Novo Nordisk investirà nella supply chain

(Reuters) – Novo Nordisk farà investimenti ‘significativi’ a livello di catena di approvvigionamento per evitare future carenza di prodotti sul mercato, soprattutto del farmaco per l’obesità Wegovy.   E’ quanto ha dichiarato Lars Jorgensen, CEO dell’azienda danese, che però non ha fornito ulteriori dettagli, salvo spiegare che l’azienda spenderà parte del suo flusso in contanti. Il nuovo farmaco per l’obesità di…

Leggi

Google: due progetti per l’e health

(Reuters) – Google ha annunciato i suoi ultimi progetti per l’utilizzo degli smartphone nel campo del monitoraggio della salute. La società ha affermato che verificherà l’eventuale utilità della registrazione dell’attività cardiaca e delle immagini del bulbo oculare per aiutare le persone a identificare da sole eventuali problemi di salute. Google sta studiando se il microfono integrato dello smartphone sia in…

Leggi

Il futuro della sanità (e non solo) è One Health

Viviamo tutti sullo stesso pianeta e la modifica di una variabile, piccola o grande che sia, finirà per influenzare anche le altre. Questo ci ricorda un po’ l’“Effetto Farfalla” introdotto per la prima volta dal matematico e meteorologo Edward Lorenz nel titolo di un suo articolo del 1972: “Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in…

Leggi

COVID-19: Sanofi e GSK pronte a chiedere l’ok per il vaccino

(Reuters) – Dopo una battuta d’arresto iniziale, Sanofi e GlaxoSmithKline stanno cercando di ottenere l’ok da parte delle autorità regolatorie europea ed americana alla commercializzazione del loro vaccino contro il COVID-19.  Si tratta in realtà di due prodotti, uno da usare come richiamo e un altro vaccino a sé, a due dosi. Le due pharma sono pronte a presentare dati…

Leggi

COVID-19, AIFA: necessari ulteriori approfondimenti su secondo booster vaccini

La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha iniziato il 24 marzo 2022 la valutazione dell’opportunità di una seconda dose booster dei vaccini contro il COVID-19 per particolari categorie di soggetti. Considerato il complesso dei dati disponibili, la CTS ha deciso che sono necessari ulteriori approfondimenti, integrando le evidenze scientifiche internazionali con i dati di studi in corso in Italia.…

Leggi

Novartis: ok FDA a terapia contro il cancro della prostata

(Reuters) – La FDA ha approvato Pluvicto di Novartis per il trattamento di pazienti colpiti da cancro alla prostata avanzato e metastatizzato in altre regioni del corpo. La richiesta per l’immissione in commercio è anche all’attenzione dell’Ema. Pluvicto è una terapia mirata basata su radioligandi indicata per pazienti adulti già sottoposti ad altri trattamenti antitumorali. Combina un composto mirato, o…

Leggi

Congresso EAHP, SIFO: pronti a raccogliere la sfida della Value Based Healthcare

Fino a domani, venerdì 25 marzo, Vienna ospita il 26° convegno della European Association of Hospital Pharmacy (EAHP). Di fronte a 5mila esperti di farmacia ospedaliera e di politiche sanitarie, l’appuntamento europeo intende sganciarsi dai concetti di riferimento della produttività sanitaria, per giungere “alla value based healthcare, che si concentra sugli outcomes in termini di salute del paziente”, come sottolinea…

Leggi

Moderna pronta a chiedere ok all’uso del suo vaccino COVID-19 per i bambini sotto i 6 anni

(Reuters) – Moderna chiederà alle autorità regolatorie l’ok all’uso del suo vaccino contro il COVID-19 nei bambini sotto i sei anni, sulla base di una sperimentazione clinica che ha evidenziato una risposta immunitaria simile a quella indotta. La sperimentazione è stata condotta quando la variante Omicron del coronavirus era predominante. Dai dati raccolti dalla biotech USA è emerso che due…

Leggi

COVID: nasce la start up specializzata Aerium Therapeutics. Il CEO è un ex Takeda

(Reuters) – Sarà Rajeev Venkayya, ex responsabile globale dei vaccini di Takeda, a guidare la start up Aerium Therapeutics, focalizzata sullo sviluppo di farmaci anti Covid. Aerium, che ha raccolto una somma non rivelata in un finanziamento di serie A attraverso Omega Funds e F-Prime Capital, avrà sede a Boston mentre l’attività di ricerca e sviluppo verrà condotta a Losanna,…

Leggi

La FDA mappa strategie per migliorare la qualità dei prodotti farmaceutici

Prevenire la carenza di farmaci e garantire forniture adeguate dei prodotti necessari: sono questi gli obiettivi che hanno spinto la FDA americana, nonostante la pandemia, a lavorare per mantenere una supervisione delle attività di produzione di prodotti biotech e farmaceutici, promuovendo anche strategie per favorire sistemi di produzione avanzati da parte delle aziende. Una delle strategie è stata quella di…

Leggi

Tecnologia e sanità: il ruolo delle aziende per rendere il futuro una grande opportunità

L’industria farmaceutica è entrata rapidamente nell’era della digitalizzazione. Un processo di crescita naturale, ma indubbiamente accelerato dalla pandemia. L’emergenza Covid ha infatti costretto tutto il sistema salute, non solo le imprese, a rivedere rapidamente processi decisionali e ambiti d’azione. Un processo in cui sono inevitabilmente coinvolte istituzioni, cittadini, stakeholder. Tutto questo è destinato ad aprire scenari inediti, caratterizzati da nuovi…

Leggi

Pharma: su cosa punterà il marketing nei prossimi 12 mesi

Centralità del cliente, uso del digitale, convergenza delle opportunità e idee su come usare i dati: sono questi gli obiettivi cui punterà il marketing in ambito sanitario nel 2022. Il focus è soprattutto sulla centralità del cliente/paziente, intorno al quale è importante ricostruire la storia del brand. Il digital-first sarà poi uno degli ambienti con cui gli esperti di marketing…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – I tumori del sangue, l’eccellenza italiana

Immunoterapia, terapie cellulari, CAR-t, terapie a durata fissa: le nuove strategie contro le malattie oncoematologiche sono tante, e hanno già prodotto risultati straordinari. La loro fruibilità, tuttavia, dipende dall’efficacia delle strategie di finanziamento e dalla copertura dei costi. Un processo di programmazione che tuttavia dovrebbe, secondo clinici e pazienti, tenere conto dei risparmi derivanti dalla guarigione dei pazienti e dal…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – La ricerca in Italia: modelli di collaborazione pubblico/privato

L’Italia investe in Ricerca&Sviluppo meno della media Europea (1,4% del Pil contro il 2,1 dell’Ue e il 2,5% dell’Ocse), ma supera la media Europea per quota di pubblicazioni scientifiche che rientrano tra il 10% delle pubblicazioni più citate a livello mondiale (dato italiano oltre l’11% contro il 9,9% della media Ue). Eppure i ricercatori italiani sono tra i migliori al…

Leggi

Ema: Lorraine Nolan è la nuova presidente del consiglio di amministrazione

Nella riunione del 16-17 marzo Il Consiglio d’Amministrazione dell’Ema ha eletto Lorraine Nolan presidente per il prossimo triennio. Nolan è il capo esecutivo dell’Autorità di regolamentazione dei prodotti sanitari irlandese (Hpra), carica che ricopre da gennaio 2016. È stata vicepresidente del consiglio di amministrazione dell’Ema dall’ottobre 2019 e membro del consiglio di amministrazione dell’Ema dall’inizio del 2016. Nolan ha più…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025