BMS: FDA estende indicazione d’uso per Opdivo

(Reuters) – La FDA ha approvato l’estensione di indicazione d’uso dell’ antitumorale Opdivo di Bristol Myers Squibb. Il farmaco, associato a chemioterapia, potrà quindi essere impiegato nel trattamento di pazienti, prima dell’intervento chirurgico, del carcinoma polmonare non a piccole cellule suscettibile di resezione chirurgica. L’approvazione si è basata sui dati di uno studio di fase avanzata che ha mostrato come…

Leggi

Angelini Pharma: 100 mila confezioni di farmaci per la popolazione ucraina

Angelini Pharma, azienda farmaceutica internazionale parte di Angelini Industries, offre il suo sostegno a favore della popolazione vittima dell’emergenza umanitaria in corso in Ucraina. Nei prossimi giorni saranno comunicati ulteriori iniziative promosse dalla Fondazione Angelini. Con il supporto di Croce Rossa, Angelini Pharma dona 100.000 confezioni di farmaci antinfiammatori e di paracetamolo e ha avviato una campagna di fundraising interna.…

Leggi

Guerra in Ucraina, Big Pharma con le organizzazioni umanitarie

Sta crescendo il numero di aziende biotech e farmaceutiche che condannano l’invasione russa dell’Ucraina e che si impegnano a mantenere attivo il sistema sanitario del Paese. Da Roche a Sanofi, passando per Pfizer e Novo Nordisk, in tante, anche attraverso le loro Fondazioni, hanno già fatto donazioni a diverse organizzazioni umanitarie. A monitorare gli sforzi delle società del settore a…

Leggi

Bayer investe 1,4 miliardi in stabilimenti in Germania

Nonostante la recente decisione di vendere per 180 milioni di dollari un impianto di produzione in Germania, Bayer non sta affatto riducendo la produzione nel suo paese. L’azienda tedesca ha infatti previsto, nei prossimi anni, di investire 1,4 miliardi di euro nei suoi stabilimenti a Bergkamen, Berlino, Leverkusen, Weimar e Wuppertal. L’investimento sarà destinato a implementare tecnologie innovative, nuovi impianti…

Leggi

Novo Nordisk raddoppia target di vendita farmaci contro l’obesità

(Reuters) – Novo Nordisk ha più che raddoppiato il suo target di vendita di farmaci contro obesità entro il 2025, dopo l’enorme domanda per il suo nuovo prodotto Wegovy. La pharma danese ora mira a incassare entro il 2025 oltre 25 miliardi di corone danesi dalle vendite annuali di farmaci per combattere l’obesità. Il suo precedente obiettivo era quello di…

Leggi

Malattie croniche: USA, strumento interattivo valuta costi e diffusione

Quasi la metà degli americani vive con una malattia cronica, che costa al Paese circa 3,7 trilioni di dollari in costi diretti e indiretti per perdita di produttività. E il problema è destinato a crescere nei prossimi anni. Un nuovo strumento interattivo, il Chronic Conditions Explorer (CCE) – messo a punto dall’azienda americana CloudMedx – mostra a funzionari di sanità…

Leggi

COVID-19: ok OMS a molnupiravir (MSD) nei pazienti a rischio

(Reuters) – Un panel di esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dato l’ok, mercoledì, all’uso dell’antivirale orale molnupiravir, di MSD, per i pazienti ad alto rischio di ricovero per COVID-19 grave, come persone immunocompromesse, non vaccinati, anziani e pazienti affetti da malattie croniche. La raccomandazione si basa sui nuovi dati provenienti da sei studi clinici che hanno coinvolto 4.796 pazienti.…

Leggi

Sanofi: niservimab raggiunge endpoint primario nella protezione da RSV

Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato oggi i risultati dello studio di fase 3 che ha valutato nirsevimab – sviluppato da Sanofi e AstraZeneca – il primo anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione, progettato per proteggere tutti i neonati per l’intera stagione di virus respiratorio sinciziale (RSV) con una singola dose. Lo studio ha coinvolto i neonati…

Leggi

Gruppo Servier in Italia, i risultati dello screening Save Your HEART

Il forte impatto della pandemia sui pazienti con malattie cardiovascolari ha creato una situazione delicata e richiede interventi urgenti e coordinati tra i vari attori del SSN. Questo è lo scenario emerso da Save Your HEART, campagna di screening promossa dal Gruppo Servier in Italia, in collaborazione con la Società Italiana di Farmacia Clinica (SIFAC) e con il patrocinio della…

Leggi

Daiichi Sankyo Italia: al via Il Sabato della Salute con l’INRC

Tra gennaio 2019 e dicembre 2021, si stima che le diagnosi di fibrillazione atriale siano diminuite del 6%, corrispondenti a 41mila nuove diagnosi perse durante la pandemia, mentre l’accesso alle visite specialistiche sarebbe crollato del 36% (625 mila visite in meno), e diminuiti del 2% gli esami diagnostici (-393 mila elettrocardiogrammi). Per contribuire a invertire questo trend allarmante, l’Istituto Nazionale…

Leggi

HIV e lo stigma. L’impegno di Viiv Healthcare con la campagna Takle HIV

C’è ancora tanto da fare per combattere lo stigma e la scarsa conoscenza sull’HIV. L’ennesima evidenza arriva dal rapporto “Sex of Our Nations” – condotto in Italia, Francia, Galles, Inghilterra, Scozia e Irlanda, le nazioni che prendono parte al “Sei Nazioni”, il torneo di rugby più importante della stagione sportiva – che rivela atteggiamenti e livelli di comprensione e stigma…

Leggi

Sanofi: ancora un’evidenza per dupilumab

Il piano di Sanofi per costruire il “franchise più forte nel settore dell’immunologia” è basato sul suo farmaco di punta, Dupixent. E prosegue speditamente. Lo ha affermato di recente Jean-Baptiste Chasseloup de Chatillon, Chief Financial Officer dell’azienda. La casa farmaceutica francese è in possesso di dati positivi sul potenziale terapeutico dell’anticorpo monoclonale per una malattia infiammatoria cronica – l’esofagite eosinofila…

Leggi

Viatris cede unità biosimilari a Biocon Biologics

A pochi mesi dall’approvazione da parte della FDA del primo biosimilare intercambiabile di Viatris, l’azienda americana annuncia che cederà il franchise per 3,335 miliardi di dollari – in contanti ed azioni – all’indiana Biocon Biologics, sussidiaria di Biocon. La transazione vedrà Biocon entrare in possesso di Semglee, biosimilare dell’insulina Lantus di Sanofi, il primo intercambiabile approvato dalla FDA, che dal…

Leggi

CureVac lancia la sussidiaria RNA Printer per servizi end to end alle aziende clienti

La biotech tedesca CureVac ha costituito una nuova filiale che integra e automatizza il processo di produzione di vaccini e terapie basate sulla tecnologia mRNA attraverso una speciale. stampante CureVac RNA Printer GmbH –questo il nome della consociata interamente controllata da CureVac – svilupperà ulteriormente la tecnologia RNA come soluzione per fornire servizi end-to-end ai clienti. La stampante RNA è…

Leggi

Sangue e plasma. Per clinici e associazioni la donazione deve restare volontaria, ma il sistema va potenziato

Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e omogeneo a livello nazionale e, auspicabilmente, anche europeo. Un sistema che sappia dialogare e coordinarsi con…

Leggi

Roche per la ricerca clinica: bando da 300 mila Euro per 10 progetti innovativi

Da 125 anni le attività di Ricerca e Sviluppo rappresentano per Roche un imperativo strategico, che si è tradotto in soluzioni concrete in grado di cambiare il corso naturale di diverse patologie gravi per le quali non esisteva una cura. Roche investe mediamente il 20% del proprio fatturato annuo in attività di ricerca e sviluppo e nel 2021 ha investito…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025