Dopo Eli Lilly, MSD e Johnson & Johnson, anche Novartis annuncia un importante piano di investimenti – 23 miliardi di dollari – per rafforzare ed espandere la propria presenza negli Stati Uniti. Nei prossimi cinque anni la pharma svizzera impiegherà la cifra stanziata per costruire quattro nuovi impianti di produzione e nuovi siti per la produzione di terapie con radioligandi in…
LeggiTag: Novartis
Novartis: Leucemia Mieloide Cronica, la parola ai pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) fa meno paura rispetto al passato, grazie ai progressi della ricerca scientifica. In Italia sono circa 9 mila i nostri concittadini con questa patologia. Oggi la loro aspettativa di vita è sovrapponibile a quella della popolazione generale. Tuttavia sul campo restano alcune sfide importanti da vincere: come evidenziano i risultati dello studio ASC4FIRST, il 25%-30%…
LeggiNovartis: nuovi risultati positivi per onasemnogene abeparvovec intratecale nella SMA
Risultati positivi in termini di sicurezza ed efficacia dal programma di Fase III per onasemnogene abeparvovec intratecale (OAV101 IT) di Novartis in un’ampia popolazione di pazienti di età compresa tra 2 e meno di 18 anni con atrofia muscolare spinale (SMA). Nello studio di Fase III STEER, il trattamento ha determinato un miglioramento statisticamente significativo di 2,39 punti sulla Hammersmith…
LeggiVia libera Ue a Iptacopan di Novartis per i pazienti adulti con glomerulopatia da C3
Novartis annuncia che la Commissione Europea (CE) ha approvato iptacopan – un inibitore orale del Fattore B della via alternativa del complemento, primo nella sua classe – per il trattamento di adulti con glomerulopatia da C3 (C3G). Si tratta della prima soluzione terapeutica indicata per pazienti con diagnosi di C3G che agisce selettivamente sulla causa alla base di questa malattia…
LeggiFatigue nell’EPN, un sintomo cruciale sottovalutato. I dati della ricerca IQVIA in collaborazione con Novartis
Il 64% dei pazienti che soffrono di Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) – malattia rara del sangue che colpisce prevalentemente i giovani – sperimenta la fatigue (stanchezza cronica) come uno dei sintomi più invalidanti della patologia. Il dato emerge dal Global PNH Patient Registry , che aveva coinvolto 173 pazienti con EPN a livello globale, ed è stato confermato dalla ricerca…
LeggiNovartis, incontro a Milano per fare il punto sul ruolo della Lp(a) nel rischio cardiovascolare
Nascosta nei geni di una persona su cinque, la lipoproteina (a) – nota anche con la sigla Lp(a) – è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Scoperta nel 1963 da Kåre Berg, il suo rapporto causale con la malattia coronarica e l’infarto del miocardio è stato definito in modo inequivocabile nel 2009, con lo studio genetico realizzato…
LeggiNovartis: in GU rimborsabilità SSN per il primo radioligando nel carcinoma prostatico resistente alla castrazione positivo al PSMA
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di lunedì 3 marzo, la terapia con radioligandi Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan di Novartis è ora ufficialmente rimborsabile per i pazienti italiani affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) progressivo, positivo all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA), che sono stati trattati con inibitore della via del recettore degli androgeni (AR) e chemioterapia…
LeggiNovartis: ok CHMP a iptacopan nella glomerulopatia da C3
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo e ha raccomandato di concedere l’autorizzazione all’immissione in commercio per iptacopan – un inibitore orale, primo della sua classe del Fattore B della via alternativa del complemento – per il trattamento degli adulti con glomerulopatia da C3 (C3G), una patologia molto…
Leggi“Servono alternative al payback. Aziende verso nuovo ricorso a Tar, ma superarlo si può”. Intervista a Confalone (Novartis)
La minaccia di dazi dagli Usa, la riforma di legislazione europea ancora ferma al palo, il payback grande ‘spettro’ del comparto, una manovra economica che non ha pienamente soddisfatto le aspettative del settore. Il mondo dell’industria farmaceutica italiana affronta un momento complesso. “Pur mantenendo il proprio primato di comparto solido nella produzione e fortemente innovativo, con un export da record…
LeggiNovartis, 7,5 mln di dollari per un progetto di awareness in USA sul cancro alla prostata
Novartis ha stanziato 7,5 milioni di dollari per lanciare – in collaborazione con la non profit Zero Prostate Cancer – “Blitz the Barriers”, un’iniziativa che mira, entro il 2035, a salvare 100.000 vite di pazienti affetti da carcinoma prostatico negli USA, dove si registra un forte divario di incidenza della patologia tra caucasici e afro-americani e grandi disparità negli esiti…
LeggiMetà azienda è donna. Novartis Italia ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
Novartis Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere. A contribuire all’ottenimento di questo riconoscimento le tante iniziative e politiche di welfare, volte a supportare le donne nel loro percorso di crescita e di una migliore equilibrio tra la vita personale e quella professionale. Un percorso virtuoso che ha permesso all’azienda con sede a Milano di raggiungere una…
LeggiNovartis rafforza la pipeline cardiovascolare con l’acquisizione di Anthos Therapeutics
Per 3,1 miliardi di dollari Novartis ha acquisito la biotech USA Anthos Therapeutics dalla società di private equity Blackstone. Con questa operazione la pharma svizzera entra in possesso di abelacimab, un candidato in fase avanzata di sperimentazione clinica per prevenire complicanze in pazienti con fibrillazione atriale. Abelacimab è anticorpo – potenzialmente first-in-class – che ha come target il Fattore XI (FXI)…
LeggiNovartis inaugura impianto di vettori virali in Slovenia
Con l’obiettivo di rafforzare la capacità produttiva di terapie cellulari e geniche in Europa, Novartis ha inaugurato a Mengeš, in Slovenia, una struttura per la produzione di vettori virali. Costo dell’operazione: 40 milioni di euro. La costruzione della struttura – denominata VIFA One e completamente automatizzata – era iniziata nel 2023. Novartis opera in Slovenia attraverso due società, Novartis LLC…
LeggiNovartis, forte crescita nel 2024. Per il 2025 vendite in aumento
Novartis ha concluso il 2024 con una delle migliori performance finanziarie della sua storia, registrando una crescita del 12% nelle vendite e un aumento del 22% nell’utile operativo. L’azienda ha inoltre registrato un incremento del 55% nell’utile operativo totale su base costante e del 49% in dollari USA. Anche il flusso di cassa disponibile (free cash flow) è aumentato del…
LeggiNovartis: da CdA AIFA ok a rimborsabilità primo radioligando nel carcinoma prostatico
Il CdA dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha ammesso al regime di rimborsabilità Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan per il trattamento del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) progressivo, positivo all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA), in pazienti che sono stati trattati con inibitore della via del recettore degli androgeni (AR) e chemioterapia a base di docetaxel e cabazitaxel o…
LeggiNovartis, accordo con BioAge Labs per le malattie legate all’invecchiamento
Novartis ha avviato una collaborazione pluriennale con la biotech USA BioAge Labs per scoprire e convalidare nuovi bersagli terapeutici per le malattie legate all’invecchiamento. BioAge riceverà un pagamento anticipato e finanziamenti per la ricerca che potrebbero ammontare a 20 milioni di dollari. Ulteriori 530 milioni di dollari potranno entrare nelle casse della biotech USA al raggiungimento di potenziali traguardi di…
Leggi