AbbVie ha annunciato di aver siglato una serie di accordi transattivi con diversi produttori di generici – tra cui Sandoz, Hetero Labs, Aurobindo Pharma, Intas Pharmaceuticals e Sun Pharmaceuticals – che consentiranno all’azienda di mantenere l’esclusiva di upadacitinib (Rinvoq) negli Stati Uniti fino ad aprile 2037. Upadacitinib, JAK-inibitore orale approvato nel 2019, è il secondo farmaco più venduto di AbbVie…
LeggiCategoria: Primo Piano
Gedeon Richter: terapia orale per l’endometriosi ora rimborsabile dal SSN
La terapia orale di Gedeon Richter Italia per il trattamento sintomatico dell’endometriosi è ora rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) Il nuovo farmaco di Gedeon Richter agisce rapidamente sul dolore mestruale e non mestruale già alla 4°settimana, migliorando la qualità di vita delle pazienti. Il sollievo dal dolore comporta anche una significativa diminuzione nell’uso di analgesici: dopo 24 settimane di…
LeggiChiesi, ricavi a 1,86 miliardi di euro nel primo semestre 2025. La BU Global Rare Diseases spinge la crescita
Il Gruppo Chiesi ha annunciato martedì 16 settembre i risultati finanziari del primo semestre 2025. I ricavi hanno raggiunto 1,86 miliardi di euro, in crescita di 201 milioni (+13,2% a CER) rispetto al primo semestre 2024. Il margine EBITDA si è confermato solido, circa il 30%, a testimonianza di una forte crescita delle vendite e di una gestione disciplinata dei…
LeggiCresce la sanità privata mondiale, cresce il dibattito su accesso e disuguaglianze
Secondo il report “Private Healthcare Global Market Report 2025 – Market Size, Trends, And Forecast 2025-2034”, redatto da The Business Research Company – società britannica di ricerca di mercato e consulenza globale – il mercato mondiale della sanità privata è destinato a raggiungere i 6.600 miliardi di dollari di valore entro il 2029, quasi il triplo rispetto all’ultima stima del…
LeggiAIFA: al via campagna europea per promuovere l’uso responsabile degli OTC
Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci (da banco) in modo responsabile. È questo il messaggio condiviso dalle autorità regolatorie europee che aderiscono alla campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza di un uso corretto dei medicinali da banco (Over The Counter – OTC). La campagna si rivolge a tutti coloro che utilizzano occasionalmente farmaci…
LeggiCrisi investimenti in UK: anche AstraZeneca congela espansione da 200 milioni di sterline a Cambridge
AstraZeneca ha deciso di sospendere l’investimento da circa 200 milioni di sterline per l’espansione del proprio sito di ricerca a Cambridge, uno dei poli strategici del gruppo nel Regno Unito. La decisione, riportata dal quotidiano The Guardian, si inserisce nel contesto di crescente incertezza del comparto farmaceutico britannico. Il progetto faceva parte di un piano più ampio di investimenti di…
LeggiTop 20 pharma, capitalizzazioni in calo tra tariffe e pressioni regolatorie
Le capitalizzazioni di mercato delle prime 20 aziende biofarmaceutiche del mondo hanno registrato un calo del 5,7% nel secondo trimestre 2025, scendendo dai 3.920 miliardi di dollari del 31 marzo ai 3.700 miliardi certificati al 30 giugno. A pesare sugli investimenti sono state, in particolare, le tariffe statunitensi sulle importazioni e le pressioni sui prezzi dei farmaci, oltre a qualche…
LeggiUK, allarme delle industrie: calano gli investimenti nelle life science
Il settore farmaceutico britannico corre il rischio di perdere la sua leadership nelle life science a causa di un calo significativo degli investimenti e dei finanziamenti in ricerca e sviluppo. L’allarme arriva dall’Association of the British Pharmaceutical Industry (ABPI) ed è contenuto nel rapporto “Creating the conditions for investment and growth”. Crollo degli investimenti esteri in due anni Secondo l’analisi…
LeggiLundbeck, gestione commerciale affidata a partner in 27 mercati strategici
Lundbeck riorganizza il proprio modello operativo per rafforzare il focus sulle aree a maggiore crescita e sullo sviluppo di nuove terapie in ambito delle patologie neurologiche rare e specialistiche. L’azienda danese ha annunciato che entro il 1° dicembre 2025 affiderà la gestione commerciale di 27 mercati a partner regionali di primo piano – Swixx Group, Zuellig Pharma e NewBridge Pharmaceuticals…
LeggiEMA: Emer Cooke confermata alla guida fino al 2027
Il Management Board dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha approvato all’unanimità il rinnovo del mandato dell’attuale direttrice esecutiva Emer Cooke, confermandola alla guida dell’Agenzia fino al 30 aprile 2027. La decisione arriva al termine di un iter avviato nei mesi scorsi dalla Commissione Europea e conclusosi con esito positivo. La stessa Commissione è stata formalmente informata dell’esito del procedimento,…
LeggiDazi USA, Morningstar controcorrente: per le pharma rischi contenuti
Il piano dell’amministrazione Trump di imporre dazi sui farmaci importati e di spingere al ribasso i prezzi dei medicinali negli Stati Uniti potrebbe avere effetti meno drammatici del previsto per le grandi aziende farmaceutiche. A dirlo è un’analisi di Morningstar, rilanciata da Reuters, che sottolinea come i rischi per Big Pharma siano in larga parte “gestibili”, sia per le multinazionali…
LeggiPharma italiano, ISTAT: export verso gli USA cresce del 60% nel secondo trimestre 2025
Il comparto farmaceutico italiano continua a crescere sul mercato statunitense, con un incremento record delle esportazioni nel secondo trimestre 2025. Secondo la “Nota sull’andamento dell’economia italiana” pubblicata mercoledì 10 settembre dall’ISTAT, le esportazioni italiane di farmaci verso gli Stati Uniti hanno quasi raddoppiato il loro valore nel primo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, per poi crescere di…
LeggiParkinson e SLA: la biotech britannica NRG punta sui mitocondri con NRG-5051
La biotech britannica NRG Therapeutics ha raccolto 50 milioni di sterline per portare il suo candidato di punta per le patologie neurodegenerative in fase di sperimentazione clinica, la cui partenza è prevista per i primi mesi del 2026. La pipeline dell’azienda si concentra su un meccanismo d’azione innovativo che agisce su un complesso proteico all’interno dei mitocondri, gli organelli che…
LeggiAIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025
Al via il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025 promosso dall’Agenzia Italiana del Farmaco, che rafforza l’impegno a sostegno di studi no profit in aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale. Dopo il successo del primo Bando dedicato alle malattie rare, questa nuova iniziativa si concentra su due fronti cruciali, il contrasto all’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione, mettendo a…
LeggiRoche: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute nella sclerosi multipla
Dopo l’ok della Commissione Europea – ottenuto nel mese di giugno sulla base dei dati registrativi dello studio di Fase III OCARINA II, – anche l’AIFA ha approvato ocrelizumab sottocute (sc) per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR) e di quella primariamente progressiva (SMPP). Ocrelizumab sottocute consiste in una iniezione di dieci minuti, da somministrare due volte…
LeggiDrug discovery, Eli Lilly lancia TuneLab: AI al servizio di biotech e startup
È partito martedì 9 settembre il progetto TuneLab di Eli Lilly, una piattaforma innovativa che offre a startup e piccole biotech l’accesso a modelli di intelligenza artificiale sviluppati sui dati di ricerca accumulati in anni di attività dalla pharma statunitense. L’iniziativa punta a supportare queste realtà industriali nella scoperta di nuove molecole, consentendo loro di ridurre tempi e risorse nella…
Leggi