“Mai come in questa fase della pandemia occorre puntare sempre di più sugli anticorpi monoclonali, molto utili in pazienti fragili immunocompromessi perché giocano un ruolo cruciale nel bloccare l’ingresso del virus nelle cellule contribuendo ad aiutare la risposta immunitaria del soggetto infetto, garantendo così una risposta immediata nella lotta a Covid-19. Non solo. Diversi studi dimostrano l’efficacia dei monoclonali in…
LeggiMese: Novembre 2022
“Prima e oltre il farmaco”: la visione di Novartis Italia nel suo primo report di sostenibilità
In occasione della XXXIX Assemblea Annuale di ANCI, Novartis Italia ha presentato il suo primo Report di sostenibilità, che sintetizza in un unico documento il suo impegno “prima e oltre il farmaco”, la strategia per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’ONU, e il proprio contributo alle priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una visione che già…
LeggiLa corsa (a ostacoli) verso una nuova classe di antibiotici
Nonostante siano stati pubblicati oltre 200 mila articoli di ricerche sulle 12 famiglie batteriche presenti nell’elenco globale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) del 2017 relativo ai patogeni prioritari e ai batteri resistenti agli antibiotici in circolazione dal 2017, nessuna nuova classe di antibiotici è stata immessa sul mercato dal 1987. Lo certifica uno studio che ha preso in considerazione i…
LeggiBig pharma, fuga da Twitter?
Il lungo processo di acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk ha attirato l’attenzione da quando è stato rivelato, all’inizio dell’anno, che il tycoon aveva iniziato a investire nell’azienda di social media. Alla fine di ottobre, ‘affare è finalmente andato in porto al prezzo di circa 44 miliardi di dollari. Con la definizione dell’acquisizione, gli utenti e gli investitori…
LeggiMSD acquisisce Imago BioSciences
MSD ha annunciato di aver acquisito Imago BioSciences, un’azienda californiana di biotecnologie focalizzata sulle malattie del midollo osseo, per oltre 1 miliardo di dollari cash. L’accordo, annunciato lunedì 21 novembre, valuta Imago complessivamente 1,35 miliardi di dollari, pari a 36 dollari per azione, una cifra più che doppia rispetto al prezzo di chiusura del titolo di venerdì (17,40 dollari). Il…
LeggiTeva: Richard Francis, ex numero uno di Sandoz, nuovo CEO dal primo gennaio 2023
Dal primo gennaio 2023 Richard Francis, ex numero uno di Sandoz, sarà il nuovo CEO di Teva Pharmaceutical. Prenderà il posto di Kåre Schultz. La notizia arriva poco più di due settimane dopo l’annuncio pubblico dell’azienda relativo alla decisione di voler cercare un nuovo CEO. In quell’occasione, la pharma israeliana aveva comunicato che Schultz non avrebbe rinnovato il suo contratto…
LeggiLinfoma diffuso a cellule B: AIFA raccomanda la rimborsabilità di tafasitamab
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha raccomandato il rimborso di tafasitamab, un anticorpo monoclonale anti-CD19, in associazione con lenalidomide. Questo approccio è approvato in Italia per il trattamento dei pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario e non idonei a trapianto autologo di cellule staminali. “L’approvazione di tafasitamab rappresenta un nuovo importante traguardo raggiunto da…
LeggiSanofi: CE approva sutimlimab per il trattamento dell’anemia emolitica nei pazienti adulti con malattia da agglutinine fredde
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di sutimlimab per il trattamento di pazienti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD, Cold Agglutinin Disease), un’anemia emolitica autoimmune rara, grave e cronica, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i globuli rossi sani causandone l’emolisi. “Questo importante traguardo realizza concretamente la nostra ambizione di sviluppare soluzioni terapeutiche…
LeggiLa FDA approva primo farmaco che ritarda il diabete di tipo 1
Tzield (teplizumab-mzwv) di Provention Bio – il primo farmaco in grado di ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 stadio 3 in pazienti di età superiore agli otto anni con diabete di tipo 1 stadio 2 – è stato approvato dalla FDA nello scorso fine settimana. “L’approvazione odierna di una terapia di prima categoria aggiunge una nuova importante opzione terapeutica…
LeggiOMS, Global Vaccine Market Report 2022. Obiettivo equa distribuzione ancora da raggiungere
Il Global Vaccine Market Report 2022 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è il primo documento di un’organizzazione internazionale ad esaminare l’impatto del COVID-19 sul mercato globale dei vaccini, riassumendo le evidenze raccolte in una criticità che si è manifestata a più riprese durante la pandemia: l’accesso iniquo ai preparati immunizzanti, a tutto svantaggio dei Paesi più poveri. Un fenomeno che tuttavia…
LeggiRoche: ok AIFA a pralsetinib nel NSCLC avanzato RET positivo
È da ieri disponibile anche in Italia pralsetinib, terapia target di Roche, approvata da EMA nel novembre 2021 in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato positivo per la fusione del gene REarranged during Transfection (RET) non precedentemente trattati con un inibitore di RET . La terapia è…
LeggiPfizer/BioNTech: via allo studio del nuovo vaccino anti COVID-19
Pfizer e BioNTech hanno annunciato l’avvio di uno studio di Fase 1 su un nuovo candidato vaccino anti COVID-19 progettato per stimolare una risposta immunitaria più ampia e potenzialmente più duratura. Lo studio coinvolgerà adulti sani che hanno assunto almeno tre dosi di un vaccino a mRNA e valuterà la sicurezza e l’immunogenicità del candidato. Il candidato contiene RNA messaggero…
LeggiAnche Regeneron punta ai farmaci antitumorali a doppio bersaglio
Regeneron ha raggiunto un accordo per lo sviluppo congiunto di farmaci antitumorali con la biotech CytomX Therapeutics, che riceverà 30 milioni di dollari in anticipo e fino a 2 miliardi di dollari in pagamenti successivi se verranno raggiunti determinati traguardi clinici e commerciali. La collaborazione è incentrata sulle “strategie di mascheramento biologico” di CytomX, progettate per consentire ai farmaci antitumorali…
LeggiAlfasigma: inaugurato nello stabilimento di Alanno il nuovo Reparto Sterile 4
È stato inaugurato venerdì 18 novembre, alla presenza del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il nuovo Reparto Sterile 4 dello stabilimento Alfasigma ad Alanno, in provincia di Pescara. Si tratta di un centro tecnologico all’avanguardia, realizzato grazie all’investimento di circa 15 milioni di euro, che arriva dopo l’inaugurazione del Labio 4.0 Marino Golinelli a Pomezia, avvenuta nel 2021. Lo…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: CHMP raccomanda approvazione trastuzumab deruxtecan per pazienti pretrattati con carcinoma gastrico avanzato HER2+
Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione in UE di trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) HER2-positivo avanzato, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab. Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo farmaco-coniugato specificamente ingegnerizzato per essere diretto contro il recettore HER2,…
LeggiIGBA: le linee guide OMS 2022 migliorano l’accesso ai biosimilari
Secondo l’International Generic and Biosimilar Medicines Association (IGBA), le linee guida 2022 sui biosimilari dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rappresentano uno strumento utile per le autorità sanitarie per promuovere la convergenza normativa internazionale e la coerenza della terminologia nella valutazione di questi farmaci. Queste disposizioni dell’OMS hanno infatti reso possibile approvare biosimilari di qualità, sicuri ed efficaci per i pazienti che…
Leggi