AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Al via il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025 promosso dall’Agenzia Italiana del Farmaco, che rafforza l’impegno a sostegno di studi no profit in aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale. Dopo il successo del primo Bando dedicato alle malattie rare, questa nuova iniziativa si concentra su due fronti cruciali, il contrasto all’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione, mettendo a…

Leggi

Roche: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute nella sclerosi multipla

Dopo l’ok della Commissione Europea – ottenuto nel mese di giugno sulla base dei dati registrativi dello studio di Fase III OCARINA II, – anche l’AIFA ha approvato ocrelizumab sottocute (sc) per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR) e di quella primariamente progressiva (SMPP). Ocrelizumab sottocute consiste in una iniezione di dieci minuti, da somministrare due volte…

Leggi

Drug discovery, Eli Lilly lancia TuneLab: AI al servizio di biotech e startup

È partito martedì 9 settembre il progetto TuneLab di Eli Lilly, una piattaforma innovativa che offre a startup e piccole biotech l’accesso a modelli di intelligenza artificiale sviluppati sui dati di ricerca accumulati in anni di attività dalla pharma statunitense. L’iniziativa punta a supportare queste realtà industriali nella scoperta di nuove molecole, consentendo loro di ridurre tempi e risorse nella…

Leggi

USA, stretta di Trump sulle pubblicità farmaceutiche dirette al consumatore

L’amministrazione Trump alza il livello di guardia sulle pubblicità farmaceutiche dirette al consumatore (DTC advertising), imponendo nuovi standard di trasparenza e chiarezza nei messaggi rivolti ai pazienti. Secondo quanto riportato da Reuters, la Food and Drug Administration ha inviato circa 100 ordini di cessazione e migliaia di lettere di avvertimento alle aziende che hanno diffuso campagne ritenute fuorvianti o incomplete.…

Leggi

AIFA: ecco gli 11 vaccini autorizzati per la stagione influenzale 2025-2026

Sono 11 i vaccini autorizzati dall’AIFA e dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per l’immunizzazione contro l’influenza stagionale. Come ogni anno, l’autorizzazione riguarda l’aggiornamento dei ceppi virali sulla base delle caratteristiche antigeniche dei ceppi circolanti nell’ultima stagione, secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). I vaccini autorizzati per la campagna antinfluenzale 2025-2026 sono: • Efluelda e Efluelda Tetra (Sanofi…

Leggi

PIAM Farmaceutici, Daniele Recchi nuovo General Manager

PIAM Farmaceutici – azienda italiana attiva in aree terapeutiche quali il cardiovascolare, il sistema nervoso centrale e le malattie rare – ha annunciato la nomina di Daniele Recchi a General Manager. Recchi è chiamato a guidare la pharma con sede a Genova in un percorso di innovazione, crescita e consolidamento della leadership sul mercato nazionale. Con oltre 25 anni di…

Leggi

Cardiovascolare, Novartis scommette su pacibekitug con l’acquisizione di Tourmaline Bio

Novartis ha annunciato l’acquisizione della biotech Tourmaline Bio per un valore di 1,4 miliardi di dollari, con l’obiettivo di rafforzare il proprio portafoglio cardiovascolare. L’operazione, approvata dai consigli di amministrazione di entrambe le aziende, dovrebbe concludersi entro il quarto trimestre del 2025. Il fulcro strategico dell’acquisizione è pacibekitug, – un anticorpo monoclonale completamente umano anti-interleuchina-6 – candidato di punta della…

Leggi

Fibrosi cistica, un mercato da 16 miliardi di dollari entro il 2034

Secondo un recente rapporto di GlobalData, il mercato delle terapie per la fibrosi cistica nei sette principali mercati (Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Canada) crescerà dagli 11,1 miliardi di dollari nel 2024 a 16 miliardi entro il 2034, con un CAGR annuo del 3,8%. Al centro della gestione della fibrosi cistica restano i modulatori CFTR, farmaci…

Leggi

OMS, nuove terapie per cancro e diabete nella lista dei farmaci essenziali

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rivisto le sue Model Lists of Essential Medicines (EML) ed Essential Medicines for Children (EMLc), includendo nuovi farmaci per diversi tipi di cancro e per il diabete con comorbidità associate, come l’obesità. Tra le nuove terapie inserite anche trattamenti per fibrosi cistica, psoriasi ed emofilia. Redatta per la prima volta nel 1977, la Model List…

Leggi

Servier acquisisce da Kaerus Bioscience candidato per la sindrome dell’X fragile

Focus in neurologia per Servier. Il gruppo francese acquisisce KER-0193 da Kaerus Bioscience, una biotech britannica. Si tratta di una small molecule orale sviluppata per la sindrome dell’X fragile, rara patologia genetica che provoca disabilità intellettiva e problemi cognitivi e comportamentali. L’accordo potrebbe valere fino a 450 milioni di dollari per la biotech britannica, qualora venissero raggiunte tutte le milestone…

Leggi

Farmindustria: Barbara Di Chiara nuova Capo Ufficio Stampa

Barbara Di Chiara è la nuova Capo Ufficio Stampa di Farmindustria. Giornalista professionista con una solida esperienza nel settore, Di Chiara ha ricoperto ruoli significativi nel panorama della comunicazione sanitaria e farmaceutica. Ha lavorato in Adnkronos Salute e per le testate del gruppo Homnya, in particolare Quotidiano Sanità e Daily Health Industry, trattando temi legati all’industria farmaceutica e alla salute pubblica.

Leggi

CSL Behring Italia: da AIFA rimborsabilità per etranacogene dezaparvovec, terapia genica one shot per l’emofilia B

L’AIFA, con la pubblicazione della determinazione nella Gazzetta Ufficiale del 3 settembre scorso, ha ufficializzato la rimborsabilità in Italia di etranacogene dezaparvovec (Hemgenix) la prima terapia genica one-shot per adulti con emofilia B grave e moderatamente grave (deficit congenito del Fattore IX della coagulazione), senza storia di inibitori del fattore FIX. Etranacogene dezaparvovec ha ottenuto il requisito dell’innovazione terapeutica, che…

Leggi

Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro

Oltre 2.200 chilometri in bicicletta, da Monaco di Baviera a Londra, per dare voce e supporto ai pazienti oncologici. È questa la missione della “Country 2 Country 4 Cancer” (C2C4C), la staffetta ciclistica promossa da Bristol Myers Squibb, giunta alla dodicesima edizione. Quest’anno, più di 95 dipendenti provenienti da 19 Paesi europei parteciperanno all’iniziativa, con l’obiettivo comune di raccogliere fondi…

Leggi

Sanofi in prima linea contro l’RSV: nirsevimab protagonista della campagna di immunizzazione

La Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Società Italiana di Neonatologia (SIN) hanno di recente pubblicato le nuove raccomandazioni sulla prevenzione da virus respiratorio sinciziale (RSV), rimarcando l’importanza di proteggere tutti i neonati e bambini alla loro prima stagione di RSV (nati tra aprile 2025 e marzo 2026), i bambini alla loro seconda stagione che rimangono a più alto…

Leggi

Dispositivi medici, al via i pagamenti del payback 2015-2018: allarme Confindustria DM

Scattano martedì 9 settembre i versamenti relativi al payback sui dispositivi medici per il quadriennio 2015-2018, che ammontano complessivamente a circa 520 milioni di euro. “Nonostante l’avvio delle procedure da parte di alcune Regioni, la pubblicazione dei provvedimenti avviene con criteri non uniformi e senza lo scorporo dell’IVA, elementi che generano incertezza e mettono le aziende nell’impossibilità di calcolare con…

Leggi

AstraZeneca: osimertinib più chemioterapia prolunga la sopravvivenza nel tumore polmonare EGFR mutato

Dallo studio di Fase III FLAURA2 di AstraZeneca arrivano risultati positivi per quanto riguarda la terapia per i pazienti con tumore del polmone localmente avanzato e metastatico con mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFRm). L’aggiunta di chemioterapia, a base di pemetrexed e sali di platino, a osimertinib ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025