E’ partito ieri, 18 gennaio, “IBD Cooking Channel”, la prima webserie di cucina per persone con malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI o IBD), realizzata da Takeda Italia in collaborazione con Gambero Rosso, con il patrocinio dell’associazione pazienti AMICI ITALIA e della società scientifica IG-IBD (Gruppo Italiano per lo studio delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali). La webserie si articola in nove…
LeggiTag: Takeda Italia
Takeda Italia: presentato a Roma il Bilancio di Sostenibilità dei siti di Rieti e Pisa
Takeda Italia ha presentato ieri mattina, in una conferenza stampa a Roma, il Bilancio di Sostenibilità dei siti produttivi di Rieti e Pisa, tra le migliori realtà produttive mondiali nel campo della produzione di farmaci plasmaderivati, redatto secondo gli Standard della Global Reporting Initiative (GRI) e asseverato da KPMG. Il Bilancio è incentrato su tematiche significative, come le pratiche e…
LeggiTakeda Italia: Emanuel Morlino è il nuovo Finance Head
Emanuel Morlino è il nuovo Finance Head di Takeda Italia. La carica decorre dal 1° ottobre. “La nomina di Emanuel è un’ulteriore conferma della volontà di Takeda di valorizzare il talento interno – dichiara Annarita Egidi, AD Takeda Italia –Vediamo infatti in lui doti di leadership e visione strategica, fondamentali per definire nuovi paradigmi di crescita, in un contesto generale…
LeggiTakeda Italia: è on line GI-point.it, sito dedicato a chi convive con una malattia infiammatoria cronica dell’intestino
E’ on line GI-point.it, il sito promosso da Takeda Italia per informare, affiancare e sostenere i pazienti con malattie gastrointestinali nella vita di tutti i giorni. GI-point.it è un hub di servizi e informazioni, anche lifestyle, che rispondono alle domande di chi convive con queste patologie – in particolare con le malattie infiammatorie dell’intestino (IBD – Inflammatory Bowel Disease, o…
LeggiTrapianti, esperti a Roma: investire su assistenza post-intervento
Ogni anno, in media, solo il 50% dei pazienti in lista di attesa per un trapianto viene sottoposto ad intervento e di questi un paziente su tre sviluppa un’infezione da Citomegalovirus. Numeri sui quali rappresentanti Istituzionali, esperti del settore e associazioni si sono interrogati nel corso del convegno dal titolo “La donazione, una ricchezza che non va mai sprecata” organizzato…
LeggiTakeda Italia, 10 anni di impegno contro il cancro
Takeda Italia, alla vigilia della Giornata della consapevolezza sul linfoma, che si celebra il 15 settembre in tutto il mondo, ribadisce il suo impegno nell’area dell’oncologia e dell’oncoematologia, in occasione del decennale della costituzione della Divisione di Oncologia nel nostro Paese. Una presenza, quella di Takeda in Oncologia, già attiva prima del 2012, ma che con la nascita di una…
LeggiTakeda “compie” 40 anni di presenza in Italia
Takeda celebra il quarantesimo anniversario della sua presenza in Italia. “Desideriamo condividere questo anniversario con tutte le persone con le quali collaboriamo e ci confrontiamo ogni giorno e che ci hanno permesso di far crescere Takeda Italia come uno dei protagonisti del settore farmaceutico nazionale”, scrive in una nota Annarita Egidi, presidente del C.d.A. e Amministratore Delegato di Takeda Italia…
Leggi“PNRR, tecnologie, partnership di valore. Takeda pronta a raccogliere le nuove sfide”. Intervista a Luca Gentile, Public Affairs, Patient Advocacy & Communications Director di Takeda Italia.
In Takeda dal primo aprile 2020 con la carica di Public Affairs, Patient Advocacy & Communications Director, Luca Gentile si inserisce nella strategia aziendale volta a rafforzare il dialogo con le Istituzioni e i principali stakeholder di riferimento, oltre che per consolidare il ruolo di interlocutore chiave per il Sistema sanitario italiano con l’obiettivo di riassegnare alla ricerca medico-scientifica un…
LeggiTakeda Italia: in 5 anni, investimenti per 275 milioni di Euro
È stato presentato a Roma il nuovo piano di investimenti 2021-2025 di Takeda che riguarderà principalmente i due stabilimenti di Pisa e Rieti. Attiva da oltre 240 anni in più di 80 paesi, con circa 47.000 dipendenti nel mondo e oltre 1.100 in Italia, l’azienda biofarmaceutica globale ha deciso di consolidare ulteriormente la produzione di farmaci plasmaderivati, di cui detiene…
LeggiGiornata Mondiale delle Malattie Rare, l’impegno di Takeda Italia
Lunedì 28 febbraio ricorre la XV Giornata Mondiale delle Malattie Rare (Rare Disease Day 2022), un’occasione per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica su questa priorità della sanità pubblica, affinché sia garantito un accesso equo ed immediato alla diagnosi, al trattamento e all’assistenza dei pazienti e dei loro caregiver. Ad oggi sono oltre 300 milioni le persone in tutto il mondo che…
LeggiTakeda Italia: Chiara Giorgi nuova Strategy and Operations Head
Chiara Giorgi è la nuova Strategy and Operations Head di Takeda Italia. Tra gli obiettivi principali della Divisione guidata da Giorgi, quello di contribuire all’implementazione di un nuovo modello organizzativo in linea con le strategie aziendali e le esigenze di un mercato in continuo mutamento. Con questo compito Giorgi lavorerà in modo trasversale con tutte le aree dell’Azienda, guidando il…
LeggiTakeda Italia: Andrea Pecci nuovo Customer Excellence & Innovation Director
Andrea Pecci è il nuovo Customer Excellence & Innovation Director di Takeda Italia. Pecci ha sviluppato la sua carriera in Takeda Italia inizialmente con il ruolo di Territory Management Manager e di responsabile del Customer Relationship Management (CRM). Dal 2007 ha ricoperto il ruolo di Business Intelligence Manager, occupandosi di Market Research, Sales Distribution e Tender Sales. A partire dal…
LeggiTakeda Italia, nasce la BU Malattie Rare. Ad Alessandro Lattuada la direzione
Takeda Italia rafforza e ridisegna la propria presenza nel settore delle malattie rare con la creazione di una Business Unit dedicata. La Business Unit Rare consolida l’attuale portfolio composto da più di 40 prodotti destinati a patologie rare, come l’emofilia, l’angioedema ereditario, le malattie da accumulo lisosomiale e le immunodeficienze primitive e secondarie. A dirigere la nuova Unit è stato…
LeggiTakeda Italia: a Stefano Sommella la direzione della GI Business Unit
Stefano Sommella è il nuovo GI Business Unit Director di Takeda Italia. “Con una vasta gamma di terapie per patologie gastrointestinali, come il primo farmaco biotecnologico ‘gut-selective’ per la colite ulcerosa e malattia di Crohn, Takeda dimostra non solo una leadership di mercato, ma anche l’impegno continuo per il benessere del paziente – commenta Sommella – Questa mia nuova responsabilità,…
LeggiTakeda Italia: Annarita Egidi nuova General Manager
Dal 1° aprile Annarita Egidi sarà General Manager di Takeda Italia, succedendo dopo 5 anni a Rita Cataldo, chiamata ad assumere la carica di General Manager di Takeda Francia. Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, Master in Economia ed esperienza in diversi ruoli dell’organizzazione aziendale, dall’informazione medico scientifica, al brand management, al prezzo e rimborso dei farmaci, maturata in Recordati,…
LeggiL’impegno di Takeda Italia per le malattie rare
Il 28 febbraio ricorre la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Takeda è molto attiva in questa area terapeutica e la collaborazione con l’intera comunità delle malattie rare è stata recentemente riconosciuta con l’EURORDIS Black Pearl Award per il Patient Engagement. “La pandemia ha ridotto drasticamente i ricoveri, le visite e gli esami diagnostici, una situazione che penalizza ancora di più…
Leggi