Eli Lilly ha acquisito la biotech Dice Therapeutics per circa 2,4 miliardi di dollari. Questo accordo consente al colosso farmaceutico di disporre di un promettente farmaco orale per la cura di malattie autoimmuni attualmente in fase di sperimentazione clinica Lilly procederà al pagamento versando 48 dollari per azione in contanti, prezzo che equivale a un premio del 42% circa rispetto…
LeggiMese: Giugno 2023
Vaccino contro virus respiratorio sinciziale (RSV) negli anziani: protezione prolungata per due stagioni
GSK annuncia nuovi dati dallo studio di fase III AReSVi-006 (Adult Respiratory Syncytial Virus) che valuta l’efficacia di una singola dose del proprio vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato contro la malattia del tratto respiratorio inferiore ( LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età pari o superiore a 60 anni in più stagioni di RSV…
LeggiLife Science Excellence Awards 2023: i vincitori della quinta edizione
La quinta edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo. La giuria, composta da personalità di rilievo del mondo della scienza, della comunicazione e dell’innovazione, ha scelto fra oltre 500 progetti candidati, 10 progetti per ciascuna delle 18 categorie in gara che saranno insigniti della certificazione “Excellence in Lifescience”. Un lavoro durato diversi mesi per valutare non solo i farmaci e i medical device più innovativi, ma anche i…
LeggiCannes Lions 2023, assegnati i primi Grand Prix
Il Festival Internazionale della Creatività Cannes Lions 2023 è appena cominciato – chiuderà venerdì 23 giugno – e già sono stati assegnati diversi premi di rilievo alla comunità del marketing medico-scientifico. Il Pharma Lions Grand Prix è andato a Dentsu Creative per Scrolling Therapy, un’applicazione lanciata per l’azienda farmaceutica brasiliana Eurofarma che aiuta le persone affette da Parkinson a interagire…
LeggiOms Europa e YouTube per la qualità delle informazioni sanitarie online
L’Ufficio dell’OMS per la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti ha recentemente unito le forze con YouTube Health per ospitare un seminario a Berlino per migliorare la qualità delle informazioni sanitarie online e sostenere gli sforzi degli Stati membri in questo settore. Questo sforzo collaborativo, si legge in una nota dell’Oms, pone le basi per promuovere l’alfabetizzazione sanitaria…
LeggiOsteoporosi: arriva una pillola robotica per la somministrazione dei farmaci
Secondo quanto è emerso da uno studio clinico presentato al meeting annuale della Endocrine Society (ENDO 2023) – che si è tenuto a Chicago dal 15 al 18 giugno – una nuova “pillola robotica” ha raggiunto un’elevata percentuale di successo nella somministrazione orale di un farmaco per l’osteoporosi, che viene attualmente somministrato per via iniettiva. “Riteniamo che questo studio fornisca…
LeggiSmall molecule, un futuro fiorente nella CDMO
Secondo un rapporto di Future Market Insights – una delle più importanti società di ricerche di mercato USA – il mercato dei CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization) innovativi per le small molecule dovrebbe raggiungere quest’anno il valore di 48,09 miliardi di dollari per arrivare a 89,43 miliardi di dollari nel 2033, tra dieci anni. Si prevede che le vendite…
LeggiPremio Internazionale Fair Play Menarini. Ecco premiati della XXVII edizione
Da Javier Zanetti, capitano storico dell’Inter al campione di nuoto Massimiliano Rosolino fino alla campionessa paralimpica Giulia Ghiretti. Sono questi solo alcuni dei vincitori del XXVII Premio Internazionale Fair Play Menarini in programma dal 3 al 5 luglio a Firenze e Fiesole, svelati lunedì 19 giugno presso il Salone d’Onore del Coni alla presenza del Presidente del Comitato Olimpico Nazionale…
LeggiVaccino antinfluenzale universale, arriva un nuovo candidato
La biotech francese Osivax ha lanciato la sfida nel campo della vaccinazione antinfluenzale universale somministrando il suo candidato vaccino OVX836 al primo partecipante alla sperimentazione di fase IIa. Lo studio di Fase IIa (NCT05734040), condotto in Australia, prevede la somministrazione di OVX836 a 500 volontari in combinazione con vaccini antinfluenzali quadrivalenti (QIV). Osivax ha testato OVX836 in quattro studi clinici…
LeggiRoche: via libera FDA all’anticorpo bispecifico Columvi nel DLBCL
La Food and Drug Administration ha approvato un nuovo farmaco “a doppio bersaglio” per la terapia del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato o refrattario. Si tratta di Columvi (glofitamab) di Roche. Questo anticorpo bispecifico potrà essere utilizzato in pazienti affetti da DLBCL che hanno precedentemente ricevuto due o più linee di terapia sistemica. L’autorizzazione della FDA è…
LeggiOmeoimprese: Silvia Nencioni è la nuova Presidente
Silvia Nencioni di Boiron Italia è la nuova Presidente di Omeoimprese, l’associazione di categoria che riunisce le aziende produttrici e/o distributrici di medicinali omeopatici e antroposofici. La manager, classe 1968 e laurea in farmacia, è entrata nel 1995 in Boiron e da più di 10 anni è Amministratrice Delegata e Presidente di Boiron Italia. Nencioni ha sostenuto con diverse campagne…
LeggiBMS: ok AIFA a rimborsabilità di azacitidina orale (LMA)
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di azacitidina orale di Bristol Myers Squibb nella leucemia mieloide acuta come terapia di mantenimento in pazienti che abbiano conseguito una remissione completa o una remissione completa con recupero incompleto dell’emocromo dopo terapia d’induzione associata o meno a trattamento di consolidamento e che non siano candidabili al trapianto di cellule staminali emopoietiche.L’ azacitidina orale è…
LeggiSaniTalk #5. “L’etica della digitalizzazione” per non tradire il diritto alla Salute
Da anni se ne parla, ma ora l’Italia tutta deve compiere l’ultimo passo che conduce all’era della sanità digitale. Deve farlo, però, consapevole che la digitalizzazione non è il traguardo, bensì uno strumento a servizio dell’obiettivo, che nel caso del Ssn è il diritto alla Salute, equo e universale. Per questo dall’ultima puntata di SaniTalk è emersa la necessità di…
LeggiTumore al polmone: da Janssen nuovi dati sul trattamento dei pazienti con mutazioni dell’EGFR con la combinazione di amivantamab e lazertinib
Janssen ha annunciato i risultati dello studio CHRYSALIS sull’efficacia a lungo termine di amivantamab in combinazione con lazertinib, un inibitore di terza generazione della tirosin-chinasi (TKI) del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). La combinazione ha mostrato un’attività antitumorale duratura come trattamento di prima linea in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione dell’EGFR. I…
LeggiEli Lilly e Verve Therapeutics, partnership per programma di editing genetico
Verve Therapeutics ed Eli Lilly hanno stretto una partnership per far progredire un programma di editing genetico messo a punto dalla biotech USA. L’obiettivo di questo programma è l’impiego della lipoproteina(a) per il trattamento della malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). La Lp(a) elevata è un fattore di rischio geneticamente validato e indipendente per la stenosi aortica, l’ASCVD, la trombosi e l’ictus…
LeggiRadiofarmaci: inaugurato in Germania il più grande sito al mondo per la produzione di lutezio-177
Un nuovo impianto per la produzione di radionuclidi terapeutici è stato inaugurato in Germania. Si tratta del più grande sito di produzione al mondo di lutezio-177. Lo stabilimento – situato a a Neufahrn, vicino a Monaco – è di proprietà di ITM Isotope Technologies. “I radiofarmaci sono una nuova classe essenziale di farmaci antitumorali che hanno il potenziale per migliorare…
Leggi