Biotech: continua l’incertezza post pandemia

Le voci sulla crisi del biotech non sembrano fermarsi, tra licenziamenti, ristrutturazioni e sospensioni dal mercato. Con l’aumento dei tassi di interesse e dell’inflazione e con la guerra in Ucraina, l’incertezza degli ultimi tempi si è andata ulteriormente alimentando. Secondo gli esperti, gli effetti si sono fatti sentire in particolare tra i piccoli investitori. Una situazione che arriva dopo un…

Leggi

Eisai/Biogen: decisione FDA per lecanemab (Alzheimer) attesa entro il 6 gennaio 2023

La FDA ha avviato una revisione accelerata di lecanemab, un nuovo anticorpo mirato contro l’amiloide presente nella Malattia di Alzheimer, prodotto da Eisai e Biogen. La decisione dell’ente regolatorio statunitense è attesa entro il 6 gennaio 2023. La Food and Drug Administration sta valutando lecanemab come trattamento per i pazienti con Alzheimer in fase iniziale e con placche amiloidi nel…

Leggi

Sanofi lancia il marchio Impact per i farmaci nei Paesi a basso reddito

Sanofi Global Health⁠, l’unità senza scopo di lucro di Sanofi fondata nel 2021⁠, ha lanciato Impact, un nuovo marchio di farmaci standard di cura che verranno distribuiti senza obiettivi commerciali in 40 Paesi del mondo a basso reddito. Il marchio Impact comprende 30 medicinali di Sanofi e copre un’ampia gamma di malattie come il diabete, le patologie cardiovascolari, la tubercolosi,…

Leggi

Farmindustria: Marcello Cattani è il nuovo Presidente

Farmindustria, riunita a Roma in Assemblea, ha eletto all’unanimità Marcello Cattani nuovo Presidente per il biennio 2022-2024. Succede a Massimo Scaccabarozzi, alla guida dell’Associazione dal 2011 al 2022. Cattani è Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Italia e Malta dal 2020. Nato a Milano 50 anni fa, è sposato, ha due figli e risiede a Parma. È laureato in Scienze…

Leggi

Pfizer, zero emissioni gas serra entro il 2040

Dopo oltre 20 anni di attività a favore dell’ambiente, Pfizer si impegna formalmente a raggiungere lo standard “Net-Zero” di emissioni di gas serra entro il 2040, ben 10 anni di anticipo rispetto alla tempistica proposta a livello mondiale, il 2050. Per raggiungere questo obiettivo nell’anno prefissato, la pharma USA – rispetto al 2019 – dovrà ridurre del 95% le emissioni…

Leggi

A Firenze il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini

Dopo l’esordio di martedì 5 luglio, proseguono gli appuntamenti del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini, la tre giorni dei big dello sport e di “gioco corretto”, organizzata dalla Fondazione Fair Play Menarini. Il calendario dell’edizione 2022 ha avviato la kermesse nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze, con il talk show “I campioni si raccontano”. Numerosi gli…

Leggi

Becton Dickinson, la diagnostica a supporto del nuovo Sistema Salute

Riformare il Servizio Sanitario Nazionale, per renderlo più moderno, digitale, inclusivo, sempre più vicino alle persone e sempre più radicato sul territorio: è questo uno degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che grazie ai fondi messi a disposizione dalla Missione 6 “Salute” si propone una vera e propria riorganizzazione dell’SSN privilegiando quelle che vengono definite cure…

Leggi

UCB Pharma Italia entra a far parte di Federation Innovation@MIND

UCB Pharma Italia è entrata a far parte di Federation Innovation @MIND, un nuovo modello che, beneficiando dell’ecosistema MIND (Milano Innovation District), aggrega entità pubbliche e private che sviluppano progetti di innovazione nei campi Future of Health e City of the Future. Nato nel febbraio del 2021 Federation Innovation @MIND è promosso da Lendlease, società di real estate in qualità…

Leggi

Abbott: arriva in Italia FreeStyle Libre 3, sistema di monitoraggio in continuo del glucosio

FreeStyle Libre 3, il sistema di monitoraggio in continuo del glucosio (CGM) di nuova generazione di Abbott, è ora disponibile in Italia per le persone con diabete. Il sistema è pensato per coloro che hanno esigenze di gestione del diabete più complesse e che richiedono un dispositivo CGM in tempo reale, come ad esempio le persone con diabete tipo 1.…

Leggi

Novavax: ok Ce a vaccino COVID negli adolescenti 12-17anni

La Commissione Europea ha approvato l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata (CMA) estesa per Nuvaxovid, il vaccino contro il COVID-19 di Novavax, negli adolescenti in Europa di età compresa tra i 12 e i 17 anni. L’approvazione fa seguito al parere positivo espresso il 23 giugno 2022 dal Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA. “Siamo estremamente lieti che…

Leggi

Zambon: Ilaria Villa nominata Direttore Generale

Venerdì 1° luglio il Consiglio di Amministrazione di Zambon ha nominato Ilaria Villa Direttore Generale della società. La manager subentra a Roberto Tascione, che ha gestito l’azienda dal settembre 2016. Ilaria Villa viene da UCB dove ha ricoperto il ruolo di Vice President EU Operations fino ad aprile 2022. Ha conseguito una laurea in Economia Politica presso l’Università di Siena…

Leggi

Takeda: presentato il nuovo Laboratorio di Controllo Qualità nello stabilimento di Pisa

È stato presentato ieri mattina il nuovo Laboratorio Controllo Qualità nello stabilimento Takeda di Pisa. L’evento ha visto la partecipazione di Deborah Bergamini, Sottosegretario per i rapporti con il Parlamento, Michele Conti, Sindaco di Pisa, di Massimiliano Barberis, AD di Takeda Manufacturing SpA, di Stefano Navari, Quality Head, e dell’AD di Takeda Italia, Annarita Egidi. Lo stabilimento di Pisa, che…

Leggi

Vaccini COVID-19: AstraZeneca e Oxford Biomedica estendono accordo di produzione

AstraZeneca continuerà ad avere accesso alla struttura Oxbox di Oxford Biomedica per la produzione dei suoi vaccini contro il COVID-19. Si tratta dell’estensione dell’accordo firmato dalle parti nel settembre 2020, in virtù del quale la produzione di vaccini per il COVID-19 presso lo stabilimento Oxbox di Oxford Biomedica si sarebbe dovuta concludere nell’ultimo trimestre di quest’anno. AstraZeneca aveva accettato di…

Leggi

Roche Diagnostics: Burçak Çelik è la nuova General Manager

Dal 1° luglio 2022 Burçak Çelik è la nuova General Manager di Roche Diagnostics, l’affiliata italiana della Divisione Diagnostica del Gruppo Roche. Çelik prende il posto di Hakan Johansson, che andrà a ricoprire la posizione di Head of Roche Diagnostics EMEA Sub region South East, con sede a Rotkreuz (Svizzera). La nuova General Manager di Roche Diagnostics Italia vanta oltre…

Leggi

Dedalus acquisisce Divisione Healthcare Software del Gruppo Lutech

Il Gruppo Dedalus, leader nel settore Digital Health in Europa, ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione della Divisione di Healthcare Software del Gruppo Lutech, azienda leader in Italia e player europeo nei servizi e soluzioni ICT. Il closing dell’operazione è atteso a breve, esperite le necessarie formalità. L’acquisizione rafforzerà la leadership in Italia di Dedalus nei servizi HIS/LIS (Hospital Information System…

Leggi

Lilly: via libera EMA a baricitinib nell’alopecia areata

Ok dell’EMA all’uso di baricitinib per il trattamento dell’alopecia areata grave negli adulti. Baricitinib, un inibitore orale di Janus Chinasi (JAK), è il primo farmaco autorizzato dall’Unione Europea per questa patologia. L’approvazione si basa sui risultati degli studi di fase 3 BRAVE-AA1 e BRAVE-AA2, pubblicati dal NEJM, che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di baricitinib in 1.200 pazienti con…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025