Biocon Biologics, una consociata di Biocon, ha annunciato il completamento dell’acquisizione dell’attività globale dei biosimilari di Viatris per 3,34 miliardi di dollari. Dopo una prima tranche di 1,2 miliardi di dollari, la pharma indiana ha ottenuto la cifra rimanente attraverso un’iniezione di capitale da parte della casa madre Biocon di 650 milioni di dollari e i restanti 150 sono arrrivati…
LeggiTag: Viatris
Viatris entra nel settore dell’oftalmologia con due acquisizioni
Viatris entra nel settore dell’oftalmologia con due acquisizioni. Lunedì 7 novembre la società ha annunciato contemporaneamente di aver raggiunto l’accordo per l’acquisizione di Oyster Point Pharma a 11 dollari per azione – più 2 dollari per azione in diritti di valore contingente – e di Famy Life Sciences, per una somma non rivelata. Le due operazioni hanno un valore complessivo…
LeggiViatris: arriva in Italia danaparoid sodico per la HIT
Con l’immissione in commercio di danaparoid sodico da parte di di Mylan Italia Srl, società del Gruppo Viatris, da oggi i pazienti italiani colpiti da Trombocitopenia Indotta da Eparina (HIT) possono disporre di una nuova opzione terapeutica. Il farmaco è il primo ad essere approvato anche nella prevenzione della Trombosi Venosa Profonda in pazienti che hanno manifestato nella loro storia…
LeggiViatris tutor dell’evento: “Incertezza del futuro, distopie nel presente: la salute mentale dei nostri giovani”
La salute mentale degli italiani e in particolare dei più giovani è stata messa a dura prova negli ultimi due anni da una serie di eventi dirompenti, come la pandemia e la guerra in Ucraina, che hanno diffuso un senso di incertezza generale sul futuro. Gli adolescenti sono tra coloro che soffrono maggiormente di questa situazione, che va ad aggiungersi…
LeggiViatris entra nell’area ematologica
Viatris rafforza l’impegno in Oncologia arricchendo il proprio portafoglio con una gamma di prodotti fondamentali per il trattamento di diversi tumori ematici e la terapia di supporto. L’ampliamento del portafoglio rientra nel progetto “Innovability al servizio dell’Oncologia”, per offrire ai pazienti trattamenti equi e di qualità. L’obiettivo primario di “Innovability” è raggiungere l’innovazione, quindi l’introduzione di nuovi sistemi e nuovi…
LeggiViatris: con FAI progetto per una maggiore inclusività e accessibilità culturale
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS rinnova quest’anno il suo impegno a favore di una maggiore inclusività e accessibilità culturale, rilanciando il progetto “Bene FAI per tutti” dedicato a persone con disabilità intellettiva, avviato nel 2016 per permettere a tutti i visitatori di vivere pienamente e senza difficoltà i Beni della Fondazione. L’iniziativa – ideata e realizzata dall’Associazione…
LeggiViatris: con Cergas Bocconi progetto di analisi dei servizi sanitari territoriali in quattro regioni, alla luce del PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la cui Missione 6 ha l’obiettivo di migliorare l’efficacia, l’efficienza e la resilienza del sistema sanitario italiano, rappresenta un’importante opportunità di allocazione di ingenti risorse e riforme per il Servizio Sanitario Nazionale. Il PNRR vuole affrontare i problemi resi ancora più evidenti dal Covid-19, sottolineando l’importanza delle tecnologie e delle competenze –…
LeggiViatris, pubblicato il Rapporto di Sostenibilità 2021
Viatris ha pubblicato il Rapporto di Sostenibilità 2021. Il documento delinea i risultati e i progressi conseguiti dall’azienda nel 2021 in aree chiave quali l’accesso e la salute globale, la salute dei propri collaboratori, la responsabilità ambientale, l’impegno per la comunità, e include anche le azioni intraprese da Viatris durante il periodo della pandemia di COVID-19, sia per sostenere i dipendenti…
LeggiViatris: AIFA approva la rimborsabilità di Creonipe 35.000
AIFA ha approvato la rimborsabilità di Creonipe 35.000, di Viatris, nella formulazione ad alto dosaggio di 420 mg di pancrelipasi, come terapia sostitutiva con enzimi pancreatici per il trattamento dell’insufficienza pancreatica esocrina (IPE). Creonipe 35.000 si affianca ora a Creon 10.000, ad oggi unica terapia rimborsata in Italia per il trattamento di tutti i pazienti affetti da IPE, una condizione…
LeggiViatris cede unità biosimilari a Biocon Biologics
A pochi mesi dall’approvazione da parte della FDA del primo biosimilare intercambiabile di Viatris, l’azienda americana annuncia che cederà il franchise per 3,335 miliardi di dollari – in contanti ed azioni – all’indiana Biocon Biologics, sussidiaria di Biocon. La transazione vedrà Biocon entrare in possesso di Semglee, biosimilare dell’insulina Lantus di Sanofi, il primo intercambiabile approvato dalla FDA, che dal…
LeggiViatris: arriva in Italia Dovprela per la TB a estesa farmacoresistenza
A seguito dell’approvazione della rimborsabilità da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Viatris mette in commercio in Italia Dovprela (pretomanid), farmaco approvato esclusivamente per la tubercolosi polmonare a estesa farmacoresistenza. Con questa approvazione, Viatris sta inoltre rendendo disponibile Dovprela in altri 21 Paesi Europei, incluso il Regno Unito, attraverso una partnership con il distributore Tanner Pharma Group. Dovprela è disponibile in…
LeggiViatris, progetto per la salute mentale post pandemia in Italia
Calcolare il burden of disease della salute mentale post Covid e identificare le strategie operative e organizzative per il prossimo futuro. Sono questi gli obiettivi del board di esperti che si è riunito a Roma per la prima fase del progetto “Serendipity – Osservare e scoprire la nuova realtà tra pandemia e sindemia”. Il progetto, realizzato con la collaborazione di…
LeggiViatris, un evento per parlare di sostenibilità della salute del futuro
Le persone e la loro salute al centro del processo di ripresa del nostro Paese e del mondo. Questo il filo conduttore della giornata dedicata all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 3 “Salute e Benessere” dell’Agenda 2030 dell’ONU, messo ancora più a rischio dall’emergenza sanitaria globale causata dalla pandemia di Covid-19. Nel quadro del Festival dello Sviluppo Sostenibile – promosso da…
LeggiViatris, una survey sull’impatto del COVID tra le persone che soffrono di malattie croniche non trasmissibili
COVID e malattie croniche non trasmissibili. Quali gli impatti? Viatris – in collaborazione con Carenity, comunità digitale globale che supporta pazienti e caregiver, Eurocarers e La Compagnie des Aidants (due gruppi di advocacy che danno voce alle preoccupazioni dei caregiver informali) – ha condotto una ricerca, centrata sul paziente, volta a misurare l’impatto di COVID-19 sull’accesso all’assistenza sanitaria e sulla…
LeggiViatris, primo Report di Sostenibilità
Viatris ha pubblicato oggi il suo primo report di sostenibilità, che ne rafforza il ruolo nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa e l’impegno nel fare la propria parte per rispondere ad alcune delle esigenze più urgenti in ambito sanitario a livello mondiale, attraverso l’accesso sostenibile a farmaci di alta qualità, indipendentemente dal luogo o dal contesto di riferimento. Il report offre…
LeggiViatris lancia sito su malattie del pancreas
Viatris – azienda nata a novembre 2020 dall’unione di Mylan e Upjohn– lancia un nuovo portale informativo, www.malattiedelpancreas.it. Il sito si pone l’obiettivo di fornire a medici e pazienti approfondimenti sui sintomi e le cause principali dell’insufficienza pancreatica esocrina (IPE), patologia spesso sconosciuta ma dai sintomi molto comuni. Numerose malattie sono in grado di ridurre la produzione di enzimi digestivi…
Leggi