Novartis ha siglato un nuovo accordo di licensing con la biotech statunitense Monte Rosa Therapeutics, per sviluppare nuovi farmaci destinati alle patologie a mediazione immunitaria. L’operazione prevede un pagamento iniziale di 120 milioni di dollari, con milestone e royalties che potrebbero portarne il valore complessivo fino a 5,7 miliardi. In base ai termini dell’accordo, i ricercatori di Monte Rosa utilizzeranno…
LeggiTag: Novartis
Cardiovascolare, Novartis scommette su pacibekitug con l’acquisizione di Tourmaline Bio
Novartis ha annunciato l’acquisizione della biotech Tourmaline Bio per un valore di 1,4 miliardi di dollari, con l’obiettivo di rafforzare il proprio portafoglio cardiovascolare. L’operazione, approvata dai consigli di amministrazione di entrambe le aziende, dovrebbe concludersi entro il quarto trimestre del 2025. Il fulcro strategico dell’acquisizione è pacibekitug, – un anticorpo monoclonale completamente umano anti-interleuchina-6 – candidato di punta della…
LeggiNovartis, nuova partnership con la cinese Argo Biopharma per il cardiovascolare
Novartis ha siglato un nuovo accordo con la cinese Argo Biopharma per lo sviluppo di terapie a base di RNA nel campo cardiovascolare. L’intesa prevede un pagamento iniziale di 160 milioni di dollari e la possibilità per la pharma svizzera di partecipare al prossimo round di finanziamento di Argo. La partnership riconosce a Novartis i diritti di sviluppo, produzione e…
LeggiProgetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare
Sono 145.000 le persone a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare nella ASL Roma 2, di cui 41.800 a rischio alto e molto alto, ma circa il 40% di loro non ha effettuato alcuna visita cardiologica e il 15% non ha mai monitorato il colesterolo. È quanto emerge dai risultati della stratificazione realizzata in circa 1,3 milioni di cittadini del…
LeggiNovartis sfida il Parkinson con un candidato di Arrowhead
Novartis torna a puntare sulla malattia di Parkinson grazie a un accordo con Arrowhead Pharmaceuticals che potrebbe valere oltre 2 miliardi di dollari. L’intesa riguarda ARO-SNCA, un candidato sviluppato da Arrowhead per silenziare la proteina alfa-sinucleina, coinvolta nel Parkinson e in altre patologie neurodegenerative. Novartis pagherà 200 milioni di dollari per la licenza esclusiva su ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione,…
LeggiNovartis, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori muscolari in tre mesi
In occasione del Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) – dal 29 agosto al primo settembre a Madrid-sono stati presentati i risultati dello studio V-DIFFERENCE, trial di fase IV randomizzato e controllato. Lo studio, condotto su pazienti con ipercolesterolemia ad alto rischio cardiovascolare, ha evidenziato come inclisiran (Novartis) – in aggiunta alla terapia ipolipemizzante ottimizzata individualmente (LLT) – abbia…
LeggiNovartis, buyback da 10 miliardi di dollari entro il 2027
Novartis ha annunciato un programma di riacquisto di azioni proprie per un valore complessivo di 10 miliardi di dollari, da completarsi entro la fine del 2027. L’operazione si inserisce in un quadro finanziario favorevole per la pharma svizzera, che nel secondo trimestre dell’anno ha registrato ricavi per 14 miliardi di dollari, in linea con le aspettative degli analisti e in…
LeggiNarasimhan (CEO Novartis): “Serve tempo per un’intesa sui prezzi con l’amministrazione Trump”
Novartis siede al tavolo con l’amministrazione Trump sul tema della riforma dei prezzi dei farmaci, ma non si aspetta sviluppi a breve. “I colloqui sono stati produttivi, un confronto aperto per trovare soluzioni. Tuttavia, sul piano delle decisioni, è difficile fare previsioni”, ha dichiarato il CEO Vas Narasimhan in occasione della conference call sui risultati del secondo trimestre, giovedì 17…
LeggiNovartis: prima approvazione al mondo per un antimalarico destinato ai lattanti
Novartis ha ottenuto la prima approvazione mondiale per Coartem Baby, un farmaco destinato a curare i neonati affetti da malaria. L’ente regolatorio svizzero Swissmedic ha autorizzato l’uso di questo farmaco nei lattanti con peso tra i 2 e i 5 chilogrammi colpiti dalla pericolosa malattia trasmessa dalle zanzare. L’approvazione – come ha spiegato Novartis in una nota – è avvenuta…
LeggiIdrosadenite suppurativa, Novartis: via libera alla rimborsabilità di secukinumab
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale di secukinumab, un anticorpo monoclonale ricombinante interamente umano selettivo per l‘interleuchina-17A, nel trattamento dell’idrosadenite suppurativa (acne inversa) attiva di grado da moderato a severo in adulti con una risposta inadeguata alla terapia sistemica convenzionale.Gli studi SUNSHINE e SUNRISE hanno valutato la sicurezza e l’efficacia del…
LeggiNovartis: l’importanza del dosaggio dei NfL nella Sclerosi Multipla per anticipare i cambiamenti invisibili
Una delle sfide più insidiose nella gestione della Sclerosi Multipla è rappresentata oggi da coloro che, pur risultando clinicamente e radiologicamente stabili, nascondono un’attività di malattia silente. È il caso del cosiddetto “paziente apparentemente stabile”: una condizione che può essere riconosciuta grazie all’osservazione clinica, a un dialogo medico-paziente continuo e aperto e all’utilizzo di biomarcatori innovativi, come i neurofilamenti a…
LeggiEHA 2025, Novartis: tre asset chiave per l’ematologia di domani
42 abstract, 6 presentazioni orali, 12 abstract. È questo il “ruolino di marcia” della presenza di Novartis al Congresso annuale della European Hematology Association (EHA), a Milano dal 13 al 16 giugno. Numeri che fotografano una pipeline robusta, che poggia su tre asset chiave, di cui la pharma svizzera ha presentato gli ultimi aggiornamenti degli studi: iptacopan (Fabhalta), asciminib (Scemblix)…
LeggiNovartis, accordo strategico con Shangai Pharma per conquistare il mercato cinese
Novartis rafforza la propria presenza sul mercato cinese attraverso un nuovo accordo strategico – siglato lunedì 26 maggio – con Shanghai Pharma, focalizzato sulla commercializzazione del portafoglio oftalmico della multinazionale svizzera. La Cina nel radar di Novartis L’alleanza rappresenta una nuova tappa del percorso di penetrazione commerciale di Novartis nel mercato cinese, uno dei quattro pilastri geografici su cui l’azienda…
LeggiNovartis acquisisce Regulus Therapeutics. Nell’accordo un farmaco per patologie renali
Novartis acquisisce Regulus Therapeutics, biotech californiana presente sul mercato da circa 20 anni, con l’obiettivo di produrre farmaci inibitori di microRNA. Grazie a questa operazione – dal valore iniziale di 800 milioni di dollari – la big pharma svizzera entra in possesso di farabursen, candidato che ha recentemente completato uno studio di fase 1b in persone con malattia renale policistica…
LeggiNovartis stanzia 23 mld di dollari per potenziare la produzione USA
Dopo Eli Lilly, MSD e Johnson & Johnson, anche Novartis annuncia un importante piano di investimenti – 23 miliardi di dollari – per rafforzare ed espandere la propria presenza negli Stati Uniti. Nei prossimi cinque anni la pharma svizzera impiegherà la cifra stanziata per costruire quattro nuovi impianti di produzione e nuovi siti per la produzione di terapie con radioligandi in…
LeggiNovartis: Leucemia Mieloide Cronica, la parola ai pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) fa meno paura rispetto al passato, grazie ai progressi della ricerca scientifica. In Italia sono circa 9 mila i nostri concittadini con questa patologia. Oggi la loro aspettativa di vita è sovrapponibile a quella della popolazione generale. Tuttavia sul campo restano alcune sfide importanti da vincere: come evidenziano i risultati dello studio ASC4FIRST, il 25%-30%…
Leggi