Sclerosi Multipla. Sì a reti e Pdta specifici, ma senza “ghettizzare” i pazienti. Le riflessioni dal Regional Summit di Sics dedicato alla Liguria

Sarà formalizzata a breve la Rete per la Sclerosi Multipla della Liguria, in realtà operativa già da qualche tempo. Ad annunciarlo l’assessore alla Salute Angelo Gratarola, che ha però messo in guardia sulla necessità di evitare che la realizzazione di modelli assistenziali sempre più specifici per determinate patologie possa portare all’isolamento dal resto del sistema di pazienti che invece, proprio…

Leggi

Sclerosi Multipla, la nuova frontiera è la personalizzazione delle cure. Le riflessioni alla puntata del Regional Summit dedicata alla Sardegna

In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono 14 le regioni che hanno implementato documenti analoghi, ma molto resta ancora da fare. A questa…

Leggi

Sclerosi Multipla, anche la genitorialità è un diritto dei pazienti. Nuovi spunti dal Regional Summit di Sics dedicato all’Emilia Romagna

La presa in carico del paziente è un concetto che va ben oltre il percorso diagnostico e terapeutico. Significa offrire al malato tutto il supporto necessario a garantire la migliore qualità. Questo vale anche e forse ancora più per una patologia a insorgenza giovanile come la sclerosi multipla, in cui anche il desiderio di avere un figlio va preservato e…

Leggi

Sclerosi multipla. “Rivedere i criteri di rimborsabilità delle terapie”. L’appello dal Regional Summit di Sics

Accesso precoce alle terapie ad elevata efficacia per contrastare la progressione della malattia e il declino delle funzioni fisiche e cognitive. È questa la nuova strategia suggerita dai clinici contro la sclerosi multipla. Non sempre, tuttavia, facilmente realizzabile, anche perché i farmaci e gli esami sono molto costosi e i criteri di rimborsabilità molto stringenti. Per questo dagli ospiti della…

Leggi

Dermatologia. L’appello dei clinici ad ‘Agenda 2030’: “Non consideratele malattie di minore importanza”

È difficile fare una stima dei pazienti con problemi dermatologici: sono molti, se si considera che a 3mila diverse patologie esistenti si sommano manifestazioni tumorali, infiammatorie e infettive. Parliamo inoltre di condizioni gravi, non solo perché tra le malattie della pelle ci sono anche i tumori o le grandi ustioni, ma anche perché anche quella che apparentemente può sembrare la…

Leggi

Governance farmaceutica: va rivisto il modello organizzativo

L’emergenza sanitaria ha costretto le Regioni ad affrontare una situazione del tutto nuova che ha coinvolto anche i servizi farmaceutici, chiamati a uno sforzo eccezionale. Ora, passata la fase più dura, è il momento di ragionare sulle necessità emerse e elaborare nuove strategie. Il Pnrr ha posto l’asticella molto in alto sul piano organizzativo, puntando a un cambio di paradigma…

Leggi

Regional Summit: L’innovazione nella vaccinazione dell’adulto in Liguria

La nuova puntata di Regional Summit è dedicata alla vaccinazione nell’adulto in Liguria. Il nuovo vaccino contro l’Herpes Zoster potrà avere un impatto significativo nella seconda Regione più anziana d’Europa. Il nuovo vaccino contro l’Herpes Zoster, oltre ad essere particolarmente efficace nella prevenzione della patologia, permette anche di evitare le sequele dolorose dell’infezione, in particolare la nevralgia posterpetica. E soprattutto…

Leggi


SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Daily Health Industry © 2023