Boom RNA therapeutics, mercato da 940 mln di dollari entro il 2035

L’era dell’RNA non è finita con la pandemia. Anzi, è appena cominciata. Secondo un report pubblicato venerdì 18 luglio da Roots Analysis – società multinazionale di ricerche di mercato e consulenza nel settore pharma e biotech – il mercato globale degli RNA therapeutics, ovvero i farmaci e vaccini basati su RNA messaggero, RNA interferente e altre molecole derivate, è destinato…

Leggi

Alzheimer e AI: come l’intelligenza artificiale migliora i trial clinici e accelera la ricerca

Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha mostrato come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare i trial clinici sulla malattia di Alzheimer, aumentando l’efficacia della sperimentazione e velocizzando il percorso di sviluppo del candidato farmaco. Il lavoro, guidato da Delshad Vaghari, Gayathri Mohankumar, Keith Tan e Andrew Lowe, ha applicato un modello predittivo basato su dati clinici e immagini MRI per…

Leggi

ViiV Healthcare, studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina

ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata da GSK, con partecipazioni di Pfizer e Shionogi – ha diffuso i risultati dello studio di fase IIIb VOLITION. Dallo studio emerge che l’89% (n=129/145) delle persone con HIV naïve ed eleggibili al trattamento ha scelto di passare al regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina (CAB/RPV LA), dopo aver ottenuto una rapida…

Leggi

Narasimhan (CEO Novartis): “Serve tempo per un’intesa sui prezzi con l’amministrazione Trump”

Novartis siede al tavolo con l’amministrazione Trump sul tema della riforma dei prezzi dei farmaci, ma non si aspetta sviluppi a breve. “I colloqui sono stati produttivi, un confronto aperto per trovare soluzioni. Tuttavia, sul piano delle decisioni, è difficile fare previsioni”, ha dichiarato il CEO Vas Narasimhan in occasione della conference call sui risultati del secondo trimestre, giovedì 17…

Leggi

J&J, Q2 sopra le attese

Johnson & Johnson ha riportato per la prima volta vendite trimestrali di farmaci da prescrizione superiori a 15 miliardi di dollari, evidenziando la solidità del portafoglio farmaceutico in un anno segnato dalla perdita di esclusività del suo prodotto di punta, Stelara (ustekinumab). Nel secondo trimestre 2025 le vendite della divisione farmaceutica di J&J hanno raggiunto i 15,2 miliardi di dollari…

Leggi

USA, le tariffe pharma non spaventano i mercati finanziari

Nessun effetto panico. Almeno per ora. A pochi giorni dall’annuncio dell’introduzione di nuove tariffe sulle importazioni farmaceutiche, il settore biotech statunitense mostra una tenuta sorprendente sui mercati finanziari. Le principali aziende del settore, da Eli Lilly a Pfizer, hanno già attivato contromisure operative per attenuare l’impatto immediato delle misure sulle quali sta ragionando Trump. Secondo quanto riportano il quotidiano finanziario…

Leggi

UK Life Sciences Plan: segnali positivi su R&D, ma pesa il silenzio di AstraZeneca

È un piano che parla al futuro della ricerca, ma tace sul presente dei prezzi: il “Life Sciences Vision Delivery Plan” presentato il 16 luglio dal governo britannico ha ottenuto consensi per le misure che incentivano l’innovazione, ma anche critiche per l’assenza di un’intesa con l’industria farmaceutica sul nodo centrale del rimborso dei farmaci. Il documento prevede semplificazioni normative, nuovi…

Leggi

“Rethink Safety Communication”: un’Innovazione Digitale nella Gestione delle Informazioni di Sicurezza sui Medicinali

Il 64° Simposio AFI di Rimini ha ospitato la presentazione di “Rethink Safety Communication: A new way to disseminate aRMM and DHPC“, un progetto ambizioso che mira a ridefinire le modalità di gestione e diffusione delle Note Informative Importanti (DHPC) e delle misure addizionali di minimizzazione del rischio (aRMM) relative ai farmaci ad uso umano. L’iniziativa si propone di attuare un cambiamento culturale…

Leggi

Fibrosi cistica: NICE raccomanda Alyftrek, nuova tripla terapia di Vertex

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha raccomandato Alyftrek (deutivacaftor/tezacaftor/vanzacaftor), combinazione tripla orale sviluppata da Vertex Pharmaceuticals per il trattamento della fibrosi cistica. Il parere favorevole dell’organismo britannico di valutazione farmaco-economica riguarda i pazienti a partire dai sei anni di età con almeno una mutazione F508del del gene CFTR, Approvato nel Regno Unito a marzo 2025, Alyftrek…

Leggi

HIV: MSD lancia programma EXPrESSIVE su PrEP mensile MK-8527

MSD ha annunciato l’avvio globale del programma EXPrESSIVE di fase III, volto a testare MK-8527, candidato farmaco orale a somministrazione mensile per la profilassi pre-esposizione (PrEP) dell’HIV. MK-8527 è un inibitore della trascrittasi inversa di tipo nucleosidico (NRTTI) con doppio meccanismo d’azione. Il programma comprende due studi attivi controllati: • EXPrESSIVE-11. Partirà nel mese di agosto e arruolerà 4.390 adulti…

Leggi

Il marketing nel farmaceutico e medicale

di Sandro Siclari e Angelo Salvatori Come molti manager o professionisti, prima di applicarlo nella pratica — inizialmente come product manager e poi, nel corso della nostra lunga carriera, come direttori marketing ma anche come amministratori delegati — abbiamo studiato il marketing su uno dei testi più autorevoli e diffusi: il celebre manuale di Philip Kotler, Marketing Management. Pubblicato per…

Leggi

Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione

Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio hanno causato oltre 217 mila decessi, pari al 30,8% del totale. Una cifra che attesta queste patologie come prima causa di morte in Italia; patologie, tra l’altro, spesso caratterizzate da mancata aderenza terapeutica, che pesa sulle casse del SSN per 2 miliardi di euro all’anno. Migliorare l’aderenza ai trattamenti anche solo del…

Leggi

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E

Su iniziativa della senatrice Elisa Pirro – Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule – è stato presentato martedì 15 luglio a Roma il documento di indirizzo “La GvHD cronica: dalla conoscenza alla gestione del paziente”. Nato nell’ambito del progetto G.R.A.C.E (GvHD Response and Awareness for Care and Engagement), promosso da Sanofi con…

Leggi

Outlicensing: come le biotech cinesi stanno rimodellando il pharma

Negli ultimi anni il mondo del pharma sta assistendo a un vero e proprio boom dell’outlicensing da parte delle biotech cinesi. Un fenomeno che sta contribuendo a rimodellare profondamente il panorama dell’industria farmaceutica. Secondo una recente analisi di Jefferies Equity Research – la divisione di ricerca di Jefferies Financial Group, una delle principali banche d’investimento globali, con una forte specializzazione…

Leggi

Baxdrostat (AstraZeneca) efficace in fase 3: nuova opzione per l’ipertensione resistente

AstraZeneca ha annunciato il successo dello studio di fase III BaxHTN relativo a baxdrostat, un nuovo inibitore selettivo dell’aldosterone, in pazienti con ipertensione non controllata o resistente al trattamento. Il farmaco ha prodotto una riduzione clinicamente significativa della pressione arteriosa sistolica rispetto al placebo, centrando anche tutti gli endpoint secondari, con un profilo di sicurezza coerente con quanto emerso nelle…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025