Con Act4Biosimilars Sandoz definisce una strategia mondiale per triplicare la diffusione dei biosimilari nel prossimo decennio. Il piano d’azione illustra le principali sfide che ostacolano l’accesso ai biosimilari e i “passi necessari da compiere” per superare le avversità. La prima parte del documento si concentra sulle Americhe. L’analisi della situazione del continente americano indica che negli Stati Uniti la criticità…
LeggiMese: Giugno 2023
Covid. Infettivologi: “Ruolo monoclonali importante in terapia precoce anziani”
“C’è la convinzione, non del tutto corretta, che l’emergenza Covid sia finita”, ma in questa fase “una delle armi che possiamo utilizzare sono gli anticorpi monoclonali. Tra questi, uno è fondamentale, il sotrovimab, l’unico monoclonale che mantiene la capacità di neutralizzare Omicron, l’ultima variante del virus: tutti gli altri non lo riconoscono”. Lo ha detto Mario Clerici, direttore dipartimento Fisiopatologia…
LeggiStartup: Beacon raccoglie 120 milioni di dollari per sviluppare terapie geniche oculari
Sostenuta da robusti finanziamenti e da un team di veterani dell’industria farmaceutica, una nuova biotech mira a farsi largo nel campo delle terapie geniche per combattere le malattie oculari che portano alla cecità. Beacon Therapeutics è stata fondata all’inizio di quest’anno e ha già raccolto 96 milioni di sterline inglesi, pari a circa 120 milioni di dollari, per sostenere la…
LeggiGemmato: “Riforma Aifa entro qualche settimana”. E Urso annuncia un piano industriale entro l’anno
“La farmaceutica è diventato un settore strategico per tutti i Paesi, quindi anche per l’Italia ed diventato fondamentale anche per la sicurezza nazionale, così come l’alimentazione”. Entro la fine dell’anno “sarà possibile sviluppare un piano di questa filiera produttiva in un quadro più generale di politica industriale italiana”. Lo ha annunciato Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in…
LeggiSanofi punta forte sull’AI
Sanofi lancia una nuova app basata sull’AI per efficientare al massimo i suoi servizi e le sue funzioni, con l’obiettivo dichiarato di diventare “la prima azienda farmaceutica supportata dall’AI su larga scala”. L’app – che si chiama “plai “e che è stata sviluppata con Aily Labs – offre una “visione a 360° di tutte le attività di Sanofi” per supportare…
LeggiEgualia: i produttori di principi attivi e farmaci senza brevetto scrivono a Von der Leyen per carenze farmaci
Accelerare l’adozione di misure a supporto della produzione farmaceutica nei confini europei e dettare indicazioni chiare sulla sicurezza delle forniture e degli appalti farmaceutici, per tutelare i Paesi UE dalla minaccia ricorrente di carenza di medicinali. È questa la richiesta che il Gruppo Europeo di Chimica Fine (EFCG, gruppo appartenente a CEFIC) e l’associazione dei produttori di generici, biosimilari value…
LeggiL’Efpia verso nuove raccomandazioni per migliore accesso e trasparenza dati su pagamenti a medici e stakeholder sanitari
L’EFPIA emetterà nuove raccomandazioni e monitorerà attentamente quelle già esistenti per promuovere maggiore accesso e coerenza nella pubblicazione dei dati relativi ai trasferimenti di valore tra le sue aziende associate e gli stakeholder della sanità. A parlarne sul blog della Federazione europea delle aziende farmaceutiche è Darren Knott, Director, Health Care Compliance, Global Operations, Global Transparency Reporting, Europe, Middle East, Africa…
LeggiAndrea Musilli nominato Country Manager Oncologia Regeneron in Italia
Andrea Musilli si unisce a Regeneron per guidare l’Oncologia in Italia, con la responsabilità di mettere a punto la strategia commerciale di Regeneron nel Paese per gli attuali asset dell’area e far progredire il portafoglio clinico di oncologia/ematologia. Musilli riporterà al General Manager internazionale di oncologia di Regeneron, Txema Sanz, e si unirà al team di Oncology International Leadership. Laureato…
LeggiDispositivi medici. Nasce il Gruppo di lavoro di esperti sulla governance
Con l’obiettivo di elaborare proposte per la nuova governance dei dispositivi medici, Gutenberg, promotore del Forum Risk Management in Sanità, lancia un gruppo di lavoro con esperti provenienti dal mondo delle società scientifiche, dell’università, delle istituzioni, delle aziende ospedaliere e dell’industria. Le proposte verranno presentate come contributo alle istituzioni nazionali e regionali. “Così come condiviso da tutti – ha dichiarato…
LeggiValneva: vaccino contro chikungunya produce risposta immunitaria del 99% dei casi
Ottime notizie per quanto riguarda l’immunizzazione contro la chikungunya. Una singola dose di VLA1553 – il candidato vaccino messo a punto da Valneva – ha prodotto livelli di anticorpi neutralizzanti nel 99% dei partecipanti allo studio di fase III. Lo studio ha arruolato 4.115 adulti sani in 43 centri negli Stati Uniti. 3.082 partecipanti hanno ricevuto una dose di VLA1553,…
LeggiSanofi diventa azienda certificata per l’uguaglianza di genere
Sanofi ha ottenuto la Certificazione Nazionale sulla Parità di Genere. Rilasciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, secondo la norma UNI-PDR 125:2022, la Certificazione attesta che Sanofi ha adottato politiche e pratiche aziendali che garantiscono la parità di trattamento e di opportunità tra uomini e donne in tutti gli aspetti fondamentali: dall’occupazione alla selezione del personale, dalla formazione…
LeggiAlmirall, aumento di capitale da 200 milioni di euro
L’azienda farmaceutica spagnola Almirall ha stabilito un aumento di capitale di 200 milioni di euro, che in parte sarà utilizzato per le attività di potenziamento della sua pipeline. La famiglia Gallardo – che detiene la quota di maggioranza della pharma specializzata in dermatologia – ha partecipato all’aumento, portando la sua quota di proprietà al 60,14% del capitale sociale. La notizia…
LeggiPer sbloccare l’aumento del tetto della farmaceutica diretta si attende decreto Mef-Salute
Potrebbe arrivare presto un provvedimento a favore delle aziende farmaceutiche che sono in regola con i pagamenti del payback. Come ricorda il recente documento della Corte dei conti sul coordinamento della finanza pubblica, la legge di Bilancio 2021 aveva stabilito che i valori percentuali dei tetti della spesa farmaceutica convenzionata territoriale e della spesa farmaceutica per acquisti diretti, fermo restando il valore…
LeggiAntibiotico resistenza. Approvata dal Consiglio Europeo la nuova raccomandazione sulla resistenza antimicrobica
In una nota diramata lunedì 12 giugno la Commissione UE ha espresso “soddisfazione per l’ adozione da parte del Consiglio dell’Unione europea della proposta della Commissione volta a potenziare l’azione dell’UE contro la resistenza antimicrobica”. Annunciata il 26 aprile scorso insieme alla revisione della legislazione farmaceutica ad opera della Commissione, la raccomandazione sulla resistenza antimicrobica, spiega la Commissione, “contribuisce a…
LeggiTakeda Italia, altri 22 milioni di Euro per lo stabilimento di Rieti
Takeda Italia annuncia un nuovo investimento di 22 milioni di euro per lo stabilimento di Rieti finalizzato ad aumentare la disponibilità di farmaci salvavita, in particolare immunoglobuline e albumina, e a sostenere l’innovazione dell’impianto produttivo migliorandone l’efficienza e anche la sostenibilità. L’azienda giapponese riafferma ulteriormente il suo impegno per la crescita sul territorio italiano su cui ha pianificato di investire…
LeggiCovid. Aip: “Pandemia finita, ma non per i fragili”. Esperti a confronto a Roma
La pandemia è finita, ma non per tutti. Per i più fragili le malattie virali rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti ‘pazienti fragili’ (sono 1 su 5 in Italia). Per questo Aip OdV – Associazione immunodeficienze primitive ha chiamato le…
Leggi