Sclerosi Multipla. In Sicilia dibattito acceso per innovare nella presa in carico

Il Regional Summit dedicato alla Sclerosi Multipla fa tappa in Sicilia dove la discussione sul futuro della governance di patologia è vivace e abbastanza fiduciosa nel futuro Se per fare un tavolo ci vuole il legno (e un albero), per fare un Pdta anzi, per recepirlo nelle sue parti più innovative, ci vuole una nuova governance e modifiche, anche strutturali,…

Leggi

Giornata dell’Innovazione. Farmindustria: “Alt a revisione legislazione farmaceutica europea che indebolisce proprietà intellettuale”

“Il progresso della ricerca farmaceutica ha permesso di avere a disposizione medicinali sempre più efficaci e sicuri. E scoprirne di nuovi per patologie che non avevano cura. Basti pensare che in 10 anni le persone che sopravvivono dopo una diagnosi di tumore sono un milione in più e 2 persone su 3 sopravvivono dopo 5 anni, 30 anni fa erano…

Leggi

Indagine ‘cost-of-illness’ sull’artrite reumatoide. La remissione fa risparmiare 12.000 euro l’anno al paziente

L’artrite reumatoide (AR) è una patologia infiammatoria cronica immuno-mediata che provoca dolore, rigidità, gonfiore e perdita di funzionalità articolare. Sebbene possa manifestarsi inizialmente in qualsiasi articolazione, l’AR insorge tipicamente nella mano e nel piede. Nel mondo ne soffrono 23,7 milioni di persone e circa 300.000 in Italia, con 5.000 nuove diagnosi ogni anno. Nel nostro Paese, il burden economico associato…

Leggi

Novo Nordisk: oltre 2 miliardi di dollari per scoprire farmaci per le malattie croniche

Novo Nordisk punta sulla scoperta di farmaci per le malattie croniche e destina circa 2,3 miliardi di dollari all’espansione di un sito di produzione a nord di Copenhagen. Questa espansione “garantirà lo sviluppo continuo” dei farmaci in fase avanzata nella pipeline. Oltre al diabete e all’obesità, la pharma danese sta lavorando a candidati per la steatosi epatica non alcolica, l’Alzheimer,…

Leggi

Novartis acquisisce la biotech USA Chinook per 3,5 miliardi di dollari

Novartis punta a rafforzarsi nell’ambito delle terapie per le patologie renali e acquisisce Chinook Therapeutics, per una cifra pari a 3,5 miliardi di dollari, che corrisponde a 40 dollari per azione. L’azienda svizzera, inoltre, potrebbe offrire agli azionisti di Chinook altri 4 dollari per azione – 300 milioni di dollari in totales – se uno dei candidati della pipeline della…

Leggi

Google Cloud e Mayo Clinic, collaborazione per l’AI

L’interesse del settore sanitario per l’intelligenza artificiale generativa (AI) è sempre più forte: alcuni giorni fa Google Cloud e Mayo Clinic hanno annunciato una collaborazione in questo campo. Le due organizzazioni uniscono le forze per utilizzare Enterprise Search on Gen App Builder per migliorare i flussi di lavoro clinici e facilitare l’ottenimento di informazioni per medici e ricercatori. In un…

Leggi

BMS, nuovo sito per la produzione di terapie cellulari

BMS produrrà le sue terapie cellulari anche nel nuovo impianto di Devens, nel Massachusetts, che ha appena ricevuto il placet della FDA. “L’impianto di Devens integra le più recenti tecnologie all’avanguardia del settore con i migliori talenti dell’area di Boston che ci accompagneranno nella prossima fase del nostro viaggio nel settore delle terapie cellulari”, dichiara Karin Shanahan, executive vice president,…

Leggi

Eisai/Biogen: lecanemab sempre più vicino all’approvazione FDA

Un comitato consultivo di esperti della FDA ha votato 6 a 0 a favore di Leqembi (lecanemab) di Eisai e Biogen nella terapia dell’Alzheimer. L’approvazione piena dell’ente regolatorio USA potrebbe arrivare nel prossimo mese. Lo studio CLARITY-AD ha dunque confermato che lecanemab ha conferito un beneficio clinicamente significativo ai pazienti affetti dalla patologia neurodegenerativa. Il farmaco ha dimostrato di poter…

Leggi

Joanne Jervis al timone di Daiichi Sankyo Italia

Joanne Jervis è la nuova Managing Director & Head of Specialty Division Daiichi Sankyo Italia Nata a Glasgow, ha lavorato per alcuni anni come Podologo Clinico all’interno del servizio sanitario scozzese, per poi conseguire un MBA e proseguire la sua carriera all’interno di aziende farmaceutiche, diagnostiche e biotecnologiche. In 25 anni ha ricoperto diversi ruoli in varie aree quali le…

Leggi

Valentino Confalone (Novartis) dal ‘Forum in Masseria’: “Al lavoro col Governo per rendere il Paese più attrattivo. Via al progetto ‘Choose Italy’”.

Un percorso concreto di evoluzione del Sistema Salute in Italia, che con una serie di riforme sia in grado di eliminare le diseguaglianze esistenti a livello di accesso alle terapie, soprattutto innovative, ma anche di rendere attrattivo il nostro Paese agli occhi di chi, qui, deve investire. È quello che le industrie del farmaco stanno collaborando a creare insieme al…

Leggi

Ospedale del futuro. L’Oms raccomanda le linee guida del Politecnico di Milano

Le nuove raccomandazioni progettuali dell’Oms per i nuovi ospedali che verranno realizzati nella Regione Europea, parlano italiano. Presentate a Baku (Azerbaijan) sono infatti frutto di un accordo di ricerca con il Politecnico di Milano: un documento curato dal Design & Health Lab del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito dell’ateneo milanese con il coordinamento del professor Stefano…

Leggi

Roche, nuovi dati positivi per crovalimab nella EPN

Al Congresso della European Hematology Association (EHA) – dall’8 all’11 giugno 2023 a Francoforte – Roche ha presentato risultati positivi degli studi globali di fase III COMMODORE 1 e 2, volti a valutare l’efficacia e la sicurezza di crovalimab, un nuovo anticorpo monoclonale anti-C5 riciclante sperimentale, rispetto a eculizumab, uno degli attuali standard di cura nell’emoglobinuria parossistica notturna (EPN). “Grazie…

Leggi

Janssen: ciltacabtagene autoleucel riduce del 74% il rischio di progressione malattia o morte nel MM rispetto ai regimi standard

Janssen ha presentato al Congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology 2023 (Asco) i risultati dello studio di fase 3 CARTITUDE-4 che mostrano come la terapia a base di Car-T ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) riduca del 74 per cento il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto a due regimi di trattamento standard (SOC), pomalidomide, bortezomib e desametasone (PVd)…

Leggi

I desiderata del paziente: visite in presenza e accesso alle cure

Incontri di persona con i sanitari e maggiore accesso alle cure. Sono questi gli aspetti che i pazienti indicano come priorità assolute. L’evidenza emerge dalla EY GLobal Consumer Health Survey 2023, che ha intervistato 6.000 pazienti/consumatori in sei Paesi: Stati Uniti, Australia, Canada, Irlanda, Inghilterra e Germania. Solo il 37% degli intervistati ha dichiarato che i propri sistemi sanitari offrono…

Leggi

EDQM, nel rapporto 2022 lo stato dell’arte della Farmacopea europea

L’European Directorate for the Quality of Medicines & Healthcare (EDQM) – che fa parte del Consiglio d’Europa– ha pubblicato il proprio rapporto annuale, che fa il punto sulla situazione della Farmacopea europea alla luce delle attuali sfide della carenza di farmaci nella catena di approvvigionamento e del suo impatto sulla resilienza del settore e sugli obiettivi di sostenibilità. Per quanto…

Leggi

AI nella ricerca di farmaci contro il cancro. In campo anche l’Università di Sydney

L’Università di Sydney e la biotech australiana Pharos Therapeutics hanno raggiunto un accordo per sfruttare l’intelligenza artificiale (AI) con l’obiettivo di far progredire le scoperte di farmaci per il trattamento del cancro e delle malattie rare. L’università e Pharos hanno stilato un memorandum d’intesa (MoU) per utilizzare la tecnologia AI con la finalità di identificare potenziali composti per lo sviluppo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025