Intelligenza Artificiale tra luci e ombre: il dibattito dei farmacisti ospedalieri al Lab L.I.F.E. del Congresso SIFO

Condividere le esperienze di Intelligenza Artificiale sul campo come momento di formazione. È incentrato su questo il Laboratorio Interattivo L.I.F.E. per i Farmacisti Ospedalieri, anche quest’anno tra gli appuntamenti più attesi all’interno del Congresso Nazionale SIFO. Se il tema del Congresso è il ‘cambiamento’, il nuovo paradigma che i farmacisti ospedalieri intendono approfondire è proprio quello dell’innovazione tecnologica avanzata e…

Leggi

SIFO 2025, Focus Session sulla pediatria: il ruolo del farmacista ospedaliero tra ricerca e nuove tecnologie

Il Congresso SIFO 2025 dedica una delle Focus session – “Pediatria a 360°” – al ruolo del farmacista ospedaliero nei confronti dei pazienti pediatrici. Da anni la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera ha posto la sua attenzione sulla disponibilità di terapie efficaci per i pazienti pediatrici, assumendosi fin dal 2018 – durante il Congresso europeo EAHP tenuto a Goteborg –…

Leggi

Farmacisti ospedalieri, la formazione guarda al futuro

Il futuro delle scuole di specializzazione in farmacia ospedaliera è attualmente caratterizzato da un periodo di transizione. A seguito della recente riforma che ha modificato le modalità di accesso e la struttura dei corsi, si attende l’emanazione dei decreti attuativi necessari per l’avvio del nuovo ordinamento. L’assenza di tali disposizioni, infatti, comporta un rallentamento nelle procedure di programmazione sia per…

Leggi

Teva, Q3 con il segno positivo. Il CEO Francis: “Il portafoglio innovativo è la nostra forza trainante”

Teva continua a correre. Il terzo trimestre 2025 è l’undicesimo quarter consecutivo di crescita delle vendite, a conferma della solidità della strategia Pivot to Growth lanciata dal CEO Richard Francis due anni fa. La multinazionale israeliana ha registrato ricavi complessivi per 4,5 miliardi di dollari, trainati dai farmaci Austedo, Ajovy e Uzedy, che insieme hanno generato 830 milioni di dollari,…

Leggi

“La variabile invisibile”: la medicina di genere al Congresso SIFO 2025

“Al Congresso SIFO 2025 porteremo in primo piano un dato tanto semplice quanto rivoluzionario: uomini e donne non si ammalano allo stesso modo e non rispondono ai farmaci in maniera identica”. Così la coordinatrice dell’Area Giovani SIFO, Chiara Lamesta, che è anche alla guida del Gruppo Giovani della European Association of Hospital Pharmacists-EAHP, anticipa il tema al centro della sessione…

Leggi

Cina, AstraZeneca accelera sulla manifattura: 136 milioni di dollari per il polo di Qingdao

Con un nuovo investimento da 136 milioni di dollari, AstraZeneca potenzia il sito cinese di Qingdao, dedicato alla produzione di farmaci e dispositivi inalatori per le patologie respiratorie. L’impegno complessivo della pharma anglo-svedese nello stabilimento raggiunge così gli 886 milioni di dollari. Il progetto, avviato nel 2022, era stato concepito per aumentare la produzione dell’inalatore per BPCO Breztri Aerosphere. Da…

Leggi

Al Congresso dei Farmacisti Ospedalieri debutta il format SIFO AGORÀ, per un dialogo dinamico sulla continuità assistenziale

Contenuti sfidanti, una parola d’ordine, “protagonisti del cambiamento”, che parte dal titolo dell’evento e percorre molte delle sessioni centrali dell’appuntamento. Ma al 46° Congresso SIFO -a Genova dal 6 al 9 novembre – si svolgeranno anche sessioni con format insoliti, molto più “frontali e dialogici” rispetto ai soliti eventi congressuali. Nel programma i sei appuntamenti con SIFO AGORÀ rappresentano proprio…

Leggi

Eli Lilly, reshoring europeo: 2,6 miliardi per un nuovo sito produttivo nei Paesi Bassi

Eli Lilly investirà 2,6 miliardi di euro nella costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Katwijk, nei Paesi Bassi, dedicato alla produzione su larga scala di farmaci orali, tra cui orforglipron, destinato al trattamento di obesità e diabete di tipo 2. L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di espansione industriale e reshoring europeo della pharma statunitense, che ha…

Leggi

Inalatori a impatto minimo di carbonio: Chiesi inaugura in Francia il nuovo polo produttivo sostenibile

Chiesi ha inaugurato martedì 4 novembre l’ampliamento del proprio sito produttivo di La Chaussée-Saint-Victor, in Francia. L’investimento rafforza la presenza industriale del Gruppo nel Paese d’Oltralpe e rappresenta una tappa chiave nella strategia di transizione verso soluzioni terapeutiche sostenibili. Dal 2019 Chiesi ha destinato oltre 400 milioni di euro alla ricerca e sviluppo della piattaforma di inalatori a impatto minimo…

Leggi

Kaftrio, AIFA sta lavorando alla valutazione della rimborsabilità di nuove indicazioni

L’Agenzia Italiana del Farmaco, consapevole dell’importanza del trattamento di una patologia grave e complessa come la fibrosi cistica, sta lavorando per garantire ai pazienti le migliori opportunità di cura nel rispetto della sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Attualmente l’Agenzia sta valutando l’ammissione alla rimborsabilità di nuove indicazioni terapeutiche del farmaco Kaftrio in associazione con Kalydeco (ivacaftor), mirate contro tutte le…

Leggi

Biosimilari, la convergenza regolatoria non può più attendere

Un recente studio internazionale condotto dai centri accademici KU Leuven (Belgio) ed Erasmus MC (Paesi Bassi) – pubblicato da BioDrugs in occasione della Global Biosimilars Week (3–7 novembre 2025) – ha riportato al centro del dibattito una questione cruciale per la sostenibilità dei sistemi sanitari e per la competitività dell’industria farmaceutica: la frammentazione dei percorsi di approvazione dei biosimilari a…

Leggi

Pfizer ricorre contro Novo Nordisk e Metsera per violazione dell’accordo di acquisizione

Si accende lo scontro tra Pfizer e Novo Nordisk attorno alla contesa per la biotech statunitense Metsera, specializzata nello sviluppo di terapie contro l’obesità. La big pharma statunitense ha depositato presso la Corte del Delaware un ricorso per violazione contrattuale, violazione degli obblighi fiduciari e interferenza illecita, accusando Novo Nordisk e la stessa Metsera di aver infranto l’accordo di acquisizione…

Leggi

Fair Play Menarini, il CONI premia Lucia Aleotti con il Collare d’Oro al Merito Sportivo

Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ha conferito a Lucia Aleotti, azionista e membro del Board di Menarini, il Collare d’Oro al Merito Sportivo per il ruolo del Premio Internazionale Fair Play Menarini nel promuovere i valori della correttezza nello sport. Si tratta della più alta onorificenza sportiva nazionale. La cerimonia di premiazione si è svolta lunedì 3 novembre a…

Leggi

One Health: le organizzazioni internazionali fanno squadra

Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore, inondazioni e altre crisi interconnesse, riconoscere il legame tra salute umana, animale e ambientale e agire in modo intersettoriale è essenziale. Per questo, in occasione della Giornata Mondiale “One Health”, che si celebra il 3 novembre, nove organizzazioni internazionali [European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), European Medicines Agency (EMA), European…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025