In occasione del SGO Annual Meeting on Women’s Cancer sono stati presentati i risultati provvisori della parte 1 dello studio di fase III RUBY che studia dostarlimab più chemioterapia standard (carboplatino-paclitaxel) seguita da dostarlimab rispetto alla chemioterapia più placebo seguita da placebo in pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente. I ricercatori hanno osservato un miglioramento statisticamente e…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
Rimborsabilità di bimekizumab e via alla campagna Metti la Psoriasi Fuori Gioco
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), ha ammesso alla rimborsabilità il farmaco bimekizumab, sviluppato dall’azienda UCB, per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa negli adulti candidati alla terapia sistemica. Bimekizumab è il primo farmaco a inibire selettivamente e direttamente le interleuchine IL17A e IL17F, che svolgono un ruolo chiave nei processi infiammatori. In occasione del lancio di…
LeggiCongresso SIFO. Biosimilari: criteri per l’implementazione di gare qualità-prezzo
I biosimilari sono molecole che offrono grandi opportunità terapeutiche e di contenimento della spesa. In occasione del Congresso della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici (SIFO), che si è svolto a Bologna, si è tenuto il simposio Farmaci biosimilari e sistemi di procurement: logiche per identificare criteri qualitativi utili all’implementazione di gare qualità prezzo, nel corso del…
LeggiEma accetta la domanda di autorizzazione a immissione in commercio di momelotinib
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha accettato la domanda di approvazione di momelotinib, un potenziale nuovo trattamento orale per la mielofibrosi. Momelotinib ha un meccanismo d’azione differenziato, con capacità inibitoria lungo tre vie di segnalazione chiave: Janus chinasi (JAK) 1 e JAK2 e recettore dell’attivina A di tipo I (ACVR1), che potrebbe rispondere alle esigenze dei pazienti affetti da…
LeggiCarcinoma endometriale: analisi ad interim mostra i benefici di dostarlimab
L’azienda farmaceutica GSK ha annunciato i risultati positivi dell’analisi ad interim pianificata della Parte 1 dello studio di fase III RUBY/ENGOT-EN6/GOG3031/NSGO, che ha confrontato dostarlimab più chemioterapia standard (carboplatino-paclitaxel) seguita dal solo dostarlimab, con la chemioterapia seguita da placebo in pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente. Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza libera…
LeggiBest practice per la gestione territoriale del Covid-19
Siamo probabilmente alle soglie di una nuova ondata di Covid-19 ma, contrariamente a quanto accaduto negli ultimi anni, questa nuova stagione autunno-inverno ci trova meglio armati ad affrontare i contagi. Le diverse Regioni di Italia hanno risposto in alcuni casi in modo differente alla diffusione del virus, e dalle singole esperienze riuscite nel contenimento della pandemia è possibile trarre una…
LeggiCovid: Lo Caputo (UniFg), ‘monoclonali proteggono anziani e fragili da malattia’
“Mai come in questa fase della pandemia occorre puntare sempre di più sugli anticorpi monoclonali, molto utili in pazienti fragili immunocompromessi perché giocano un ruolo cruciale nel bloccare l’ingresso del virus nelle cellule contribuendo ad aiutare la risposta immunitaria del soggetto infetto, garantendo così una risposta immediata nella lotta a Covid-19. Non solo. Diversi studi dimostrano l’efficacia dei monoclonali in…
LeggiLinfoma diffuso a cellule B: AIFA raccomanda la rimborsabilità di tafasitamab
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha raccomandato il rimborso di tafasitamab, un anticorpo monoclonale anti-CD19, in associazione con lenalidomide. Questo approccio è approvato in Italia per il trattamento dei pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario e non idonei a trapianto autologo di cellule staminali. “L’approvazione di tafasitamab rappresenta un nuovo importante traguardo raggiunto da…
Leggi“Dati a lungo termine del vaccino anti-HZ confortanti”. Intervista a Pallavicini
I risultati intermedi dello studio di estensione ZOSTER-049, che sono stati diffusi recentemente, mostrano come il vaccino ricombinante contro l’Herpes Zoster possa fornire almeno un decennio di protezione contro la malattia dopo la vaccinazione iniziale, senza che siano emersi nuovi eventi avversi. “Questi risultati sono veramente confortanti perché ci mettono nella condizione di poter somministrare questo vaccino alla popolazione anziana…
LeggiAlmeno 10 anni di protezione con il vaccino ricombinante contro l’Herpes Zoster
Il 20 ottobre 2022 in occasione del congresso IDWeek che si è tenuto a Washington, sono stati i presentati i risultati intermedi dello studio di estensione ZOSTER-049 (o ZOE-LTFU) che mostrano come il vaccino ricombinante contro l’Herpes Zoster possa fornire almeno un decennio di protezione contro la malattia dopo la vaccinazione iniziale. Lo studio è un’estensione di due studi clinici…
LeggiAlfasigma ha voglia di crescere: l’azienda punta sulla gastroenterologia
Nel corso dell’estate Alfasigma ha sottoscritto un accordo per acquisire l’intero capitale sociale di SOFAR, azienda farmaceutica italiana con oltre mezzo secolo di storia operativa nella ricerca, produzione e commercializzazione di farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari. In un’intervista a Quotidiano Sanità, Francesco Balestrieri, Chief Executive Officer di Alfasigma, illustra il piano di crescita dell’azienda e racconta quale sarà il…
LeggiVeeva: la trasformazione delle lifescience in Italia e in Europa
Lo sviluppo di prodotti farmaceutici richiede un’enorme quantità di processi, dalla messa a punto dei trial clinici alla raccolta dei dati dei pazienti, dall’analisi dei dati alla sottomissione alle autorità regolatorie. In caso di approvazione poi parte il processo di farmacovigilanza. Le lifescience per molti anni hanno usato tecnologie diverse e strumenti differenti per ogni tappa, con conseguente inefficienza del…
LeggiRimborsabilità di pemigatinib per il colangiocarcinoma in Italia
A seguito dell’approvazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nel marzo 2021, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità della monoterapia con pemigatinib per il trattamento di soggetti adulti affetti da colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusione o riarrangiamento del recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR2) che hanno manifestato una progressione della malattia dopo…
LeggiHealth Serie. Oncologia di precisione: verso la medicina del futuro
Anche la terza puntata della Health Serie dedicata all’oncologia di precisione, realizzata con il contributo non condizionante di Lilly, ha trattato le problematiche relative alle terapie personalizzate e le proposte per migliorare l’accesso ai pazienti, perché ognuno possa beneficiare del trattamento giusto al momento giusto La puntata ha coinvolto i rappresentanti del management, professionisti che hanno la responsabilità di grandi…
LeggiVeeva lancia Veeva Vault Study Training
In occasione del Veeva Summit R&D and Quality, Veeva Systems ha annunciato il lancio di Veeva Vault Study Training, una nuova applicazione che riunisce siti di ricerca, CRO e sponsor in un’unica piattaforma per la formazione di studi clinici end-to-end che sarà disponibile dall’autunno 2022. Le organizzazioni che useranno Vault Study Training potranno garantire che tutto il personale di prova…
LeggiHealth Serie: Oncologia di precisione, garantire accesso e informazione per tutti i pazienti eleggibili
La seconda puntata della Health Serie dedicata all’Oncologia di Precisione, realizzata con il contributo non condizionante di Lilly, si concentra sugli aspetti organizzativi (oltre che clinici) necessari per un efficace sviluppo sul territorio nazionale dell’oncologia di precisione. Intervengono i rappresentanti dei pazienti che, dal loro punto di vista, hanno il primario interesse a poter accedere a queste nuove terapie nell’ambito…
Leggi