Le moderne biotecnologie, affinate ed evolute, rappresentano oggi lo strumento per il raggiungere traguardi di salute fino a qualche anno fa inimmaginabili: permettono di dare cure risolutive a malattie che erano prive di trattamenti efficaci, di offrire terapie personalizzate e diagnosi tempestive. Non solo. Secondo le stime dell’Ocse, nel 2030 le biotecnologie avranno un peso enorme nell’economia mondiale: 80% dei…
LeggiMese: Marzo 2022
Pharma reputation in discesa, ma ancora sopra i livelli pre pandemia
Dopo un anno in ascesa, la reputation dell’industria farmaceutica è ora in calo del 15% rispetto al picco raggiunto a fine 2020. Questo è quanto emerge dai dati del sondaggio della società americana Harris Poll di questo mese, che mostrano come gli americani vedano il settore in una luce meno positiva. Il 47% degli intervistati esprime una buona opinione del…
LeggiBMS: ok FDA a relatlimab nel melanoma avanzato
(Reuters) – La FDA ha approvato relatlimab di Bristol Myers Squibb nel trattamento iniziale contro il melanoma avanzato. Relatlimab, che sarà venduto con il marchio Opdualag, appartiene alla classe dei cosiddetti inibitori LAG-3. Negli studi clinici ha più che raddoppiato la sopravvivenza libera da progressione del melanoma avanzato rispetto all’uso del solo Opdivo. Questo nuovo farmaco immunoterapico agisce ripristinando la…
LeggiTerapie innovative: per le aziende farmaceutiche bisogna imparare a guardare lontano
Si affacciano al mondo sempre più nuove ed efficaci terapie. Dalle Car-T alle geniche, queste innovazioni stanno cambiando la storia di molte malattie e la vita di tante persone per le quali fino a pochi anni fa non c’era speranza. Queste terapie, tuttavia, hanno un costo altissimo. Che però va messo a confronto con il loro valore se si vuole…
LeggiPharma, Cybersecurity: aumentano le violazioni dei dati
Il numero di violazioni dei dati delle prime 20 aziende farmaceutiche è passato progressivamente da 1.930, nel 2018, a 2.165, nel 2019, a 3.619 nel 2020. Da gennaio a settembre 2021, invece sono state rilevate ben 9.830 violazioni, con un numero totale di dati esposti pari a 4,5 milioni. È quanto emerge dal report di Constella Intelligence, Pharma Sector Exposures…
LeggiAstraZeneca: Evusheld neutralizza le sottovarianti di Omicron
(Reuters)- In uno studio indipendente condotto in laboratorio, Evusheld – il cocktail a base di anticorpi per prevenire e curare il COVID-19 messo a punto da AstraZeneca – ha dimostrato di essere in grado di neutralizzare anche le varianti Omicron del coronavirus, inclusa la sottovariante BA.2, altamente contagiosa. I dati dello studio, condotto dalla Washington University, hanno mostrato che la…
LeggiBoehringer Ingelheim: nintedanib (PF-ILD) ottiene rimborsabilità in fascia H
Nintedanib di Boehringer Ingelheim ha ottenuto la rimborsabilità, in fascia H, confermandosi il primo e unico farmaco al mondo approvato per il trattamento delle malattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo. L’autorizzazione e la rimborsabilità di nintedanib per il trattamento di malattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo (PF-ILD) si basa sui risultati ottenuti in INBUILD, studio clinico…
LeggiEMA: tra aprile e luglio i dati sui vaccini anti Omicron
(Reuters) – Secondo EMA, i dati sui vaccini anti COVID-19 specifici per la variante Omicron dovrebbero essere disponibili tra il mese di aprile e l’inizio di luglio. L’ente regolatorio europeo – come ha affermato Marco Cavaleri, head of vaccines strategy – deciderà la deciderà la tempistica per la potenziale concessione dell’approvazione sulla base dei dati presentati. Moderna e Pfizer hanno…
LeggiVaccini COVID: anche Moderna chiede a FDA ok per la seconda dose di richiamo
(Reuters) – Moderna ha presentato alla FDA la domanda di autorizzazione all’uso di emergenza di una seconda dose di richiamo del suo vaccino anti COVID-19. La richiesta riguarda tutti gli adulti di età superiore ai 18 anni ed è in parte basata sui dati recentemente pubblicati negli Stati Uniti e in Israele sulla variante Omicron. I casi di COVID-19 stanno…
LeggiBiogen, pubblicati i dati di fase 3 su aducanumab
Biogen ha annunciato che il Journal of Prevention of Alzheimer’s Disease (JPAD) ha pubblicato un manoscritto, sottoposto a peer-review, che analizza i dati degli studi registrativi di Fase 3 EMERGE ed ENGAGE sul trattamento con aducanumab 100 mg/mL tramite iniezione per via endovenosa in pazienti allo stadio iniziale della malattia di Alzheimer. La pubblicazione comprende i risultati rispetto agli endpoint…
LeggiPatient Support Program: quando ospedali e terapie non sono l’unico modo per curare i pazienti
Il Patient Support Program è quell’insieme di servizi pensati per supportare i pazienti nella gestione della patologia, incrementando l’aderenza ai percorsi assistenziali, consentendo livelli di autogestione e migliorando la qualità di vita generale dei pazienti e dei loro caregiver. I Patient Support Program possono declinarsi in vari modi. Alcuni riguardano l’addestramento infermieristico del paziente e dei caregiver, altri prevedono l’utilizzo…
LeggiTrionfo di Personalità ai Life Science Excellence Awards 2021
Un’intera giornata di celebrazione con sei “Excellence Talk” e una scintillante “Celebration Dinner” hanno fatto da cornice all’evento di chiusura dei Life Science Excellence Awards 2021, il premio, promosso da Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria nato per premiare i migliori progetti che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore della salute. Sono passati soltanto due anni…
LeggiUnmet Medical Need, UE: allineare le diverse interpretazioni
Dare una definizione al “bisogno medico insoddisfatto” (Unmet Medical Need) non è solo una questione semantica, ma è strettamente collegata alle caratteristiche che rendono un farmaco “innovativo”. La definizione di “innovatività”, a sua volta, è un requisito fondamentale per le prospettive di sviluppo e lancio di un prodotto. I prodotti innovativi che rispondono a un bisogno insoddisfatto, infatti, accedono in Europa…
LeggiVaccini COVID-19: Pfizer e BioNTech chiederanno alla FDA ok alla quarta dose
(Reuters) – Pfizer e BioNTech chiederanno l’autorizzazione della FDA per l’uso in emergenza di una seconda dose di richiamo del loro vaccino contro il COVID-19 nelle persone dai 65 anni in su. Lo riferisce il Washington Post. Per la richiesta di autorizzazione, le due aziende dovrebbero includere i dati raccolti in Israele, dove un secondo richiamo è autorizzato per molte…
LeggiNovo Nordisk: collaborazione con il MIT nel settore dei dispositivi di erogazione dei farmaci
Novo Nordisk amplia la sua collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e con il Brigham and Women’s Hospital (BWH) nell’ambito dei dispositivi di erogazione dei farmaci. Basandosi su tecnologie innovative come la pillola robotica SOMA, i tre partner lavoreranno su strumenti di rilascio di farmaci dotati di sistemi bioelettronici e di sensori sensibili agli stimoli. MIT, BWH e…
LeggiKite Gilead: ok AIFA a terapia CAR-T per linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario
AIFA ha autorizzato la rimborsabilità di KTE-X19 per il trattamento del linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario. Si tratta del primo trattamento autorizzato per questo tipo di linfoma e il secondo trattamento di Gilead a ricevere l’approvazione da AIFA. KTE-X19 è una immunoterapia cellulare basata sull’utilizzo di cellule CAR-T approvata per il trattamento di pazienti adulti con linfoma a…
Leggi