Pfizer-Seagen, stress test per l’antitrust USA

L’acquisizione di Seagen da parte di Pfizer, per un valore di 43 miliardi di dollari, sarà un importante banco di prova per la Federal Trade Commission (FTC) degli USA, che recentemente ha rivisto le sue linee guida sul comportamento anticoncorrenziale nell’industria farmaceutica, non circoscrivendo il giudizio solo all’eventuale sovrapposizione dei prodotti che un accordo può generare sul mercato, ma considerando…

Leggi

LG Chem: accordo con Unicef per fornitura vaccini antipolio e pentavalente

L’azienda coreana LG Chem ha concluso un accordo da 200 milioni di dollari con l’Unicef per la fornitura del vaccino antipolio Eupolio e del vaccino pentavalente Eupenta,che protegge da difterite, pertosse, tetano, epatite B e meningite. L’accordo per Eupolio, del valore di 100 milioni di dollari, prevede la fornitura del vaccino per il biennio 2024-2025 mentre Eupenta sarà reso disponibile…

Leggi

Dispositivi medici. Nasce l’Osservatorio nazionale dei prezzi

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023 il decreto 23 gennaio 2023 che disciplina la composizione e le funzioni dell’Osservatorio nazionale dei prezzi dei dispositivi medici. L’Osservatorio opera presso la Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della salute. L’Osservatorio è composto: a) dal direttore della Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio…

Leggi

Servizio sanitario britannico apre centro per sviluppo e produzione terapie cellulari e geniche

Il National Health Service Blood and Transplant (NHSBT) del Regno Unito, che gestisce le donazioni di sangue e piastrine e i trapianti di organi, cellule staminali e tessuti nel Paese, ha aperto un nuovo centro di biotecnologie cliniche per contribuire ad aumentare la capacità del Regno Unito di produrre plasmidi di DNA e vettori virali. La struttura, che si trova…

Leggi

Endocrinologi: “Carenza farmaco anti-diabete non diventi stigma per pazienti obesi”

“La carenza di farmaci della classe degli agonisti del GLP1 è da mesi un problema mondiale, non solo italiano ed è legato al continuo aumento della prescrizione di questi farmaci per la loro straordinaria efficacia nel trattamento del diabete mellito e dell’obesità. È necessario che questa situazione venga gestita con chiarezza e professionalità, senza stigmatizzare il paziente obeso e senza…

Leggi

L’informazione “a misura di bimbo”, nasce Quotidiano Pediatria

Il mondo della Pediatria italiana ha un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’informazione scientifica e sanitaria: nasce Quotidiano Pediatria, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 15mila pediatri. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (Sics) con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente in maniera precisa e approfondita tutti coloro…

Leggi

Nasce l’era dei farmaci a RNA?

Dopo anni di studi e ricerche sembra proprio essere arrivato il momento dei farmaci a interferenza dell’RNA (RNAi), in grado di “silenziare” i geni dannosi e quindi di trattare le malattie. Uno dei più noti sviluppatori di RNAi, Alnylam Pharmaceuticals, ha riscontrato un notevole successo negli USA con i suoi prodotti, ottenendo l’approvazione di quattro trattamenti per malattie rare. La…

Leggi

Sanofi, “Fermata MM” per celebrare il mese di sensibilizzazione sul Mieloma Multiplo

In occasione del Myeloma Action Month – il mese di sensibilizzazione sul Mieloma Multiplo – Sanofi Italia lancia l’iniziativa “Fermata MM”. Da lunedì 13 a domenica 26 marzo diverse affissioni nelle zone binari, mezzanini, corridoi e sottopassi delle stazioni metropolitane “Duomo” a Milano e “Termini” a Roma illustreranno, utilizzando analogie con il viaggio in metropolitana, quanto sia articolato, complesso, lungo…

Leggi

GSK Vaccines Institute for GlobalHealth di Siena compie 15 anni, 19 progetti in corso

Sviluppare vaccini che possano cambiare il corso delle malattie infettive che colpiscono maggiormente le popolazioni dei Paesi più poveri del mondo. Questo l’obiettivo del GSK Vaccines Institute for GlobalHealth (GVGH), inaugurato a Siena a febbraio 2008, e che celebra i primi 15 anni di un modello innovativo che nel tempo ha dimostrato di poter superare le difficoltà legate allo sviluppo…

Leggi

Eli Lilly entra nel mercato dermatologico indiano con Copellor

Eli Lilly ha lanciato in India di un prodotto per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave: si tratta di Copellor (Ixekizumab), che ha ottenuto l’approvazione del Drug Controller General of India (DCGI). Il farmaco – un anticorpo monoclonale IgG4 umanizzato – è stato progettato per colpire specificamente  IL-17A, una proteina che svolge un ruolo sia nell’innescare,…

Leggi

Novartis, nuovo round di buyback da 10 mld di franchi svizzeri

Novartis si sta preparando a dare il via, nei prossimi tre anni, a un nuovo programma di riacquisto di azioni per un valore massimo di 10 miliardi di franchi svizzeri. La nuova iniziativa, approvata dall’assemblea generale annuale della casa farmaceutica la scorsa settimana, vedrà Novartis riacquistare fino al 10% delle proprie azioni nominative. Si tratta del secondo piano di buyback…

Leggi

Menarini Stemline: ok Aifa a tagraxofusp

L’Aifa ha approvato la rimborsabilità di tagraxofusp come monoterapia per il trattamento di prima linea di pazienti colpiti dalla neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (Bpdcn), un tumore del sangue raro e aggressivo con prognosi severa caratterizzato dalla iper-espressione dell’antigene CD123. Si tratta della prima e unica terapia specifica per questa patologia, frutto della ricerca e sviluppo di Menarini Stemline.…

Leggi

Endocrinologi AME: la carenza di semaglutide non diventi motivo per stigmatizzare il paziente obeso

“La carenza di farmaci della classe degli agonisti del GLP1 è da mesi un problema mondiale, non solo italiano ed è legato al continuo aumento della prescrizione di questi farmaci per la loro straordinaria efficacia nel trattamento del diabete mellito e dell’obesità. È necessario che questa situazione venga gestita con chiarezza e professionalità, senza stigmatizzare il paziente obeso e senza…

Leggi

Nuovi dati positivi su candidato vaccino meningococcico Gsk ‘5-in-1’, copre sierogruppi ABCWY

La malattia meningococcica invasiva (Imd), una delle principali cause di meningite e setticemia, è una patologia poco comune ma grave, che può causare complicazioni pericolose per la vita o addirittura la morte, tipicamente tra bambini e adolescenti precedentemente sani. Tra coloro che contraggono la malattia meningococcica, uno su 10 morirà, a volte in sole 24 ore, nonostante il trattamento. Un…

Leggi

IBSA: nuova formulazione di vitamina D in film orodispersibile e in capsule molli

Da oggi IBSA Farmaceutici rende disponibile una nuova formulazione di vitamina D in film orodispersibile e in capsule molli, due forme di somministrazione innovative, pratiche da utilizzare e con una migliore palatabilità, che possono migliorare l’aderenza terapeutica nelle persone con osteoporosi e fragilità ossea. “La fragilità ossea e le fratture di fragilità sono essenzialmente la conseguenza di uno squilibrio del…

Leggi

Sanofi acquisisce Provention Bio e raddoppia sul mercato del diabete

Con l’acquisizione di Provention Bio, Sanofi rafforza ulteriormente una delle sue aree di competenza di lunga data: il diabete. Per questa operazione la casa farmaceutica francese corrisponderà a Provention Bio 25 dollari per azione in contanti; in totale 2,9 miliardi di dollari. Il closing è stimato per il secondo trimestre del 2023. L’accordo dà a Sanofi l’accesso all’immunoterapia Tzield di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025