Sanofi-GSK: all’EMA la domanda di approvazione del vaccino anti COVID-19

(Reuters) – L‘EMA ha avviato l’esame della domanda di approvazione del vaccino anti COVID-19 sviluppato da Sanofi-GSK. Le due aziende hanno presentato all’Agenzia europea per i medicinali, come supporto alla domanda di approvazione, un dossier di dati comprendente i risultati di una sperimentazione di fase avanzata del vaccino e di un altro studio che ha testato il preparato come booster.…

Leggi

Payback farmaceutico 2019-2020. Saldato dalle aziende il 98% di quanto dovuto

L’AIFA ha effettuato una nuova ricognizione dei versamenti effettuati dalle aziende farmaceutiche alla data del 31 marzo 2022. Da un’analisi dei dati pervenuti risulta che per l’anno 2019 su un totale di 156 Società (codici SIS) – destinatarie di onere di ripiano – 130 (83.3%) risultano totalmente adempienti con i pagamenti, 7 (4.5%) hanno pagato parzialmente e infine le restanti…

Leggi

Vaccini COVID-19: BioNTech investe su sperimentazioni contro Omicron

(Reuters) – Dopo aver riportato un aumento dei profitti dai vaccini contro il COVID-19 di prima generazione, BioNTech ha deciso di ampliare il programma di sperimentazione clinica per sviluppare nuovi vaccini e modelli di somministrazione per una migliore protezione contro la variante Omicron del coronavirus. In particolare, BioNTech ha aumentato il numero di partecipanti a uno studio sulla risposta immunitaria…

Leggi

Sanofi: obbligazioni per 1,5 miliardi di euro legate all’accesso ai farmaci

(Reuters) – Sanofi ha dichiarato di aver offerto una prima emissione obbligazionaria legata all’accesso ai farmaci del valore di 1,5 miliardi di euro La società ha affermato che i costi di finanziamento sono legati al raggiungimento di obiettivi concreti in termini di numero complessivo di pazienti che riceveranno farmaci essenziali nei prossimi cinque anni. Le obbligazioni saranno emesse in due…

Leggi

Pfizer: bene Etrasimod (colite ulcerosa) in studio di fase avanzata

(Reuters) – Etrasimod – trattamento sperimentale di Pfizer contro la colite ulcerosa, acquisito lo scorso anno nell’ambito dell’accordo da 6,7 miliardi di dollari con Arena Pharmaceuticals – ha ottenuto buoni risultati in un secondo studio di fase avanzata. Lo ha annunciato la stessa pharma USA. Il farmaco ha determinato benefici nei pazienti affetti da colite ulcerosa in forma da moderata…

Leggi

Artrite reumatoide: revisione della letteratura identifica risparmi generati dalla remissione clinica di malattia

Da una revisione della letteratura condotta sul database di PubMed è emerso che come il raggiungimento della remissione clinica nell’artrite reumatoide (AR) sia associato a benefici economici, quali una riduzione dei costi medici sia diretti che indiretti collegati alla patologia rispetto ad altri livelli di attività della patologia stessa. Ad annunciare la pubblicazione su Advances in Therapy è stata la casa farmaceutica…

Leggi

Vaccini COVID-19: ok FDA a seconda dose booster per over 50 e immunodepressi

(Reuters) – La FDA ha autorizzato una seconda dose booster dei due vaccini contro il COVID-19 di Pfizer/BioNTech e Moderna per le persone dai 50 anni in su, sulla base dei dati che mostrano un’immunità in declino e dei rischi posti dalla diffusione della variante Omicron del virus. I booster devono essere somministrati con un intervallo tra loro di almeno…

Leggi

M&A in Sanità: nel 2021 boom di operazioni

Invecchiamento della popolazione, maggior incidenza delle malattie croniche, aumento dei livelli di reddito e innovazione nelle cure e nelle operazioni, conseguenze del COVID-19: sono i trend strutturali alla base del boom delle operazioni di M&A nel settore Healthcare nel 2021. E’ quanto emerge nettamente dal “Global Healthcare Private Equity and M&A Report 2022” di Bain & Company, advisor per l’industria…

Leggi

COVID-19: EMA avvia revisione in tempo reale del vaccino proteico di Hipra

(Reuters) – L’EMA ha avviato una revisione in tempo reale del candidato vaccino anti COVID-19 sviluppato dall’azienda farmaceutica spagnola Hipra. La decisione di avviare la revisione continua del vaccino si basa sui primi risultati degli studi clinici. I trial hanno confrontato la risposta immunitaria al vaccino dell’azienda spagnola con quella osservata per Comirnaty, il vaccino di Pfizer/BioNTech. Hipra sta sviluppando…

Leggi

Censis-Janssen Italia: come sarà la sanità italiana post Covid?

Come sarà la Sanità italiana post-Covid? Un ecosistema che valorizza compiti e aspettative di ciascun attore, con cittadini sempre più informati, responsabili e partecipi, il medico come massimo garante della tutela della salute e con gli innovatori (intesi come ricercatori e imprese) che rivestono un ruolo centrale. Questa è la fotografia scattata dal Rapporto condotto da Censis in collaborazione con…

Leggi

Takeda Italia: in 5 anni, investimenti per 275 milioni di Euro

È stato presentato a Roma il nuovo piano di investimenti 2021-2025 di Takeda che riguarderà principalmente i due stabilimenti di Pisa e Rieti. Attiva da oltre 240 anni in più di 80 paesi, con circa 47.000 dipendenti nel mondo e oltre 1.100 in Italia, l’azienda biofarmaceutica globale ha deciso di consolidare ulteriormente la produzione di farmaci plasmaderivati, di cui detiene…

Leggi

Prevenzione Covid-19: EMA approva combinazione anticorpi AstraZeneca

La combinazione di anticorpi a lunga durata d’azione tixagevimab e cilgavimab, di AstraZeneca, ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea (UE) per la profilassi del COVID-19 negli adulti e adolescenti dai 12 anni in su con un peso di almeno 40 kg che non hanno ottenuto un’adeguata protezione dal vaccino COVID-19. Questa popolazione comprende circa tre milioni di persone…

Leggi

Pnrr. Una riforma che va ben oltre il “mattone”. Le riflessioni a Camerae Sanitatis

Di Pnrr si parla da mesi, eppure i dubbi da sciogliere sono ancora tanti. Come è emerso nel corso dell’ultima puntata di Camerae Sanitatis, il primo format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore. L’ultimo appuntamento di Camerae Sanitatis ha voluto, in particolare, confrontarsi sul tema della gestione del paziente con patologie croniche…

Leggi

Sanofi: per Dupixent picchi di vendite fino a 13 miliardi di euro

(Reuters) – Sanofi ha aumentato le previsioni relative al picco di vendite di Dupixent, farmaco contro l’eczema, portandole a oltre 13 miliardi di euro. “Questo nuovo traguardo ambizioso non include il potenziale per un ulteriore aggiornamento delle previsioni di vendite nel settore della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) per il 2023”, ha affermato Sanofi in una nota. Sanofi ha anche annunciato…

Leggi

J&J: ok EMA a terapia CAR-T contro il mieloma multiplo

(Reuters) – L’Agenzia Europea dei Medicinali ha dato l’ok, venerdì 25 marzo, all’uso della terapia CAR-T di Johnson & Johnson e del suo partner Legend Biotech nel trattamento del mieloma multiplo. L’autorizzazione europea arriva a circa un mese da quando il trattamento è stato autorizzato negli USA. Il farmaco, Carvykti, è stato inizialmente testato in Cina e successivamente negli USA…

Leggi

Le cure del futuro fra tecnologia, genetica e terapie digitali

Le terapie avanzate sono una vera e propria rivoluzione in ambito medico, con strategie capaci di portare un innegabile vantaggio per la salute dei pazienti, risultando in alcuni casi trasformative. Questo numero è destinato a crescere considerevolmente nel prossimo futuro: gli analisti prevedono, infatti, che entro il 2030 saranno autorizzati circa 50 nuovi prodotti di terapie avanzate. Oggi siamo dunque…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025