Trapianto Rene, un percorso per garantire ai pazienti altamente sensibilizzati equità di cure

Ogni anno in Italia vengono eseguiti circa 2.000 trapianti di rene, la maggior parte dei quali da donatore deceduto (86%). Degli oltre 6.000 pazienti in attesa di trapianto di rene, si stima che circa 1 su 10 sia classificato come altamente sensibilizzato (o iperimmune), ossia abbia sviluppato anticorpi contro la maggior parte degli antigeni HLA dei donatori; questo rende il…

Leggi

Takeda, 30 anni in gastroenterologia. A Milano l’evento “ImaGIne the Future”

Il presente delle terapie e il futuro delle nuove soluzioni di assistenza e di cura di Takeda in area GI e immunologia: sono questi i temi centrali di ImaGIne the Future, making the difference in gastrointestinal diseases, a Milano fino al 22 marzo presso il Superstudio Più di via Tortona. L’evento vede riuniti clinici, associazioni pazienti e società scientifiche con…

Leggi

Un Ssn sostenibile? Passa anche attraverso le vaccinazioni in età adulta

Anziani e vaccini, dopo la pandemia se ne torna a parlare a 360°, ma emerge un bisogno ancora insoddisfatto di informazioni. Il 42% degli ‘over 65’, infatti, conosce le immunizzazioni più indicate per la loro fascia di età – non solo quella antinfluenzale, ma anche quelle che prevengono le infezioni da pneumococco o il fuoco di Sant’Antonio – è anche…

Leggi

MHRA britannica sperimenta robot per la produzione di cellule staminali

La Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) UK Stem Cell Bank ha avviato la sperimentazione di un robot innovativo per la propria attività scientifica. Il robot sarà testato per un periodo di 12 mesi per verificare se le cellule staminali prodotte dal sistema completamente automatizzato di elaborazione intelligente siano in grado di soddisfare gli standard necessari per l’impiego clinico.…

Leggi

BioNtech fa shopping in USA: acquisita licenza per inibitore del CTLA-4

Con 200 milioni di dollari BioNTech si è assicurata i diritti di ONC-392, farmaco immunoterapico inibitore del CTLA-4 messo punto dalla biotech USA OncoC4. Il closing dell’operazione è previsto entro giugno. L’accordo prevede anche pagamenti di milestone e royalties a due cifre per OncoC4. Alla fine del terzo trimestre del 2022, BioNTech disponeva di liquidità per 13,4 miliardi di euro,…

Leggi

Efpia alla Commissione Ue, “cruciale valutazione preventiva su nuova legislazione farmaceutica”

Appello della Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche (Efpia) alla Commissione Ue affinché si acceleri l’impegno preso la scorsa settimana relativo all’esecuzione di un controllo sulla competitività del settore nel vecchio continente, che valuti in particolare l’impatto della nuova legislazione farmaceutica, in dirittura d’arrivo. “Accogliamo con grande favore – ha detto il direttore generale dell’EFPIA, Nathalie Moll – la…

Leggi

Servier: vorasidenib raggiunge endpoint primario in studio INDIGO su glioma a basso grado IDH mutato

Lo studio clinico di Fase III INDIGO, che valutava l’utilizzo di vorasidenib di Servier in monoterapia nei pazienti con glioma a basso grado residuo o recidivante con mutazione del gene IDH, ha raggiunto l‘endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) di malattia e l’endpoint secondario chiave del tempo al successivo intervento (TTNI). I risultati dell’analisi ad interim sono stati…

Leggi

Samsung Bio, nuovo impianto CDMO da 1,5 miliardi di dollari

Samsung Biologics ha annunciato che inizierà a breve la costruzione dell’impianto 5 nel sito di produzione della città sudcoreana di Incheon. La struttura sarà operativa nel 2025. La CDMO asiatica investirà nel progetto 1,9 trilioni di won sudcoreani (1,46 miliardi di dollari). Il sito di produzione di Incheon avrà così a disposizioni altre 180.000 litri di capacità, che complessivamente si…

Leggi

Sma, nuovi dati su risdiplam a 4 anni confermano efficacia/sicurezza a lungo termine

La SMA è una malattia neuromuscolare progressiva severa che può essere fatale. Colpisce circa un bambino ogni 10.000 ed è la causa genetica più comune di mortalità infantile. Roche ha annunciato oggi nuovi dati a lungo termine per risdiplam, provenienti dallo studio registrativo SUNFISH, su un’ampia popolazione di pazienti di età compresa tra 2 e 25 anni con atrofia muscolare…

Leggi

Marketing digitale, momento di stallo ma non per Tik Tok

Se molti investimenti nella pubblicità digitale stanno conoscendo un periodo di incertezza legato alla situazione economica globale, lo stesso non si può dire per il social media Tik Tok. Secondo un rapporto dell’agenzia di marketing WARC Media, le entrate pubblicitarie globali sulla piattaforma cinese dovrebbero superare i 15 miliardi di dollari nel 2023. Le entrate pubblicitarie di TikTok “sfideranno la…

Leggi

Astellas e Pfizer, nuove importanti evidenze per Xtandi

Xtandi di Astellas e Pfizer è sul mercato da oltre un decennio e non sembra avere esaurito la sua forza propulsiva. Questo inibitore degli androgeni, infatti, ha dimostrato di poter funzionare anche contro il carcinoma prostatico non metastatico sensibile agli ormoni (nmHSPC). Sia Xtandi da solo, sia la combinazione Xtandi più terapia ormonale leuprolide hanno superato, in uno studio di…

Leggi

Terapia genica Sma, Novartis dimostra i benefici a lungo termine

Una delle più grandi innovazioni mediche degli ultimi anni mostra i suoi benefici a lungo termine. Novartis ha presentato oggi nuovi dati che sottolineano i benefici trasformativi e duraturi di onasemnogene abeparvovec (Zolgensma), terapia genica con somministrazione una tantum essenziale per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale (SMA). I dati più recenti di due studi di follow-up a lungo termine (LTFU)…

Leggi

Carenza amoxicillina. CdA Ema: “Più flessibilità per consentire la distribuzione di medicinali che potrebbero non essere autorizzati”

Il consiglio di amministrazione è stato aggiornato sugli sforzi in corso del gruppo direttivo esecutivo dell’Ema sulla carenza e la sicurezza dei medicinali (Mssg) per monitorare da vicino diverse carenze critiche di medicinali nell’UE/SEE, in particolare i medicinali contenenti l’antibiotico amoxicillina. Dall’ultima riunione del consiglio di amministrazione, il rappresentante permanente ha incoraggiato gli Stati membri dell’UE a prendere in considerazione…

Leggi

Fibrosi, una startup attira l’attenzione di quattro big pharma

Mediar Therapeutics, una startup biotecnologica che sviluppa trattamenti contro la fibrosi, ha attirato l’attenzione di quattro big pharma, che si sono unite ad alcune società di venture capital investendo 85 milioni di dollari nella società con sede a Cambridge, Massachusetts. Si tratta di Novartis, Pfizer, Eli Lilly e BMS. La startup sta sviluppando tre candidati farmaci anticorpali mirati alla fibrosi…

Leggi

BMS nello spazio per studiare la bioproduzione

La navicella cargo Dragon di SpaceX, partita alcuni giorni fa da Cape Canaveral, a bordo non aveva solo rifornimenti per la Stazione Spaziale Internazionale, ma anche alcuni materiali di Bristol Myers Squibb. Il progetto di BMS per lo studio della cristallizzazione di composti bioterapeutici in microgravità è uno dei circa 20 progetti di ricerca che si svolgeranno a bordo della…

Leggi

Novartis: il NICE raccomanda finanziamento NHS di Zolgensma

Il NICE ha pubblicato la bozza finale delle linee guida che raccomandano il finanziamento da parte del servizio sanitario britannico per Zolgensma (onasemnogene abeparvovec), terapia genica messa a punto da Novartis per il trattamento una tantum dell’atrofia muscolare spinale (SMA). Zolgensma sarà impiegata specificamente nei bambini di età fino a 12 mesi, prima che sviluppino sintomi dell’atrofia muscolare spinale. La…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025