Spesa farmaceutica: la corsa non si ferma. Aifa: “Trend in linea con gli anni precedenti”

Nel 2024 la spesa farmaceutica complessiva ha toccato quota 23.226,7 mln di euro, in crescita del 6,7% rispetto al valore registrato nel 2023. I dati provvisori diffusi dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) relativi a gennaio-dicembre 2024 evidenziano uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 15,3% (20.260,8 mln di euro) pari a +2.965,9 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale…

Leggi

Rare Diseases Chiesi Italia lancia MyLipids APP, per supportare le persone affette da HoFH e Ipercolesterolemia Familiare

Per la Giornata dell’Ipercolesterolemia Familiare Omozigote (HoFH), che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids APP, un’applicazione gratuita disponibile sugli store digitali, progettata per supportare le persone affette da HoFH e Ipercolesterolemia Familiare nella gestione quotidiana della propria alimentazione. L’app è progettata per fornire agli utenti uno strumento pratico e intuitivo per monitorare l’apporto…

Leggi

Il presidente della Repubblica: “Farmaceutica punto di forza per l’Italia”

In occasione delle celebrazioni della Festa del Lavoro, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Latina dove ha visitato la BSP Pharmaceuticals, azienda attiva nella fornitura di servizi all’industria farmaceutica focalizzata nell’oncologia innovativa e nella produzione di nuovi biofarmaci per l’immunoterapia. Nel corso della visita allo stabilimento il Presidente ha incontrato i vertici aziendali e i dipendenti.…

Leggi

Ema. Il consiglio di amministrazione apre al rinnovo del mandato a Emer Cooke

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha raccomandato all’unanimità il rinnovo del mandato del Direttore Esecutivo Emer Cooke. Questa raccomandazione è stata formulata in risposta a una richiesta di consultazione della Commissione Europea, favorevole al rinnovo del mandato di Emer Cooke fino al raggiungimento dell’età pensionabile (1° maggio 2027). Cooke, Direttore Esecutivo dell’EMA da novembre 2020, dovrebbe…

Leggi

Regeneron ottiene l’approvazione dell’UE per l’anticorpo bispecifico Lynozyfic e prepara lo scontro con J&J e Pfizer

Dopo che problemi occorsi a un produttore di terze parti avevano portato la FDA a respingere l’anticorpo bispecifico di Regeneron per il mieloma multiplo, linvoseltamab, l’azienda ha tagliato il traguardo normativo in Europa per il suo nuovo farmaco. La Commissione Europea ha infatti approvato Lynozyfic di Regeneron come trattamento per pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario che hanno ricevuto…

Leggi

Tremfya di J&J ottiene l’autorizzazione all’immissione in commercio nella CE come terapia della colite ulcerosa

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio a Tremfya (guselkumab) di Johnson & Johnson (J&J) per il trattamento di adulti con colite ulcerosa (CU) attiva da moderata a grave che non hanno risposto adeguatamente alla terapia convenzionale o al trattamento biologico. La CU è una malattia infiammatoria cronica del colon. Tremfya, sviluppato da J&J, è il primo…

Leggi

Merck KGaA conclude un accordo da 3,9 miliardi di dollari per SpringWorks

Merck KGaA (Merck) ha rafforzato la sua posizione in oncologia e malattie rare con un accordo da 3,9 miliardi di dollari per acquisire SpringWorks Therapeutics. Secondo i termini stabiliti, Merck pagherà 47 dollari in contanti per azione, ossia un premio del 26% rispetto al prezzo medio delle azioni di SpringWorks nei 20 giorni precedenti il 7 febbraio 2025, il giorno…

Leggi

Resistenza agli antibiotici. Efpia: TEV meno costosi del 45% rispetto a stime Ue

La resistenza antimicrobica (AMR) è in costante aumento: 670.000 infezioni e 33.000 morti all’anno nell’UE sono attribuibili a batteri resistenti agli antibiotici. Nonostante l’emergenza sanitaria, gli investimenti privati nella ricerca di nuovi antimicrobici restano scarsi, complice un modello di mercato che scoraggia lo sviluppo di farmaci destinati a essere usati il meno possibile per limitarne la diffusione della resistenza. Ma…

Leggi

Il Chmp raccomanda 16 nuovi farmaci, inclusa terapia per Duchenne

Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di 16 farmaci nella riunione di aprile 2025. Il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio è stato autorizzato per Alyftrek (deutivacaftor/tezacaftor/vanzacaftor), un medicinale destinato al trattamento della fibrosi cistica in persone di età pari o superiore a sei anni che presentano almeno una mutazione non di classe I…

Leggi

Ceo Novartis e Sanofi: “Contro dazi Usa alzare i prezzi in Europa o le aziende batteranno la ritirata”

“Le aziende biofarmaceutiche hanno annunciato investimenti per oltre 150 miliardi di dollari negli Stati Uniti nelle ultime settimane. In Europa, non ci sono stati annunci simili. Vediamo buone prospettive per gli Stati Uniti, grazie a politiche e normative che favoriscono un rapido e ampio accesso dei pazienti a farmaci innovativi. Purtroppo, lo stesso non si può dire per l’Europa. Pur…

Leggi

Dazi, anche le pharma europee iniziano a investire in USA. E’ la volta di Roche

Oggi è la volta dell’annuncio di Roche: la big pharma svizzera prevede di investire 50 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi 5 anni, con la creazione di oltre 12.000 nuovi posti di lavoro, nel tentativo di prevenire gli effetti delle minacce di dazi da parte del presidente Trump. Ed è solo l’ultima in ordine di tempo: in queste…

Leggi

Intervista a Pierluigi Russo (Aifa): “Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”

Una spesa per i medicinali in continuo aumento da 20 anni e l’arrivo di nuove terapie innovative, ma molto costose, potrebbero generare una tempesta perfetta nel giro di pochi anni, mettendo in difficoltà il sistema sanitario italiano e i pazienti che attendono le cure. Il contesto è profondamente cambiato, e c’è bisogno di cambiare la modalità con cui si governano…

Leggi

In Italia 120.000 persone colpite da alopecia areata. Approvato il primo trattamento orale

In Italia circa 120.000 persone convivono con l’Alopecia Areata, una patologia autoimmune imprevedibile e complessa, che colpisce indipendentemente dall’età o dal genere. Oltre al visibile impatto estetico – perdita improvvisa e non cicatriziale dei capelli su una o più aree del cuoio capelluto, o persino su tutto il corpo – questa malattia comporta un peso emotivo e psicologico profondo, influenzando…

Leggi

Report Horizon Scanning Aifa: in arrivo vaccini, cure per tumori e Alzheimer

In Europa, nel corso del 2024, il Chmp dell’Ema ha espresso parere favorevole per 114 nuovi medicinali, di cui 53 contenenti nuove sostanze attive, 28 medicinali biosimilari, 17 medicinali equivalenti e 16 medicinali con altre basi legali, tra cui medicinali ibridi e sostanze attive note. Tra i farmaci contenenti nuove sostanze attive, che hanno ricevuto parere favorevole, una quota rilevante…

Leggi

Prezzi dei farmaci. Ordine esecutivo di Trump per “ridurli e mettere gli americani al primo posto”. Misure per per anziani, iscritti a Medicare e insulina

Il Presidente degli Usa Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che mira a “ridurre i prezzi dei farmaci da prescrizione per molti americani, compresi gli iscritti al Medicare”. Il testo riprende alcune politiche della prima amministrazione Trump, come l’obbligo per i centri sanitari comunitari di fornire insulina ed epinefrina iniettabile a prezzi scontati ai pazienti non assicurati e ad…

Leggi

Ccnl dei settori chimico e farmaceutico. Ipotesi di accordo per il periodo 2025-2028 rinnovato con anticipo rispetto alla scadenza

Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal, hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti dei settori dell’industria chimica, chimica-farmaceutica, farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, per il periodo triennale 2025-2028. L’intesa, ancora una volta – informa una nota –…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025