Sviluppare vaccini che possano cambiare il corso delle malattie infettive che colpiscono maggiormente le popolazioni dei Paesi più poveri del mondo. Questo l’obiettivo del GSK Vaccines Institute for GlobalHealth (GVGH), inaugurato a Siena a febbraio 2008, e che celebra i primi 15 anni di un modello innovativo che nel tempo ha dimostrato di poter superare le difficoltà legate allo sviluppo…
LeggiTag: vaccini
Vaccines Europe (EFPIA): in Europa si spende poco per le vaccinazioni
Vaccines Europe – il gruppo dedicato alle immunizzazioni di EFPIA, la Federazione Europea delle Industrie e delle Associazioni farmaceutiche – ha effettuato la prima revisione della pipeline su 100 candidati vaccini di 15 aziende associate. La revisione ha fatto emergere una pipeline pronta ad affrontare le sfide attuali e future, come la resistenza antimicrobica (AMR) e le infezioni del tratto…
LeggiSi possono convincere gli antivaccinisti? Non sui social
Se Rajesh Mirchandani, responsabile della comunicazione della UN Foundation, si aspettava di ottenere risposte quando chiedeva ai numerosi esperti di marketing presenti ai Cannes Lions Club come cambiare la mentalità degli scettici sui vaccini, beh, sarà rimasto deluso. Dopo aver delineato il problema, Mirchandani ha posto la domanda chiedendo agli esperti cosa avrebbero fatto per combattere la disinformazione sui vaccini.…
LeggiVaccini: Francia prima per scetticismo
(Reuters Health) – Un francese su tre pensa che i vaccini non siano sicuri e quasi il 20% ritiene che non siano efficaci. I cugini d’oltralpe, dunque, sono i più scettici verso la sicurezza dei vaccini, come evidenziato da un’indagine condotta a livello mondiale da Gallup e finanziata dall’inglese The Wellcome Trust. Secondo i ricercatori la situazione in Francia è…
LeggiVaccini: in Italia nel 2017 spesa aumentata di oltre un terzo
Nel 2017 in Italia è aumentata la spesa per i vaccini, per effetto della legge sull’obbligo. Secondo il rapporto sul consumo dei farmaci – presentato la settimana scorsa dall’Aifa – rispetto al 2016 la crescita è del 36,6%. In totale la spesa procapite per l’intera categoria terapeutica dei vaccini è di 8 euro (quella totale per i farmaci è 194,6…
LeggiVaccini: nel 2024 leadership a GSK, MSD, Sanofi e Pfizer
Nel 2024 GlaxoSmithKline supererà i 10 miliardi di dollari nelle vendite di vaccini. MSD, Sanofi e Pfizer completeranno i primi quattro posti in classifica È questa l’ultima proiezione fatta da Evaluate Pharma, società USA che si occupa di servizi di ntelligence commerciale nell’ambito delle life science. Shingrix potrebbe non essere tra i primi 5 dei vaccini più venduti nel 2024,…
LeggiVaccini, CE: impegno comune contro morbillo e influenza
(Reuters Health) – La Commissione Europea esorta gli stati membri dell’Unione a una maggiore cooperazione per combattere malattie infettive come morbillo e influenza, indicando nei vaccini le misure di salute pubblica più convenienti in termini di costo ed efficacia. Illustrando i progetti della Commissione, il commissario per la salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis ha affermato che tutti gli…
LeggiVaccini 2022, Evaluate Pharma: MSD scala posizioni
A un anno dalla stima relativa al mercato dei vaccini, Evalute Pharma, società USA che si occupa di servizi di intelligence commerciale nell’ambito delle life science, aggiorna le previsioni al 2022. Tra cinque anni in testa alla classifica delle migliori performance nelle vendite dei vaccini ci sarà ancora GlaxoSmithKline (GSK, stimta a 8,65 miliardi di dollari nel 2022), mentre è in…
LeggiNuovo vaccino indiano contro il rotavirus. Competerà con Merck e GSK
Con un’efficacia del 65% nel prevenire gastroenteriti da rotavirus e un elevato livello di stabilità alle alte temperature, ci sono buone probabilità che il vaccino sviluppato dal Serum Institue of India riceva presto l’approvazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. A valutare l’efficacia nel prevenire gastroenteriti da rotavirus del vaccino pentavalente formato da agenti vivi e somministrato per via orale, denominato BRV-PV, è stata…
LeggiAviaria: l’FDA cinese chiede un nuovo vaccino
Nuova sfida per il Centro di Controllo delle Malattie degli Stati Uniti (CDC) sul fronte influenza aviaria. È infatti allo studio un nuovo vaccino, dopo che alcune analisi hanno evidenziato il rischio di resistenza del virus all’attuale prodotto. Dai dati raccolti, infatti, sembra che il virus abbia avuto delle mutazioni genetiche. Un’evoluzione che avrebbe determinato in Cina, secondo quanto riportato…
LeggiVaccini: per il 2022 è corsa a tre. Ma GSK è in testa
Cambio di scenario, nell’arco di un anno, per il business dei vaccini. Se le stime e le previsione degli analisti, nel 2015, parlavano di una leadership guidata da Merck & Co, la realtà – a distanza di 12 mesi – vede la britannica GlaxoSmithKline candidata a diventare la capofila entro il 2022. Tutto grazie al big deal con la divisione…
LeggiVaccinazioni: in USA avanza il partito degli scettici. Cosa farà Trump?
Anche negli USA il dibattito sui vaccini è di stretta attualità. Soprattutto da quando il neo-presidente Trump si è dichiarato favorevole all’istituzione di una commissione che faccia luce sull’eventuale correlazione tra la pratica vaccinale e l’autismo. E mentre molti esperti attendono con ansia le prossime mosse di Donald Trump, un sondaggio dimostra chiaramente come gli americani ritengono che i benefici…
LeggiUSA, cresce il fronte anti-vaccini. Attesa per le indicazioni di Trump
Più che per le dichiarazioni di Donald Trump, la principale preoccupazione è che il sentimento contrario alle vaccinazioni dilaghi negli USA. Ne è convinto Peter Hotez, presidente del Sabin Vaccine Institute, sottolineando che comunque ci vorrà del tempo per capire cosa farà la nuova amministrazione. All’inizio di gennaio Trump ha incontrato Robert Kennedy Jr, apertamente scettico nei confronti della vaccinazione,…
LeggiBig Pharma, Governi, No profit: prove di dialogo. Nasce CEPI
Big Pharma, Governi e associazioni no profit. Tutti insieme per dare vita alla Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI), Obiettivo: combattere le potenziali epidemie mortali. La coalizione – che ha già raccolto 460 milioni – inizialmente si concentrerà sui virus MERS-CoV, Lassa e Nipah. Ne fanno parte GlaxoSmithKline, Merck, Johnson & Johnson, Pfizer, Sanofi e Takeda, la Bill & Melinda Gates…
LeggiDengue: un mercato da 1 mld di dollari tra Sanofi e Takeda
Per Takeda si avvicina sempre di più il traguardo di un vaccino contro la dengue, grazie ad uno studio di fase III che in 9 paesi – tra Asia e America Latina – coinvolge più di 20 mila pazienti. Sembra dunque essere questa la mossa vincente di Takeda, che da 10 anni sta portando avanti la ricerca per produrre questo…
LeggiUsa-Cuba: prove tecniche di collaborazione sui vaccini
Dopo un embargo durato oltre 50 anni, fra Stati Uniti e Cuba cominciano a prendere vita collaborazioni transfrontaliere nella ricerca clinica, e in particolare sui virus Zika, Dengue e Chikungunya, oltre che sul cancro del polmone. L’azienda farmaceutica cubana CimaVax sta testando un vaccino contro il cancro al polmone – fino ad ora somministrato a 5000 pazienti in tutto il…
Leggi