Per il prossimo biennio, grazie al finanziamento del Mécénat Servier Charity Fund, Servier Italia sarà a fianco di Dynamo Camp, prima realtà italiana di terapia ricreativa dedicata a bambini e adolescenti affetti da patologie gravi o croniche e alle loro famiglie. E lo farà con “Sorriso è Cura”, uno dei progetti di Corporate Social Responsibility più significativi per Servier nel…
LeggiTag: Servier
Emilio Gagliardi nuovo Presidente di Servier Italia
Emilio Gagliardi ha assunto la carica di Presidente del Gruppo Servier in Italia, una tra le affiliate più importanti della multinazionale francese: 4a per fatturato a livello globale e 1a in Europa, da ottobre 2023 gestisce anche Malta. Il manager avrà il compito di guidare l’azienda verso gli obiettivi 2030 fissati del Gruppo, unendo all’esperienza di gestione aziendale una profonda…
LeggiServier: CE approva vorasidenib nel glioma di basso grado
La Commissione Europea ha approvato vorasidenib, inibitore dell’isocitrato deidrogenasi 1 (IDH1) e 2 (IDH2) di Servier, come monoterapia per il trattamento dell’astrocitoma o oligodendroglioma di grado 2, prevalentemente non captanti, con mutazione IDH1 R132 o IDH2 R172 in pazienti adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni di età e di peso pari o superiore a 40…
LeggiServier acquisisce da Kaerus Bioscience candidato per la sindrome dell’X fragile
Focus in neurologia per Servier. Il gruppo francese acquisisce KER-0193 da Kaerus Bioscience, una biotech britannica. Si tratta di una small molecule orale sviluppata per la sindrome dell’X fragile, rara patologia genetica che provoca disabilità intellettiva e problemi cognitivi e comportamentali. L’accordo potrebbe valere fino a 450 milioni di dollari per la biotech britannica, qualora venissero raggiunte tutte le milestone…
LeggiServier: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target per gliomi di basso grado con mutazione IDH
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha rilasciato parere positivo e raccomanda l’approvazione di vorasidenib nell’Unione Europea quale terapia target per le forme con mutazione del gene IDH di gliomi a basso grado, un gruppo di tumori cerebrali che si sviluppano dalle cellule gliali. La decisione finale della Commissione Europea è attesa nei prossimi mesi. Vorasidenib…
LeggiLeucemie acute, Servier acquisisce BN104 da BioNova
Servier e BioNova Pharmaceuticals – azienda biofarmaceutica cinese focalizzata su ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci innovativi per il trattamento di patologie con forti unmet medical need – hanno stipulato un accordo in base al quale Servier acquisirà BN104, un promettente inibitore della menina per il trattamento delle leucemie acute, considerato il migliore della sua classe e attualmente in fase…
LeggiServier: da AIFA rimborsabilità per FTD/TPI più bevacizumab nel carcinoma colorettale metastatico
Con la Determina n°37 del 14.02.2025, l’AIFA ha ammesso alla rimborsabilità la combinazione trifluridina/tipiracil (FTD/TPI) più bevacizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma colorettale metastatico che sono stati precedentemente trattati con almeno due regimi di trattamento, tra cui chemioterapia a base di fluoropirimidine, oxaliplatino e irinotecan, farmaci anti-VEGF ed anti-EGFR. Il farmaco – già disponibile con due…
LeggiIpertensione resistente. All’Esc Servier presenta importanti progressi con quadriterapia in unica pillola
Presentati al Congresso della Società Europea di Cardiologia i dati di QUADRO, uno studio clinico di fase III internazionale multicentrico condotto su pazienti affetti da ipertensione resistente, che ha dimostrato l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di quattro farmaci in un’unica pillola a dosaggio fisso nel controllo dell’ipertensione resistente e nel migliorare l’aderenza al trattamento da parte di questi…
LeggiServier: farmaco basato su nanotecnologia aumenta la sopravvivenza nel tumore del pancreas metastatico
L’adenocarcinoma pancreatico è ancora oggi una neoplasia con forti unmet medical need a causa di una diagnosi spesso tardiva, della sua complessità biologica, delle poche opzioni terapeutiche disponibili e dell’alta specializzazione richiesta per una corretta ed efficace presa in carico, diagnosi e cura. Le forme metastatiche poi sono considerate le più difficili da trattare, poiché il tumore è caratterizzato da…
LeggiServier: ok CHMP a trifluridina/tipiracil e bevacizumab nel carcinoma colorettale metastatico
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha adottato un parere positivo e ha raccomandato l’uso della combinazione trifluridina/tipiracil e bevacizumab, per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma colorettale metastatico (mCRC) che hanno ricevuto due precedenti regimi di trattamento antitumorale, tra cui chemioterapie a base di fluoropirimidina, oxaliplatino e irinotecan, agenti anti-VEGF e/o anti-EGFR. Il parere…
LeggiServier: ok CE a ivosidenib nella Leucemia Mieloide Acuta e Colangiocarcinoma IDH1mutati
La Commissione Europea ha approvato ivosidenib in compresse come terapia mirata in due indicazioni: in associazione con azacitidina per il trattamento di pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta di nuova diagnosi con una mutazione dell’isocitrato deidrogenasi-1 (IDH1) che non sono idonei a ricevere la chemioterapia di induzione standard; in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con Colangiocarcinoma localmente avanzato…
LeggiServier: vorasidenib raggiunge endpoint primario in studio INDIGO su glioma a basso grado IDH mutato
Lo studio clinico di Fase III INDIGO, che valutava l’utilizzo di vorasidenib di Servier in monoterapia nei pazienti con glioma a basso grado residuo o recidivante con mutazione del gene IDH, ha raggiunto l‘endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) di malattia e l’endpoint secondario chiave del tempo al successivo intervento (TTNI). I risultati dell’analisi ad interim sono stati…
LeggiServier: ok CHMP per ivosidenib nella LMA e nel CCA con mutazione IDH1
Il CHMP dell’EMA ha dato parere positivo, raccomandandone la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio, a ivosidenib compresse – un inibitore dell’enzima mutato isocitrato deidrogenasi 1 (IDH1) . Il CHMP ha adottato parere positivo per due indicazioni: – Ivosidenib in combinazione con azacitidina, per il trattamento di pazienti con Leucemia Mieloide Acuta (LMA) IDH1 mutata di nuova diagnosi e non candidabili…
LeggiServier e Taiho Oncology: dallo studio SUNLIGHT ottimi risultati per trifluridina/tipiracil e bevacizumab nel mCRC
Servier e Taiho Oncology hanno reso noti i dati di SUNLIGHT, studio globale di fase 3, che ha valutato la combinazione di trifluridina/tipiracil e bevacizumab nei pazienti adulti con carcinoma colorettale metastatico refrattario (mCRC), dimostrando che lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza globale. I dati saranno presentati il 21 gennaio in occasione dell’American Society of Clinical…
LeggiDrug Discovery: Servier e OPM lanciano FederAidd
Oncodesign Precision Medicine – azienda biofarmaceutica specializzata nella medicina di precisione per il trattamento dei tumori resistenti e metastatici – e Servier, azienda farmaceutica internazionale, danno vita a FederAidd (Federation for Artificial Intelligence in Drug Discovery), un campus virtuale internazionale di open innovation il cui obiettivo è rendere più affidabile e veloce il processo di Drug Discovery grazie all’Intelligenza Artificiale.…
LeggiServier: obiettivi 2030 con una nuova brand identity
Servier ha presentato i suoi obiettivi per il 2030 e la nuova brand identity che riflette la profonda trasformazione intrapresa dal Gruppo. Servier intende accelerare la propria trasformazione per garantire la propria indipendenza a lungo termine – in quanto governata da una Fondazione no-profit – e la creazione di valore per tutti i suoi stakeholder, confermando il suo impegno a…
Leggi