Alla fine l’ha spuntata Amgen, superando la concorrenza di Johnson & Johnson e Sanofi. La pharma USA, con un’offerta di circa 28 miliardi di dollari cash, acquisirà Horizon Therapeutics. Inoltre, Amgen pagherà un premio di circa il 47,9% in più rispetto al prezzo di chiusura a 78,76 dollari per azione di Horizon del 29 novembre 2022. L’accordo dovrebbe chiudersi nella…
LeggiCategoria: Inside Business
Polifarma e Pharmanovia, partnership di distribuzione per l’Italia
Polifarma ha raggiunto un nuovo accordo di distribuzione con Pharmanovia “The Life Cycle Management Company”, titolare di importanti brand commercializzati a livello internazionale tra cui Valium. In base ai termini dell’accordo, Polifarma distribuirà e commercializzerà il Valium in Italia. Con l’introduzione di questo ulteriore farmaco nel portfolio prodotti, Polifarma mette a disposizione del Medico di Medicina Generale e dello Specialista…
LeggiZentiva acquisisce i brand Zerinol e Soluzione Schoum da Sanofi
Zentiva ha raggiunto l’accordo con Sanofi per l’acquisizione dei brand Zerinol e Soluzione Schoum, che vanno a rafforzare il portfolio Consumer Health dell’azienda. La firma di questo accordo è la più recente tappa di un percorso iniziato nel 2020 con lanci di nuovi brand innovativi e di due linee di prodotti in area Consumer HealthCare. Con Zerinol, Zentiva risponde tempestivamente…
LeggiHorizon Therapeutics, la biotech di Dublino che fa gola a molte big pharma
Horizon Therapeutics, azienda dublinese produttrice di farmaci per malattie rare e infiammatorie, sta attirando l’interesse di diverse grandi aziende farmaceutiche per un’acquisizione. Martedì 29 novembre ha confermato di essere in trattative consolidate con Amgen, Johnson & Johnson e Sanofi. Le azioni di Horizon, che martedì valevano circa 79 dollari l’una, sono aumentate di oltre il 25% nelle contrattazioni di mercoledì…
LeggiL’indiana Biocon completa l’acquisizione dei biosimilari di Viatris
Biocon Biologics, una consociata di Biocon, ha annunciato il completamento dell’acquisizione dell’attività globale dei biosimilari di Viatris per 3,34 miliardi di dollari. Dopo una prima tranche di 1,2 miliardi di dollari, la pharma indiana ha ottenuto la cifra rimanente attraverso un’iniezione di capitale da parte della casa madre Biocon di 650 milioni di dollari e i restanti 150 sono arrrivati…
LeggiAstraZeneca, nuovo colpo: acquisita Neogene
AstraZeneca ha annunciato di aver iniziato la procedura di acquisizione della biotech Neogene Therapeutics Inc. per un importo massimo di 320 milioni di dollari, con l’obiettivo di potenziare lo sviluppo di terapie oncologiche di nuova generazione con recettori delle cellule T (TCR-T) destinate a pazienti affetti da tumori solidi. Le TCR-T sono una terapia emergente per il trattamento del cancro.…
LeggiGrünenthal acquisisce portafoglio farmaci consolidati Kyowa Kirin
La società farmaceutica tedesca Grünenthal ha avviato il processo di acquisizione di 13 farmaci già consolidati della giapponese Kyowa Kirin, attualmente venduti da società affiliate in Europa. La prima fase del trasferimento dei diritti consiste nella costituzione di una joint venture tra le due aziende, di cui Grünenthal deterrà il 51%. All’inizio del 2026, Grünenthal rileverà la quota rimanente della…
LeggiMSD acquisisce Imago BioSciences
MSD ha annunciato di aver acquisito Imago BioSciences, un’azienda californiana di biotecnologie focalizzata sulle malattie del midollo osseo, per oltre 1 miliardo di dollari cash. L’accordo, annunciato lunedì 21 novembre, valuta Imago complessivamente 1,35 miliardi di dollari, pari a 36 dollari per azione, una cifra più che doppia rispetto al prezzo di chiusura del titolo di venerdì (17,40 dollari). Il…
LeggiSanofi: accordo con biotech cinese per R&S farmaci con intelligenza artificiale
Sanofi ha stretto una partnership nel campo dell’intelligenza artificiale con la biotech cinese Insilico Medicine. La collaborazione è mirata alla scoperta di sei farmaci. La pharma francese verserà subito 21,5 milioni di dollari e sono previste royalties per ogni prodotto sviluppato, tanto che alla fine la partnership potrebbe arrivare a valere 1,2 miliardi di dollari. Per Sanofi l’accordo segna un’ulteriore…
LeggiViatris entra nel settore dell’oftalmologia con due acquisizioni
Viatris entra nel settore dell’oftalmologia con due acquisizioni. Lunedì 7 novembre la società ha annunciato contemporaneamente di aver raggiunto l’accordo per l’acquisizione di Oyster Point Pharma a 11 dollari per azione – più 2 dollari per azione in diritti di valore contingente – e di Famy Life Sciences, per una somma non rivelata. Le due operazioni hanno un valore complessivo…
LeggiJ&J si rafforza nella cardiologia: acquisita Abiomed per 16,6 mld di dollari
Johnson & Johnson ha acquisito Abiomed, produttore di dispositivi cardiaci con sede in Massachusetts, per 16,6 miliardi di dollari. Secondo i termini dell’accordo, la big pharma pagherà 380 dollari per ogni azione di Abiomed, un premio di quasi il 51% rispetto al prezzo delle azioni della società alla chiusura del mercato di lunedì 31 ottobre. J&J si è inoltre impegnata…
LeggiSanofi: partnership con BioMed X per AI nello sviluppo farmaci
Sanofi ha stretto una partnership di ricerca con BioMed X che prevede l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) nello sviluppo di nuovi farmaci. A questo scopo verrà formato un nuovo team di ricerca presso l’Istituto BioMed X di Heidelberg, in Germania. Il team lavorerà alla creazione di una piattaforma computazionale versatile, in grado di prevedere con precisione l’efficacia di candidati farmaci di…
LeggiAstellas: partnership con biotech USA per terapie geniche
La pharma giapponese Astellas ha investito 50 milioni di dollari in un accordo con la biotech americana Taysha, in cambio di una partecipazione del 15% nella società, oltre a opzioni di esclusività per due terapie monogeniche in fase clinica di studio contro due malattie genetiche rare. Si tratta di TSHA-102, attualmente l’unica terapia genica in studio clinico per la sindrome…
LeggiGilead verso le terapie CAR-T di seconda generazione: collaborazione con startup californiana
Gilead collaborerà con Refuge Biotechnologies, una startup biotecnologica californiana, per studiare nuovi metodi per rendere più sicure ed efficaci le terapie CAR-T contro il cancro. L’accordo con la startup conferisce a Gilead i diritti esclusivi di utilizzare la tecnologia di biologia sintetica della startup per sviluppare trattamenti contro i tumori del sangue. Gilead è entrata nel mercato CAR-T con Yescarta…
LeggiAbbVie punta sui farmaci anticorpali: acquisita la biotech specializzata DJS
AbbVie acquisisce la biotech britannica DJS Antibodies per accedere a un farmaco sperimentale per la fibrosi polmonare idiopatica. La pharma USA verserà agli investitori di DJS 255 milioni di dollari al momento della chiusura dell’acquisizione. Gli azionisti, inoltre, potrebbero ricevere ulteriori pagamenti se lo sviluppo del farmaco principale della biotech raggiungerà alcuni traguardi non ancora specificati. Il candidato, denominato DJS-002,…
LeggiGilead, partnership con MacroGenics per sviluppo anticorpi bispecifici
Gilead Sciences ha concluso un accordo esclusivo di opzione e partnership con MacroGenics per lo sviluppo di anticorpi bispecifici. La biotech riceverà da Gilead un pagamento anticipato di 60 milioni di dollari. In base alle intese raggiunte, le società sfrutteranno la piattaforma DART di MacroGenics per sviluppare MGD024 e altri due programmi di ricerca bispecifici. MGD024 è un anticorpo bispecifico in…
Leggi