Ceo Novartis e Sanofi: “Contro dazi Usa alzare i prezzi in Europa o le aziende batteranno la ritirata”

“Le aziende biofarmaceutiche hanno annunciato investimenti per oltre 150 miliardi di dollari negli Stati Uniti nelle ultime settimane. In Europa, non ci sono stati annunci simili. Vediamo buone prospettive per gli Stati Uniti, grazie a politiche e normative che favoriscono un rapido e ampio accesso dei pazienti a farmaci innovativi. Purtroppo, lo stesso non si può dire per l’Europa. Pur…

Leggi

Dazi, anche le pharma europee iniziano a investire in USA. E’ la volta di Roche

Oggi è la volta dell’annuncio di Roche: la big pharma svizzera prevede di investire 50 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi 5 anni, con la creazione di oltre 12.000 nuovi posti di lavoro, nel tentativo di prevenire gli effetti delle minacce di dazi da parte del presidente Trump. Ed è solo l’ultima in ordine di tempo: in queste…

Leggi

Intervista a Pierluigi Russo (Aifa): “Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”

Una spesa per i medicinali in continuo aumento da 20 anni e l’arrivo di nuove terapie innovative, ma molto costose, potrebbero generare una tempesta perfetta nel giro di pochi anni, mettendo in difficoltà il sistema sanitario italiano e i pazienti che attendono le cure. Il contesto è profondamente cambiato, e c’è bisogno di cambiare la modalità con cui si governano…

Leggi

In Italia 120.000 persone colpite da alopecia areata. Approvato il primo trattamento orale

In Italia circa 120.000 persone convivono con l’Alopecia Areata, una patologia autoimmune imprevedibile e complessa, che colpisce indipendentemente dall’età o dal genere. Oltre al visibile impatto estetico – perdita improvvisa e non cicatriziale dei capelli su una o più aree del cuoio capelluto, o persino su tutto il corpo – questa malattia comporta un peso emotivo e psicologico profondo, influenzando…

Leggi

Report Horizon Scanning Aifa: in arrivo vaccini, cure per tumori e Alzheimer

In Europa, nel corso del 2024, il Chmp dell’Ema ha espresso parere favorevole per 114 nuovi medicinali, di cui 53 contenenti nuove sostanze attive, 28 medicinali biosimilari, 17 medicinali equivalenti e 16 medicinali con altre basi legali, tra cui medicinali ibridi e sostanze attive note. Tra i farmaci contenenti nuove sostanze attive, che hanno ricevuto parere favorevole, una quota rilevante…

Leggi

Prezzi dei farmaci. Ordine esecutivo di Trump per “ridurli e mettere gli americani al primo posto”. Misure per per anziani, iscritti a Medicare e insulina

Il Presidente degli Usa Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che mira a “ridurre i prezzi dei farmaci da prescrizione per molti americani, compresi gli iscritti al Medicare”. Il testo riprende alcune politiche della prima amministrazione Trump, come l’obbligo per i centri sanitari comunitari di fornire insulina ed epinefrina iniettabile a prezzi scontati ai pazienti non assicurati e ad…

Leggi

Ccnl dei settori chimico e farmaceutico. Ipotesi di accordo per il periodo 2025-2028 rinnovato con anticipo rispetto alla scadenza

Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal, hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti dei settori dell’industria chimica, chimica-farmaceutica, farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, per il periodo triennale 2025-2028. L’intesa, ancora una volta – informa una nota –…

Leggi

“Dazi sui farmaci? Rischio aumento prezzi, carenze e stop investimenti in Europa”. L’Aifa al lavoro per approvare 113 nuovi farmaci dopo via libera Ema. Intervista a Robert Nisticò

L’ipotesi che vengano imposti dei dazi su prodotti farmaceutici da parte degli Stati Uniti “certamente non ci fa stare tranquilli. Ora abbiamo davanti 90 giorni affinché, speriamo, la politica trovi una risposta di buonsenso e di compromesso”. L’Europa si trova già nella posizione di essere considerata poco attrattiva da parte delle industrie farmaceutiche: sullo sfondo abbiamo infatti “il tema della…

Leggi

Farmacie. Dall’analisi dei bisogni del territorio alla formazione, in un’indagine Homnya tutti i segreti del successo della performance

Quali sono i fattori chiave di successo delle farmacie ‘high performing’? Quali le best practices e le strategie vincenti adottate da queste realtà? Quanto la cosmetica è un fattore chiave di successo? A rispondere a queste domande la ricerca dal titolo “La performance delle farmacie con la reason why per una crescita più significativa negli ultimi anni” presentata in occasione…

Leggi

Le Aziende Sanitarie Territoriali, Ospedaliero-Universitarie e IRCCS di Bologna e Firenze verso la neutralità climatica entro il 2030

Si è svolto il 3 aprile 2025, a Bologna, nella cornice di Palazzo d’Accursio, sede del Comune, un seminario di approfondimento che ha fatto il punto, per le Città Metropolitane di Bologna e di Firenze, sul contributo che i servizi sanitari stanno portando nella loro partecipazione attiva ai «Contratti climatici», che sono stati stipulati un anno fa, nell’ambito della Missione…

Leggi

Dazi. Incontro von der Leyen-pharma. “Sostegno alla Commissione nel raggiungere una soluzione negoziata con Usa”

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha incontrato mercoledì 9 aprile i rappresentanti dell’industria farmaceutica per discutere le implicazioni di potenziali dazi statunitensi sui prodotti farmaceutici. Lo scambio di opinioni – informa una nota della commissione – si è concentrato sulla raccolta di preoccupazioni e proposte del settore per la risposta più efficace possibile da parte dell’Ue.…

Leggi

Farmaci. Aifa: disponibile online OsMed interattivo, l’aggiornamento sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia

Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’OsMed interattivo aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia. Con pochi click, gli utenti possono accedere, selezionare e confrontare tabelle e grafici dell’ultima edizione del Rapporto OsMed (dati 2022-2023, aggiornati al 23 aprile 2024), analizzare i trend di utilizzo – sia complessivi che per singola Regione…

Leggi

AI: Isomorphic Labs, sostenuta da Google, raccoglie 600 mln di dollari per programmi di scoperta farmaci

Isomorphic Labs – azienda sostenuta da Google– ha raccolto 600 milioni di dollari nel suo primo round di finanziamento esterno lanciato per portare avanti programmi di scoperta di farmaci guidata dall’intelligenza artificiale. Fondata nel 2021 da Demis Hassabis – Premio Nobel per la Chimica 2024 – Isomorphic Labs è focalizzata sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella modellazione dei processi biologici e nell’accelerazione…

Leggi

Via libera Ue a Iptacopan di Novartis per i pazienti adulti con glomerulopatia da C3

Novartis annuncia che la Commissione Europea (CE) ha approvato iptacopan – un inibitore orale del Fattore B della via alternativa del complemento, primo nella sua classe – per il trattamento di adulti con glomerulopatia da C3 (C3G). Si tratta della prima soluzione terapeutica indicata per pazienti con diagnosi di C3G che agisce selettivamente sulla causa alla base di questa malattia…

Leggi

Medicina di prossimità e cura digitale. Studio “Prosafe”: cambiamento positivo per l’85% dei pazienti, ma il 60% teme insufficiente supporto nel percorso di assistenza

La digitalizzazione delle cure è sicuramente un passo avanti, ma resta fondamentale il valore del rapporto diretto tra medico e paziente. Questo è uno degli aspetti principali emersi dallo studio ProSafe, che analizza il rapporto dei pazienti con la medicina di prossimità e la digitalizzazione delle cure. Il progetto, sostenuto da Roche in collaborazione con l’Università di Verona e le…

Leggi

Dazi. Collatina (Egualia): “Gli Usa importano il 70% dei principi attivi e per 700 molecole l’Europa è l’unico fornitore”

“I dazi sui prodotti farmaceutici danneggerebbero sia l’industria statunitense che quella europea, ma soprattutto danneggerebbero i pazienti: l’esenzione per questi prodotti era stata concordata dalle economie avanzate aderenti all’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) proprio per garantire il massimo accesso alle cure essenziali a livello planetario. Se l’esenzione fosse confermata sarebbe una bella notizia perché confermerebbe un principio e un valore…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025