Regeneron ha raggiunto un accordo per lo sviluppo congiunto di farmaci antitumorali con la biotech CytomX Therapeutics, che riceverà 30 milioni di dollari in anticipo e fino a 2 miliardi di dollari in pagamenti successivi se verranno raggiunti determinati traguardi clinici e commerciali. La collaborazione è incentrata sulle “strategie di mascheramento biologico” di CytomX, progettate per consentire ai farmaci antitumorali…
LeggiTag: Regeneron
Sanofi, cemiplimab rimborsabile in Italia per due nuove indicazioni
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la Determina di rimborsabilità per cemiplimab, l’anticorpo monoclonale anti-PD-1 sviluppato da Sanofi e Regeneron, per due nuove indicazioni: come trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma basocellulare (BCC) localmente avanzato o metastatico, la cui malattia è progredita o che non tollerano la precedente terapia con inibitore del pathway di hedgehog (HHI),…
LeggiRegeneron acquisisce da Sanofi i diritti sull’antitumorale Libtayo
(Reuters) – Regeneron acquisisce i diritti globali dell’antitumorale Libtayo, di Sanofi, grazie a un accordo che prevede un pagamento anticipato di 900 milioni di dollari. Le due pharma avevano firmato un accordo di collaborazione nel 2015 in base al quale hanno commercializzato insieme il farmaco negli USA, mentre Sanofi era responsabile della vendita fuori dal territorio americano. Regeneron ora avrà…
LeggiSanofi/Regeneron: ok CE a dupilumab per bambini dai 6 agli 11 anni con asma grave da infiammazione di tipo 2
La Commissione Europea ha esteso l’autorizzazione alla commercializzazione di dupilumab nell’Unione Europea. Dupilumab è ora approvato anche come trattamento di mantenimento e aggiuntivo in bambini di età compresa tra 6 e 11 anni affetti da asma grave causato da infiammazione di tipo 2 caratterizzato da un aumento degli eosinofili nel sangue e/o di ossido nitrico espirato frazionato (FeNO), che risultano…
LeggiRegeneron, Q4 2021 oltre le aspettative
(Reuters) – Regeneron registra un Q4 2021 superiore alle stime degli analisti. Il risultato è legato alla forte domanda di farmaci di successo come Dupixent ed Eylea e dei trattamenti per la cura del COVID-19. Le vendite di Dupixent, che viene utilizzato per curare l’eczema, sono aumentate del 51% attestandosi a 1,77 miliardi di dollari, mentre quelle del collirio Eylea…
LeggiRegeneron e Sanofi: stop a richiesta FDA per estensione dell’antitumorale Libtayo
(Reuters) – Regeneron Pharmaceuticals e Sanofi hanno spontaneamente ritirato la domanda inoltrata alla FDA per estendere l’impiego del loro farmaco antitumorale Libtayo in pazienti con cancro cervicale avanzato. La richiesta per l’utilizzo di questo anticorpo monoclonale come seconda linea di trattamento è stata ritirata “dopo che le società e la Food and Drug Administration statunitense non sono state in grado…
LeggiCOVID-19: gli anticorpi di Regeneron proteggono fino a 8 mesi dopo una singola dose
(Reuters) – Regeneron ha reso noti i i risultati di uno studio di fase avanzata che attestano come l’assunzione di una singola dose del suo cocktail di anticorpi (casirivimab e imdevimab) riduca dell’81,6% il rischio di contrarre COVID-19 nei due-otto mesi successivi alla somministrazione del farmaco. I partecipanti al trial presentavano un alto rischio di malattia a causa dello stretto…
LeggiRegeneron: fatturato del Q3 oltre le stime degli analisti
(Reuters) – Fatturato trimestrale oltre le aspettative per Regeneron, trainato dalla forte domanda del cocktail di anticorpi contro il COVID-19, con l’ondata delle infezioni negli USA in ripresa per la diffusione della variante Delta del coronavirus. Le vendite di REGEN-COV, approvato per l’uso in emergenza in pazienti non ricoverati, hanno generato 676,7 milioni di dollari nel terzo trimestre, rispetto alle…
LeggiSanofi/Regeneron: ok CHMP dell’EMA per cemiplimab in monoterapia in due tumori avanzati
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i medicinali si è espresso positivamente nei confronti dell’inibitore di PD-1 cemiplimab di Sanofi e Regeneron in monoterapia in due tumori avanzati. Cemiplimab è attualmente approvato nell’Unione Europea (UE) e in altri Paesi per il trattamento dei pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato (CSCC) Il CHMP…
LeggiRegeneron: Q1 oltre le aspettative
(Reuters) – Regeneron ha riportato un profitto, nel primo trimestre dell’anno, migliore del previsto, aiutato in parte dalla ripresa della domanda del suo farmaco oftalmico Eylea. A dichiararlo è stata ieri la stessa azienda americana che ha anche affermato di aspettarsi che la domanda per la sua terapia a base di anticorpi per il trattamento del COVID-19 reggerà, negli USA,…
LeggiCOVID-19, Regeneron: ancora un’evidenza positiva per il cocktail di anticorpi
(Reuters) – In uno studio di fase avanzata – ancora in corso – il cocktail di anticorpi di Regeneron è risultato efficace per la prevenzione del COVID-19 in persone esposte a contatti con infetti. Sulla base di un’analisi iniziale su 400 partecipanti al trial che avevano un membro della famiglia con COVID-19, il cocktail di due anticorpi, REGEN-COV, ha prodotto…
LeggiRegeneron, Eylea e Dupixent fanno volare il Q3
(Reuters Health) – Q3 oltre le stime per Regeneron, grazie soprattutto alla ripresa delle vendite di Eylea, il blockbuster per uso oftalmico, che hanno raggiunto la vetta dei 2,10 miliardi di dollari, superando le stime che si attestavano a 1,75 miliardi di dollari. Trimestre molto positivo anche per l’altro blockbuster della biotech, Dupixent (eczema e asma), le cui vendite sono…
LeggiCOVID-19, Regeneron: cocktail di anticorpi dimezza il numero di visite mediche
(Reuters Health) – Il cocktail di anticorpi sperimentali di Regeneron Pharmaceuticals contro il Coronavirus, REGN-COV2, ha ridotto del 57%, rispetto al placebo, il numero di visite mediche in un trial clinico che ha coinvolto quasi 800 pazienti con COVID-19 da lieve a moderato, per un periodo di 29 giorni. La flessione è arrivata a circa il 72% nei pazienti con…
LeggiDupixent, farmaco multitasking di Sanofi e Regeneron
Dupixent, farmaco immunologico superstar di Sanofi e Regeneron, potrebbe presto ricevere una nuova indicazione per una rara malattia esofagea, l’esofagite eosinofila. Sarebbe la quarta approvazione rilasciata dalla FDA. Per la nuova indicazione candidata, le due pharma hanno fornito nuovi dati a sostegno in occasione di due incontri virtuali in USA di Gastroenterologia. Sanofi e Regeneron hanno dichiarato che, nella prima…
LeggiCOVID-19, Regeneron: sperimentazione cocktail di anticorpi entra nel trial RECOVERY
(Reuters Health) – La sperimentazione di REGN-COV2, il cocktail di anticorpi contro il COVID-19 messo a punto da Regeneron, entrerà nel trial RECOVERY, il più ampio studio clinico sul trattamento della malattia respiratoria da nuovo Coronavirus condotto nel Regno Unito dall’Università di Oxford. “Questo è la prima terapia espressamente progettata per il COVID”, dice Martin Landray, dell’Università di Oxford, uno…
LeggiSanofi/Regeneron: cemiplimab rimborsabile dal SSN
Cemiplimab, il primo anticorpo monoclonale anti-PD-1 specifico per il trattamento del carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) avanzato, è ora rimborsabile da parte del SSN. La determina è stata pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale. Sviluppato congiuntamente da Sanofi e Regeneron, cemiplimab si lega al recettore del checkpoint immunitario PD-1, bloccandone la via di segnalazione. In questo modo consente di ripristinare il…
Leggi