Assemblea Farmindustria, Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”

Con nuovi record per produzione, 56 miliardi di euro, ed export, 54 miliardi, raggiunti nel 2024, l’industria farmaceutica in Italia conferma il ruolo di leader in Europa e nel nostro Paese. E per difenderla, ma soprattutto per assicurare ai cittadini, anche americani, l’accesso alle cure più innovative, “l’obiettivo deve essere quello di ‘dazi zero’ sui farmaci. Su questo l’Europa deve…

Leggi

Pharma package Ue. Confalone (Novartis): “Una opportunità mancata, in cui rischiano di precipitare la competitività europea e la possibilità per i cittadini di accedere alle cure”

La resa dei conti si avvicina. L’Europa si appresta a introdurre la più ampia revisione della legislazione farmaceutica degli ultimi vent’anni. Un provvedimento tanto atteso dall’industria farmaceutica europea, quella italiana in primis, che fin dalle embrionali discussioni in merito si è fatta sentire, a fianco del governo, affinché alcuni punti previsti nelle prime bozze fossero modificati, in primis quelli relativi…

Leggi

Vaccini. In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report AIFA: attenzione sempre alta

Nel 2023 le segnalazioni complessive di eventi avversi da vaccini in Italia sono state 4.330, di cui 1.224 relative ai vaccini anti-Covid-19. Un calo drastico: –86% rispetto all’anno precedente, e –94% per i soli vaccini anti-Covid-19 (nel 2022 erano 21.175). Il motivo? Innanzitutto, il crollo del numero di dosi somministrate: da oltre 52 milioni del 2022 a poco più di…

Leggi

Translarna per la distrofia muscolare di Duchenne, per i pazienti già in trattamento possibile l’importazione dall’estero senza oneri a loro carico

Per garantire la continuità terapeutica a chi si è già sottoposto al trattamento con Translarna per la distrofia muscolare di Duchenne, dopo il mancato rinnovo della Commissione europea all’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata del farmaco, è possibile, su richiesta del medico curante, avviare la procedura di importazione di Translarna dall’estero. Lo ha deciso l’Agenzia italiana del farmaco, esprimendo vicinanza ai…

Leggi

AI. AstraZeneca avvia una collaborazione strategica con CSPC Pharmaceuticals focalizzata sulla ricerca

AstraZeneca sigla uno dei maggiori investimenti nell’Intelligenza Artificiale (IA). L’Azienda ha avviato una collaborazione strategica di ricerca con CSPC Pharmaceuticals Group Limited, con sede a Shijiazhuang. Lavorando insieme su obiettivi ad alta priorità, la collaborazione è intesa a promuovere la scoperta e lo sviluppo di nuove terapie orali, con il potenziale per trattare malattie in diverse indicazioni. Secondo i termini…

Leggi

Test sugli animali. L’industria farmaceutica europea disegna la road map verso l’addio in 3 fasi

“Ridisegnare da zero le basi della valutazione della sicurezza dei farmaci è una sfida colossale, ma sempre più concreta. Con la pubblicazione delle nuove raccomandazioni dell’Efpia—la Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche—sul superamento della sperimentazione animale per la sicurezza chimica, il futuro appare più vicino”. E’ quanto scrive Kirsty Reid, Director for Science Policy della Federazione europea delle industrie…

Leggi

Al via il nuovo Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni cliniche degli enti di ricerca e degli enti pubblici nazionali

Si è insediato venerdì 6 giugno, presso l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) , il “Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni degli enti pubblici di ricerca (EPR) e altri enti pubblici a carattere nazionale”, istituito dal Ministro della Salute con decreto 1 febbraio 2022, ai sensi della legge 11 gennaio 2018, n. 3 (art. 2, comma 9). A darne notizia l’Iss…

Leggi

Tumore al seno metastatico e tumore gastrico HER2 positivo: all’ASCO i risultati positivi di trastuzumab deruxtecan

I risultati positivi dello studio di Fase 3 DESTINY-Gastric04 evidenziano che trastuzumab deruxtecan ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza globale (OS) rispetto a ramucirumab più paclitaxel nei pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (GEJ), HER2 positivo non resecabile e/o metastatico. I risultati sono stati illustrati in una presentazione orale late-breaking (LBA #4002) all’edizione del 2025 del…

Leggi

Farmaceutica. “Lo spettro dei dazi e il taglio dei prezzi Usa? Per l’Italia strategia chiave diversificare le esportazioni”. Intervista a Flavia Binetti (Organon)

Lo scenario geopolitico è sicuramente sfidante per l’Italia, sia da un punto di vista industriale sia sanitario. Il settore farmaceutico italiano è altamente strategico, non solo per il valore sociale del farmaco, ma anche per la portata dell’innovazione e per la produzione. Di fronte a una minaccia commerciale come quella dei dazi, bisognerà capire come verranno implementati. Una strategia chiave…

Leggi

Tumore dell’endometrio. Via libera in prima linea alla combinazione immunoterapia e chemioterapia

Buone notizie per le donne che si trovano ad affrontare un tumore dell’endometrio. L’autorità regolatoria ha da poco approvato l’estensione dell’indicazione in prima linea dell’immunoterapia a base di dostarlimab in combinazione con la chemioterapia per le pazienti “con carcinoma dell’endometrio primario avanzato o ricorrente con deficit del sistema di mismatch repair (dMMR) e elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H), candidate alla…

Leggi

Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di MSD Italia, entra nella squadra di presidenza di Assolombarda

La dott.ssa Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia, entra a far parte della squadra di presidenza di Assolombarda guidata dal dott. Alvise Biffi per il quadriennio 2025-2029. La proposta avanzata dal Presidente è stata approvata nella giornata del 15 maggio dal Consiglio Generale di Assolombarda – Associazione delle imprese che operano nella Città Metropolitana di Milano e…

Leggi

Pubblicità sui farmaci. Nel 2024 attività promozionale su 1.897 medicinali, la metà attraverso ISF e il 69% con contenuti digitali

Nel 2024 sono stati pubblicizzati 1.897 farmaci. Oltre a questi, sono stati oggetto di pubblicità 170 medicinali omeopatici. I prodotti più frequentemente pubblicizzati sono quelli appartenenti al gruppo “Sistema nervoso” (13%), “Farmaci antineoplastici e immunomodulatori” (12,6%), “Sistema cardiovascolare” (11,6 %), “Apparato gastrointestinale e metabolismo” (11,5 %); “Antimicrobici per uso sistemico (8,3%). E’ quanto emerge dal Rapporto 2024 “La pubblicità dei…

Leggi

Farmaci. Trump annuncia ordine esecutivo per tagliare prezzi “fino al 90%. Riequilibriamo il mercato per il bene degli americani”

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato nel corso di una conferenza stampa la firma di un nuovo ordine esecutivo che mira a “tagliare il prezzo dei farmaci di circa il 60%, ma con punte del 70, 80, 90%. Attualmente nel nostro Paese i medicinali hanno un costo molto più alto che in altre nazioni avanzate e quello…

Leggi

Farmaceutica. Meloni: “Fondamentale per l’economia”. Gemmato annuncia: “Al lavoro su Testo Unico norme”

La farmaceutica è un comparto fondamentale per la nostra economia. Alla farmaceutica è legata una parola chiave: valore. Valore dell’innovazione, che si traduce in salute. Valore della ricerca, che premia eccellenza e competitività. Valore della produzione, che alimenta occupazione e crescita economica. È proprio dal confronto e dal dialogo che possono nascere cornici normative aggiornate, capaci di rispondere alle complesse…

Leggi

Farmaci. Efpia: in Europa tempo medio da approvazione ad accesso pazienti tocca 578 giorni

Una variazione persistente e significativa nell’accesso ai nuovi farmaci tra i Paesi europei e un tempo medio dall’approvazione all’accesso dei pazienti che raggiunge i 578 giorni, oltre un mese in più rispetto al 2023. E’ quanto rivelano i nuovi dati provenienti da due rapporti pubblicati mercoledì 7 aprile dall’Efpia, la Federazione europea delle industria farmaceutiche, che si focalizzano sulle cause…

Leggi

Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per la trasformazione tecnologica del Pharma italiano

Si consolida l’integrazione tra tecnologia, dati e comunicazione scientifica nel settore farmaceutico. Homnya, realtà italiana attiva nell’ambito del data marketing e della comunicazione health, ha acquisito il 51% di Navigen, azienda veronese specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per le imprese del farmaco. La mossa non è solo un’operazione finanziaria, ma il segnale di una trasformazione in atto nel modo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025