Teva: Michal Nitka GM Italia e Sud-Est Europa. Umberto Comberiati AD Italia

Importanti novità per Teva in Europa per quanto riguarda la leadership: Michal Nitka è il nuovo General Manager della regione Italia e Sud-Est Europa della pharma israeliana, e continuerà anche a ricoprire la sua posizione di responsabile globale del business OTC di Teva. Michal Nitka sostituisce Hubert Puech d’Alissac, che ha ricoperto questo ruolo negli ultimi 10 anni, mentre Umberto…

Leggi

Astellas: accordo con Sutro Biopharma per antitumorali coniugati farmaco-anticorpo

Astellas ha siglato una partnership da 1,36 miliardi di dollari con la biotech americana Sutro Biopharma per una serie di coniugati farmaco – anticorpo ad azione antitumorale, destinati ai pazienti che non rispondono alle attuali immunoterapie. L’accordo prevede un pagamento anticipato di 90 milioni di dollari, oltre a ulteriori 422,5 milioni legati al raggiungimento di obiettivi chiave di sviluppo per…

Leggi

Da Pfizer e Roivant nasce Priovant Therapeutics, specializzata in farmaci antinfiammatori

Pfizer e Roivant Sciences hanno dato vita a Priovant Therapeutics, una società per lo sviluppo di farmaci antinfiammatori. La nuova biotech promuoverà inizialmente due trattamenti di Pfizer per malattie autoimmuni: la big pharma USA deterrà il 25% di Priovant. Il primo farmaco proveniente da Pfizer è brepocitinib, ora in uno studio di fase 3 per il trattamento di un raro…

Leggi

Sanofi: ok della CE a due terapie enzimatiche sostitutive per malattie rare

Via libera dalla Commissione Europea a due terapie enzimatiche sostitutive di Sanofi per due malattie rare, il deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) e la malattia di Pompe. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda farmaceutica francese, martedì mattina. Si tratta di Xenpoxyme, la prima ed unica terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento della ASMD, e di Nexviadyme, la prima nuova…

Leggi

Farmaci innovativi: il mercato è vivo, ma le performance non sono buone

Dal 2020 i lanci di farmaci innovativi non legati al COVID-19 hanno offerto delle performance generalmente inferiori rispetto alle attese. È quanto evidenzia una ricerca di IQVIA. Le approvazioni di EMA e FDA sono state numerose anche nel 2020 e nel 2021 e le aziende – nonostante la pandemia – hanno scelto di non ritardare l’ingresso sul mercato dei farmaci…

Leggi

Veeva: la trasformazione delle lifescience in Italia e in Europa

Lo sviluppo di prodotti farmaceutici richiede un’enorme quantità di processi, dalla messa a punto dei trial clinici alla raccolta dei dati dei pazienti, dall’analisi dei dati alla sottomissione alle autorità regolatorie. In caso di approvazione poi parte il processo di farmacovigilanza. Le lifescience per molti anni hanno usato tecnologie diverse e strumenti differenti per ogni tappa, con conseguente inefficienza del…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025