definitiva è attesa entro la fine del mese di luglio. Per evitare questi oneri – ha dichiarato…

Leggi

PAH, mercato a valore in espansione: 9,35 mld di dollari nei 7 MM entro il 2034

Il mercato globale dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è destinato a crescere con un tasso annuo composto (CAGR) del 2% nel prossimo decennio, raggiungendo un valore complessivo di 9,35 miliardi di dollari nei sette mercati principali (Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Giappone) entro il 2034. Un mercato che cresce poco in volume ma cambia profondamente in mix…

Leggi

AIFA: il CdA approva la rimborsabilità di sette farmaci

Nella seduta di martedì 8 luglio il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha approvato la rimborsabilità di sette farmaci: si tratta di una nuova molecola chimica, un medicinale generico e cinque farmaci già rimborsati per altre indicazioni. Il nuovo farmaco che sarà ammesso alla rimborsabilità è Velsipity (etrasimod), indicato per il trattamento di pazienti di età pari o superiore a 16…

Leggi

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Per i pazienti italiani con Diabete Mellito di Tipo 2, con Scompenso Cardiaco e Malattia Renale Cronica la gestione della patologia è destinata a cambiare. Da alcuni giorni , infatti, l’AIFA ha approvato la riclassificazione delle gliflozine – farmaci appartenenti alla classe SGLT2i, impiegati nel trattamento delle tre patologie – nella fascia A dei prodotti rimborsabili acquistabili in farmacia, con…

Leggi

Novartis: prima approvazione al mondo per un antimalarico destinato ai lattanti

Novartis ha ottenuto la prima approvazione mondiale per Coartem Baby, un farmaco destinato a curare i neonati affetti da malaria. L’ente regolatorio svizzero Swissmedic ha autorizzato l’uso di questo farmaco nei lattanti con peso tra i 2 e i 5 chilogrammi colpiti dalla pericolosa malattia trasmessa dalle zanzare. L’approvazione – come ha spiegato Novartis in una nota – è avvenuta…

Leggi

GSK, focus sull’epatologia: acquisita efimosfermin alfa da Boston Pharma per 2 mld di dollari

Con un’operazione da 2 miliardi di dollari GSK ha acquisito efimosfermin alfa, molecola sperimentale per la steatosi epatica sviluppata da Boston Pharmaceuticals. L’accordo, annunciato a maggio e ora completato, prevede un pagamento upfront di 1,2 miliardi e milestone fino a 800 milioni. Efimosfermin, attualmente in fase III, è un analogo del fattore di crescita dei fibroblasti FGF21, sviluppato per il…

Leggi

Maxi investimento da 2 mld di dollari per Fujifilm: nuovo polo produttivo biotech negli USA

Fujifilm Biotechnologies sta per inaugurare un nuovo, grande stabilimento per colture cellulari a Holly Springs, in North Carolina. Il valore del sito – che entrerà in funzione entro la fine dell’anno – è di oltre 2 miliardi di dollari. L’impianto dispone di otto bioreattori da 20.000 litri dedicati alla produzione di anticorpi monoclonali, coniugati anticorpo-farmaco (ADC) e bispecifici. Forte della…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025