“Quali modelli integrati per un’assistenza efficiente, equa ed efficace nella gestione delle malattie rare” Questo il tema affrontato nella terza puntata di SaniRare, il ciclo di incontri promosso da Homnya nell’ambito degli approfondimenti che animano il portale Sanitask.it, con il contributo incondizionato di Sobi, che nei primi due appuntamenti ha già trattato i temi dell’innovazione e della sfida della longevità…
LeggiCategoria: Primo Piano
Pharma 4.0: Eversana lancia il primo influencer generato dall’AI
L’intelligenza artificiale entra nella comunicazione farmaceutica con un nuovo ruolo: quello dell’influencer. A guidare questa trasformazione è la tech company statunitense Eversana, che ha sviluppato uno dei primi creator completamente generati dall’AI e progettati specificamente per il settore pharma. Un’evoluzione destinata, secondo gli esperti, a ridisegnare strategie di marketing, modelli di commercializzazione e relazione con i pazienti. “Gli influencer saranno…
LeggiOfficina delle Competenze, il laboratorio che porta l’innovazione dentro il Servizio sanitario nazionale
Tre ruoli nuovi, pensati per colmare il divario tra innovazione disponibile e capacità delle strutture di trasformarla in valore. Il Chief Innovation Officer, il Direttore Sanitario 4.0 e il Patient Journey Manager rappresentano tre prospettive complementari: governo delle tecnologie, leadership clinico-organizzativa e presa in carico integrata del paziente. Saranno sperimentati in un percorso che attraversa l’Italia, dal Sud al Centro…
LeggiLa FDA apre un nuovo percorso per le terapie personalizzate. Il “caso Baby KJ”
La Food and Drug Administration ha lanciato il “plausible mechanism pathway”, un percorso regolatorio innovativo che consente di accelerare l’accesso a terapie personalizzate, senza la necessità di produrre dati completi estratti da studi clinici. Il percorso prende spunto dal successo del trattamento di Baby KJ, il primo paziente al mondo curato con una terapia CRISPR su misura. Baby KJ, neonato maschio…
LeggiAstraZeneca, ipertensione di difficile controllo: baxdrostat la riduce in modo significativo nelle 24 ore
I risultati dello studio di Fase III Bax24 hanno confermato che baxdrostat, dopo 12 settimane di trattamento, riduce in modo statisticamente significativo e clinicamente rilevante la pressione arteriosa sistolica media (SBP) nelle 24 ore rispetto al placebo. Lo studio, condotto su pazienti con ipertensione arteriosa resistente al trattamento (rHTN), ha previsto la somministrazione di baxdrostat 2 mg o placebo in…
LeggiEFPIA e Vaccines Europe: normativa chiara per il Biotech Act UE
EFPIA e Vaccines Europe (VE) chiedono una normativa chiara, prevedibile e di sostegno nell’ambito del prossimo EU Biotech Act, un’opportunità unica per rendere l’Europa leader globale nelle biotecnologie e nelle lifescience. Nella loro risposta alla consultazione pubblica della Commissione Europea, le due associazioni hanno sottolineato la necessità di un’azione coordinata per rafforzare la competitività europea, attrarre investimenti e mantenere in…
LeggiRicerca scientifica, da spesa a investimento strategico: istituzioni, scienziati e pazienti a confronto
“La ricerca non è una spesa, ma un investimento strategico”: è questo il messaggio che ha attraversato come un filo rosso l’evento ‘Il valore della ricerca: innovare per curare, investire per crescere’, tenutosi presso l’Istituto Luigi Sturzo, con il contributo non condizionante di Pfizer. L’incontro ha riunito rappresentanti delle istituzioni, della scienza, dell’industria e dei pazienti, a testimonianza di quanto…
LeggiBiosimilari di semaglutide nel 2026: Sandoz guarda al mercato canadese
Biosimilari di semaglutide in Canada a partire dal primo semestre 2026. È quanto prevede Richard Saynor, CEO di Sandoz, in virtù della scadenza della protezione brevettuale per il farmaco di Novo Nordisk nel Paese nordamericano. Semaglutide è commercializzata dalla pharma danese come Ozempic, per il diabete di tipo 2, e Wegovy, per la perdita di peso. Sandoz ha già presentato…
LeggiFarmindustria: due borse di studio per la comunicazione sanitaria dedicate alla memoria di Antonio Morelli
La memoria di Antonio Morelli, storico Capo Ufficio Stampa di Farmindustria, scomparso pochi mesi fa, sarà onorata con l’intitolazione di due borse di studio, istituite dal sodalizio confindustriale per l’anno accademico 2025–2026 e destinate agli iscritti al Master di I livello in Health Communication Specialist dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, promosso dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari…
LeggiLilly riorganizza il top management per accelerare nelle aree chiave
Lilly ridisegna i vertici aziendali con nuove nomine per accelerare lo sviluppo di alcune aree chiave del portafoglio terapeutico, in particolare neuroscienze e immunologia. Carole Ho entra nella big pharma come Executive Vice President e President, Lilly Neuroscience, e farà parte dell’Executive Committee. La manager vanta oltre vent’anni di esperienza nel settore biofarmaceutico e, prima di approdare in Lilly, è…
LeggiNovartis apre il terzo stabilimento USA per radioligandi: focus su Pluvicto
Novartis ha inaugurato il terzo stabilimento statunitense dedicato alla produzione di radioligandi, nell’ambito del piano di espansione USA da 23 miliardi di dollari. Il nuovo sito, di circa 929 metri quadrati, si trova a Carlsbad, California, e sarà operativo una volta ottenuta l’approvazione della FDA. La vicinanza ai centri di trattamento è fondamentale per le terapie a base di radioligandi,…
LeggiAntibiotici in Europa: alert Sandoz su forniture e resistenza antimicrobica
Un nuovo rapporto di Newmarket Strategy, sponsorizzato da Sandoz, lancia un allarme sulla sicurezza delle forniture di antibiotici in Europa, evidenziando rischi legati alla concentrazione dei fornitori e alla resistenza antimicrobica (AMR). Secondo lo studio, oltre alla forte pressione sui costi nelle gare per i farmaci generici e alla crescente concorrenza globale, l’accesso ai trattamenti esistenti è sotto-finanziato e dipende…
LeggiAscendis Pharma Italia celebra il primo anno di attività
Ascendis Pharma Italia celebra il primo anno di attività, iniziato con l’apertura della filiale a Milano il 1° ottobre 2024. Fondata in Danimarca, è oggi una multinazionale europea impegnata a fornire risposte terapeutiche a bisogni clinici rilevanti e ancora insoddisfatti, in particolare nell’ambito dell’endocrinologia rara. Dalla sua nascita come start-up, l’azienda ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio di due farmaci…
LeggiNuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
MSD ha presentato i dati degli studi di Fase III CORALreef Lipids e CORALreef HeFH, che mostrano come enlicitide decanoato riduca significativamente il colesterolo LDL in pazienti con ipercolesterolemia e malattia cardiovascolare aterosclerotica. I risultati dello studio CORALreef Lipids Lo studio CORALreef Lipids ha dimostrato come il trattamento con enlicitide decanoato, inibitore orale di PCSK9 da assumere una volta al…
LeggiStudio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG
Secondo i dati ISTAT, circa 3,5 milioni di persone in Italia soffrono di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), pari al 5,6% della popolazione. Un numero probabilmente sottostimato, poiché spesso la malattia viene diagnosticata solo in occasione di ricoveri per riacutizzazioni, come emerge dal rapporto BIFE 2023 sulla gestione della BPCO in Italia. Il rapporto HealthSearch – sempre del 2023 – stima la…
LeggiRicerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
“La Ricerca di Precisione (o Medicina di Precisione), in particolare in oncologia, è un approccio che mira a personalizzare il trattamento in base alle caratteristiche genetiche e molecolari uniche del tumore di ciascun paziente. In questo senso i Basket Trial e gli Umbrella Trial sono due disegni innovativi di studi clinici fondamentali per la Medicina di Precisione”. A dirlo è…
Leggi