La Commissione Europea ha approvato l’estensione dell’uso di Palforzia (polvere sgrassata di Arachis hypogaea L., sperma [arachide]) di Stallergenes Greer per il trattamento dell’allergia alle arachidi ai pazienti da uno a tre anni. Grazie a queste estensione ora tutti i pazienti pediatrici europei, con diagnosi confermata di allergia alle arachidi, possono accedere all’immunoterapia. Palforzia potrà essere impiegato anche negli adulti…
LeggiTag: Commissione Europea
PMI farmaceutiche europee, le proposte della CE
Per proteggere il mondo piccole e medie imprese (PMI) europee dalla concorrenza sleale la Commissione Europea ha pubblicato un documento che indica nuove misure tese a stimolare la competitività a lungo termine e migliorare l’uguaglianza del contesto imprenditoriale in tutto il mercato unico europeo. Le nuove misure indicate dalla CE – che si rivolgono anche alle PMI farmaceutiche – sono…
LeggiCovid. Accordo tra Commissione europea e BioNTech-Pfizer per la fornitura di meno dosi di vaccini
Venerdì 26 maggio la Commissione europea e gli sviluppatori di vaccini BioNTech-Pfizer, hanno raggiunto un accordo per rispondere meglio alla valutazione condotta dagli Stati membri relativamente all’evoluzione delle esigenze in materia di vaccini contro il Covid. Si è dunque raggiungo un accordo per la modifica dell’attuale contratto di fornitura di vaccin chei tiene conto del miglioramento della situazione epidemiologica, pur…
LeggiEfpia alla Commissione Ue, “cruciale valutazione preventiva su nuova legislazione farmaceutica”
Appello della Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche (Efpia) alla Commissione Ue affinché si acceleri l’impegno preso la scorsa settimana relativo all’esecuzione di un controllo sulla competitività del settore nel vecchio continente, che valuti in particolare l’impatto della nuova legislazione farmaceutica, in dirittura d’arrivo. “Accogliamo con grande favore – ha detto il direttore generale dell’EFPIA, Nathalie Moll – la…
LeggiL’autunno caldo di CE ed EMA
Il via libera alle prime terapie CAR-T, Kymriah di Novartis e Yescarta di Gilead, è stato solo l’inizio di una serie di valutazioni dei dossier che Commissione Europea ed EMA effettueranno in autunno. Kymriah, la CAR-T di Novartis, è stato approvato per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta a cellule B e per il linfoma diffuso a grandi cellule B…
Leggi