Bluebird Bio ha raggiunto un accordo con la CDMO svizzera Lonza per aumentare le capacità produttive delle sue terapie geniche, Zynteglo e Skysona. I dettagli finanziari dell’accordo rimangono al momento confidenziali. La biotech USA sta anche lavorando alacremente per ottenere l’approvazione della sua terapia genica per la cura della malattia falciforme, chiamata lovo-cel, nella quale ripone molte aspettative. L’approvazione da…
LeggiCategoria: Primo Piano
Takeda: ok FDA a somministrazione sottocutanea di Entyvio nella colite ulcerosa
La Food and Drug Administration ha recentemente dato il via libera alla penna preriempita monodose di Entyvio (vedolizumab), prodotta da Takeda, come trattamento per la colite ulcerosa. Questa approvazione consente l’uso del farmaco per via sottocutanea negli adulti che soffrono di colite ulcerosa attiva da moderata a grave, dopo un trattamento iniziale con Entyvio erogato per via endovenosa. Vedolizumab è…
LeggiEgualia: “Con la manovra si dia respiro alle aziende dei farmaci equivalenti”
“Le industrie che producono medicinali equivalenti soddisfano circa il 35% del fabbisogno farmaceutico italiano. Ma necessitano di misure che consentano di continuare a produrre cure che stanno diventando, per le imprese, economicamente non sostenibili. Alcune di queste misure potrebbero trovare spazio nella legge di bilancio, altre hanno bisogno di una programmazione del tempo. È urgente però occuparsene oggi, altrimenti il…
LeggiAIFA e FIMMG: firmato protocollo di intesa su ricerca clinica
Aumentare le conoscenze e il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale (MMG) nell’ambito della ricerca clinica: questo l’obiettivo del protocollo di intesa firmato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG). Il protocollo prevede eventi informativi e formativi rivolti ai Medici di Medicina Generale distribuiti sul territorio nazionale e ai Dirigenti Sanitari dell’Agenzia (medici,…
LeggiProduzione farmaceutica. Efpia: “Con i nuovi divieti su Pfas a rischio 600 prodotti essenziali”
“Più di 600 medicinali essenziali a rischio” e la possibilità concreto di un blocco della produzione farmaceutica in Europa “in meno di 3 anni”. Questi i possibili effetti dei nuovi divieti sui Pfas proposti per lo Spazio economico europeo (See) secondo le industrie del settore rappresentate dall’Efpia, Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche, in base a un’analisi condotta…
LeggiLa CE approva il primo biosimilare in Europa per la sclerosi multipla
La Commissione Europea ha dato il via libera all’immissione in commercio di Tyruko (natalizumab), biosimilare di Sandoz. Si tratta di un anticorpo monoclonale anti-integrina α4 approvato come terapia modificante la malattia negli adulti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente. Il biosimilare di Sandoz ha le stesse indicazioni della terapia biologica di riferimento, Tysabri (Biogen). La decisione della CE segue quella della…
Leggi“Con la manovra è arrivato il momento di cancellare il payback. Sarebbe scelta politicamente vantaggiosa per il governo”. Intervista a Boggetti (Confindustria DM)
“Con l’avvicinarsi della manovra economica, il governo ha finalmente l’opportunità, vantaggiosa anche a livello politico, di cancellare il payback che grava sulle spalle delle industrie di dispositivi medici, in una situazione di mancata decisione che perdura da un anno. E’ infatti ai cittadini che usufruiscono del sistema sanitario pubblico che questo governo si rivolge in particolar modo, e penso che…
LeggiNovartis-Sandoz, il 4 ottobre lo spin-off
In seguito all’approvazione degli azionisti Novartis ha confermato i piani per lo spin-off completo di Sandoz, la sua azienda di farmaci generici e biosimilari. Le nuove azioni del Gruppo Sandoz e gli American Depositary Receipt (ADR) potranno essere negoziati a partire dal 4 ottobre 2023. Sandoz sarà inclusa nello Swiss Performance Index, nello Swiss Leader Index e in altri indici…
LeggiTakeda: AIFA approva vaccino contro la Dengue
L’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, ha approvato Qdenga di Takeda (TAK-003), il vaccino tetravalente vivo attenuato per la profilassi contro la malattia da Dengue, causata da uno qualsiasi dei quattro sierotipi del virus: è possibile somministrarlo in soggetti a partire dai 4 anni di età. TAK-003 è l’unico vaccino per la prevenzione della malattia approvato in Italia anche per chi…
LeggiServier, Giornata Mondiale per il Cuore: 87% pazienti ipertesi a rischio CV elevato
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità nel mondo, con un’incidenza del 34,8% e 18 milioni di decessi. Ogni anno in Italia circa 230.000 persone muoiono a causa di queste patologie. A livello globale, tra il 1990 e il 2019, il numero di pazienti ipertesi è raddoppiato, passando da 650 milioni a 1,3 miliardi e circa quattro 4…
LeggiBeiGene: CE approva tislelizumab come monoterapia per il cancro esofageo dopo chemioterapia
La Commissione Europea ha dato il via libera a Tevimbra (tislelizumab) di BeiGene come monoterapia per la cura degli adulti affetti da cancro esofageo. Questo anticorpo IgG4 anti-PD-1 ha ricevuto un’indicazione specifica per il carcinoma a cellule squamose dell’esofago (ESCC) non resecabile, localmente avanzato o metastatico, dopo chemioterapia a base di platino. Un’altra buona notizia per tislelizumab arriva dall’altra parte…
LeggiRiforma della legislazione farmaceutica in Ue. Kyriakides: “Obiettivo bilanciamento fra necessità pazienti e industria”
“La riforma farmaceutica dell’Unione europea mira a trovare un equilibrio tra industria e pazienti, per fornire innovazione laddove è più necessaria: ai nostri cittadini, in tutta l’Ue”. Ad affermarlo è stata la commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides, intervenendo al Consiglio Ue della competitività a Bruxelles. “Avevamo due obiettivi principali nella riforma farmaceutica – ha…
LeggiSpesa farmaceutica. Nei primi 5 mesi del 2023 supera i 9 mld (+5% rispetto al 2022)
L‘Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato il report relativo al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale, e la verifica del rispetto dei tetti programmati della spesa farmaceutica convenzionata e per acquisti diretti, per il periodo gennaio-maggio 2023. Ne emerge che, a livello nazionale, la spesa complessiva del periodo indicato si è attestata a 9.127,7 milioni di euro…
LeggiConfindustria DM e FIFO: lavoriamo per cancellare il payback
“Lavoreremo insieme per la cancellazione del payback e per la realizzazione di proposte alternative per la governance del settore dei dispositivi medici, che colga le esigenze di sostenibilità e garantisca lo sviluppo del comparto a vantaggio dell’innovazione e della qualità della salute dei pazienti”. Questo il proposito di Confindustria Dispositivi Medici e della Federazione Italiana Fornitori in Sanità (FIFO), aderente…
LeggiNICE raccomanda mirikizumab di Eli Lilly per la colite ulcerosa
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito ha raccomandato Omvoh (mirikizumab), un farmaco biologico di Eli Lilly mirato all’IL-23p19 per la cura della colite ulcerosa attiva da moderata a grave negli adulti. Mirikizumab è destinato a pazienti che non tollerano il trattamento convenzionale o biologico o che non hanno risposto, o non rispondono più, al…
LeggiNIH, via alla sperimentazione per il vaccino universale contro l’influenza
Il National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti ha avviato uno studio clinico di fase I per valutare FluMos-v2, un nuovo candidato vaccino antinfluenzale universale. Questo vaccino, sviluppato dai ricercatori del Centro di Ricerca sui Vaccini (VRC) del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), ha l’obiettivo di indurre una risposta immunitaria e proteggere dalle diverse varianti del…
Leggi