In meno di 48 ore è sparita la banca sulla quale molte giovani aziende biotecnologiche hanno fatto affidamento per anni. Venerdì 10 marzo la Federal Deposit Insurance Corp ha infatti chiuso la Silicon Valley Bank (SVB), innescando l’allarme in tutto il settore. SVB è stato un partner fondamentale per le biotech, garantendo fondi per le società emergenti e i loro…
LeggiMese: Marzo 2023
Pfizer, arriva la grande operazione: acquisita Seagen per 43 mld di dollari
Dopo due settimane di trattative Pfizer ha acquisito Seagen per 43 miliardi di dollari. È la più grande acquisizione nel campo biofarmaceutico da giugno del 2019, quando AbbVie ha acquisito Allergan per 63 miliardi di dollari. Cinque mesi prima, Bristol Myers Squibb aveva portato a termine la più costosa transazione nella storia del settore con l’acquisto di Celgene per 74…
LeggiIpercolesterolemia. Su inibitori Pcsk9 nuovi dati di efficacia e aderenza
L’ipercolesterolemia è un importante fattore di rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), la principale causa di morte in tutto il mondo. Le linee guida ESC/EAS del 2019 hanno sostanzialmente modificato le raccomandazioni precedenti per il trattamento dell’ipercolesterolemia, introducendo obiettivi più stringenti per tutte le categorie di rischio, ad eccezione dei pazienti a basso rischio. Ciò si basava sull’evidenza che livelli…
LeggiPartnership Leo Pharma-Icon per promuovere trial nella dermatologia
Leo Pharma e Icon annunciano una partnership strategica per promuovere l’esecuzione di sperimentazione cliniche nell’ambito della dermatologia. La collaborazione si concentrerà sull’avvio e l’esecuzione di studi innovativi nell’ambito della dermatologia medica, per arrivare a mettere a punto uno dei portafogli più efficienti ed efficaci del settore, con l’obiettivo di migliorare la vita dei pazienti con patologie della pelle. La partnership opererà…
LeggiReport Aifa su valutazioni economiche farmaci, 106 dossier analizzati nel 2022
In totale 106 dossier analizzati, di cui 20 relativi a farmaci orfani, 35 a nuovi principi attivi, 49 a nuove estensioni di indicazioni di prodotti già rimborsati, e 2 ad altre tipologie negoziali. E’ quanto contenuto nel Report di monitoraggio 2022 sulle analisi farmaco-economiche e di impatto sul budget sottomesse all’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) nei Dossier di richiesta della…
LeggiSindrome di Tourette, un dispositivo da polso riduce i sintomi
Sono promettenti i risultati della sperimentazione clinica di un nuovo dispositivo da polso progettato per aiutare a controllare i sintomi della sindrome di Tourette: il sistema ha dimostrato di ridurre significativamente la gravità e la frequenza degli attacchi. Il prototipo, che è stato provato anche dal cantante Lewis Capaldi, recentemente immortalato dalle telecamere durante un concerto in preda ai forti…
LeggiFda approva spray nasale contro l’emicrania, a luglio nelle farmacie Usa
Un nuovo spray nasale contro il mal di testa arriverà nelle farmacie americane a partire da luglio 2023. La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha infatti concesso il suo disco verde per Zavzpret* (zavegepant), primo spray nasale antagonista del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CgrpP) per il trattamento acuto dell’emicrania con o senza aura negli adulti.…
LeggiIpertensione arteriosa polmonare, promettente terapia in 1 sola compressa
La terapia sperimentale di combinazione monodose una volta al giorno (1 sola compressa) di macitentan 10 mg e tadalafil 40 mg ha migliorato significativamente l’emodinamica polmonare (flusso sanguigno attraverso i vasi sanguigni polmonari) rispetto alle monoterapie a base di macitentan e tadalafil in pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare (IAP) con classe funzionale (FC) II o III dell’Organizzazione Mondiale della…
LeggiCovid-19. Aifa sospende l’antivirale molnupiravir: “No problemi di sicurezza, ma mancanza benefici”
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sospende l’uso del farmaco antivirale contro Covid-19 molnupiravir. Non sono stati rilevati particolari problemi di sicurezza collegati al trattamento, precisa l’Aifa: la decisione segue il parere negativo formulato dal Chmp dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) del 24 febbraio scorso, per la mancata dimostrazione di un beneficio clinico in termini di riduzione della mortalità e dei ricoveri…
LeggiLong Covid: un vecchio anti-diabetico riduce del 42% i sintomi
Un comune ed economico farmaco per il diabete potrebbe porre fine, o quasi, all’emergenza Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce milioni di persone nel mondo. Uno studio clinico dell’Università del Minnesota ha scoperto che la metformina, assunta da circa 20 milioni di diabetici di tipo 2 negli Stati Uniti, ha ridotto del 42% il rischio che una persona sviluppi…
LeggiOragenics e Inspirevax, accordo per vaccino intranasale anti Covid-19
Le biotech Oragenics e Inspirevax hanno firmato un accordo di licenza per lo sviluppo di NT-CoV2-1, candidato vaccino intranasale anti Covid-19. “Questo accordo rappresenta un’importante pietra miliare per Oragenics e per le iniziative di strategia aziendale volte a espandere le nostre opportunità di sviluppo. Esiste un bisogno medico insoddisfatto di un vaccino anti Covid-19 intranasale”, ha dichiarato il presidente e…
LeggiSandoz, impianto di produzione in Slovenia per i biosimilari
Sandoz, l’azienda di farmaci generici che sta per essere scorporata da Novartis, costruirà un impianto in Slovenia per aumentare la sua capacità di produrre biosimilari. La pharma svizzera prevede di investire almeno 400 milioni di dollari nell’operazione. La costruzione del nuovo sito “sottolinea la nostra ambizione di essere il leader globale sostenibile nei biosimilari, un segmento che si prevede crescerà…
LeggiEisai e Biogen: entro il 6 luglio approvazione piena FDA per Leqembi
Entro il 6 luglio, salvo ritardi, la FDA deciderà se concedere o meno l’approvazione completa per Leqembi, il farmaco per l’Alzheimer messo a punto da Eisai e Biogen. Leqembi ha ottenuto l’approvazione iniziale all’inizio di gennaio nell’ambito del percorso di approvazione accelerata dell’Ente regolatore statunitense. La richiesta di approvazione piena del farmaco si basa sui dati di uno studio globale…
LeggiIn Gb semaglutide approvato dal Nice per la perdita di peso
Il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) britannico ha raccomandato l’uso del farmaco semaglutide per la perdita di peso. Si tratta di una molecola che sta facendo molto parlare di sé, nata come terapia contro il diabete, ma efficace anche, come tale, per dimagrire. In Italia, è recente l’allerta lanciata dall’Agenzia italiana del farmaco che ha denunciato le…
LeggiMalattie infiammatorie croniche intestinali: nuovi dati positivi a lungo termine su ustekinumab
Risultati finali positivi sulla sicurezza a lungo termine di ustekinumab a cinque anni negli adulti con malattia di Crohn attiva di grado da moderato a grave e a quattro anni negli adulti con colite ulcerosa attiva di grado da moderato a grave. E risultati clinici ed endoscopici finali a quattro anni dell’estensione a lungo termine (LTE) dello studio UNIFI che…
LeggiMalattia venosa cronica ‘spia’ di problemi al cuore
È una delle malattie più diffuse in Occidente e nel nostro Paese colpisce circa 19 milioni di persone, dal 10 al 50% degli uomini e oltre la metà delle donne. E’ la Malattia venosa cronica (MVC), una patologia caratterizzata da un alterato ritorno del sangue dalla periferia al cuore. Spesso banalizzata e limitata a un semplice disturbo estetico delle gambe,…
Leggi