Johnson & Johnson non teme l’impatto dei dazi sulla sua produzione e mantiene la guidance per il 2025, alzando le stime di vendita. È questo il messaggio più importante lanciato dai dirigenti della pharma USA nel corso della presentazione dei dati relativi al Q1 2025. Buone notizie, soprattutto per gli azionisti: per l’anno in corso si prevede un utile rettificato…
LeggiTag: Johnson & johnson
Johnson & Johnson: da CE ok a estensione daratumumab sottocutaneo nel trattamento di prima linea del NDMM
La Commissione Europea ha approvato l’estensione delle indicazioni d’uso per la formulazione sottocutanea (SC) di daratumumab (Darzalex) di Johnson & Johnson nel trattamento di prima linea del mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) negli adulti. Il via libera della CE consente l’uso di daratumumab sottocutaneo in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (daratumumab-VRd).. Daratumumab attualmente conta nove indicazioni approvate per…
LeggiJohnson & Johnson: nuovi risultati per guselkumab nella colite ulcerosa
Johnson & Johnson – in occasione del Congresso della European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO) 2025 – ha presentato i dati relativi a guselkumab emersi dallo studio di fase III ASTRO sulla terapia di induzione con il farmaco somministrato per via sottocutanea in adulti con colite ulcerosa di grado da moderato a grave. Alla settimana 12 dello studio guselkumab ha…
LeggiJohnson & Johnson, CE approva combo amivantamab e lazertinib in prima linea nel NSCLC con mutazioni EGFR
La Commissione Europea ha approvato la combinazione amivantamab e lazertinib di Johnson & Johnson per il trattamento di prima linea di persone adulte con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con delezioni nell’esone 19 o mutazioni di sostituzione L858R nell’esone 21 del fattore di crescita dell’epidermide (EGFR). Il via libera europeo si basa sui risultati dello studio di…
LeggiJ&J, primo colpo del 2025: acquisita Intra-Cellular Therapies per 14,6 miliardi di dollari
Nel giorno di apertura della J.P. Morgan Healthcare Conference – dal 13 al 16 gennaio a San Francisco – Johnson & Johnson ha annunciato l’acquisizione di Intra-Cellular Therapies per 14,6 miliardi di dollari. La big pharma verserà 132 dollari per ogni azione di Intra-Cellular. La biotech newyorkese – focalizzata sulle patologie del Sistema Nervoso Centrale – ha fatto registrare entrate…
LeggiMieloma Multiplo: Commissione Europea approva formulazione sottocutanea di daratumumab (J&J)
La Commissione Europea ha approvato la formulazione sottocutanea (SC) di Darzalex (daratumumab) – di Janssen-Cilag International NV, società di Johnson & Johnson – in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (daratumumab-VRd) per i pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) idonei per un trapianto autologo di cellule staminali (ASCT). L’approvazione si basa sui dati dello studio di fase III…
LeggiEMA: J&J presenta domanda approvazione formulazione sottocutanea di daratumumab nella terapia quadrupla del MM
Janssen-Cilag International NV – società di Johnson & Johnson – ha annunciato la presentazione di una richiesta di variazione di Tipo II all’Agenzia europea per i medicinali per l’approvazione di un’estensione dell’indicazione della formulazione sottocutanea (SC) di darzalex (daratumumab) in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (D-VRd) per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM).…
LeggiJ&J, trimestre record per Darzalex (daratumumab)
Per Johnson & Johnson un Q3 2024 all’insegna della grande performance di Darzalex (daratumumab), le cui vendite a livello mondiale sono cresciute di oltre il 20%, raggiungendo i 3 miliardi di dollari. È il primo farmaco del portafoglio J&J – ricorda il CEO Joaquin Duato – a raggiungere tale cifra in un solo trimestre. Ottima anche la performance della terapia…
LeggiJohnson & Johnson: anticorpo bispecifico teclistamab rimborsato in Italia
Teclistamab – anticorpo bispecifico umanizzato, sviluppato da Johnson & Johnson – è ora rimborsato in Italia. Il farmaco – a somministrazione per via sottocutanea – è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno tre precedenti terapie, tra cui un agente immunomodulatore, un inibitore del proteasoma e un anticorpo…
LeggiJohnson & Johnson: 2 miliardi di dollari per uno stabilimento di prodotti biologici nella Carolina del Nord
J&J sta pianificando la costruzione di un impianto biologico all’avanguardia per la produzione di trattamenti nelle aree dell’oncologia, dell’immunologia e delle neuroscienze. L’inizio dei lavori è previsto per la prima metà del 2025; una volta pienamente operativo, il sito – che sorgerà in Carolina del Nord – disporrà di una forza lavoro di 420 addetti. Secondo le stime della big…
LeggiJohnson & Johnson: ottimi risultati dallo studio TRIMM-2 per talquetamab e daratumumab nel mieloma multiplo recidivato o refrattario
Janssen-Cilag International NV (Johnson & Johnson) ha annunciato i i risultati aggiornati dello studio sperimentale di Fase 1b TRIMM-2 che valuta la combinazione di talquetamab con daratumumab in formulazione sottocutanea (SC) e pomalidomide in pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario, che ha dimostrato un tasso di risposta globale (ORR) dell’82%, supportando ulteriormente le indagini su questa combinazione. Questi dati…
LeggiJ&J: la Commissione Europea approva pillola “due in una” per la PAH
La Commissione Europea ha approvato Yuvanci (macitentan + tadalafil) di Johnson and Johnson per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH). Yuvanci è l’unica terapia combinata in una singola compressa disponibile per i pazienti affetti da questa patologia rara e progressiva, caratterizzata da un’elevata pressione sanguigna nelle arterie polmonari. L’attuale standard di trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare prevede una duplice terapia combinata…
LeggiJ&J, programma di fase III per amivantamab nel cancro del colon-retto
Johnson & Johnson sta pianificando un programma di fase III per amivantamab (Rybrevant) nel tumore del colon-retto come follow-up della sua prima indicazione nel trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC). I nuovi dati dello studio di fase 1b/2 OrigAMI-1 hanno infatti dimostrato che amivantamab più chemioterapia ha raggiunto un tasso di risposta obiettiva (ORR) del 49%…
LeggiJohnson & Johnson: Ce estende approvazione di amivantamab nel NSCLC con mutazione EGFR
La Commissione Europea ha approvato un’estensione di tipo II per l’immunoterapia Rybrevant (amivantamab) di Johnson & Johnson al trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR, la cui richiesta era stata presentata nel mese di febbraio. La combo Rybrevant/chemioterapia è la prima associazione terapeutica che è riuscita a migliorare significativamente la sopravvivenza libera da progressione (PFS)…
LeggiJ&J, cambio al vertice delle HR: Kristen Mulholland sostituisce Peter Fasolo
A partire dal mese di ottobre, Kristen Mulholland sarà la nuova responsabile globale delle risorse umane di Johnson & Johnson. Mulholland prende il posto di Peter Fasolo, che andrà in pensione a fine anno. Fasolo, nei suoi 16 di servizio nella big pharma USA, ha ricoperto gli incarichi di Chief Human Resources e di Chief Talent Officer. Anche Kristen Mulholland…
LeggiJ&J: FDA approva combo per NSCLC con mutazione EGFR
Via libera dalla FDA alla combinazione dei farmaci Rybrevant (amivantamab) e Lazcluze (lazertinib) – entrambi di Johnson & Johnson – per il trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule metastatizzato o avanzato localmente, precedentemente non trattato, con mutazione del gene EGFR. L’approvazione si basa sui risultati dello studio MARIPOSA che ha confrontato la combo dei due farmaci con Tagrisso…
Leggi