Anche Almirall sceglie l’IA per scoprire nuovi farmaci

Almirall ha avviato una collaborazione con la biotech statunitense AbSci per utilizzare l’Intelligenza Artificiale (IA) nello sviluppo e nella commercializzazione di nuovi trattamenti per le malattie dermatologiche. L’accordo è stato raggiunto sulla base di un anticipo di 650 milioni di dollari da parte di Almirall, cui seguiranno ulteriori pagamenti e royalties per milestones di ricerca e sviluppo. Absci sfrutterà la…

Leggi

Almirall: CE approva lebrikizumab per la dermatite atopica

La Commissione Europea ha approvato Ebglyss (lebrikizumab) per i pazienti affetti da dermatite atopica di età pari o superiore a 12 anni, con un peso di almeno 40 kg, candidati alla terapia sistemica. Almirall ha ottenuto la licenza per lo sviluppo e la commercializzazione di lebrikizumab per il trattamento di patologie dermatologiche in Europa, mentre Eli Lilly detiene i diritti…

Leggi

Almirall, aumento di capitale da 200 milioni di euro

L’azienda farmaceutica spagnola Almirall ha stabilito un aumento di capitale di 200 milioni di euro, che in parte sarà utilizzato  per le attività di potenziamento della sua pipeline. La famiglia Gallardo – che detiene la quota di maggioranza della pharma specializzata in dermatologia – ha partecipato all’aumento, portando la sua quota di proprietà al 60,14% del capitale sociale. La notizia…

Leggi

Almirall, al via primo studio europeo olistico sulla dermatologia

La pharma spagnola Almirall ha annunciato la pubblicazione del protocollo dello studio POSITIVE, la prima ricerca dermatologica che valuta il benessere del paziente come endpoint primario. L’obiettivo finale è quello di misurare il benessere generale dei pazienti in un contesto reale mentre vengono trattati con tildrakizumab, una terapia indicata per la psoriasi a placche da moderata a grave. Sebbene il…

Leggi

Almirall: cala nel Q1 l’utile netto, ma obiettivi 2022 confermati

(Reuters) – La casa farmaceutica spagnola Almirall conferma gli obiettivi per l’intero anno 2022, nonostante un calo dell’utile netto nel primo trimestre che è sceso del 32%, attestandosi a 20 milioni di euro , mentre l’EBITDA ha avuto una flessione del 20%, raggiungendo i 60 milioni di euro. Almirall ha attribuito il calo della redditività ai costi aggiuntivi legati al…

Leggi

Almirall, un futuro sempre più sostenibile

Almirall, azienda biofarmaceutica focalizzata sulla salute della pelle, ha annunciato l’aggiornamento del suo piano ESG (Environmental, Social and Governance) per il periodo 2021-2023 che include 15 iniziative che contribuiranno al raggiungimento degli United Nations Sustainable Development Goals (SDGs). L’azienda ha anche istituito un Corporate ESG Committee, che riporta direttamente al Management Board, per guidare l’attuazione del piano d’azione in linea…

Leggi

Almirall, si cercano M&A

(Reuters) – Il gruppo farmaceutico spagnolo Almirall ha dichiarato che l’utile netto del primo trimestre è sceso del 38,7%, attestandosi a 29,8 milioni di euro. I ricavi sono diminuiti del 10% e la società sta cercando opportunità di nuove fusioni e acquisizioni (M&A). L’azienda, con sede a Barcellona, continua a essere danneggiata dalla pandemia perché le restrizioni alla mobilità delle…

Leggi

Almirall, utile netto del 2020 scende del 30%

(Reuters) – Brusca discesa per l’utile netto 2020 della pharma spagnola Almirall, che è sceso del 29,9%, attestandosi a 74,3 milioni di Euro. La cattiva performance è imputabile all’impatto negativo della pandemia e all’ingresso sul mercato dei concorrenti generici. Il gruppo, con sede a Barcellona, prevede che l’impatto della pandemia continuerà a pesare sulle vendite fino alla prima metà del…

Leggi

Almirall, brusca frenata nel primo semestre 2020

(Reuters Health) – La pharma spagnola Almirall riduce le stime per il 2020, prevedendo un calo delle vendite nette e degli utili dopo che la pandemia ha colpito pesantemente la sua BU dermatologica – core business dell’azienda – facendo registrare un calo del 31,5% dell’utile netto nel primo semestre, che si è attestato a 42,4 milioni di euro, a fronte…

Leggi

Almirall, vola l’utile netto nel Q1

(Reuters Health) – Con un aumento dell’utile netto del 63% nel Q1, l’azienda spagnola Almirall mantiene le prospettive per il 2020, pur evidenziando che, nel secondo trimestre, le stime potrebbero essere modificate a seconda dell’evoluzione della pandemia. “È troppo presto per stimare l’impatto al lungo termine del coronavirus sul settore sanitario in generale e su Almirall in particolare”, ha dichiarato…

Leggi

Almirall acquisisce i diritti di lebrikizumab (DA)

50 milioni di dollari per assicurarsi i diritti di un promettente candidato contro la dermatite atopica. È la cifra che la spagnola Almirall ha pagato per lebrikizumab, messo a punto dalla biotech USA Dermira. La notizia arriva tre mesi dopo che Dermira ha pubblicato dati di fase 2b che mostrano come tre diversi dosaggi di lebrikizumab abbiano superato il placebo…

Leggi

Almirall: CE approva dimetilfumarato (psoriasi)

La Commissione Europea ha approvato il prodotto orale a base di dimetilfumarato (DMF) di Admirall per il trattamento dei pazienti con psoriasi cronica a placche da moderata a grave. E’ indicato come trattamento di induzione e a lungo termine. Almirall commercializzerà il farmaco nel terzo quadrimestre del 2017 in tutti gli Stati dell’Unione Europea, in Islanda e in Norvegia.“L’approvazione della Commissione europea…

Leggi

Almirall-Sun Pharma: tildrakizumab (Sclerosi a placche) sul tavolo dell’EMA

Almirall e Sun Pharma  hanno annunciato la deposito del dossier registrativo di tildrakizumab all’EMA da parte di Almirall. Tildrakizumab è un inibitore della IL-23p19 in sperimentazione per il trattamento della psoriasi a placche di grado da moderato a grave. La documentazione comprende i dati di efficacia e sicurezza ottenuti dagli studi “pivotal” di fase III (reSURFACE 1 e 2) che…

Leggi


SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Daily Health Industry © 2023