Pfizer: via allo studio su Paxlovid nei bambini 6-17 anni

(Reuters) – Pfizer ha avviato uno studio sull’uso di Paxlovid nei bambini con COVID non ospedalizzati di età compresa tra 6 e 17 anni, ad alto rischio di sviluppare forme gravi della malattia. La casa farmaceutica americana prevede di arruolare due gruppi di pazienti nello studio che coinvolgerà in totale 140 bambini. Nel primo verranno arruolati soggetti con un peso…

Leggi

Sanofi tra le aziende più impegnate nella sostenibilità

Secondo Standard & Poor’s Global Reatings, Sanofi è una delle aziende più impegnate nella sostenibilità. Il giudizio è stato formulato sui criteri di valutazione della cosiddetta ESG (Environment, Social, Governance). La valutazione ESG ha assegnato all’azienda francese 86 punti su 100, uno dei punteggi più alti in tutti i settori, a livello globale. Di questi 86 punti, sei sono stati…

Leggi

Sobi, emofilia A: efmoroctocog alfa farmaco vantaggioso per il paziente e per il sistema sanitario

Un recente studio pubblicato dall’Italian Journal of Public Health e condotto da Altems – l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, realizzato con il contributo incondizionato di Sobi, ha dimostrato che efmoroctocog alfa (Elocta), il primo fattore VIII ricombinante a emivita prolungata per l’emofilia A, è un farmaco vantaggioso sia per il paziente…

Leggi

Psoriasi: in Italia molti pazienti non vengono trattati secondo le Linee Guida

Sono circa 1,8 milioni i pazienti colpiti in Italia dalla psoriasi, di cui ben 500.000 con forme moderate-severe. Un dato corrispondente a più del 3% della popolazione. Trattandosi di una patologia cronica diffusa, i pazienti sono spesso costretti a convivere con la malattia per tutta la vita. Ciò nonostante, considerando mezzo milione di pazienti affetti da una forma moderata severa,…

Leggi

Consiglio Superiore di Sanità. Franco Locatelli confermato alla presidenza

Dopo il decreto con cui sono stati nominati i componenti non di diritto, si è insediato lunedì 7 marzo il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. “Ne fanno parte esperti e scienziati del nostro Paese che dedicheranno una parte del loro impegno al Ministero della Salute e alle nostre istituzioni”, ha detto il Ministro della Salute Roberto Speranza che ha augurato…

Leggi

COVID, CDC: negli USA emerge la sottovariante BA.2 di Omicron

(Reuters) – Si stima che la sottovariante BA.2 di Omicron costituisca attualmente l’11,6% delle varianti di coronavirus circolanti negli Stati Uniti. Lo hanno affermato i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC). Gli scienziati stanno monitorando l’aumento dei casi causati da BA.2, la variante attualmente dominante in Sud Africa che si sta diffondendo rapidamente in alcune…

Leggi

Takeda: farmaco contro angioedema promettente nel trattamento di COVID-19

(Reuters) – Icatibant, farmaco contro l’angioedema di Takeda, mostra risultati promettenti nel trattamento di COVID-19. Il farmaco è in grado di bloccare una proteina chiamata recettore della bradichinina b2 del cosiddetto sistema della chinina. Questa proteina è regolata dalla proteina ACE2 presente sulle superfici cellulari che il coronavirus utilizza come porta di ingresso per l’infezione. Quando i ricercatori hanno analizzato…

Leggi

Reputazione pharma: “effetto lockdown” per la stampa mainstream

Il lockdown ha costituito un vero e proprio evento spartiacque nella reputazione delle aziende farmaceutiche presso la stampa mainstream. Negli USA un’indagine di Gallup –  società di analisi e consulenza – ha messo a confronto temi e tenore degli articoli scritti 12 mesi prima di marzo 2020 con quelli scritti 12 mesi dopo. La copertura mediatica dell’industria farmaceutica è stata…

Leggi

Farmindustria: Ripartire da donne, welfare, ricerca e giovani per dare nuova energia al Paese e favorire la natalità

C’è una spada di Damocle che minaccia concretamente lo sviluppo del nostro Paese e si chiama declino demografico. Un’emergenza “culle vuote” che ormai ci caratterizza da tempo e che va frenata. Come? Mettendo in atto misure che favoriscono la conciliazione vita-lavoro, soprattutto delle donne, principali caregiver della famiglia e non solo. Ma bisogna anche investire sulla ricerca e dare sostegno…

Leggi

BPCO, Chiesi Italia lancia l’hackathon “Chiesi Hack 4 Breath”

Sviluppare soluzioni innovative per migliorare la vita delle persone con asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), favorendo un maggior coinvolgimento dei pazienti e agevolando la presa in carico da parte dei professionisti sanitari: è questa la sfida di “Chiesi Hack 4 Breath”, l’hackathon aperto ai giovani talenti digitali, lanciato da Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, con il…

Leggi

OMS: sette attacchi a strutture sanitarie dall’inizio del conflitto in Ucraina

(Reuters) – Dall’inizio dell’invasione russa ai danni dell’Ucraina il 24 febbraio scorso ci sono stati sette attacchi a infrastrutture sanitarie nel Paese colpito dalla guerra. La conferma arriva dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’OMS parla di nove incidenti o attacchi a strutture sanitarie in Ucraina pubblicati dal Surveillance System of Attacks on Healthcare, sette dei quali con un livello di certezza…

Leggi

Moderna: entro il 2025, 15 nuovi vaccini

(Reuters) – Moderna ha annunciato che, entro il 2025, prevede di sviluppare e iniziare a testare vaccini contro 15 tra gli agenti patogeni più preoccupanti del mondo. La biotech USA sta già lavorando con i suoi partner per lo sviluppo di vaccini contro le malattie causate da Chikungunya, febbre emorragica Crimea-Congo, Dengue, Ebola, Malaria, Marburg, febbre di Lassa, MERS e…

Leggi

Generazione dei dati: un’opportunità per il Medical Affairs

Pazienti esclusi da studi clinici, sottogruppi poco rappresentati nei trial, endpoint non inclusi, confronti con competitor non considerati nei bracci di controllo e differenze nella pratica con il real world: sono alcune delle più comuni carenze che possono verificarsi a livello di informazioni e dati raccolti nell’ambito delle sperimentazioni cliniche e che possono avere un impatto negativo su scelte terapeutiche…

Leggi

AstraZeneca: partnership con Honeywell per sviluppare inalatori respiratori di nuova generazione

AstraZeneca e Honeywell collaboreranno per sviluppare inalatori respiratori di nuova generazione che utilizzano il propellente HFO-1234ze, che ha un potenziale di riscaldamento globale (GWP) inferiore del 99,9% rispetto ai propellenti attualmente utilizzati nei farmaci respiratori. L’annuncio della partnership coincide con la pubblicazione del Rapporto annuale sulla sostenibilità dell’azienda e dimostra i progressi del suo programma di sostenibilità di punta, Ambition…

Leggi

Dermatologia. Clinici contro depauperamento della branca: “Invertiamo la rotta”

Ridare dignità alla Dermatologia, prevedendo investimenti e anche posti letto dedicati. Snellire le procedure, alleggerendo il peso della burocrazia e consentendo al dermatologo la prescrizione di terapie oggi riservate ai centri di riferimento. Avviare un confronto sul Pnrr e sulla sanità del futuro, anche per evitare che il potenziamento della sanità territoriale possa trasformarsi in un ulteriore depauperamento della sanità…

Leggi

Sanofi, dermatite atopica grave: ok AIFA a rimborsabilità dupilumab nel trattamento dei bambini tra 6 e 11anni

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la determina di rimborsabilità di dupilumab (Sanofi) per il trattamento della dermatite atopica grave nei bambini di età compresa tra 6 e 11 anni candidati alla terapia sistemica. La dermatite atopica ha una prevalenza globale in età pediatrica che varia tra il 5 e il 20%, con un’età di esordio inferiore…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025